MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I PARTNER. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Advertisements

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
RETI D’IMPRESA THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
RITRACCIABILITA’ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Attività Valutative del PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Ministero dello Sviluppo Economico – DGIAI Maria Teresa Raggi.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Presentazione dei lavori per tipologia di base dati e area tematica
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
a cura di: Nicola Cominetti
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
L'alternanza scuola - lavoro.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
Profilo e sedi operative
Ufficio Studi Metodologia per lidentificazione delle imprese ICT operanti in Toscana e per la creazione del database BI4IT Contributo di Unioncamere Toscana.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Le attività svolte nellambito della ricerca PACMAn: la «governance di filiera»
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Progettare per competenze
Attività 5 VALORIZZAZIONE PRODOTTI BIOLOGICI E TIPICI
Traccia dei temi Commissione Interministeriale sui contenuti digitali nellera di Internet.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
______________________________________ _ __________________________________________ Genova 2021 Città della Tecnologia Progetto Operativo Giorgio Musso.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Osservatorio sulle Politiche Strutturali
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
I processi di vendita.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Marketing mix e piano di marketing
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
BNL per le Reti d’Impresa
E-Government Le politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione e l’Innovazione Tecnologica Il contributo delle Imprese nella costruzione della.
Università degli Studi di Pisa
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
COMUNICARE UN MODO NUOVO DI COMUNICARE SEMPLICE IMMEDIATO EFFICACE.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
INTERVENTI PER IL SETTORE ZOOTECNICO 2°incontro del gruppo di lavoro OSSERVATORIO ECONOMICO ZOOTECNICO – CARNE BOVINA Roma, 18 dicembre 2012.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008

MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO Sezione 1 L’obiettivo strategico del progetto Gli obiettivi operativi e le linee di attività La metodologia Le modalità operative e l’output Sezione 2 Start-up e metodo di lavoro

IL PROGETTO 1

L’OBIETTIVO STRATEGICO FAVORIRE LA COMPETITIVITÀ DEL SETTORE FLOROVIVAISTICO ATTRAVERSO L’ANALISI DEI FATTORI CRITICI DI SUCCESSO RELATIVI ALLA LOGISTICA ED ALLA DISTRIBUZIONE

Gli obiettivi operativi

OBIETTIVI OPERATIVI 1)Ricognizione e mappatura dei macroflussi di prodotto dall’origine alla destinazione 2)Analisi dei modelli di organizzazione logistica 3) Verifica e analisi dell’applicazione delle tecnologie dell’informazione all’organizzazione della logistica 4) Analisi dei costi della logistica 5)Valutazione della logistica in outsourcing 6)Verifica dello stato dell’arte sulla diffusione e l’utilizzo di piattaforme logistiche specifiche per il florovivaismo

Le linee di attività

Le linee di attività - 1 Mappatura dei macroflussi 1)Descrizione della struttura della Filiera dettagliando l’articolazione dei rapporti tra operatori delle diverse fasi 2) Analisi del collocamento del prodotto all’interno della filiera 3)Individuazione dei flussi lungo la filiera, distinguendo le fonti delle disponibilità e le destinazioni 4)Analisi della catena del valore per verificare la ripartizione lungo la filiera del valore finale del prodotto.

Le linee di attività - 2 Modelli di organizzazione logistica Il ruolo della logistica nella supply chain 1) Esame dei casi di successo in Italia e a livello internazionale Modelli di riferimento affermati: le aste di Aasmeer e Floraholland il colosso Landgard (NBV_UGA) 2)Verifica della replicabilità nella filiera florovivasitica italiana, ovvero analisi delle specificità del sistema logistico olandese e tedesco e delle potenzialità di adattamento al sistema italiano 3)Utilizzo dell’approccio di analisi “supply chain management” come schema di riferimento

Le linee di attività - 3 Applicazione delle tecnologie di informazione alla logistica L’informazione come risorsa strategica Verifica del grado di applicazione dell’Information and Communication Technology (ICT) all’organizzazione logistica attraverso: 1)ricognizione della diffusione dell’ICT a livello nazionale  sistemi informatizzati di tracciabilità della DM e delle imprese di trasformazione  Casi studio sulla rintracciabilità applicata in alcune filiere agroalimentari 2)approfondimento di alcuni casi-studio più avanzati, come l’organizzazione olandese 3)verifica delle potenzialità di applicazione al sistema italiano

Le linee di attività - 4 I costi della logistica Elevata incidenza dei processi logistici su costi e prezzi Analisi dei costi della logistica al fine di individuarne l’incidenza sul fatturato delle imprese e sul prezzo del prodotto finale attraverso: 1)L’analisi dei bilanci delle principali aziende florovivaistiche 2)Il Sistema delle interdipendenze settoriali, che consente di ricostruire la catena del valore e la sua evoluzione Stima dell’impatto positivo dell’efficienza della logistica sulla riduzione dei costi

Le linee di attività - 5 Outsourcing della logistica L’outsourcing della logistica riduce i costi, aumenta la flessibilità operativa e l’efficienza Ricognizione della diffusione della logistica in outsourcing e valutazione dell’impatto sulla riduzione dei costi attraverso: 1)l’analisi di alcune imprese italiane specializzate in logistica 2)Il confronto con esperienze estere per individuare i modellli organizzativi, le modalità di trasporto, le criticità e le opportunità

Le linee di attività - 6 Piattaforme logistiche Analisi dello stato dell’arte sulle piattaforme logistiche Ricognizione delle piattaforme logistiche in Italia Verifica della diffusione delle piattaforme in Olanda e Germania al fine di: 1)individuare un benchmark di riferimento 2)valutarne i fattori critici di successo

La metodologia

Metodologia Al fine di garantire l’efficacia dello studio si prevede di mettere a sistema il patrimonio informativo esistente e di arricchirlo con esperienze dirette Analisi desk Analisi field

Metodologia - 1 Analisi desk L’analisi desk opererà sulla base del patrimonio informativo disponibile mettendo a frutto, in particolare, il know-how Ismea ISMEA Panel consumi domestici Panel sulla GDA Progetti di tracciabilità Tavola delle Interdipendenze settoriali Rete di Rilevazione Panel Aziende agricole

Interviste face to face a operatori Outsorcing della logistica all’estero Modelli di organizzazione logistica in Olanda e Germania Applicazione ICT in Italia e all’estero Allo scopo di raccogliere informazioni direttamente dagli operatori saranno realizzate indagini in Italia e all’estero Metodologia - 2 Analisi field

Indagine campionaria presso operatori del settore (aziende, grossisti e distributori Analisi dei macroflussi Analisi della Catena del valore Metodologia - 3 Analisi field Indagine campionaria su imprese italiane Outsorcing della logistica In Italia

Le modalità operative e l’output

Modalità operative Al fine di monitorare e supportare lo sviluppo del programma sarà costituito un COMITATO TECNICO Rappresentanti delle istituzioni Rappresentanti della filiera Operatori di mercato

Output L’output sarà rappresentato da Rapporto intermedio Rapporto finale Divulgazione dei risultati tramite web

START-UP E METODO DI LAVORO 2

Start-up e metodo di lavoro Raccolta suggerimenti per proposte di integrazione del progetto Costituzione Comitato Tecnico Funzioni e modalità operative del Comitato Eventuali Sottogruppi del Comitato Calendario di appuntamenti Convocazione prima riunione del Comitato per attivare il confronto sulle linee operative proposte da Ismea

Start-up e metodo di lavoro Confronto sulle linee operative Mappatura Macroflussi Criteri di individuazione di un panel di aziende rappresentative (Panel Ismea) per la valutazione dei flussi Per regione Per tipologia di prodotto Per tipologia di operatore/fase di scambio

Start-up e metodo di lavoro Confronto sulle linee operative Mappatura Macroflussi Analisi dei macroflussi condotta da Ismea per i segmenti: Fiori e piante in vaso Vivaismo

Start-up e metodo di lavoro Confronto sulle linee operative Analisi dei flussi Fiori e piante in vaso

Start-up e metodo di lavoro Confronto sulle linee operative Analisi dei flussi Vivaismo e piante da esterno

Start-up e metodo di lavoro Confronto sulle linee operative Analisi dei macroflussi Catena del valore

Start-up e metodo di lavoro Confronto sulle linee operative Modelli di organizzazione logistica Modalità di identificazione dei casi di successo da analizzare Alsmeer/Floraholland Landgard (NBV-UGA) Casi spagnoli Casi italiani Parametri da esaminare in riferimento alla potenziale replicabilità dei sistemi presi come modello e analizzati la logistica tra le fasi l’approvvigionamento la distribuzione al dettaglio

Start-up e metodo di lavoro Confronto sulle linee operative Applicazione ICT alla logistica Modalità di scelta delle realtà su cui investigare Casi studio nazionali Sistema olandese Eventuali Sistemi di paesi emergenti (Spagna) Approfondimento della ricognizione svolta da Ismea sull’applicazione dell’ICT all’agroalimentare italiano Parametri per la verifica dell’applicabilità al sistema italiano

Start-up e metodo di lavoro Confronto sulle linee operative Applicazione ICT all’agroalimentare italiano Ricognizione Ismea

Start-up e metodo di lavoro Confronto sulle linee operative I costi della logistica e l’Outsourcing Condivisione delle Fonti per l’analisi dei costi della logistica Individuazione imprese rappresentative Modalità di applicazione delle Tavole delle Interdipendenze settoriali Individuazione modelli italiani ed esteri di outsourcing da approfondire

Start-up e metodo di lavoro Confronto sulle linee operative Piattaforme logistiche Individuazione dei benchmark di riferimento in Olanda e Germania Scelta parametri di valutazione dei fattori critici di successo

Grazie per l’attenzione