1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI A cura del dott. Arturo Bianco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
Advertisements

COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
1 Presentazione della proposta di Nuovo Ordinamento Professionale Elaborato dal SIPDAD.
Il duplice profilo del rapporto di lavoro pubblico
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
La legge “Brunetta” Maggio 2010.
Comune di PISA ART. 5 PRE-INTESA NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Immagine dal menu Inserisci.
a cura del Servizio Risorse Umane
materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il quadriennio 2006/2009, biennio economico 2006/2007 Di Arturo Bianco.
IL PRINCIPIO DEL PUBBLICO CONCORSO. ART. 97 COST. ART. 3 COST ART. 51 COST. Garantisce, in modo trasparente, la scelta del personale più qualificato.
Assunzioni, progressioni e mobilità
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Quali opportunità per la gestione aziendale?
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Il contratto individuale di lavoro
Università Magna Græcia di Catanzaro MANSIONI E INQUADRAMENTO
Titolo D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito nella legge 125/2013 Art. 4 Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori.
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
1 RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Programma triennale del fabbisogno Piano annuale delle assunzioni Regolamento.
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Il personale nella legge di stabilità 2015 (legge 190/2014):
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL 1 Le progressioni di carriera nell'università Palermo 6 dicembre 2006 Aula del Consiglio Facoltà di Ingegneria.
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
1 Il decreto legge n. 78/2009, la cd “manovra estiva” Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
La contrattazione collettiva ed il fondo per le risorse decentrate nel 2011 Dott. Arturo Bianco.
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
1/201 Assunzioni, progressioni, spesa personale e mobilità A cura del dott. Arturo Bianco.
La manovra finanziaria 2014 A cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
IL PERSONALE NELLA LEGGE 228/2012 MATERIALE DIDATTICO A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO 1.
La sanatoria della contrattazione decentrata illegittima
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
A cura del dott. Arturo Bianco
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
1 IL NUOVO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DELLE PA A cura del dott. Arturo Bianco.
La dotazione organica e la programmazione del fabbisogno
Assunzioni e spesa del personale
1 Le stabilizzazioni a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
1 I CONTROLLI INTERNI NEGLI ENTI LOCALI Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Fondo contrattazione decentrata ed altre novità A cura del dott. Arturo Bianco.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Il Comitato di valutazione del docente
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
L’INCENTIVAZIONE DEI TECNICI NEL 2016 A CURA DI ARTURO BIANCO.
1) COSA PREVEDE L’ART. 79 CCNL 2) NON RETRODATABILITA’ DEGLI INQUADRAMENTI (Dip. F.P. 5/2/2014) 3) DIVERSA UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE (MEF 27/2/14) PROBLEMATICITA’
a cura del dott. Arturo Bianco
Ivana Pellicioli - Convegno SITRA 30/05/ LA VALUTAZIONE DELLA DIRIGENZA.
Transcript della presentazione:

1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI A cura del dott. Arturo Bianco

2 Le progressioni orizzontali

3 Introduzione Istituto introdotto dal CCNL Ha preso il posto del led e degli scatti biennali di anzianità Attualmente è in corso un ripensamento: il comitato di settore ha ipotizzato il suo superamento

4 Il quadro contrattuale Nelle categorie B e D convivono con la differenza di posizioni di inquadramento iniziale Superato il tetto del baricentro Il CCNL ha introdotto “a valere per l’anno 2004” un aumento del numero delle posizioni di progressione nelle singole categorie

5 Il carattere Premio alla attività svolta Non cambia in alcun modo il contenuto della prestazione lavorativa: non sono un investimento per il futuro ma un premio per il passato Non danno luogo a gerarchie Unicamente differenza nel trattamento economico

6 La natura Origine contrattuale Da qui il suo permanente finanziamento a carico del fondo per le risorse decentrate Atto gestionale per ciò che riguarda la concreta attribuzione

7 Il finanziamento Permanentemente a carico del fondo per le risorse decentrate parte stabile A carico dei bilanci gli aumenti contrattuali Recupero nel fondo in caso di cessazioni e/o di progressioni vertic.li

8 Le relazioni sindacali Il CCNL ne disciplina le caratteristiche Il contratto decentrato integrativo stanzia le relative risorse (di fatto individuazione del numero) ed integra i criteri di valutazione La concertazione definisce la metodologia di valutazione Il dirigente effettua le valutazioni

9 Meritocrazia I criteri previsti dal CCNL (art. 5 CCNL ) sono meritocratici e selettivi Essi sono inoltre differenziati per singole categorie e per singoli passaggi Le valutazioni devono essere oggettive, ma devono lasciare un ampio margine di discrezionalità e di autonomia ai dirigenti

10 I criteri del CCNL/1 Passaggi nella categoria A in forma semplificata: esperienza acquisita, risultati ottenuti, prestazioni rese con più elevato arricchimento professionale, anche conseguenti ad interventi formativi e di aggiornamento collegati alle attività lavorative ed ai processi di riorganizzazione, impegno e qualità della prestazione individuale

11 I criteri del CCNL/2 Passaggi alla prima posizione economica successiva ai trattamenti tabellari iniziali delle categorie B e C: esperienza acquisita, risultati ottenuti, prestazioni rese con più elevato arricchimento professionale, anche conseguenti ad interventi formativi e di aggiornamento collegati alle attività lavorative ed ai processi di riorganizzazione, impegno e qualità della prestazione individuale

12 I criteri del CCNL/3 Passaggi alla seconda posizione economica successiva ai trattamenti tabellari iniziali delle categorie B e C: risultati ottenuti, prestazioni rese con più elevato arricchimento professionale, anche conseguenti ad interventi formativi e di aggiornamento collegati alle attività lavorative ed ai processi di riorganizzazione, impegno e qualità della prestazione individuale

13 I criteri del CCNL/4 Passaggi dell’ultima posizione economica delle categorie B e C e per tutta la categoria D: risultati ottenuti, prestazioni rese con più elevato arricchimento professionale, anche conseguenti ad interventi formativi e di aggiornamento collegati alle attività lavorative ed ai processi di riorganizzazione, impegno e qualità della prestazione individuale e i seguenti ulteriori criteri specifici, da utilizzare anche disgiuntamente

14 I criteri del CCNL/5 Diverso impegno e qualità delle prestazioni svolte, con particolare riferimento ai rapporti con l’utenza Grado di coinvolgimento nei processi lavorativi dell’ente, capacità di adattamento ai cambiamenti organizzativi, partecipazione effettiva alle esigenze di flessibilità Iniziativa personale e capacità di proporre soluzioni innovative o migliorative dell’organizzazione del lavoro

15 Art. 9 CCNL e dichiarazione congiunta Necessità del possesso del requisito della anzianità di almeno 24 mesi nella posizione economica in godimento Applicazione di tale disposizione alle sole procedure selettive avviate dopo l’entrata in vigore del presente CCNL Dichiarazione congiunta n. 2: 24 mesi che sono la soglia minima per potere partecipare alle progressioni economiche vanno calcolati con riferimento a tutti i periodi di appartenenza effettiva, ivi compresi quelli maturati prima della sottoscrizione del CCNL Chiarimento Aran: queste norme si applicano anche alle procedure indette dal e con decorrenza retroattiva allo o allo

16 Nella pratica Spesso progressioni orizzontali per tutti (Procure Corte Conti hanno avanzato dubbi ed aperto procedimenti) Retroattività Criteri poco attenti alla meritocrazia Sostanziale esaurimento delle risorse

17 IL DLgs 150/2009 Carattere selettivo Quota limitata Utilizzazione delle valutazioni Titolo di merito l’avere avuto una valutazione positiva per almeno 3 anni Relazione con lo sviluppo professionale

18 Le progressioni verticali

19 Introduzione Norma introdotta dal CCNL Essa si aggiunge alle previsioni della legge n. 127/1997 Largo uso Vincoli stringenti dettati dalla giurisprudenza amministrativa

20 I concorsi interni Arti colo 91, comma 3, del TUEL “Gli enti locali che non versino nelle situazioni strutturalmente deficitarie possono prevedere concorsi interamente riservati al personale dipendente, solo in relazione a particolari profili o figure professionali caratterizzati da una professionalità acquisita esclusivamente all'interno dell'ente”

21 La norma contrattuale/1 Articolo 4 CCNL Rapporto con i concorsi interni: “Gli enti che non versino nelle condizioni strutturalmente deficitarie.. procedono alla copertura dei posti vacanti dei profili caratterizzati da una professionalità acquisibile esclusivamente all'interno dell'ente..”.

22 La norma contrattuale/2 Scelta autonoma dell’ente quella di effettuare progressioni verticali in alternativa alle altre forme di assunzione nel rispetto dei principi di legge e “nel limite dei posti vacanti della dotazione organica di tale categoria che non siano stati destinati all’accesso dall’esterno” (da qui il tetto per ogni categoria)

23 La norma contrattuale/3 Esplicita previsione della possibilità di svolgere progressioni verticali nelle categorie B e D Possibilità di deroga al possesso del titolo di studio previsto per l’accesso dall’esterno Ricorso al concorso pubblico in caso di mancato superamento della selezione per le progressioni verticali e/o di assenza della professionalità Sottrazione dal periodo di prova

24 Le procedure e le relazioni sindacali Materia sottratta alla contrattazione Unico tema oggetto di concertazione: svolgimento delle selezioni per i passaggi tra qualifiche La decisione dell’ente si esercita di regola in sede di programmazione annuale e triennale del fabbisogno di personale

25 Applicazione Accesso alla categoria B3 e D3 anche dalle categorie A e C Accesso alla categoria C anche dalla categoria B1 Non si possono fare scorrere le graduatorie di progressione verticale

26 I vincoli della giurisprudenza/1 Divieto del superamento del tetto del 50% per (tratto dai principi affermati dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale sentenze 23 luglio 2002, n. 373; n. 194 del 2002; n. 1 del 1999 e n. 234 del 1994) Devoluzione della competenza a giudicare al giudice amministrativo, salvo che per quelle nella stessa area: Sezioni Unite della Corte di Cassazione n del 15 ottobre 2003

27 I vincoli della giurisprudenza/2 Parere della Commissione Speciale per il Pubblico Impiego del Consiglio di Stato, parere n. prot. 3556/2005, sez. III del , reso noto nel gennaio del 2006: sono sottoposte ai vincoli dettati per le assunzioni di personale, salvo che per quelle nella stessa area