ADOLESCENti in fuga, istruzioni per l'uso Matilde Cavaciocchi Modena, novembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Rotary International Progetto distrettuale sul disagio giovanile
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Prof.ssa Eugenia Scabini
LADOLESCENZA. E letà del cambiamento, come suggerisce letimologia della parola: adolescere in latino significa crescere.
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
Gestione delle classe con alunni stranieri
LA COMUNICAZIONE con l’adolescente.
Lo sviluppo morale.
PRIMA ADOLESCENZA Fase della vita: anni
Ho un sogno per mio figlio Sette passi per educare Roberto Gilardi Franco Portinari LA MERIDIANA – Molfetta 2012.
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
Liceo Giulia Molino Colombini La classe 2° pedagogico B presenta... Quando compare questo simbolo puoi passare alla diapositiva successiva con il semplice.
Caratteristiche della fase adolescenziale
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
“Vivere è bello… sempre e comunque”
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
Corso sul Matrimonio Lezione 3
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
LANZIANO NEL 3° MILLENNIO RIDEFINIZIONE CULTURALE DI ANZIANITÀ. La evoluzione come carattere specifico dellAnziano; le dimensioni di una nuova cultura.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
La depressione nell’adolescente
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Dr.ssa Valentina Verderio
“L’evoluzione umana dell’adulto
Lo sviluppo delle emozioni
CORSO PER GENITORI “ALLEANZE EDUCATIVE”
Il campo della Psicologia Sociale
Adolescenza Si ma quanti problemi?
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
PSICOLOGIA COGNITIVA E dell’APPRENDIMENTO (6h frontali+18h on line)
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Sportello di ascolto C. I. C
Gli adolescenti e la famiglia
LA DURATA DELL’ADOLESCENZA
Psicologia dello sviluppo
1 L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ DIFFICILE? Prof. Paolo Albiero.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
L’ADOLESCENZA 2 Dicembre 2008.
Psicologia dello Sviluppo
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Che cosa sono le scienze umane?

Ecologia dello sviluppo umano
Che cosa sono le scienze umane?
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
Il modello di sfida dello sviluppo nel ciclo di vita
Aspetti emotivi ed affettivi
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
“Operazione Grisù” Dott.ssa Patrizia Beltrame Via Tavagnacco 131 – Udine 1 Direttore Dott. Luca Stanchieri.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Transcript della presentazione:

ADOLESCENti in fuga, istruzioni per l'uso Matilde Cavaciocchi Modena, novembre 2015

1 Matilde Cavaciocchi Modena, novembre 2015

ADOLESCENZA (DAL LATINO ADOLESCENS, P.PRES.DI ADOLESCERE, derivato di àlere “nutrire, allevare”, significa quindi crescere fino a diventare adulti) L'ULTIMA FASE DELL'ETA' EVOLUTIVA INTERPOSTA TRA LA FANCIULLEZZA E L'ETÀ ADULTA, CARATTERIZZATA DA UNA SERIE DI MODIFICAZIONI SOMATICHE, NEURO-ENDOCRINE E PSICHICHE CHE ACCOMPAGNANO E SEGUONO L'ETÀ PUBERALE INTENDIAMO PER ADOLESCENZA QUELLA FASE DELL'ESISTENZA UMANA INTENDIAMO PER ADOLESCENZA QUELLA FASE DELL'ESISTENZA UMANA CHE SEGNA LA TRANSIZIONE DALL'INFANZIA ALLO STATO ADULTO, E CIOÈ L'ETÀ CHE SEGNA LA TRANSIZIONE DALL'INFANZIA ALLO STATO ADULTO, E CIOÈ L'ETÀ COMPRESA TRA I 12 E I 18 ANNI COMPRESA TRA I 12 E I 18 ANNI L’ADOLESCENZA È UNA FASE DI SVILUPPO CHE COPRE APPROSSIMATIVAMENTE IL PERIODO CHE VA DAGLI 11 AI 22 ANNI. LA PAROLA PUBERTÀ È SPESSO UTILIZZATA PER DENOTARE MANIFESTAZIONI FISICHE DELLO SVILUPPO SESSUALE. Matilde Cavaciocchi Modena, novembre 2015

Matilde Cavaciocchi Modena, novembre 2015

PREADOLESCENZA In psicologia e pedagogia, il periodo che precede l’inizio della pubertà. Costituisce un periodo dell’età evolutiva dai caratteri non ben definiti, che in qualche misura anticipano tratti dell’età adolescenziale vera e propria, ma possono rivelarsi ancora come manifestazioni di tarda fanciullezza. È una età spesso contrassegnata da forte emotività e disagio, da bisogni di indipendenza, ma anche dall’affiorare di autonomi interessi conoscitivi. L'ADOLESCENZA INIZIA CON LA PUBERTÀ, MA NON È IL MUTAMENTO BIOLOGICO CONNESSO CON LA PUBERTÀ CHE DA SOLO DETERMINATALE INIZIO. L'ADOLESCENZA INIZIA CON LA PUBERTÀ, MA NON È IL MUTAMENTO BIOLOGICO CONNESSO CON LA PUBERTÀ CHE DA SOLO DETERMINA TALE INIZIO. Matilde Cavaciocchi Modena, novembre 2015

“L'adolescenza si conclude quando l'individuo è in grado di stabilire con l'ambiente rapporti stabili e significativi: questa nozione, fondata sul carattere attivo del rapporto Sé-altri-mondo (Mead 1934), indica che nel corso dell'adolescenza accadono avvenimenti che obbligano l'individuo a confrontarsi e a definirsi, sia con l'ambiente, sia con i gruppi di cui è membro, sia con le proprie trasformazioni.

CAMBIAMENTI FISIOLOGICI E ORMONALI Matilde Cavaciocchi Modena, novembre 2015

Pruning (potatura delle sinapsi) Ritardo maturazione corteccia frontale Rilascio Rilascio maggiore di dopamina L'effetto degli ormoni sul sistema limbico e sulla corteccia frontale ( testosterone, progesterone, estrogeno)

I CAMBIAMENTI COGNITIVI ACQUISISIONE DELLA CAPACITÁ DI RAGIONARE IN TERMINI OPERATORIO-FORMALI SVILUPPO DEL PENSIERO ASTRATTO, IPOTETICO- DEDUTTIVO SVILUPPO DEL SENSO MORALE PRUNING (POTATURA DELLE SINAPSI) SVILUPPO DELLA MIELINA (SOSTANZA BIANCA) Matilde Cavaciocchi Modena, novembre 2015

LO SVILUPPO DEL SENSO MORALE E DEL SENSO DI GIUSTIZIA REALISMO MORALE : PROSPETTIVA EGOCENTRICA DEL MONDO, I PRINCIPI SONO VALIDI, RIGIDI E IMMUTABILI, DETERMINATI DALL'AUTORITÀ DI CHI LI HA EMANATI RELATIVISMO MORALE: IL CONTESTO E L'INTENZIONE ASSUMONO UNA MAGGIORE IMPORTANZA GIUSTIZIA RETRIBUTIVA CENTRATA SULLA SANZIONE/PUNIZIONE IN RAPPORTO AL DANNO COMPIUTO GIUSTIZIA DISTRIBUTIVA NON PIÙ PUNITIVA MA ATTA A RISTABILIRE UN ORDINE, FONDATA SULLA RECIPROCITÀ, NON PIÙ SULL'OBBEDIENZA Matilde Cavaciocchi Modena, novembre 2015

I CAMBIAMENTI PSICOLOGICI LA FAMIGLIA IL GRUPPO DEI PARI I CAMBIAMENTI SOCIALI I CAMBIAMENTI ESISTENZIALI Matilde Cavaciocchi Modena, novembre 2015

LA FAMIGLIA Matilde Cavaciocchi Modena, novembre 2015

IL GRUPPO DEI PARI Matilde Cavaciocchi Modena, novembre 2015

CAMBIAMENTI SOCIALI ED ESISTENZIALI ● RICERCA DI NUOVI SIGNIFICATI ● SCELTE DI ORIENTAMENTO (POLITICI, RELIGIOSI, CULTURALI) ● INIZIO DI PERCORSI POLITICI E CULTURALI (SI DELINEANO LE PROPRIE IDEE ● PROPOSITI DI AUTONOMIA ● CONSIDERAZIONI SUL FUTURO (ANCHE PROFESSIONALI) ● CAMBIAMENTI DEI MODELLI DI RIFERIMENTO Matilde Cavaciocchi Modena, novembre 2015

IL DROP OUT SPORTIVO NEGLI ADOLESCENTI

IL DROP OUT SPORTIVO NEGLI ADOLESCENTI QUESTIONI TECNICHE MANCANZA DI DIVERTIMENTO MANCANZA DI SUCCESSO STRESS DA COMPETIZIONE NOIA/ MONOTONIA INFORTUNI SPORTIVI ECCESSIVA FATICA LIVELLI DI COMPETITIVITÀ ESASPERATI Matilde Cavaciocchi Modena, novembre 2015

IL DROP OUT SPORTIVO NEGLI ADOLESCENTI RAPPORTI INTERPERSONALI INCOMPRENSIONI CON L’INSEGNANTE ASSENZA DI APPOGGIO DEI GENITORI DIFFICOLTÀ DI COESIONE DI GRUPPO RAPPORTO GENITORI/ALLENATORI COMPAGNI NON ADEGUATI Matilde Cavaciocchi Modena, novembre 2015

IL DROP OUT SPORTIVO NEGLI ADOLESCENTI CONTESTO SOCIALE DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE MANCANZA DI TEMPO CRISI ADOLESCENZIALE ALTRI INTERESSI PREVALENTI NON CONCILIABILITÀ CON LO STUDIO CRISI ECONOMICA Matilde Cavaciocchi Modena, novembre 2015

IL DROP OUT SPORTIVO NEGLI ADOLESCENTI CONTESTO SPORTIVO DIFFICOLTÀ A RAGGIUNGERE L’IMPIANTO COSTI ELEVATI AMBIENTE NON ADEGUATO STRUTTURE CARENTI ORARI SCOMODI Matilde Cavaciocchi Modena, novembre 2015

...perchè stanno con noi... ● Senso di benessere, relazioni sociali, rapporto con l'Insegnante, amici, amori, calore umano ● Riuscita, piacere, superare i limiti, entusiasmo, senso di sfida, impegno, costanza, avventura, senso di autoefficacia ● Cultura, sport, educazione, alternativa positiva alla famiglia, radicamento Matilde Cavaciocchi Modena, novembre 2015

Bibliografia Francoise Dolto “Adolescenza” oscar saggi Mondadori Giovanni Tagliafero “L'età delle grandi migrazioni- l'adolescenza e le sue dinamiche” EDB persona e psiche Alberto Pellai “E ora basta” Universale Economica Feltrinelli Daniel J.Siegel“La mente adolescente” Raffaello Cortina Editore

Sitografia co /?ref=HRLV-18 necessaria/ Robert Sapolsky L’adolescenza necessaria NOVEMBRE.pdf Il drop out sportivo negli adolescenti e il progetto Uisp “Percorsi Indysciplinati” P3rRgZC8oUp5CP9C98lS0L/pagina.html la stampa meglio-a-scuola-l-attivita-fisica-migliora-la-pagella-sVwKEj7NwL26Ekmm4KkfSO/pagina.html la stampa shtml?refresh_ce-cp la gazzetta dello sport

Sitografia (continua) societa' italiana pediatria Maurizio Mondoni Daniele Segnini biologo nutrizionista Istat Piano nazionale per la governance dello sport mente-cambia e2-73eb-11e5-846d-a354bc1c3c5e.shtml Corriere della sera – La neurologia dell'attaccamento