Con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e in stato di perenne calamità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno 2009 Ufficio studi IMPATTO DELLA SOMMINISTRAZIONE PARALLELA SULLECONOMIA DEI PUBBLICI ESERCIZI Impatto della somministrazione parallela sulleconomia.
Advertisements

“Gestione venatoria del capriolo” Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
L’evoluzione demografica
Venerdì 20 aprile 2007 Elezioni consiglio di amministrazione agenzia segretari comunali e provinciali.
Microaree Trieste, Spazio Villas.
Il sistema cooperativo a Pistoia A cura di Andrea Cardosi Pistoia, 15 febbraio 2006 Ufficio Studi.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
Sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo sviluppo locale ___ Firenze, 19 giugno 2008 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
Economia e Gestione del Sistema Trasfusionale in Italia e nelle Marche
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Lincontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per limpiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
UNIONCAMERE TOSCANA Presentazione GECOMED Valencia, 6 luglio 2005.
1 BANDO POR OB. 3 della REGIONE TOSCANA Progetto net-WORK: una rete integrata di sportelli per loccupabilità femminile. Servizi per il lavoro e limpresa.
Ufficio Studi La domanda di lavoro delle imprese locali: trasformazione del lavoro e profili emergenti Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Siena, mercoledi 12 ottobre 2005 I a Conferenza toscana di statistica La rete degli uffici studi e statistica delle Camere di Commercio Cristina Marullo,
QUALITA E INNOVAZIONE URBANA COME FATTORE DI COMPETITIVITA REGIONALE Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Sala Riunioni Altana SUM Istituto.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
MEDIA IN TOSCANA. RADIO BLU Sito Web: Radio Blu è la radio dei tifosi della Fiorentina e dei giocatori.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
Presentazione prodotti
L'EMILIA ROMAGNA.
“SISTEMA” SOCCORSO TERRITORIALE
Osservatorio Appalti Concessioni e Opere Pubbliche ex l.r.79/89 sezione regionale Osservatorio llpp ex l.109/94 Gli appalti di Opere pubbliche in Toscana.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Pensare lAfrica Media e discriminazioni 23 febbraio 2012 In collaborazione con: Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre.
L’esperienza Abruzzo e la proposta Cineas
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Benvenuto Credits Prodotti e applicazioniStrumentiOpportunità e serviziConclusioniArgomenti 1 ! PERUGIA ! TERNI ! SIENA ! PISA ! LUCCA ! MASSA CARRARA.
Classificazione del territorio
Classificazione del territorio
CONOSCERE PER PROGETTARE. La ricerca sociale per costruire progetti per immigrati Lezione del La presentazione riporta alcuni risultati emersi.
Analisi e confronto dei dati
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI
Gruppo di ricerca RIMEDIA Università degli Studi di Firenze
Una nuova strategia per una Confindustria della Toscana del sud.
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Classificazione del territorio
Classificazione del territorio
Regione Calabria Classificazione del territorio Calabria Variazione % della popolazione Fonte: ISTAT – Censimenti della popolazione 1971, 2001 e 2011.
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
Servizi e costi per gli anziani in Lombardia SERVIZI Anziani che ne usufruisco no % su tot. ultra 65enni (circa ) Assistenza domiciliare integrata.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
H 2 On Earth L.S.S. E.Majorana - classe 4Cs - a.s. 2014/15.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
PTA-DESTINATION – Evento finale Milano, 26 ottobre 2015 Uno strumento di supporto alle decisioni. Il SIIG - Sistema Informativo Integrato Globale Condivisione.
La prevenzione dei danni da eventi sismici e idrogeologici: criticità del sistema, vantaggi ambientali e opportunità economiche Relazione Dott. Antonio.
La promozione del sistema congressuale toscano Alberto Peruzzini – Toscana Promozione Prato, 26 gennaio 2016.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
Rete telematica regionale toscana Servizio IITR Servizi per il lavoro e la formazione 16 giugno di 21 IDOL Firenze, 16 giugno 2003.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IN PROVINCIA DI AREZZO Firenze, 18 novembre 2013.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La Demenza e la cura della persona
Risultati dell’indagine conoscitiva sullo stato di sicurezza delle trattrici T.d.P. Massimiliano Tacchi - Dipartimento della Prevenzione Firenze, 18 novembre.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
IL CONTESTO TERRITORIALE L’Ufficio di Piano ha messo a confronto ed elaborato i dati contenuti nelle Schede di rendicontazione della spesa sociale dei.
CONFERENZA STAMPA 30 dicembre INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI Con effetto Provvedimento “Piano Casa 2” -3,9%
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Transcript della presentazione:

con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e in stato di perenne calamità Frane, smottamenti, alluvioni DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme Focus Grosseto Scheda stampa L’aggiornamento del rapporto Ance Cresme è stato realizzato con il contributo di:

Frane, smottamenti, alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e in stato di perenne calamità DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Il pericolo dissesto a Grosseto Con 312 Km quadrati di territorio, 24 Comuni e oltre 15mila abitanti esposti a elevato rischio idrogeologico, Grosseto si colloca tra le province toscane maggiormente vulnerabili. Fonte: elaborazione CRESME su dati ISTAT, CRESME SI e MATTM 2008 * Dato stimato sulla base della delimitazione amministrativa 2013 a partire dai dati MATTM 2008 ** Stima fatta a partire dai dati sulla popolazione pubblicati da ISTAT nel Bilancio demografico ISTAT 2013 (dato relativo al 31/12/2012) allineato con il XV Censimento della Popolazione (2011). 1 ELEVATA CRITICITÀ IDROGEOLOGICA PER IL SETTORE RESIDENZIALE Superficie territoriale* kmq Numero comuni* Popolazione residente** Famiglie residenti** Abitazioni Edifici residenziali Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Frane, smottamenti, alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e in stato di perenne calamità DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? 2 A rischio la salute del territorio e la vita dei cittadini Non solo abitazioni e famiglie, ma anche imprese, uffici e negozi sono particolarmente esposti al rischio nel territorio grossetano. Basti pensare, infatti, che sorgono in area critica ben abitazioni, 20 scuole e attività produttive. ELEVATA CRITICITÀ IDROGEOLOGICA PER IL SETTORE NON RESIDENZIALE Unità LocaliAddetti alle UL TOTALIIndustrie*Scuole**Ospedali***TOTALIIndustrie* Scuole* * Ospedali*** Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Pisa Pistoia Prato Siena Toscana Fonte: elaborazione CRESME su dati ISTAT e MATTM 2008 * Dato relativo alle unità locali delle imprese delle attività manifatturiere ** Dato relativo alle unità locali delle istituzioni pubbliche e no profit delle scuole *** Dato relativo alle unità locali delle istituzioni pubbliche di assistenza sociale e sanitaria

Frane, smottamenti, alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e in stato di perenne calamità DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? 3 Si aggrava l’emergenza: intervenire subito Solo negli ultimi 2 anni si sono verificati in territorio grossetano 18 episodi di dissesto (7 nel 2012, 10 nel 2013 e 1 episodio fino al 3 febbraio 2014, data dell’ultima rilevazione). Episodi che hanno provocato 7 vittime (in particolare a Capalbio, Manciano e Massa Marittima).