RADIO DIGITALE evoluzione editoriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Davvero l’Europa non sa comunicare
Advertisements

Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Webfrequenze I siti Internet delle emittenti radiofoniche Corso di Informatica I anno Sistemi e Tecnologie per la Multimedialità Prof. Maurizio Masini.
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
EXPO E-LEARNING FERRARA. CHI E MEDI K? Medi K è una società di servizi e formazione per il mondo della salute con una pluriennale esperienza nellorganizzazione.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Francesco Cristofoli Microsoft Italia
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
Giancarlo Capitani Amministratore Delegato. 3° Rapporto e Content Settembre 2008 Slide 1 La crescente pervasività di Internet nelle abitudini.
Levoluzione degli strumenti di comunicazione e linterattività U NIVERSITA DEGLI S TUDI DI P AVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
RETI INFORMATICHE.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
Analisi di un prodotto ipermediale
MEDIA & MEDIA: COME SI LEGGE IL GIORNALE. Introduzione: tecniche di lettura Lettura pagina: da sinistra a destra e dall'alto al basso - paesi anglosassoni.
1 Itis Gastaldi-Giorgi Genova SOMMARIO 50 anni di Tv Tv: grande strumento mediatico Tv interattiva La Tv con la tastiera Confronto tecnologie televisive:
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
Investimenti pubblicitari annui pro capite
SMAU 2009 Milano, 22 ottobre 2009 TDT e Sistema Radiotelevisivo Locale Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV Practice Leader NetConsulting.
Nuove televisioni e nuovi media?. Televisione e Internet: una coevoluzione Il mezzo televisivo ha subito forti trasformazioni da quando le informazioni.
Progettare lnterattività. AA 2003/04Sistemi multimediali Progettare linterattività 2 Interattività La proprietà di un media/oggetto di rispondere dinamicamente.
Lavoro svolto da Veronica Mancin
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Guida alla costruzione di siti attraverso la rete ________________________ A cura dellUfficio Comunicazione Pag.1/31 CON LEUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Campagna di Comunicazione per lEducazione Stradale Ministero della Pubblica Istruzione e MTV.
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Lo sviluppo del digitale terrestre: una fotografia della Toscana Giacomo Amalfitano Firenze, 4 luglio 2007.
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
QUANTO COSTA? Costo pari a zero COME SI REALIZZA? Eliminare il bagno dei disabili CHI LO REALIZZA? Modificare/adeguare la normativa (Regione / petizione;
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
LA RADIO DIGITALE Value Add Service Di Eugenio La Teana.
IPSSO Marcello Dudovich
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Informazione e Notizie Lattualità, lo Sport, il Gossip, lo Spettacolo e la Cultura. Tutto quello che serve sapere per essere sempre aggiornati.
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
Levoluzione dello «sportello giornalisti» Linterazione con gli utenti della statistica.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Il Mercato Europeo dellAnimazione Prof Giandomenico Celata.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
Idea di Progetto. Comunica: è la soluzione sviluppata da RicercAzione associati e Omnia comunicazione per creare un vero e proprio canale televisivo interno.
RicercAzione RicercAzione, formata da professionisti del settore, è da anni un punto di riferimento per enti pubblici ed aziende private nella pianificazione.
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Modulo 6 Test di verifica
Corsi di informatica ICCARBONERA.
La nuova Informativa Economica di Sistema ( IES ) 13 Luglio 2010.
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
Marketing Mondadori Pubblicità – Marzo GUIDA TV – IL PROFILO EDITORIALE DIRETTORE: Giovanni Volpi DIFFUSIONE: copie LETTORATO (adulti):
FORUM PA maggio 2006 Presentazione della ricerca effettuata dall’Istituto Piepoli su diffusione del Digitale Terrestre, propensione all’utilizzo.
DAL BROADCASTING AL PODCASTING Festival Internazionale del Film di Roma – Stati Generali del Cinema, Attualità del diritto d’autore tra analogico e digitale.
L’ Istituto Superiore Statale “Alfano I°” di Salerno in associazione con Consorzio Rigel, Ente di Formazione Professionale Università degli Studi di.
Comunicazioni di massa
RADIO DIGITALE ? Radio FM Albino Pedroia Milano, 28 marzo 2007.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Perchè? Quale innovazione? Si può valorizzare? Tu/ il team LINEE GUIDA PRESENTAZIONE– INTRODUZIONE RICORDATE: La presentazione non occorre che sia curata.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 28 ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

RADIO DIGITALE evoluzione editoriale Sylvain Anichini Roma, 24 settembre 2008

Sommario 1- I fondamentali della radio 2- Dati associati: arrichimento e creazione di valore per i programmi radio 3- Sviluppo editoriale ed evoluzione delle attività 4- Bando di appalto della radio digitale in Francia e progetti Roma, 24 settembre 2008

1- I fondamentali della radio

La forza della Radio Negli ultimi 20 anni, si sono imposti nuovi mezzi di comunicazione digitale: Telefonia mobile (120% di penetrazione in Italia) Internet TV digitale satellitare Ma la radio, dopo aver vissuto un periodo di espansione, rimane forte e solida. Questa tendenza è comune a tutta l’Europa. Roma, 24 settembre 2008

La forza della Radio (2) Francia: tra il 1988 e il 2008 (primo trimestre) +11 mln di ascoltatori al giorno (Médiamétrie) Il tempo di ascolto è rimasto stabile a 3 ore al giorno. Italia: tra il 1988 e il 2008 (primo bimestre) + 12 mln di ascoltatori al giorno (Audiradio) Il tempo di ascolto è oggi di 3 ore e 1 minuto al giorno. 38 Milioni 72,4% degli italiani 43 Milioni 84% dei francesi 32 Milioni 74% dei francesi 26 Milioni 52% degli italiani 1988 1988 2008 (1° trim.) 2008 (1° bim.) Roma, 24 settembre 2008

La forza della Radio (3) Diversi fattori spiegano questa evoluzione: L’apertura della banda FM al settore privato ha dinamicizzato il mercato Un ascolto della radio sempre più mobile rende il mezzo più facile e accessibile Il Multi-Tasking (fruizione simultanea di più mezzi) aumenta il tempo dedicato ai media e quindi anche alla radio Infine, la moltiplicazione delle piattaforme che propongono la radio (internet, televisione satellitare, telefonia mobile) rappresenta un fattore di crescita del mezzo. Roma, 24 settembre 2008

I fondamentali della Radio Per meglio capire quali contenuti trasmettere tramite i dati associati della radio digitale, occorre prima capire quali sono le caratteristiche fondamentali della radio analogica: Un mezzo di accompagnamento Mobilità Diretta/istantaneità dell’informazione Prossimità Gratuità (per l’ascoltatore) I dati associati (Visual Radio) dovranno rinforzare queste caratteristiche. Roma, 24 settembre 2008

2- Dati associati: arricchimento e creazione di valore per i programmi della radio

Dati associati per la radio Nel settore televisivo i dati associati «invadono» il territorio della comunicazione audiovisiva, cioè lo schermo. I dati associati a un programma radiofonico digitale invece non sono intrusivi: Non disturbano o creano ostacoli al flusso audio Permettono di arricchire il programma sonoro Questa caratteristica può essere opportunamente sfruttata per la diffusione di messaggi pubblicitari e informazioni di servizio (meteo, traffico ecc.). Roma, 24 settembre 2008

Apporto di un contenuto supplementare INFORMAZIONI SINCRONIZZATE CON UN PROGRAMMA AUDIO Arricchire il contenuto audio Con testi, fotografie, animazioni, grafici Fotografia dello speaker e degli invitati Grafici o tabelle per illustrare le informazioni sonore « Andare oltre il programma » indirizzo postale o internet, numero di telefono, bibliografia, consigli di lettura per la stampa Indirizzi di una società o associazione citata nel programma audio Consigli di lettura (libri o stampa) in relazione al contenuto del programma Proposte di viaggio per visitare le località descritte nella trasmissione. Personalizzare l’ascolto Dando degli indirizzi o altri consigli che permettano di approfondire un aspetto del contenuto audio Tramite informazioni locali (rispetto al luogo di ascolto): concerti, parcheggi, ecc. Roma, 24 settembre 2008

Apporto di un contenuto supplementare (2) INFORMAZIONI NON SINCRONIZZATE CON IL PROGRAMMA AUDIO Dare «informazioni di servizio» (= moltiplicazione del contenuto) Meteo, traffico, segnalazioni. Meteo o traffico locali (rispetto al luogo di ascolto). L’ascoltatore può essere informato in modo continuativo sull’evoluzione degli ingorghi stradali Diffusione di messaggi pubblicitari. Roma, 24 settembre 2008

Orientamento dell’ascoltatore Riassumere il programma trasmesso Sommario del programma Riassunto degli «episodi» precedenti Informare l’ascoltatore sulla durata del programma, il tempo trascorso dall’inizio del programma Collocare il programma all’interno del palinsesto Segnalazioni delle prossime puntate con i temi trattati, gli invitati… Invogliare ad ascoltare la radio Tema dello stesso programma del giorno dopo Informare l’ascoltatore su programmi con contenuti simili sulle altre emittenti del Gruppo Aiutare l’ascoltatore ad accedere ai Podcast del programma. Roma, 24 settembre 2008

Le funzionalità supplementari di ascolto Pausa Bloccare e ricominciare ad ascoltare il programma quando si vuole «Rewind» (mandare indietro la trasmissione): All’inizio del programma All’inizio della rubrica All’inizio del brano musicale Registrazione Del programma dall’inizio, anche se il fruitore non ha ascoltato il primo ¼ d’ora Di un programma o di una rubrica che si vuole ascoltare più tardi Programmare la registrazione di un programma futuro Roma, 24 settembre 2008

3- Sviluppo editoriale e evoluzione delle attività

Un contenuto più ricco La radio analogica dispone di un solo supporto: il suono Questo supporto unico permette la trasmissione di un solo contenuto Lo stereo in FM dà un rilievo e completa il contenuto suggerendo un luogo, la posizione del locutore ecc. L’RDS permette la trasmissione di qualche informazione supplementare (nome dell’emittente, titoli ecc.) ma in modo limitato La radio digitale permette l’utilizzo di più supporti (suono e immagini) simultaneamente e con svariate funzionalità Arricchimento del suono con nuove possibilità di rilievo grazie al multicanale Un canale permette di visualizzare immagini e testi Un “interactivity engine” (simile a l’MHP nelle box DTT) permette l’introduzione a livello locale di contenuti La radio digitale è quindi in grado di trasmettere e pubblicare un contenuto più ricco Roma, 24 settembre 2008

Quali contenuti supplementari ? Distingueremo due tipi di contenuti: Dati, indipendentemente dalla forma (immagini, suoni, testi), relativi al programma trasmesso e che lo completano durante il suo svolgimento Si tratta dei dati associati sincronizzati Dati, indipendentemente dalla forma (immagini, suoni, testi), che non sono in relazione diretta con il programma sonoro in corso di svolgimento Si tratta dei dati associati non sincronizzati Roma, 24 settembre 2008

Come produrre i dati associati sincronizzati? I contenuti già esistono perché sono stati raccolti e utilizzati per la preparazione del programma Le bibliografie degli autori menzionati in un programma La trascrizione dei dati informativi citati in un programma (numeri di telefono, indirizzi postali o elettronici ecc.) Testi delle domande o sommari dei temi trattati, che sono stati comunicati agli invitati Sinossi di un programma comunicato alla stampa specializzata Il solo contenuto sonoro non sfrutta tutta la ricchezza delle informazioni raccolte per la sua realizzazione. L’utilizzazione di queste informazioni è possibile: Se i nuovi bisogni sono integrati nel processo di produzione Se tutti i contenuti sono raccolti e immagazzinati nelle apparecchiature idonee 17 Roma, 24 settembre 2008

Come produrre i dati associati sincronizzati? (2) I contenuti non esistono perché non erano necessari per preparare o realizzare il programma: Una foto legata all’attualità trattata (la prima pagina di un giornale, ad esempio) La foto del luogo dove è stata realizzata un’intervista (per esempio, la foto di un architetto intervistato in un luogo da lui creato ha un evidente valore editoriale) La foto delle persone che partecipano al programma Il logo di uno sponsor Si tratta chiaramente di ricerche e compiti supplementari rispetto ad un programma unicamente sonoro. Se invece il programma è già trasmesso via internet, queste informazioni sono molto probabilmente già disponibili. L’utilizzazione di apparecchiature di produzione multimediale è indispensabile per associare questi contenuti al flusso sonoro. Roma, 24 settembre 2008

Dati associati non sincronizzati Se i dati già esistono: Carte meteo Carte stradali Immagini di una telecamera situata su un asse stradale La raccolta di queste informazioni richiede lo sviluppo d’interfacce specifiche e la disponibilità di materiale idoneo. L’intero processo di produzione può essere automatizzato. Non si tratta di cambiare l’organizzazione della produzione ma solamente di coordinare la pubblicazione. I costi supplementari di funzionamento sono poco elevati, ma è indispensabile un investimento specifico, che si può coordinare con la produzione Web. Roma, 24 settembre 2008

Dati associati non sincronizzati (2) Se i dati non esistono Come, ad esempio, i contenuti realizzati appositamente per la radio digitale Si tratta quindi di un processo supplementare di funzionamento che richiede degli investimenti e del personale specifico e quindi dei costi supplementari Questi contenuti e costi sono inferiori a quelli necessari per la produzione Web e in tutti i casi condivisi con questa attività se esiste: E’ il caso, ad esempio, delle applicazioni interattive (BIFS) che utilizzano i dati associati (sincronizzati e non sincronizzati) L’investimento (per esempio la creazione di un software) si realizza una sola volta, mentre invece il costo per l’utilizzo è basso. 20 Roma, 24 settembre 2008

Integrazione Un processo di produzione efficace per la radio digitale richiede una vera integrazione delle apparecchiature di produzione sonora (radio) e multimedia (Web) La radio digitale usa i due sistemi e i costi supplementari dipenderanno dal livello di integrazione che non è solo tecnico ma anche organizzativo Le attività non cambiano; un certo numero di compiti devono solamente essere pianificati, organizzati e industrializzati Roma, 24 settembre 2008

Dimostrazione Le maquettes France Info France Inter France Musique Info-Trafic Roma, 24 settembre 2008

4- Bando di appalto della radio digitale in Francia e progetti

La radio oggi La situazione oggi: Mediamente ogni francese può ascoltare nella sua regione 20 emittenti radio FM/AM A Parigi sono disponibili 56 emittenti radio FM Ma il 30% della popolazione ha a disposizione solamente 10 emittenti radio Nel migliore dei casi, i network nazionali privati coprono il 75% della popolazione Il 98% dei francesi hanno un ricevitore radio analogico Mediamente, in ogni famiglia francese esistono 6 ricevitori radio analogici Roma, 24 settembre 2008

Il bando di appalto Linee guida del bando di appalto: Il bando riguarda 19 città e le loro periferie Copertura del 30% della popolazione (in-door) e 50% (in mobilità) Standard unico: DMB Tutte le radio digitali saranno trasmesse in Banda III A titolo indicativo, in ogni multiplex saranno trasmesse 9 emittenti radio + un servizio TPEG Sono autorizzate solamente le radio in chiaro (nessuna radio a pagamento) In ogni canale sarà trasmesso un flusso sonoro e i dati associati I candidati possono candidarsi per una radio nazionale, regionale o locale Saranno autorizzate fra 35 e 44 stazioni radio digitali a seconda della città A Parigi saranno autorizzate 62 stazioni radio digitali Roma, 24 settembre 2008

Aspetti giuridici Le autorizzazioni sono attribuite agli operatori di servizi (editori di programmi) e non agli operatori di multiplex o di rete (la legge prevede e separa le attività di operatore di servizi, operatore di multiplex e operatore di rete) Le nuove radio digitali saranno autorizzate per 10 anni (autorizzazione rinnovabile 2 volte per una durata di 5 anni ciascuna, senza bando di appalto) Nel processo di autorizzazione, le radio analogiche esistenti saranno prioritarie rispetto ai nuovi progetti Roma, 24 settembre 2008

Nuovi progetti e calendario La presenza di nuovi progetti dipende dai canali disponibili: 6 a Parigi, 15 a Strasburgo, 12 a Marsiglia (nel caso naturalmente in cui tutte le radio analogiche si candideranno alla digitalizzazione) Il bando di appalto sarà chiuso il primo ottobre prossimo Il lancio delle prime trasmissioni digitali sono previste a fine 2009 Roma, 24 settembre 2008

I progetti Solo dopo il primo ottobre disporremo di un quadro completo dei progetti Per il momento possiamo darvi solo alcune indicazioni: Radio France: non proporrà nuovi progetti. Legalmente, il servizio pubblico non rientra nel quadro giuridico del bando di appalto. Radio France avrà automaticamente diritto a trasmettere le emittenti analogiche attuali in tecnologia digitale più i rispettivi dati associati. I siti Web delle emitenti saranno ristrutturati anche tenendo conto delle future sinergie con la radio digitale RTL (Gruppo Bertelsman): RTL-l’Equipe, emittente dedicata allo sport, oggi già trasmessa via internet Un’emittente musicale per un target giovane, simile al formato di FUN Radio La diffusione digitale delle 3 emittenti analogiche del Gruppo (RTL, RTL 2 e FUN Radio) Roma, 24 settembre 2008

I progetti originali Lagardère: NextradioTV : TF1: Altri progetti: Europe 1-Sport, emittente sportiva già disponibile in FM a Parigi e diffusa via internet La diffusione delle 3 emittenti analogiche del Gruppo (Europe 1, Virgin Radio e RFM) NextradioTV : Un’emittente dedicata allo sport La diffusione digitale delle 2 emittenti analogiche (RMC e BFM) TF1: Il gruppo televisivo, oggi assente dal settore radiofonico, presenterà probabilmente 2 o 3 progetti originali uno dei quali dedicato allo sport Altri progetti: Altre emittenti saranno sottoposte al CSA, ma per il momento i candidati sono poco propensi a lanciare nuovi progetti Roma, 24 settembre 2008

GRAZIE www.itmedia-consulting.com Roma, 24 settembre 2008