Mare, Barocco e Folklore SCICLI. ALLA SCOPERTA DI QUESTO ANGOLO DI SICILIA VERA ARTE, LUCI E TRADIZIONE VI ACCOMPAGNERANNO IN QUESTO BREVE VIAGGIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Cefalù.
Advertisements

Trieste Trieste è una città di mare. La principale attrattiva della città è costituita da una posizione eccezionalmente felice , adagiata ai piedi del.
Il Palazzo di Cnosso 2000 a.C. Palazzo di Cnosso,isola di Creta,2000 a.C. ricostruito tra 1700 e il 1500 a.C.
Egitto A.Pojer 1A.
Domus aurea.
Progetto La nostra terra Insegnante: Prof.ssa Giuliana Barberis.
LADIES AND GENTLEMAN… LA 2B PRESENTA… LA GITA!!! ANNO SCOLASTICO 2001/2002.
Provincia Bergamo di.
Viaggio d’istruzione anno scolastico 2010/2011
Conoscere la storia Attraverso Un percorso d’arte.
Gli Aborigeni.
CARLOTTA – SIMONE – DEVID – LORENZO – CRISTIAN DANIELE
Trionfo di natura e cultura
P R E S E N T A.
Scuola Pubblica di Sarba
BORGARTEBORGARTE Questo lavoro è stato realizzato nel laboratorio pomeridiano di Arte. Con laiuto della prof. Bernasconi, i ragazzi hanno fotografato e.
New Towns? Piccole città satellite nuove di zecca, chiamate a sostituire il vecchio e lantico danneggiato dal terremoto? No Grazie. LUmbria a suo tempo.
LA SICILIA ANELA Ključo & SILVIA Ivančić :*.
Speyer SPEYER Durante le invasioni barbariche è stata più volte distrutta dagli Alemanni e ricostruita dagli imperatori romani; conquistata poi dai Franchi.
Resti ed archeologia della città
GITA SUL LAGO MAGGIORE: ANGERA E ISOLA BELLA
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
"Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale)“
TOSCANA “Piacere per la vita”.
SGUARDO AI PARTICOLARI
R O M A.
Le tracce del passato a Cartoceto
Istituto Regina Margherita Palermo
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
9.00 Moravia Hostýn Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus a Brno durante il viaggio apostolico nella Repubblica Ceca nella.
Molise tradizioni ,confini,mari,attività,cultura,da ieri e oggi.
Assessorato al Turismo
Le origini del Presepe Le immagini a sinistra appartengono al :
Il Barocco Siciliano Il Barocco Siciliano maturò pienamente solo in seguito al fiorire di interventi di ricostruzione succeduti al terremoto che investi’
Trip Evento Nazionale Venerdì 14 Maggio - Sabato 15 Maggio
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
I.C.S De Amicis -Bolani di REGGIO CALABRIA EDUCAZIONE AMBIENTALE
Simbolo della città rinascita culturale!
Circolo Didattico “Don Milani”
Oggi si cambia Un giorno ci fu una fantastica sorpresa. Si trattava di …
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
Costruisci il tuo Mandala
Le difese del mare I luoghi fortificati lungo la costa ionica.
La città di Ispica è sita sul lembo estremo della Sicilia sud- orientale. Posta su una collina a circa 170 m.s.l.m., estende il suo sguardo sulla pianura.
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
Gioacchino a piedi …. da Grotti a Rieti!
SIENA, ITALIA San Gimignano è un comune toscano di abitanti situato in provincia di Siena. Per la caratteristica architettura medioevale del suo.
TRAPANI.
«Il Viaggio Esperienziale negli Iblei, percorrendo le strade del Gusto, del Vino, dell’Arte, farà tappa a Ragusa Ibla, Vittoria, Castello di Donnafugata,
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
Sicilia Superficie km² Montagna 24,4% Collina 61,4% Pianura
VIAGGIO VIRTUALE.
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
Alla scoperta del mondo antico dei Maya e delle loro bellezze naturali
Aci Castello e Catania Aci Castello (Jaci Casteddu in siciliano) è un comune di abitanti della provincia di Catania.. Vicino al mare venne costruito.
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
VIAGGIO AL LAGO DEL SEGRINO Il lago del Segrino è un piccolo lago lombardo prealpino di origine glaciale, in provincia di Como, situato tra i comuni di.
Istituto Comprensivo "Emanuele Ciaceri“ Corso Umberto I n Modica (RG) Tel Fax pec:
ARTE ROMANICA.
OFFERTA AZIENDALI 2015 GUIDO RISTORANTE Chef Ugo Alciati.
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa.
LA SPLENDIDA NATURA DI POFFABRO di ANGELICA DE RITA e MADELEINE NONIS GITA A POFFABRO PARCO DELLE DOLOMITI FRIULANE.
Le chiese di Oristano.
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
Mamma r' 'e galline mie Miettece 'a mana toia Figlio' Figlio' viene ca mo' t' 'o sana 'o cannarone Figlio' Figlio'chesta nun se chiamma festa Si nun t'accatt'
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Viaggio fra i presepi di Casaglio In compagnia di Babbo Natale.
IL GALLES. Il Galles Il Galles, situato a circa due ore da Londra e a un'ora da Birmingham e Manchester, è parte del Regno Unito ma ha radici e cultura.
VISITA GUIDATA A MATERA
Transcript della presentazione:

Mare, Barocco e Folklore SCICLI

ALLA SCOPERTA DI QUESTO ANGOLO DI SICILIA VERA ARTE, LUCI E TRADIZIONE VI ACCOMPAGNERANNO IN QUESTO BREVE VIAGGIO

Scicli, tesoro inestimabile racchiuso tra una cornice di Chiese e Palazzi Settecenteschi e Ottocenteschi, in cui i particolari architettonici e la raffinatezza degli elementi decorativi regalano a chi li osserva armoniosi e seducenti scenari.

Qui si sposano Arte e Natura Un affascinante centro storico tra colline e corsi d’acqua, grotte, valli e orti. Ricca di storia e di raffinata cultura, Scicli fu fiorente già in epoca araba e in pieno sviluppo nel ‘500. Distrutta dal terremoto del Val di Noto nel 1693, fu ricostruita in singolari forme tardo-barocche.

Insieme ad altre città della Sicilia sud- orientale, Scicli è stata inserita nella lista dell’Unesco grazie al suo eccezionale contesto architettonico-urbanistico. Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito, in particolare, a Via F. Mormino Penna: un percorso scenografico dove convivono armoniosamente edifici Barocchi, Rococò, Neoclassici e Liberty, in una omogeneità che trova coesione nella pietra dorata delle cave locali. SCICLI PATRIMONIO DELL’UMANITA’

ANTICHI RITI TRA SACRO E PROFANO Tra spunti religiosi e caratteri profani, Scicli conserva gelosamente le sue feste tradizionali che propone ogni anno coinvolgendo la popolazione e folle di visitatori.

ANTICHI RITI TRA SACRO E PROFANO Dalla cavalcata di S. Giuseppe con un trionfo di colori, profumi, falò e banchetti lungo le vie, alle corse sfrenate dell’Uomo Vivo (Domenica di Pasqua), fino alla particolare rappresentazione della Madonna delle Milizie, unica nel suo genere, che ricorda un episodio prodigioso avvenuto nel 1091, in cui la Vergine a cavallo di un bianco destriero giunge in difesa dei Normanni contro i Saraceni.

LE BORGATE Scicli non è solo Barocco: situata a pochi kilometri dal mare, offre bellissime spiagge di sabbia fine e dorata. Comprende quattro borgate: Donnalucata, nei cui dintorni si trova il convento delle Milizie; Cava d’Aliga ricca di scogliere, e Sampieri, un antico villaggio di pescatori del quale si conserva ancora il molo originario, con case basse, strade basolate, scorci pittoreschi e un arioso lungomare con vista sul Pisciotto, un’antica fabbrica di mattoni costruita agli inizi del ‘900 e distrutta dopo alcuni decenni da un incendio

SOGGIORNARE IN QUESTO ANGOLO DI SICILIA, IMMERSO TRA L’AZZURRO DEL CIELO E DEL MARE E’ UN’ESPERIENZA UNICA IN OGNI MOMENTO DELL’ANNO