UNA NUOVA CULTURA NEL SISTEMA DEGLI APPALTI TRASPARENZA, QUALITA’, LEGALITA’, DIGNITA’: REGOLE E DIRITTI NEGLI APPALTI Il LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Importanza economica Grandi reti transeuropee di trasporto, costo totale di 600 miliardi € (stima del gruppo Van Miert, 2003) Infrastrutture ambiente e.
Advertisements

I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
CISL C onfederazione I taliana S indacati L avoratori
Lattività di Confartigianato sulle problematiche Anno 2000 Confartigianato Direzione Centrale Organizzazione Settore Sistemi Informativi Chi è Confartigianato.
Lapplicazione da parte delle industrie di settore Fernanda Gellona Assobiomedica.
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
Il sistema sindacale: principio di pluralità e modelli organizzativi
Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini Attività per la sicurezza.
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
I promotori finanziari e la Fiba Cisl Lattività è stata oggetto di revisione nellambito della razionalizzazione organizzativa della Federazione.
I Promotori Finanziari I Promotori Finanziari e la Fiba Cisl Nazionale la Fiba Cisl Nazionale
Roma Giancarlo Galardi
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
La Nostra Proposta ( Associazione NapoliPuntoaCapo) A nostro avviso le Consulte, ipotizzate dallAssessorato alla Democrazia Partecipativa non vanno costituite,
PROTOCOLLO DI LEGALITÀ TRA Prefettura Di Imperia – UTG e Confindustria Imperia Alla presenza del Ministro degli Interni On. Roberto Maroni Imperia, 9.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE PUBBLICITÀPUBBLICITÀ Art. 124 – Appalti di servizi e forniture sotto soglia 1. Ai contratti di servizi e forniture sotto.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) NICOLA CARONE Il ruolo del terzo responsabile.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
1 LAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: missione, competenze, profili organizzativi Paola M. Manacorda Commissario Seminario di studio Il nuovo.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
EATING CITY La città che mangia – Roma, 13 aprile 2010 Intervento di Franco Tumino Legacoop Servizi 1 Intervento Franco Tumino Legacoop Servizi Convegno.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Ufficio Territoriale del Governo PATTO TERRITORIALE DI LEGALITA’
PROTOCOLLO DI LEGALITA’ TRA LA PREFETTURA DELLA SPEZIA E LE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE La Spezia, 25 giugno 2012.
OBIETTIVI Prevenzione e contrasto dei tentativi di infiltrazione delle organizzazioni crimi- nali negli appalti pubblici Svolgimento regolare delle attività.
INSEGNARE ALL’UNIVERSITÀ OGGI Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti MARIO MORCELLINI Portavoce Nazionale dell’Interconferenza 10 dicembre 2014.
Renato Spotti Masan 2014/2015 Napoli, 30 Gennaio 2015
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
#DissestoItalia – Salviamo il Territorio Roma, 9 luglio 2014 LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO.
1 OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIASECONDARIA VALORE INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA VALORE SUPERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA IL TITOLARE DEL PERMESSO.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
MINISTERO DELLA DIFESA
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
La Politica del vicinato ed il supporto dell’Unione europea al settore privato in Tunisia Odoardo Como Primo Segretario Delegazione della Commissione europea.
Treviso - Marca Trasparente Stazione Unica Appaltante “Comune di Treviso” Il modo più sicuro, efficace e trasparente di gestire le risorse.
Aree di Interesse della Community Stazioni Appaltanti.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
1 Seminario sul Codice dei Contratti Pubblici anche alla luce del nuovo Regolamento attuativo Focus sui servizi alla Pubblica.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
imprese 1,4 milioni di posti di lavoro 50 miliardi di euro di fatturato aggregato 16 paesi europei.
Rodolfo Ortolani Head of Identity&Communication Italy Roma, 15 dicembre 2011 Le Reti di Impresa. Accordo UniCredit – Confindustria.
A cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia.
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione IX – Libertà di organizzazione sindacale Diritto del lavoro.
Gara per la fornitura di farmaci e servizi in favore delle aziende del servizio sanitario regionale a cura di Domenico Arcidiacono – Presidente Scr Piemonte.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
Materie prime seconde e acquisti verdi Riccardo Rifici -Ministero Ambiente - Direzione Clima ed energia1.
Transcript della presentazione:

UNA NUOVA CULTURA NEL SISTEMA DEGLI APPALTI TRASPARENZA, QUALITA’, LEGALITA’, DIGNITA’: REGOLE E DIRITTI NEGLI APPALTI Il LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS A cura di: Giuseppe Gherardelli Roma, 24 novembre 2010 CONVEGNO FILCAMS CGIL

… secondo i dati dell’Osservatorio dei contratti pubblici presso l’AVCP - dati riferiti al primo semestre del 2010 e alle gare di appalto pubblico di importo superiore ai euro - sono state perfezionate procedure di selezione del contrante per milioni di euro, di cui il 73% nei Settori ordinari (pari a milioni di euro) mentre il restante 27%, pari a milioni di euro, è riferibile ai Settori speciali (gas energia poste trasporti acqua). Sono qui a rappresentare e presentare il TAiiS, ma prima di presentarlo … IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

In questo contesto: lavori 36%  i “ lavori ” – cioè l’edilizia, comprese buona parte delle manutenzioni, hanno una quota del 36% (pari a milioni di euro); servizi36,8%  i “ servizi ” in genere una quota del 36,8% (pari a milioni di euro); forniture” 27,1%  le “ forniture” di beni una quota del 27,1% (pari a milioni di euro). IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

 I servizi in appalto hanno un “peso” economico – oltre che occupazionale – almeno pari ai lavori pubblici.  Gli appalti di lavori pubblici hanno una attenzione istituzionale - e mediatica - largamente superiore (c’ è un Ministero per le infrastrutture, ma non c’è un Ministero dei servizi - Regolamento codice contratti pubblici) ; carenze di regolazione e di riferimenti istituzionali IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

E’ in questo contesto che nasce - nel il Tavolo Interassociativo Imprese di Servizi come tavolo di coordinamento tra Associazioni datoriali per realizzare attività congiunte di rappresentanza del sistema delle imprese di servizi (non distributivi) nei confronti delle Istituzioni e della PA, principalmente per il problema - gravissimo - dei RITARDI NEI PAGAMENTI delle Pubbliche Amministrazioni (Esposti - Direttiva comunitaria Proposte legislative). IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010 il TAiiS … … il TAiiS …

La sua mission si è poi ben presto e “necessariamente” allargata ad alcuni temi specifici in materia di appalti pubblici (il primo documento impegnativo: Position Paper di maggio 2008 per l’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici – AVCP - su revisione prezzi e rispetto del costo del lavoro e CCNL negli appalti pubblici - documento poi integrato e sostituito da un documento comune del Tavolo con le OO.SS.). IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010 … la mission

Le potenzialità sono insite nei dati  Oltre quattordici Associazioni di imprese del settore (essendo alcune organizzazioni in realtà delle Federazioni), aderenti a Agci, Confapi, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Confindustria e Lega delle Cooperative (quindi: imprese industriali, commerciali, cooperative, cooperative sociali)  In rappresentanza di oltre aziende, per un valore della produzione che supera i 50 miliardi di euro e lavoratori impiegati (dati 2007 non aggiornati e non integrati con i dati Confesercenti/Area Servizi). Il TAiiS oggi IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

Agci/Produzione e Servizi di Lavoro Agci/Solidarietà Agesi/Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Angem/Fipe/ Confcommercio Anseb/Fipe/Confcommercio Assiv/Confindustria Confesercenti/Area Servizi Federlavoro e Servizi/Confcooperative Federsicurezza/Confcommercio Federsolidarietà/Confcooperative Fise/Confindustria Legacoop Servizi Legacoopsociali Unionservizi/Confapi chi c’è nel TAiiS oggi IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

Al di là dei numeri e delle sigle, si tratta di settori spesso ad alta intensità occupazionale, che interessano la nostra vita di tutti i giorni, dalla gestione dei rifiuti alle pulizie, dalla ristorazione collettiva/mense alla vigilanza - armata e non - fino alle attività di lavaggio e sterilizzazione dei tessili e degli strumentari chirurgici, al cd facility managament e ai buoni pasto, oltre a tutte le attività svolte dalle cooperative sociali IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

A partire dal 2009 il TAiiS, non senza qualche perplessità e difficoltà, interna ed esterna, apre al confronto con le Organizzazioni Sindacali di CGIL CISL e UIL “dirimpettaie” delle diverse Associazioni datoriali, spesso nostre controparti nella stipula dei CCNL. L’obiettivo, evidente, è valutare e individuare terreni di confronto comune e possibilità di iniziative congiunte sui temi delle REGOLE DEL MERCATO. Il TAiiS ed il Tavolo di confronto con le OO.SS. IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

Il TAiiS ed il Tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali di categoria dei servizi di Cgil, Cisl e Uil Femca/CislFilcams/CgilFilctem/CgilFisascat/CislFit/CislFp/CgilFp/CgilFps/CislUil/FplUilta/UilUiltrasportiUiltucs Il TAiiS ed il Tavolo di confronto con le OO.SS. IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

Oltre all’organizzazione congiunta di due Convegni entrambi presso il CNEL  il primo a Novembre 2009  il secondo fissato per il 2 Dicembre 2010 …. entrambi dal titolo significativo “Qualità degli appalti e ritardi di pagamento” con partecipazioni importanti tra cui anche rappresentanze confederali delle OO.SS.LL. …. IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010 … gli eventi

…. due Tavoli di confronto aperti come Tavolo TAiiS – Sindacato sui temi degli appalti e ritardi di pagamento  con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani  con la CONFERENZA DELLE REGIONI (sugli appalti sono al via i tavoli di confronto sulle regole in seno ad I.T.A.C.A.) I Tavoli di confronto del Tavolo TAiiS - Sindacato IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

+ Interlocuzione costante con l’AVCP Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici (appalti e concessioni) è fin dall’inizio una priorità per il TAiiS e delle singole Associazioni che ne fanno parte (determina su ritardo pagamenti e offerte anomale + oev) Attenzione costante all’interlocuzione con l’AVCP IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

 La qualificazione del sistema delle imprese di servizi  Criteri reputazionali (AVCP)  Procedure selettive (Offerta Economicamente più Vantaggiosa)  Dimensioni adeguate impresa  Centrali acquisto … es. negativo … appalti scuole e Difesa (pulizie)  Idoneità imprese... es. negativo … Vigilanza armata - Guardie giurate I temi comuni TAiiS – OO.SS.LL individuati IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

 Il rispetto dei CCNL di categoria  Il rispetto dei CCNL di categoria nelle gare di appalto e nelle offerte (legge Salvi)  Congruità valore appalto/costo del lavoro e del servizio  sicurezza sul lavoro  “clausole sociali”  dumping contrattuale. par condicio – Determina n. 6/09 Avcp I temi comuni TAiiS – OO.SS.LL individuati IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

responsabilità solidale Miglioramento della disciplina della responsabilità solidale committente/appaltaltore/subappaltatore per inadempienze retributive fiscali contributive (Avviso comune pulizie) Qualificazione della Committenza tempi di pagamento Qualificazione della Committenza e tempi di pagamento degli appalti e nella filiera a valle, fino ai lavoratori dipendenti. Nel merito … IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

Non si tratta solo, peraltro, di sinergie per la rappresentanza di interessi (istituzioni + media) ed economie di scala, ma di perseguire una CULTURA ed una conoscenza legislativa e tecnica comuni tra le imprese e le loro associazioni, il sindacato dei lavoratori, i legislatori (Stato, Regioni), le stazioni appaltanti (tra queste, i Comuni, la Sanità regionale) il regolatore (l’AVCP, l’ AGCM ) per il mondo dei servizi. IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010 Agire per una informazione ed un approccio culturale comuni

Per contatti: Giuseppe Gherardelli www. taiis.it GRAZIE DELL’ATTENZIONE !