UdA svolta in modalità flipped Titolo : Convincimi! LSSA – LST Fermi Mantova Docenti: Breviglieri Elisabetta, Cigarini Mara, Fiozzi Daria, Intini Nazarena,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
Ambiente di apprendimento e TIC
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Piazza Quattro Giornate – Napoli ANNO SCOLASTICO 2004 / 2005.
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
didattica orientativa
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
Questionario per lo studente sulla qualità dellofferta educativa della scuola a.s.2006/07 (210 studenti) Sezione qualità apprendimento (dom )
Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete Prof. Umberto Margiotta
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
APPRENDERE PER COMPETENZE a cura di Cristina Donà ed Emilia Mazzacuva.
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
L'alternanza scuola - lavoro.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Intervento di Antonella Onofri
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
La didattica per competenze
Sceneggiatura lezione con LIM
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Progetto di Formazione
Declinazione obiettivi
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
La valutazione Che cosa Come.
Dopo la Scuola Secondaria
24/6 - Presentazione dei grafici sul confronto della valutazione
Le operazioni aritmetiche
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
PIATTAFORMA MAESTRA.
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Diritto e legislazione turistica
METODOLOGIE ARTICOLATE
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
Il profilo di salute della scuola
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
La strutturazione del cooperative learning
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
Unità di apprendimento
La produzione del testo - 1 -
Il cooperative learning
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
IPSSEOA “Pietro Piazza”, Palermo
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Corso di aggiornamento a.s
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
Adolescenti in cerca d’identitá Chi sono? Chi voglio essere?
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Fasi della unità didattica Lavoro svolto in una classe prima di secondaria superiore Presentazione UDA con alcune indicazioni metodologiche e di contenuto.
Transcript della presentazione:

UdA svolta in modalità flipped Titolo : Convincimi! LSSA – LST Fermi Mantova Docenti: Breviglieri Elisabetta, Cigarini Mara, Fiozzi Daria, Intini Nazarena, Marozzi Claudio,Negrini Donata, Pinotti Sara, Prenna Fiorella, Signoretti Giorgio Nucleo tematico: Il debate ( 1 UdA con 1 PPT presentato in video e alcuni video contenenti dei debate) Competenze perseguite nell’asse dei linguaggi:  Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti. ConoscenzeAbilità UdA 1 Fase 1- Conoscere la struttura di base di un debate Fase2- Conoscere le strategie verbali e non verbali di persuasione Fase 3- Conoscere alcune semplici varianti del debate Saper riconoscere in un video le varie fasi in cui un debate si articola. Applicare le tecniche verbali e non verbali apprese Capacità di argomentare e contro- argomentare applicando le tecniche apprese

Competenza chiave di cittadinanza: Collaborare e partecipare INDICATORILivello baseLivello medioLivello esperto COLLABORAZIONE E PARTECIPAZIONE Non sempre ascolta gli interlocutori senza interrompere e si accerta di avere compreso inviando feed-back Non sempre sostiene il proprio punto di vista con argomentazioni, ribatte agli argomenti degli altri e rispetta i tempi assegnati. Di norma rispetta i ruoli di lavoro stabiliti dal gruppo e accetta le decisioni stabilite dalla maggioranza. Quasi sempre ascolta gli interlocutori senza interrompere e si accerta di avere compreso inviando feed-back Quasi sempre sostiene il proprio punto di vista con argomentazioni, ribatte agli argomenti degli altri e rispetta i tempi assegnati Rispetta i ruoli di lavoro stabiliti dal gruppo e accetta con convinzione le decisioni stabilite dalla maggioranza. Sempre ascolta gli interlocutori senza interrompere e si accerta di avere compreso inviando feed-back Sempre sostiene il proprio punto di vista con argomentazioni, ribatte agli argomenti degli altri, rispetta i tempi assegnati e apporta contributi originali alla discussione Assume con impegno e responsabilità l'incarico deciso dal gruppo e accetta con convinzione le decisioni della maggioranza Fasi del percorso Prerequisiti: Possiede abilità di ascolto ed espressivo-linguistiche adeguate al livello della classe, conosce e rispetta le regole del lavoro di gruppo, conosce tecniche e strumenti dell'argomentazione. Metodologia utilizzata Flipped classroom LINK DEL FILM: COMPITO ASSEGNATO INSIEME ALLA VISIONE DEL FILMATO: unhttp:// questionario da compilare

Attività in aula: FASE DELL’ESPERIENZA COSA FANNO? Studenti COSA FANNO? Docenti Fase 1: Conoscere la struttura base del debate Fase 2: Conoscere le strategie verbali e non verbali di persuasione Fase 3: Conoscere alcune semplici varianti del debate Fase 4: Applicare le conoscenze e le tecniche apprese Divisi in gruppi eterogenei, gli studenti visionano un video e riconoscono al suo interno le fasi del debate Divisi in gruppi eterogenei, gli studenti prendono in considerazione un secondo video di un debate e relazionano sulle strategie verbali e non verbali di persuasione Divisi in gruppi eterogenei, gli studenti prendono visione di altri video sulle varianti del debate, riconoscono e classificano le differenti strategie Divisi in tre gruppi, gli studenti argomentano, contro-argomentano e valutano (Vedi compito complesso) Il docente costruisce i gruppi dilavoroeterogeneicon diversi livelli di competenza. Il docente assegna il video, guida i gruppi in difficoltà; ricapitola i concetti principali. Ildocenteriassume, evidenziaedesemplificai concettiprincipaliallafine della lezione Il docente assegna i video, controlla la correttezza delle informazioni riportate e guida i gruppi in difficoltà. Il docente riassume, evidenzia ed esemplifica i concetti principali a fine lezione Il docente assegna i video e aiuta il lavoro dei gruppi, controlla la correttezza delle informazione che i ruppi riportano e sintetizza le informazioni a fine lezione Il docente controlla la correttezza delle informazioni e delle procedure e modera il debate.

e indicazioni Compito complesso finale: Descrizione del prodotto che i ragazzi dovranno costruire metodologiche Obiettivo : Il vostro compito e’ 1) sostenere una tesi 2) confutarela tesi avversaria 3) valutareil gradodi efficacia dell'argomentazione Ruoli: voi siete…… (divisi in tre gruppi) 1) il collegio dell'accusa 2) il collegio della difesa 3) la giuria Prodotto : creerete …. Due testi argomentativi (uno dell'accusa e uno della difesa) da proporre oralmente e una presentazione di 2 slide per presentare tesi e antitesi Mezzi e strumenti di lavoro : utilizzerete Internet,notebook,lavagna, eventuali schemi da proiettare. Standard di successo : il tuo lavoro sarà giudicato da, il tuo lavoro sarà efficace se….. L'efficacia del lavoro dei due gruppi coinvolti nel debate sarà giudicata dal gruppo “giuria”, composto da alcuni studenti, e, nella fase finale, dal docente. Il lavoro sarà coronato da pieno successo quando la tesi e la tesi avversaria sono sostenute da valide argomentazioni (citazioni autorevoli, esempi, dati, argomentazioni condivisibili) esposte secondo le tecniche acquisite precedentemente. Il lavoro sarà coronato da parziale successo (non pienamente sufficiente) se non soddisfano i criteri elencati sopra. Il lavoro sarà considerato insoddisfacente qualora si verificasse una scarsa interazione e/o una scarsa informazione sulle tecniche e sull'argomento dibattuto.