1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

NJKSDS.
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
Parificazione età pensionabile tra uomini e donne del pubblico impiego Luglio 2009.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Outlook dei consumi Clima di fiducia e previsioni di spesa delle famiglie italiane Sintesi del periodo luglio 2005-giugno 2006 e focus sul secondo trimestre.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Romina Fraboni, Cristina Freguja, Lidia Gargiulo, Salvatore F
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Uso del tempo in Italia e in Europa.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
Le attività svolte nel trimestre 16 ottobre 2005 – 15 gennaio 2006 Il progetto Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
LA CONCILIAZIONE al centro tra impresa e persone.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
Laccordo per lincremento delle pensioni basse I risultati dellUGL I risultati dellUGL I soggetti interessati I soggetti interessati I punti salienti I.
Verso una nuova alleanza tra lavoro e famiglia Maurizio Sorcioni Italia Lavoro.
Donato Speroni - Ifg Urbino Corso Ruolo dell’operatore famiglie e misure statistiche Everything should be made as simple as possible, but not.
Servizi e costi per gli anziani in Lombardia SERVIZI Anziani che ne usufruisco no % su tot. ultra 65enni (circa ) Assistenza domiciliare integrata.
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
Convegno “Diventare padri in Italia” Padri e madri: la divisione dei ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Torino, 1 febbraio 2006.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
Caratteristiche e condizioni di vita degli immigrati in Campania Elena de Filippo.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Roma, 10 maggio 2004 Assessorato politiche.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Un quadro che cambia - Le nuove forme familiari
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
Responsabilità genitoriali e conciliazione: il quadro legislativo vigente e le misure promozionali Francesca Pelaia Dipartimento politiche per la famiglia.
Qualificare il lavoro di cura: Assistenti familiari e rete Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale – Qualificare.info
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Il reddito dei Pensionati Come ci siamo “arricchiti" in cinque anni 30 marzo 2006 Centro Anziani a Primavalle - Roma Nord.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Osservatorio Censis-Confcommercio Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Primo sem Giuseppe Roma, Direttore Generale Censis 18 Aprile 2013.
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
1 La questione del reddito La questione del reddito La pensione delle donne Seminario del Coordinamento Donne SPI CGIL Latina, 18 aprile 2005 A cura dello.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
1.  Rapporto CENSIS 2015 ( ) - Una società sconnessa, fatta di solitudini e di “recinti securizzanti - Un “limbo italico”, una società “a mezze.
Transcript della presentazione:

1

I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle famiglie Valore economico e occupazione Servizi di assistenza e cura e sostenibilità della spesa Il potenziale di domanda ancora inespresso (per motivi economici) I confini del welfare familiare La deduzione delle spese: impatto economico, fiscale e occupazionale 2

L’ITALIA AL 2030 Si allunga l’età media della popolazione di quasi 3 anni (47 nel 2030) La popolazione di 65 anni e oltre sarà il 26,3%. Oggi è il 21,7% I 65enni nel 2030 avranno davanti altri 20,7 anni se uomini; 24,5 anni se donne L’indice di dipendenza degli anziani raggiungerà quota 42,6. Oggi è 33,7 L’indice di vecchiaia sarà 207,1, contro l’attuale 157,7 3

FAMIGLIE E PERSONE SOLE Un terzo delle famiglie italiane è costituito da persone sole L’incremento, in termini assoluti fra il 2011 e il 2014, è stato del 6,2% Le persone sole di 60 anni e più sono il 16,6% del totale, con un incremento del 7,9% nel periodo Le donne sole con almeno 60 anni sono il triplo degli uomini… …Ma gli uomini, fra il 2011 e il 2014, sono cresciti del 12,6% Il numero medio dei componenti delle famiglie si attesta a 2,3 Una famiglia su 10 è costituita da monogenitori 4

LONGEVITA’ E QUALITA’ DELLA VITA Chi è nato nel 2012 ha davanti a sé circa 60 anni di vita in buona salute. Più gli uomini che le donne Fra il 2009 e il 2012 si sono guadagnati circa 2 anni Per i 65enni l’attesa di vita in buona salute è di circa 10 anni. Più al Centro- Nord che nel Mezzogiorno, con una differenza di più di 2 anni fra Centro e Mezzogiorno (uomini) 13 milioni, nel 2013, le persone che in Italia soffrono di limitazioni funzionali, invalidità o cronicità grave; il 54,7% è rappresentato da donne, il 61,1% da persone anziane Il fattore di genere (67%) e l’età anziana (82%) caratterizzano la condizione di particolare gravità delle limitazioni funzionali (3,1 milioni). Si aggiungono la residenza nel Sud e le cattive condizioni economiche 5

LA DOMANDA DI SERVIZI DI ASSISTENZA L’8,3% delle famiglie italiane si avvale, nel 2015, di servizi di assistenza e collaborazione domestica. In termini assoluti: 2 milioni e 143mila famiglie Il 7,9% si avvale di una colf; per le famiglie che abitano nelle regioni centrali sale al 12,7%, nei comuni con oltre 250mila abitanti al 14,9%, se l’età del capofamiglia è di 65 anni e oltre si arriva al 9,4% La domanda di attività di assistenza per una persona anziana o non autosufficiente conferma il profilo della domanda di collaborazione domestica (Centro, 65+, oltre 250mila), si aggiungono single e coppie con un figlio 7,8 le ore settimanali acquistate dalle famiglie che hanno bisogno di servizi per la cura della casa Il reclutamento dei collaboratori avviene nel 94% dei casi attraverso amici e conoscenti 6

LA DOMANDA DI SERVIZI DI ASSISTENZA 7 Numero di famiglie che ricorrono a un collaboratore domestico e/o assistenza ad anziano/disabile e/o baby sitter, (v.a. e val. %) (*) dati stimati Fonte: elaborazione e stime Censis su dati Istat

IL VALORE ECONOMICO DEI SERVIZI 8 Valore aggiunto ai prezzi base delle attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico (v.a. e val. %) Fonte: elaborazione e stime Censis su dati Istat

GLI OCCUPATI COMPLESSIVI 9 Occupati interni delle attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico (v.a. e val. %) Fonte: elaborazione e stime Censis su dati Istat

IL LAVORO IRREGOLARE 10 Lavoratori regolari e irregolari tra gli occupati interni delle attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico (v.a.) Fonte: elaborazione e stime Censis su dati Istat

SOSTENIBILITA’ DELLA SPESA Il 91,6% delle famiglie che si rivolgono alle prestazioni di collaboratori domestici non riceve alcuna forma di sostegno Il 4,8% ha l’assegno di accompagno Il 3,6% ha usufruito di detrazioni fiscali Per il 10,1% dei nuclei familiari la spesa incide per il 30% e oltre sul reddito disponibile Quasi il 50% delle famiglie che utilizza i servizi domestici ha ridotto altre voci di spesa, ha intaccato i risparmi o si è indebitata per far fronte alle spese di assistenza/collaborazione domestica 11

SOSTENIBILITA’ DELLA SPESA 12 Famiglie che per le difficoltà nel coprire col proprio reddito il costo del servizio, o la quota a loro carico, hanno intaccato consumi e risparmi, per area geografica e tipologia familiare (val. %) Fonte: indagine Censis, 2015

IL POTENZIALE DI DOMANDA AGGIUNTIVA Fra le famiglie che non utilizzano i servizi di collaborazione domestica, il 12,1% avrebbe bisogno, ma non è in grado di sostenere il costo In termini assoluti si tratta di un bacino di domanda pari a 2,9 milioni di famiglie L’area della rinuncia per impossibilità di sostenere il costo è prevalente fra. – Le famiglie con reddito mensile fino a 1000 euro (23,3%) – Le famiglie residenti nei comuni con oltre 250mila abitanti (19,1%) – I single (17,8%) – Le famiglie il cui capofamiglia ha 65 anni o più (17,5%) – Le famiglie monogenitore (16,1%) 13

IL POTENZIALE DI DOMANDA AGGIUNTIVA 14 Caratteristiche delle famiglie che, pur avendone bisogno, in più casi non utilizzano alcuno dei servizi forniti dai lavoratori a domicilio perché non in grado di sostenerne il costo (val. %) Fonte: indagine Censis, 2015

DEDUZIONE DELLE SPESE E IMPATTO ECONOMICO, FISCALE, OCCUPAZIONALE – Attuare una deduzione delle spese a carico delle famiglie (contributi e oneri fiscali) consentirebbe: l’emersione di 340mila occupati irregolari occupazione aggiuntiva diretta per 104mila occupati – Il saldo fra costi aggiuntivi e benefici diretti legati a emersione e nuova occupazione porterebbe il costo a carico dello Stato a 675 milioni di euro (effetti diretti) – A lato degli effetti diretti, si produrrebbero anche effetti indiretti provenienti da nuova occupazione in altri settori, pari a 80mila occupati (con gettito fiscale e contributivo aggiuntivo) e gettito IVA da nuovi consumi delle famiglie, generati dalla disponibilità di reddito collegato alla deduzione – Il risultato finale degli effetti diretti e indiretti sarebbe pari a un costo per lo Stato di 72 milioni di euro (stima Censis, 2015) 15