Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITALO CALVINO.
Advertisements

GIOVANNI VERGA (CATANIA ).
A cura di: Ilaria Anedda
IL POSITIVISMO IL REALISMO IL NATURALISMO IL VERISMO
IL NATURALISMO FRANCESE
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
LA DENUNCIA SOCIALE IN ARTE
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
GIOVANNI VERGA.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
LA LETTERATURA Metodo di studio.
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Il metodo sperimentale
L’IDEALISMO HEGELIANO
Visconti: per un cinema antropomorfico
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Naturalismo francese e Verismo italiano (pag )
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Romanticismo e Realismo
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
Il Verismo when why who what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà.
Movimenti e generi letterari
Nuclei fondanti della disciplina storia
ROMANTICISMO NATURALISMO INDIVIDUO RELIGIONE E METAFISICA
Romanzo spiritualista
Giovanni Verga Il verismo italiano realizzato da Ada Fortuna
Metodologia come logica della ricerca
NATURALISMO E VERISMO.
IL POSITIVISMO IL NATURALISMO IL VERISMO.
Naturalismo e Verismo.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Secondo Romanticismo.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La letteratura al confino.
b)si presenta da sé Nel primo e nel secondo capitolo Holmes
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
HANS CHRISTIAN OERSTED
GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
SIMBOLI EXPO ALBERO DELLA VITA La grande struttura in legno e acciaio si erge al centro di Lake Arena, specchio d’acqua su cui si affacciano ampie.
IL VERISMO ITALIANO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
La grande narrativa francese e la stagione del Naturalismo.
Dal naturalismo al verismo
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
POSITIVISMO (ultimi decenni XIX sec.)
Dal 1849 al 1910 (Italia )  : sviluppo economico (borghesia fedele al liberismo)  : crisi economica e depressione  1896:
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
Lo stile della realtà Naturalismo e Verismo
Il metodo sperimentale
TRA OTTO E NOVECENTO. Contesto storico Guerre d’indipendenza italiane Moti rivoluzionari Congresso di Vienna 1815 RestaurazioneSanta.
VERISMO.
IL VERISMO PAG. 176.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Giovanni verga e Il VERISMO
Naturalismo e Verismo.
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
LINEE GENERALI DELLA CULTURA EUROPEA TRA ‘800 E ‘900
Transcript della presentazione:

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

Il quadro storico-culturale Verso la fine dell’Ottocento (epoca della rivoluzione industriale) Influsso della cultura positivista (la scienza come strumento privilegiato di analisi della realtà) Il realismo di primo Ottocento è alla ricerca di un nuovo canone di rappresentazione che escluda ogni inserzione soggettiva dell’autore

Il precedente di Flaubert Già Flaubert (1821-1880) indica nel metodo delle scienze naturali il modello della creazione artistica ravvisa nell’imparzialità dell’autore il criterio imprescindibile della rappresentazione Nella creazione artistica l’autore deve essere come Dio nell’universo: ovunque presente, ma sempre invisibile “Madame Bovary”: 1857

Il termine “naturalismo” E’ usato la prima volta nel 1858 dal critico Hippolyte Taine in un saggio su Balzac Egli sostiene che tutte le manifestazioni – compresa la creazione artistica – sono rigidamente condizionate, determinate da tre fattori principali: La race: “la razza” (i fattori ereditari) Le milieu: l’ambiente nel quale l’individuo è vissuto Le moment: le influenze del momento storico

Tranches de vie Un gruppo di scrittori francesi (tra cui Flaubert, i fratelli Goncourt e Zola) teorizza e pratica l’apertura del romanzo: ai fatti di cronaca, all’osservazione di spaccati di vita vera (tranches de vie) per indagare i rapporti di causa-effetto che legano le azioni umane per ribadire la necessità di una descrizione “scientifica”, impersonale e neutra, del “documento umano”

Il romanzo sperimentale Le roman expérimental: è il titolo del saggio, pubblicato in Francia nel 1880, in cui Zola codifica nitidamente i precetti del Naturalismo Il romanzo “sperimentale” è il romanzo costruito come un esperimento scientifico, come una prova di laboratorio L’esperimento impiantato dal narratore, vale a dire il romanzo, servirà per verificare l’ipotesi formulata partendo dall’osservazione della realtà: cioè che la vita psichica e affettiva dell’uomo è determinata: dai fattori ereditari (la race) e dall’ambiente circostante (le mileu) Non furono poche le critiche al saggio di Zola: prima fra tutte quella di voler dimostrare che esiste un rigido determinismo nella vita rappresentata dai personaggi.

I naturalisti e la politica Pur non aderendo mai al socialismo, i naturalisti (e Zola in particolare) indirizzano la loro analisi della società in senso “progressista” Sono convinti che la funzione della letteratura sia anche quella di denunciare i mali e le ingiustizie del mondo Su Zola e i naturalisti si riverserà infatti la critica di voler sovvertire l’ordine sociale promuovendo le classi inferiori L’impegno democratico di Zola si manifesterà in modo evidente nel 1898 in occasione del caso Dreyfus con il famoso articolo “J’accuse” La difesa di Dreyfus costerà a Zola un anno di carcere

Il Verismo italiano 1870-90: premesse L’attenzione alle più recenti scoperte scientifiche, basate sull’osservazione diretta dei fenomeni La necessità di rifarsi alla narrativa francese Questione meridionale

Caratteristiche Oggettività Impersonalità dell’arte Ambienti umili Lotta per la sopravvivenza Accettazione del destino Linguaggio povero, proverbi popolari Discorso indiretto libero (Erlebte Rede)

Regionalismo e scrittori regionali Luigi Capuana: Il marchese di Roccaverdina F. De Roberto, I Vicerè Grazia Deledda, Canne al vento Matilde Serao, Il ventre di Napoli

Differenze NATURALISMO Aspetti patologici (malattie, alcolismo) Artista come un medico Ambiente cittadino (bassifondi di Parigi) Classi abiette, emarginate Denuncia sociale VERISMO Aspetti umani (lavoro, povertà) L’artista soffre Ambiente rurale (Sud Italia) Classi umili, lotta per la sopravvivenza Intenti narrativi