Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
I soggetti del diritto Slide 0_intro
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Efficacia e ricaduta del progetto “Giramondo” nel Comune di Condino
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Motivi da cui può nascere lesigenza di un Patto educativo di corresponsabilità sono: la consapevolezza che una proposta educativa debba essere chiara.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Come ottenere la cittadinanza italiana
La Costituzione Italiana
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
Educazione adulti.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
CITTADINANZA EUROPEA - CITTADINANZA NAZIONALE (1)
I DIRITTI UMANI Emanuela & Deborah.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Progetti Europei in Umbria a.s
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca febbraio 2014
Scuola Araba Bilingue Nagib Mahfuz
Tipologie di CITTADINANZA
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
SCONFINIAMO L’ITALIANO. C HI SIAMO Brucaliffo è un’associazione limbiatese nata e gestita interamente da giovani che promuove l’aggregazione sul territorio.
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Liceo Primo Levi indirizzo sociale Impresa madrina Coop. Hermete onlus Classe III E alunni/e 19.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Partecipazione e Nuovi Media La partecipazione all’interno della società della conoscenza.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA. INDICE : Come si acquisisce la cittadinanza italiana? ( ACQUISIZIONE CITTADINANZA ) ‏ Cos ' è la cittadinanza?
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Educazione interculturale. Culture, esperienze, progetti 1/2014 I giovani tra istruzione, formazione e lavoro. Quale idea di futuro? (a cura di L. Luatti)
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
 Cittadinanza e immigrazione: politiche migratorie in Italia Fondazione Migrantes, 25 giugno 2015.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
Transcript della presentazione:

Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini

  Che cosa significa il termine ‘seconde generazioni?’  Figli di immigrati, nati in Italia che non hanno compiuto il percorso migratorio.  RUMBAUT  introduce i concetti di generazione 1.5, 1.25 e 1.75

  Nel 2010 si stimano intorno ai 932mila minori stranieri presenti in Italia(e nati in Italia).  Dal 1° gennaio i G2 sono circa il 13,5% di tutti gli stranieri residenti quindi 6 minori stranieri su 10 non hanno compiuto la migrazione (nuovi italiani). Ma quanti sono i ragazzi che appartengono alle G2?

  Sviluppano la loro storia sul territorio in cui nascono(ad esempio in Italia),  Instaurano relazioni a scuola,famiglia e società,  Bilinguismo  Fungono da snodo tra il passato e il futuro,  Pluralità del termine perchè si parla di molteplicità di storie,di origini,di appartenenze. Spesso però le storie di vita dei minori sono strettamente legate ai propri familiari(attraversamento di spazi fisici e mentali) di un viaggio alla ricerca di una meta che non sempre corrisponde all’immagine ideale.

 « Il lavoro interculturale si configura come un itinerario di scoperta,ma soprattutto di comprensione e di intrpretazione dei modi di vivere dell’altro(…). Porsi in ascolto dell’altro significa proporre un intervento di confronto che non si limiti alla pura conoscenza dell’alterità.(…) La base dell’intervento sarà,invece,(…)la cultura così come viene descritta dall’interno,cercando di evitare le semplificazioni o di ridurre la complessità dei percorsi individuali.» Santerini

  Il problema principale delle giovani generazioni ! LA CITTADINANZA MANCATA

 Condizione della persona fisica ( detta cittadino) alla quale l'ordinamento giuridico di 1 stato riconosce la pienezza dei diritti. Può essere vista come:  status del cittadino  rapporto giuridico tra cittadino e stato LA CITTADINANZA

  Posizione di un soggetto di diritto (cittadino) a un determinato gruppo sociale(stato/comunità),nell'ambito di un ordinamento giuridico. (es: diritto di voto e obbligo di prestare servizio militare...) STATUS DEL CITTADINO

 Posizione di un soggetto di diritto (cittadino) a un determinato gruppo sociale(stato/comunità),nell'ambito di un ordinamento giuridico. (es: diritto di voto e obbligo di prestare servizio militare...) RAPPORTO GIURIDICO

 Il riferimento attualmente in vigore è lo IUS SANGUINIS. In vigore dal 1992,tale norma indica come unico mezzo di acquisizione della cittadinanza la nascita da un genitore in possesso della stessa cittadinanza. CITTADINANZA IN ITALIA

  Concezione oggettiva della cittadinanza ( basata sul sangue, sulla discendenza...)  Si contrappone allo IUS SOLI (concezione soggettiva della cittadinanza)  In vigore in circa 164 stati (tra cui l'Italia) IUS SANGUINIS

 In Italia si applica lo IUS SOLI direttamente in sole 2 circostanti speciali:  Nascita da genitori apolidi ( soggetti privi di ogni cittadinanza e quindi impossibilitati a trasmetterla al bambino)  nascita da genitori ignoti CURIOSITA’

  Frammentarietà (dovuta ad un riconoscimento parziale della propria persona/identità tramite un permesso di soggiorno rinnovabile)  Incertezza (riguarda il prendere parte ad una realtà che non riconosce i soggetti)  Non corrispondenza del senso di appartenenza ( perchè per la legge non basta “sentirsi” italiani per esserlo) EFFETTI DELLO IUS SANGUINIS

  revisione della legge a 360 gradi (dal punto di vista sociale,culturale,educativo,normativo...)  dialogo tra disciplina normativa e sviluppo sociale (strettamente connessi)  riflessione sulla cittadinanza in grado di avviare un agire educativo (nel sociale,per il sociale,con il sociale) G2 come opportunità di rivedere la norma COSA FARE?

 Tale revisione dovrebbe:  orientare alla convivialità  incoraggiare l'uguaglianza e il riconoscimento reciproco  promuovere la CITTADINANZA PARTECIPATA e SVILUPPO DEL TERRITORIO LOCALE OBIETTIVI DELLA REVISIONE

 Come si fa a chiedere partecipazione a chi cittadino non è? RIFLESSIONE

  Storie di singoli e famiglie che cambiano il loro legame con le radici dell’origine. Più ci si allontana dal nucleo e più possono nascere conflittualità fra sistemi culturali differenti, per questo è necessario ricondurre la cultura ai portatori di culture.

 Ci consente cosi di definirla come:  Dinamica,  Flessibile,  In evoluzione,  Percepita e trasmessa in modo differente da ogni soggetto. La cultura quindi…

  Mantenimento delle proprie radici culturali ma anche  Inserimento ed integrazione del proprio figlio all’interno del contesto scolastico, culturale e sociale. SPERANZE DELLE FAMIGLIE:

 2. Inserimento nel mondo del lavoro: Reinventare il lavoro, bisogna essere flessibili e creativi in un periodo di crisi come quello odierno. SOGNI E BISOGNI

  La rete G2 è l’organizzazione più riconosciuta a livello nazionale, fondata sulle seconde generazioni.  La rete G2 è un’organizzazione apartitica fondata da figli di immigrati e rifugiati nati e/o cresciuti in Italia. Ascoltare le voci delle G2

  È intesa come un PROCESSO che trasforma l’italia di generazione in generazione.  La rete G2 è un network di cittadini del mondo (Asia,Africa,Europa e America Latina) che lavorano insieme su due punti: 1. i diritti negati alle seconde generazioni senza cittadinanza italiana; 2.l’identità come incontro di più culture. Come intendono l’immigrazione i G2

  In Italia un’azione recente della rete G2 è «l’Italia sono anch’io: giornata nazionale di raccolta firme».  Questo progetto prevede di presentare al parlamento una proposta di legge di iniziativa popolare su due tematiche: 1. la riforma della legge italiana sulla cittadinanza per estendere il diritto di cittadinanza ai figli minori di immigrati o che arrivano da piccoli. 2.l’estensione del diritto di voto amministrativo ai cittadini stranieri regolarmente residenti da almeno 5anni.

  ws/nuovi_italiani_ricerca_arci / ws/nuovi_italiani_ricerca_arci /     Per approfondire…

 Seconde generazioni