OSPEDALE A SVILUPPO ORIZZONTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTI DI DIDATTICA DEL TERRITORIO.
Advertisements

MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Un buon esempio di Programmazione del
Il PRU di Acilia a Roma.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Il nuovo modello proposto Considerazioni conclusive
Per una salute di «Classe A»:
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
La continuità assistenziale ospedale/territorio
INTERIM REPORT 2002 RISORSA ACQUA ed ACQUE USATE vs
LA FORMA PROFESSIONALE
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
DDSI Francesca Nardini
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Programma di riqualificazione dell’area ospedaliera “F. Renzetti”
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Nuovo Polo Ospedaliero di BIELLA
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Rete Emergenza -urgenza
La VALUTAZIONE delle ALTERNATIVE nell’ ARCHITETTURA dell’OSPEDALE
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Organizzazione Aziendale
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Il paziente con demenza nella
Approccio multidisciplinare ospedaliero LimitatoEsteso Approccio multidisciplinare territoriale Limitato Centro SM Isolato Centro SM Specializzato Centro.
Territorio e Urbanistica
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
IL TERRITORIO: città e campagna
E’ necessario immaginare come i diversi gruppi di esigenze si possano trasformare in diversi gruppi di spazi, separati ma interconnessi in base alle necessità.
Negli ultimi decenni l’organizzazione distributivo-funzionale dell’area di degenza si è andata costantemente trasformando anche a seguito del modificarsi.
MOTIVAZIONI DELL’EVOLUZIONE TIPOLOGICA
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Studio Altieri Von Gerkan, Marg e Partner : progettazione
Il sistema strutturale-costruttivo “Nucleus” che rappresenta una visione attualizzata del modello organizzativo a padiglioni INTEGRAZIONE TECNOLOGICA E.
PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA
INTRODUZIONE AL PROGETTO ENSAFE [LORENZO LASAGNA] [PARMA, 3 NOVEMBRE 2015]
AREA DI DEGENZA-COMPOSIZIONE MORFOLOGICA
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI FUNZIONALI Una volta individuate le utuenze di una precisa area funzionale omogenea, è necessario che la progettazione tenga.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: POLIAMBULATORIO Caratteristiche generali Offre servizi sanitari di tipo diagnostico e terapeutico dedicati soprattutto a pazienti.
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
Membri della Commissione:
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
BIBLIOGRAFIA RAGIONATA A supporto delle lezioni del Corso verranno di seguito consigliati dei testi utili per l’approfondimento delle tematiche sviluppate.
ARCHITETTURA E TECNOLOGIA DELL’OSPEDALE
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
IL NUOVO OSPEDALE DELLA VALDICHIANA SENESE
Transcript della presentazione:

OSPEDALE A SVILUPPO ORIZZONTALE Questa tipologia, che in generale non supera i quattro livelli, può essere compatta o articolata, ed è caratterizzata dalla concentrazione dei servizi al centro di una piastra di grandi dimensioni, illuminati da patii interni e dalla localizzazione delle degenze sulle zone perimetrali. Dove le condizioni orografiche e ambientali lo richiedano, si possono avere anche strutture più articolate, con una diversa orientazione per le singole parti. Nuovo ospedale di Bergamo (A. Zublenà, E. Monaco, A. Martini) Si sviluppa in Europa verso la metà del ‘900 e convive per lungo tempo con la tipologia a poliblocco soprattutto in ItaliaScendendo nel dettaglio, questo schema distributivo può essere interpretato in vari modi e, a seconda della diversa connotazione data ai rapporti tra le varie zone dell’ospedale, può dar vita ad ulteriori sottotipi A NASTRO A GALLERIA A SPINA con le degenze disposte intorno al blocco dei servizi di diagnosi e cura ai piani superiori e con i servizi generali ai livelli bassi il complesso delle funzioni è organizzato lungo un grande spazio aperto e coperto destinato ad accogliere tutti i servizi per il pubblico ed i sistemi di collegamento ai vari reparti le degenze sono anche in questo caso disimpegnate da una spina centrale, ma possono risultare indistinte. Un’evoluzione di questo schema è l’ospedale a nuclei con differenti nuclei per ognuna delle tre zone.

OSPEDALE A SVILUPPO ORIZZONTALE Di particolare interesse è risultata l’esperienza inglese del programma BEST BUY: insediamenti ospedalieri di dimensioni contenute (400-500 posti letto), con soluzioni impiantistiche semplificate sfruttando illuminazione ed aerazione naturali Bury St Edmunds, Suffolk, Inghilterra, 1967 (J. Ward, P. James e Building Design Partnership) Le caratteristiche principali erano l’altezza contenuta, l’economicità impiantistica, la prefabbricabilità edilizia. La flessibilità, l’ampliabilità, il sistema del verde con le corti interne Il sistema Best Buy teneva conto delle più recenti tendenze di politica sanitaria in Europa, cercando di realizzare una struttura sempre più leggera per quanto riguarda la degenza ordinaria, che andava via via riducendosi nei tempi e nella complessità dell’assistenza e pianificando un sistema di interventi coordinati al fine di realizzare una strutturata rete territoriale di servizi sanitari integrati.

OSPEDALE A SVILUPPO ORIZZONTALE Ospedale a spina Desert Samaritan Hospital, Mesa Arizona, USA (C. Rowlett Scott’s Health Facilities Dept.) Ospedale a galleria Ospedale Waterland di Purmeerend, Olanda, 1982-88 (Campman Tennekes De Jong) Per ovviare al problema dell’ampliabilità futura, nascono nuove ipotesi morfologiche, passando da una disposizione anulare delle degenze ad una lungo un’asse di sviluppo dei servizi comuni Metodo Harness e Metodo Nucleus

LE IPOTESI MEGASTRUTTURALI Con l’introduzione dell’interpiano tecnico, lo sviluppo dei sistemi costruttivi prefabbricati, vengono proposti modelli di Ospedali che offrivano un’immagine imponente di capacità tecnologica I criteri progettuali di base sono soprattutto FLESSIBILITA’ ECONOMICITA’ Attraverso un’adeguata integrazione strutturale ed impiantistica Ospedale Walter C. Mackenzie Edmonton, Alberta, 1984 (R. Zeidler) L’esposizione dei sistemi impiantistici e tecnologici rafforzava l’idea della fabbrica attraverso un’immagine brutalista tipica dell’architettura degli anni ’70, inoltre consentiva una manutenzione degli stessi in modo indipendente rispetto al funzionamento quotidiano dell’Ospedale

LE NUOVE TENDENZE A.F.O. Altezza contenuta (4-5 livelli) Attualmente i criteri guida nella progettazione di strutture ospedaliere si orientano verso la ricerca di modelli organizzativo-funzionali basati sull’identificazione di aree funzionali omogenee di tipo dipartimentale A.F.O. Altezza contenuta (4-5 livelli) Integrazione urbana Percorsi e accessi chiaramente differenziati Integrazione strutturale ed impiantistica UMANIZZAZIONE