I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
AREA STORICO-GEOGRAFICA
La mediazione didattica in Storia
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
una bella avventura culturale
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
Nella quarta lezione, a dimostrazione dellinteresse sempre vivo, nel passato come nel presente, per le figure animali nel loro valore allegorico, ho mostrato.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Tempi per l’informazione e la formazione
ATTIVITA’ DI LABORATORIO A.S. 2009/2010
Scuola Primaria Aristide Gabelli Sant’ Eusebio
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Nuclei fondanti della disciplina storia
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
LA STORIA.
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
Il piccolo museo delle civiltà antiche
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La questione metodologica
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Fioroni 2007.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Conoscenze, abilità, competenze
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
La cucina ebraica-romana (un brand capitolino: la cucina romana con/divisa con quella ebraica) Conoscenza dei “modi di vita” dei popoli Comprensione delle.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Storia Locale Perché Cosa Come. Perché Normativa 1. Indicazioni Nazionali 2.Piani di studio trentini p.48 Storia – Geografia- Educazione alla cittadinanza.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
MCF – 23marzo 2011 Progetti Realizzazioni Riflessioni Valutazioni.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Transcript della presentazione:

I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca. Come ricomporre il mosaico del mondo antico? Classi I C - I D

Il potere interdisciplinare della storia La storia è una disciplina complessa, peculiare fra le scienze dell'uomo, in quanto evidenzia il tipico potere umano di produrre cultura, nella più articolata accezione del termine. Attraverso lo studio della storia l’alunno deve maturare in sé la consapevolezza che tutti gli uomini, tutti i popoli, l'umanità intera siano protagonisti della storia. L’alunno in tal modo imparerà a dare pari dignità a tutte le civiltà studiate mettendo in atto, concretamente, l’educazione interculturale. Le cartine geografiche e storiche rappresentano, a proposito dello studio della civiltà, un’opportunità concreta per attuare questo valore, così importante per i ragazzi di oggi.

Bisogni educativi Competenze di base Modalità di lavoro Lavorare progettando in maniera trasversale Applicare il curricolo delle operazioni cognitive e la mediazione didattica attraverso attività di laboratorio con gli alunni. Organizzare un sapere di conoscenze adatto alla possibilità di comprensione degli alunni e capace di costruire la base per l’integrazione di altre conoscenze. Competenze di base Costruzione di strumenti cognitivi e di capacità operative di base. Padronanza di categorie spazio-temporali necessarie per l'organizzazione e l'analisi delle informazioni sul presente e sul passato da parte degli alunni. Motivazione al "sapere storico", alla conoscenza e alla comprensione dei fatti del presente e del passato. Modalità di lavoro TEMPI: due settimane circa, utilizzando la possibilità di intensificare le ore di storia per questo periodo. Tale lavoro comunque è stato fortemente interdisciplinare, in quanto ha coinvolto abilità linguistiche, geografiche oltreché storiche. SPAZI: ambiente scolastico ORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO-CLASSE: momenti di lavoro di gruppo alternati a momenti di lavoro collettivo per confrontare i risultati della lettura dei testi e delle fonti. Attività di laboratorio.

Cos’è un QUADRO di CIVILTA’ ? Gli storici chiamano CIVILTA’ l’insieme delle caratteristiche di un popolo. Il termine deriva dal latino «civitas» che significa «città». Nei tempi più lontani gli uomini vivevano tutti in modo molto simile; con la fondazione delle prime città , iniziarono ad emergere modi di vita diversi. Un QUADRO di CIVILTA’ è la ricostruzione del modo di vivere di un popolo attraverso gli aspetti più importanti, chiamati «indicatori di civiltà»

FASI del processo di INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO: IL LABORATORIO

Cosa abbiamo usato noi per delineare i Quadri di Civiltà ? Abbiamo cercato di descrivere le caratteristiche dei gruppi umani più importanti della storia. Le descrizioni dei tratti caratterizzanti della vita collettiva dei gruppi umani dovevano riguardare gli stessi aspetti per tutti i Quadri di Civiltà, in modo da poterli confrontare. Gli aspetti tematici da tenere presente erano i seguenti: chi, dove, quando; in quale ambiente (relazione uomo-ambiente); come vivevano; come erano organizzati; che cosa sapevano; che cosa sapevano fare; in che cosa credevano

FASI di LAVORO 1. Scelta del contenuto (quale civiltà) 2. Delimitazione tempo esplorato (quando) 3. Localizzazione nello spazio (dove) 4. Esplorazione pre-conoscenze 5. Individuazione dei temi e sottotemi 6. Predisposizione dei materiali e degli spazi per la raccolta delle informazioni (organizzazione di un “dossier” di lavoro) 7. Ricerca e raccolta delle informazioni 8. Socializzazione - comunicazione dei risultati della ricerca (verbalizzazione, testi descrittivi, didascalie e disegni, ...) 9. Costruzione di un poster in cui siano presenti i vari aspetti analizzati 10. Costruzione della mappa spazio – temporale (da effettuare man mano, durante il corso dell’attività) LINEA DEL TEMPO

STRUMENTI PLANISFERI CARTE GEO-STORICHE TESTI STORICI DIVULGATIVI, TESTI DESCRITTIVI, RACCONTI .. DOCUMENTI STORICI, FONTI STORICHE : da ARCHIVI, MUSEI, REPERTI….. STRUMENTI INFORMATICI

MAYA ETRUSCHI EGIZI FENICI BABILONESI INDI EBREI GRECI EBREI ASSIRI ROMANI dalla monarchia all’Impero

Abbiamo formato i gruppi di lavoro

PERCORSO DEL LAVORO DI GRUPPO • Lettura di testi, immagini. Ricerca del significato di parole non conosciute (dizionario, insegnante) Ricerca delle località o dei nomi geografici e loro individuazione sull’Atlante • Costruzione di un poster (immagini e brevi descrizioni sugli aspetti tematici del QdC, planisfero con la localizzazione del territorio e linea del tempo con l’individuazione del periodo considerato) • Costruzione della mappa spazio – temporale (attività collettiva)

La ricerca delle informazioni

Ricerca dei Luoghi geografici e della collocazione dei vari popoli

raccolta di informazioni, testi descrittivi realizzati sul proprio quaderno, didascalie, disegni, verbalizzazione ai compagni

Tutti al lavoro!!!

Abbiamo realizzato la LINEA DEL Tempo con il contributo di tutti ! La linea del tempo è vuota... Ogni gruppo comunica alla classe il lavoro di ricerca per ricostruire il Quadro di Civiltà di un popolo… La linea del tempo si sta arricchendo con l’aggiunta delle diverse civiltà

Il poster è completo ! Classe I D Classe I C