La sanatoria della contrattazione decentrata illegittima

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Advertisements

La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Assunzioni, progressioni e mobilità
REGOLAMENTI GOVERNATIVI
Il contratto individuale di lavoro
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Titolo D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito nella legge 125/2013 Art. 4 Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori.
Assemblea annuale Anci 2011 Spending review e fabbisogni standard: due vie per la razionalizzazione della spesa pubblica Alberto Zanardi Università di.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Sintesi delle novità introdotte
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Il personale nella legge di stabilità 2015 (legge 190/2014):
Il fondo e la contrattazione 2015
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Amministrazione trasparente
1 Il decreto legge n. 78/2009, la cd “manovra estiva” Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Trattamento economico; spesa personale; fondo e ripartizione
La contrattazione collettiva ed il fondo per le risorse decentrate nel 2011 Dott. Arturo Bianco.
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Il DL 90/2014 convertito dalla legge 114 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Assunzioni, spesa personale e contrattazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1/201 Assunzioni, progressioni, spesa personale e mobilità A cura del dott. Arturo Bianco.
La manovra finanziaria 2014 A cura del dott. Arturo Bianco 1.
La manovra finanziaria 2014 ed il DL n. 16 A cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
Il personale nella legge di stabilità 2015 (legge 190/2014): A cura del dott. Arturo Bianco 1.
IL PERSONALE NELLA LEGGE 228/2012 MATERIALE DIDATTICO A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO 1.
Contratti decentrati e relazioni sindacali nel 2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Il DL n. 95/2012: il personale Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Il DL 101/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 La legge finanziaria 2010 (legge n. 191/2009) A cura del dott. Arturo Bianco.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Assunzioni, spesa personale, fondo contrattazione decentrata ed altre novità A cura del dott. Arturo Bianco.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI A cura del dott. Arturo Bianco.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI NOLA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2015 IL SISTEMA DEI CONTROLLI RELATORE: DR. GIACOMO CACCHIONE 1.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
A cura del dott. Arturo Bianco
1/33 Gli amministratori: status e competenze Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
1 IL NUOVO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DELLE PA A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Misurazione, trasparenza e valutazione delle performance a cura del dott. Arturo Bianco.
La dotazione organica e la programmazione del fabbisogno
Assunzioni e spesa del personale
1 Le stabilizzazioni a cura del dott. Arturo Bianco.
1/281 La legge 122 di conversione del Decreto Legge n. 78/2010 (cd manovra estiva) Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
1 I CONTROLLI INTERNI NEGLI ENTI LOCALI Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Fondo contrattazione decentrata ed altre novità A cura del dott. Arturo Bianco.
Stabilizzazioni in Sicilia Di Arturo Bianco. Le fonti Legge regionale 24/2010 Circolare 1/2011 Circolare 3/2011.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
Linee di politiche per il personale. Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità. a cura di ANCI - Dipartimento Politiche per il Personale e Relazioni.
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
L’INCENTIVAZIONE DEI TECNICI NEL 2016 A CURA DI ARTURO BIANCO.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
_________________________________________. I principali dati finanziari _________________________________________.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
a cura del dott. Arturo Bianco
Linee di politiche per il personale. Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità. a cura di ANCI - Dipartimento Politiche per il Personale e Relazioni.
1 LEGGE STABILITA’ N. 190 DEL 23 DICEMBRE 2014 (Art. 1, co , , ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
Transcript della presentazione:

La sanatoria della contrattazione decentrata illegittima A cura del dott. Arturo Bianco

dott. Arturo Bianco Esperto in gestione delle risorse umane Già presidente Anci Sicilia, già componente la presidenza nazionale Anci, già dirigente Ancitel Autore di numerosi volumi, tra cui “Formulario sui controlli interni” (Cel editore, anno 2014), “La gestione del personale negli enti locali” (Cel editore 2012), “La gestione associata dopo il DL n. 95/2012” (Maggioli editore 2012), “La manovra finanziaria 2014” (Cel editore 2014)

Le previsioni del DL 16/14 (1) Norma che vuole tendere alla “sanatoria” dei contratti e dei fondi illegittimi Richiesta Anci, numerosi comuni ed organizzazioni sindacali Disposizione molto confusa ed ambigua Il comma 1: il recupero delle somme illegittimamente inserite nei fondi; superamento di un vuoti normativo (almeno fino al nuovo contratto nazionale); incertezza sulla applicabilità agli enti che hanno deciso in precedenza recuperi per un arco temporale più lungo. Permane il vincolo del recupero per le erogazioni illegittime. Previsione del taglio delle dotazioni organiche per arrivare a questo risultato: 10% del personale e 20% dei dirigenti per le regioni; entro il rapporto dipendenti popolazione previsto per gli enti dissestati

Le previsioni del DL 16/14 (2) Il rapporto, sulla base del Decreto del Ministro dell’Interno del 24 luglio 2014 è il seguente: 1/78 comuni fino a 499 abitanti, 1/103 comuni da 500 a 999, 1/123 comuni da 1000 a 1999, 1/137 comuni da 2000 a 2999, 1/143 comuni da 3000 a 4999, 1/151 comuni da 5000 a 9999, 1/145 comuni da 10000 a 19999, 1/133 da 20000 a 59999; 1/117comuni da 60000 a 99999, 1/107 da 100000 a 249999, 1/179 comuni da 250000 a 499999, 1/75 oltre 500000 abitanti Estensione delle disposizioni del DL n. 95/2012 sul collocamento in quiescenza dei dipendenti che hanno o stanno per raggiungere i requisiti per il collocamento in quiescenza pre legge cd Fornero

Le previsioni del DL 16/14 (3) Il comma 2: possibilità di destinare al recupero anche le risorse provenienti dai piani di razionalizzazione e risparmio di cui all’articolo 16 del DL n. 98/2011. Occorre chiarire la possibilità di destinazione di tutti tali risparmi o solo della parte destinata alla incentivazione del personale (cioè il 50%) Il comma 3: non maturano né la nullità né la inapplicabilità per le disposizioni con cui le amministrazioni hanno autorizzato la ripartizione in modo illegittimo dei fondi. Il che dovrebbe determinare l’effetto di esonero dalla responsabilità e dal vincolo al recupero. Ampliamento effettuato dalla legge di conversione (legge 68/2014)

Le previsioni del DL 16 (4) Le condizioni per la sanatoria sono 3: atti adottati prima della cessazione degli effetti dei contratti decentrati sottoscritti precedentemente alla entrata in vigore del DLgs n. 150/2009 (31.12.2011 –come sembra- o 31.122012?); Rispetto parametri virtuosità (patto, spesa personale, rapporto spesa personale e corrente, vincoli DL 78/2010, articolo 9 (trattamento economico individuale, fondo, progressioni, assunzioni flessibili) Mancato avvio azione responsabilità L’ampliamento nel testo della legge di conversione. Da chiarire in particolare l’effetto sulle progressioni orizzontali illegittime

La circolare 60/Gab Incertezze in tema di contrattazione Dubbi nella applicazione del DL 16/2014 Invito alla formazione di una commissione temporanea della Conferenza Unificata per dettare indicazioni operative Nelle more con delibera degli organi di governo prosegue la possibilità di dare applicazione ai contratti decentrati in vigore, fatto salvo l’eventuale recupero

L’intesa della Conferenza Unificata (oggi circolare) Calcolo del taglio del fondo Niente recuperi sul lavoratore Differenziazione tra gli errori nella costituzione del fondo e gli errori nella ripartizione del fondo Modalità di recupero del fondo Utilizzazione per intero dei proventi dei piani di razionalizzazione Invito alla PA a rivedere i fondi per la contrattazione decentrata