Roberto Finuola Roberto Finuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Advertisements

VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Rete Europea delle Città e Regioni per lEconomia Sociale Seminario interregionale FQTS 2013 Comunità ed economia solidale per il Mezzogiorno european network.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Elementi innovativi e prospettive future
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
regolamenti e documenti di programmazione
Nuovo ciclo di programmazione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Focus sulla politica di coesione Indagine volta all’individuazione delle priorità territoriali Baradili, 01 Luglio 2014.
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
Struttura e contenuti del Programma
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Roberto Finuola Roberto Finuola L’Agricoltura Sociale nella programmazione 2014 – 2020 della Regione.
SEMINARIO NAZIONALE UIL LE TEMATICHE AMBIENTALI NELLE POLITICHE DI COESIONE A cura Luigi Veltro UIL – Servizio Politiche Territoriali Dicembre 2015.
Roberto Finuola Roberto Finuola L’Agricoltura Sociale nella programmazione dei Fondi strutturali Europei.
POLITICHE dell'Unione europeA: POLITICA REGIONALE
I PROGRAMMI INTERREG IN PIEMONTE
La Strategia Europa 2020 Strategia decennale per la crescita e l'occupazione varata dall'Unione europea nel Non mira soltanto a superare la crisi.
1 Sviluppo locale e Impresa sociale - Scenari ed opportunità per le imprese sociali Le opportunità per le imprese sociali connesse alla nuova programmazione.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 08 maggio 2015 Rapporto Annuale di Esecuzione 2014 Maurizio De Fulgentiis.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
I fondi strutturali Nuova politica di coesione Economia fondata sulla conoscenza (competitiva e sostenibile) Concentrazione sulle regioni svantaggiate;
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Il Leader nella programmazione novità rispetto all’attuale fase di programmazione Il Leader nella programmazion e : novità rispetto.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
PROGRAMMA OPERATIVO Investimenti a favore della crescita, dell’occupazione e del futuro dei giovani Paolo Baldi Area di Coordinamento Formazione,
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
1 Le strategie di ricerca ed innovazione: l’apporto dei Fondi strutturali e le relazioni con Horizon 2020.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Roberto Finuola Roberto Finuola

I Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE) Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca FEAMP Fondo di Coesione Europeo FC Fondo Sociale Europeo FSE Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale FEASR Politiche Regionali Politica Agricola Comune (PAC) Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR

politiche regionali Sviluppo rurale

Il pacchetto legislativo

NEW !!!!

* Indice UE27=100

Obiettivi tematici (art. 9 Reg. n. 1303/2013) 1) rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione; 2) migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime; 3) promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo (per il FEASR) e il settore della pesca e dell'acquacoltura (per il FEAMP); 4) sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori; 5) promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi; 6) tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse; 7) promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete; 8) promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori; 9) promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà; 10) investire nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento permanente; 11)rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un'amministrazione pubblica efficiente.

6 Tutela ambiente 1 Ricerca 2 Tecnologie informazione 3 Competitività 4 Basse emissioni di carbonio 5 Adattamento camb. climatici Obiettivi tematici - art. 9 Regolamento comune 7 Sistemi di trasporto sostenibili. Infrastrutture di rete 8 Occupazione 9 Inclusione Sociale, lotta alla Povertà 10 Istruzione11 PA efficiente

1.Trasferimento conoscenze e innovazione 2.Competitività 3.Catene alimentari e gestione del rischio 4.Mantenimento e valorizzazione ecosistemi 5.Low carbon economy ( acqua/energia ) 6.Inclusione sociale e sviluppo aree rurali 1.Occupazione e mobilità professionale 2.Istruzione e apprendimento permanente 3.Integrazione sociale e lotta alla povertà 4.Rafforzamento capacità amministrative Tutti gli obiettivi concentrandosi su: 1.investimenti di contesto (infrastrutture, sostegno alle imprese, innovazione, TLC, ricerca); 2.servizi ai cittadini (energia, servizi on-line, istruzione, infrastrutture socio-sanitarie, accessibilità, qualità ambiente) LA RIPARTIZIONE PER FONDO DEGLI OBIETTIVI TEMATICI

NEW !!!!

Parole chiave: Concentrazione tematica; Coordinamento fra i fondi; approccio integrato territoriale. Quadro Strategico Comune (QSC) (art. 10 Reg. 1303/2013) da una direzione strategica al processo di programmazione agevola il coordinamento settoriale e territoriale dei fondi del QSC

Accordo (contratto) di partenariato (unico per FESR –FSE – FEASR –FEAMP) POR e PSR Approccio Leader Il Quadro Strategico Comune (QSC) stabilisce: a)i meccanismi per garantire il contributo dei fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE) alla strategia dell'UE per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva (Europa 2020); b)le disposizioni volte a promuovere un uso integrato dei fondi SIE; c)le disposizioni per il coordinamento tra i fondi SIE e le altre politiche e gli altri strumenti pertinenti dell'Unione, compresi gli strumenti per la cooperazione esterna; d)i principi orizzontali per il partenariato e la governance a più livelli, la parità di genere, lo sviluppo sostenibile e gli obiettivi strategici trasversali per l'attuazione dei fondi SIE; e)le modalità per affrontare le principali sfide territoriali per le zone urbane, rurali, costiere e di pesca, le sfide demografiche delle regioni o le esigenze specifiche delle zone geografiche che presentano gravi e permanenti svantaggi naturali o demografici e le sfide specifiche delle regioni ultraperiferiche; f)i settori prioritari per le attività di cooperazione a titolo dei fondi SIE, tenendo conto, se del caso, delle strategie macroregionali e di quelle relative ai bacini marittimi.

L’allegato I al reg. 1303/2014 specifica gli elementi del QCS Il Quadro Strategico Comune Indicazioni a Stati membri per la complementarietà dei Fondi Indicazioni a Stati membri per la complementarietà dei Fondi Suggerimenti circa i meccanismi di coordinamento tra i Fondi Suggerimenti circa i meccanismi di coordinamento tra i Fondi Promozione di approcci partecipati di sviluppo locale (GAL) Promozione di approcci partecipati di sviluppo locale (GAL) Promozione di pacchetti integrati che combinano i Fondi Promozione di pacchetti integrati che combinano i Fondi Coordinamento con attività Horizon 2020 Coordinamento con attività Horizon 2020 Coordinamento con PAC e politica pesca Coordinamento con PAC e politica pesca Coordinamento con altri programmi Coordinamento con altri programmi

Il coordinamento fra i Fondi Identificare le zone di intervento nelle quali i Fondi QSC possono collaborare in modo complementare Contatti fra le AdG dei Fondi per regimi di sostegno volti a favorire sinergie ed evitare doppi impieghi Comitati di monitoraggio congiunti Soluzioni comuni di governance online e sportelli unici per tutti i fondi QSC Il coordinamento fra i Fondi

Gli approcci integrati Concentrato su territori sub regionali specifici Di tipo partecipativo (guidato da gruppi di azione locale) Strategie territoriali multisettoriali Definito tenendo conto dei bisogni e delle potenzialità locali Obbligatorio 1) Approccio Leader

2) Investimenti territoriali integrati gestione unitaria per settore o territorio di investimenti che rientrano in assi o programmi operativi diversi; organismo unico di attuazione (un'autorità locale); possibilità di attuazione nel quadro di uno sviluppo locale combinando i due approcci.

Reg. 1305/2014 – FEASR (sviluppo rurale) 6 priorità Misure utilizzabili per l’Agricoltura Sociale Art. 14: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione Art. 15: Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole Art. 17: Investimenti in immobilizzazioni materiali Art. 19: Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese Art. 20: Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali Art. 27: Costituzione di associazioni e organizzazioni di produttori Art. 35: Cooperazione, punto. k) diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l'assistenza sanitaria, l'integrazione sociale, l'agricoltura sostenuta dalla comunità e l'educazione ambientale e alimentare Artt : Leader

Reg. 1304/ FSE Articolo 4 Coerenza e concentrazione tematica 2. In ciascuno Stato membro, almeno il 20% delle risorse totali dell'FSE sono attribuite all'obiettivo tematico "promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà" Articolo 2 (Compiti del FSE) ……………………………………. (omissis) L'FSE favorisce le persone, comprese le persone svantaggiate quali i disoccupati di lunga durata, le persone con disabilità, i migranti, le minoranze etniche, le comunità emarginate e le persone di qualsiasi età che devono affrontare la povertà e l'esclusione sociale. L'FSE apporta inoltre un sostegno ai lavoratori, alle imprese, inclusi gli attori dell'economia sociale e gli imprenditori, nonché ai sistemi e alle strutture, al fine di agevolare il loro adattamento alle nuove sfide ….....

Strategia Europa 2020 POR e PSR Approc cio Leader Accordo (contratto) di partenariato (unico per FESR –FSE – FEASR –FEAMP) POR e PSR Approccio Leader Il Quadro Strategico Comune (QSC) stabilisce: a)i meccanismi per garantire il contributo dei fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE) alla strategia dell'UE per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva (Europa 2020); b)le disposizioni volte a promuovere un uso integrato dei fondi SIE; c)le disposizioni per il coordinamento tra i fondi SIE e le altre politiche e gli altri strumenti pertinenti dell'Unione, compresi gli strumenti per la cooperazione esterna; d)i principi orizzontali per il partenariato e la governance a più livelli, la parità di genere, lo sviluppo sostenibile e gli obiettivi strategici trasversali per l'attuazione dei fondi SIE; e)le modalità per affrontare le principali sfide territoriali per le zone urbane, rurali, costiere e di pesca, le sfide demografiche delle regioni o le esigenze specifiche delle zone geografiche che presentano gravi e permanenti svantaggi naturali o demografici e le sfide specifiche delle regioni ultraperiferiche; f)i settori prioritari per le attività di cooperazione a titolo dei fondi SIE, tenendo conto, se del caso, delle strategie macroregionali e di quelle relative ai bacini marittimi.

Documento preparato dallo Stato Membro in partenariato che definisce la strategia, le priorità dello Stato membro e le modalità di impiego efficace ed efficiente dei Fondi SIE. E’approvato dalla Commissione. Accordo di partenariato (art. 13 regolamento comune) Trasferisce gli elementi del QCS nel contesto nazionale e definisce gli impegni dello Stato membro nella programmazione dei Fondi del QCS. POR e PSR

Le tappe dell’Accordo di Partenaria Le tappe dell’Accordo di Partenariato (AdP) Italiano : Position Paper della CE in vista dell’AdP italiano : primi elementi per un Accordo di Partenariato (AdP) : incontro con CE sulla 1° bozza informale di AdP : predisposizione della 2° bozza informale di AdP : inoltro alla CE della bozza finale di AdP : osservazioni della CE sulla bozza di AdP : il CIPE approva la proposta di AdP rivista : il Governo Italiano invia alla CE l’AdP (art. 14 Reg. 1303/2013) : presentazione dei POR FSE e FESR e dei PSR FEASR : approvati tutti i POR e i PSR?

Obiettivo tematico: Obiettivo specifico ContenutiFondi 3: Competitività 3.7 Aumento delle attività economiche profit e non profit a contenuto sociale e delle attività di agricoltura sociale FESR FEASR 6: Ambiente 6.7 Miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio nelle aree di attrazione naturale attraverso la valorizzazione sistemica e integrata di risorse e competenze territoriali FESR FEASR FEAMP 8: Occupazione 8.7 Favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei soggetti svantaggiati e delle persone con disabilità FSE 8.9 Facilitare la diversificazione, la creazione di nuove piccole imprese e di lavoro nelle aree rurali FEASR 9: Inclusione Sociale 9.2 Incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro, attraverso percorsi integrati e multidimensionali di inclusione attiva delle persone maggiormente vulnerabili, vittime di violenza o grave sfruttamento e a rischio di discriminazione FSE 9.3 Aumento / consolidamento / qualificazione dei servizi di cura socio-educativi rivolti ai bambini e cura rivolti a persone con limitazioni dell’autonomia e potenziamento della rete infrastrutturale e dell’offerta di servizi sanitari e sociosanitari territoriali FSE FESR L’agricoltura sociale nella bozza di Accordo di Partenariato

Dotazioni finanziarie Italia (UE+Cofinanz. Italia)

Il problema delle sinergie Assessorato A Assessorato B Assessorato C Assessorato D Ministero C Ministero D Ministero A Ministero B

RICONDURRE AD UNITA’ GLI INTERVENTI DEI FONDI SIE SUL TERRITORIO AGENDO SUGLI ATTORI REGIONALI E LOCALI LE SINERGIE CON GLI ALTRI STAKEHOLDER

Partenariato regionale e locale Organizzazioni sul territorio LA RICERCA DELLE ALLEANZE GAL Istituzioni Regionali e Locali Autorità di Gestione dei diversi Fondi ………………

Roberto Finuola Roberto Finuola Grazie dell’attenzione