Incontro con la Giunta Regionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Advertisements

Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Capitolo IV L’organizzazione.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Il processo di direzione aziendale
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Il management pubblico
Piano della Performance
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
Area Programmazione e Controllo
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Mappatura aree di interesse e studio Anna Arcari 1. LIMPATTO DEI CAMBIAMENTI IN CORSO NEL SISTEMA.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Metodo in Comune GovernAzioni
Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale
Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti
Piano della Trasparenza La TRASPARENZA è intesa come: accessibilità totale ad ogni fase dellorganizzazione delle Amministrazioni Pubbliche allo scopo di.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Il Sistema Informativo del Controllo di Gestione Provincia di Livorno.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
L’Amministrazione Finanziaria
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
ALCUNI CASI DI STUDIO DI RICERCHE VALUTATIVE Lezione del 28 novembre 2014.
Il ciclo della performance
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
“Il controllo di gestione nella scuola”
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
NUOVI STRUMENTI DI RENDICONTAZIONE NELLA ESPERIENZA REGIONALE NUOVI STRUMENTI DI RENDICONTAZIONE NELLA ESPERIENZA REGIONALE Dott. Francesco Dotta Responsabile.
Alfredo Alessandrini Direttore Generale Provincia di Parma Il Bilancio Sociale per rendere conto ai cittadini delle scelte e dei risultati dell’amministrazione.
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI NOLA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2015 IL SISTEMA DEI CONTROLLI RELATORE: DR. GIACOMO CACCHIONE 1.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
Performance management nei Comuni Ciclo di Gestione delle Performance come processo di apprendimento organizzativo L’esperienza del Comune di Cosenza Lucio.
Misurazione e valutazione della performance Riferimenti normativi, processi e ruoli degli attori organizzativi coinvolti Sauro Angeletti - Sistemi di misurazione.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Transcript della presentazione:

Incontro con la Giunta Regionale DAL SISTEMA DI RILEVAZIONE DEL DEFR (PRO.DE.) AD UN SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE PRIORITA’ STRATEGICHE DELL’ENTE CHE METTE LE BASI PER UN SISTEMA INTEGRATO DEI CONTROLLI INTERNI Incontro con la Giunta Regionale

Il perché del sistema Le potenzialità dello strumento Come è fatto il sistema

Il perché del sistema

Estratto dall’informativa Da dove nasce l’esigenza Estratto dall’informativa

Ciclo della Programmazione, Controllo e Performance Processo di Programmazione e Monitoraggio Strumenti Competenza PROGRAMMAZIONE POLITICO-ISTITUZIONALE PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO (PRS) ORGANI DI ALTA DIREZIONE POLITICA E GESTIONALE PROGRAMMAZIONE DI MANDATO OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI NORMATIVI PROGRAMMAZIONE GENERALE DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA REGIONALE (DEFR) DIREZIONI APICALI DI STRUTTURA PROGRAMMAZIONE ISTITUZIONALE OBIETTIVI DI SVILUPPO OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI MANTENIMENTO Monitoraggio PROGRAMMAZIONE ESECUTIVA BUDGET, CICLO DELLA PERFORMANCE DIRIGENZA PROGRAMMAZIONE ESECUTIVA OBIETTIVI OPERATIVI DI SVILUPPO OBIETTIVI OPERATIVI DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI OPERATIVI DI MANTENIMENTO Processo di pubblicazione CITTADINI E IMPRESE MATRICI OBIETTIVI / INDICATORI AZIONI PIANO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE (PP/RP)

Una visione complessiva OBIETTIVI IN EXTRA DEFR DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA REGIONALE (DEFR) OBIETTIVI IN TRASCINAMENTO DAL DPEF Missioni Programmi Obiettivi Livello Strategico Tipizzazione (Sviluppo, Mantenimento, Miglioramento) Categorizzazione (Strategico, Tattico, Operativo) Valutazione (livello complessità, innovazione, peso…) Scomposizione in sotto-obiettivi Cronoprogramma Monitoraggio finanziario Issue, rischi e atti Livello Operativo Sotto-obiettivo 1 Sotto-obiettivo 2 Sotto-obiettivo 3 Tipizzazione (formula, valore, query) Pesatura Associazione a strutture (CdR) Indicatori

Le potenzialità dello strumento

Monitoraggio e controllo Le potenzialità dello strumento Monitoraggio e controllo L’applicativo consente di monitorare in qualsiasi momento gli obiettivi della Regione del Veneto, al fine di averne piena visibilità e pieno controllo

Alto potere informativo Le potenzialità dello strumento Alto potenziale informativo Alto potenziale informativo L’applicativo raccoglie dati da diverse sorgenti restituendo informazioni a livello finanziario, progettuale e potenzialmente strategico Alto potere informativo L’applicativo raccoglie dati da diverse sorgenti restituendo informazioni a livello finanziario, progettuale e potenzialmente strategico, con particolare attenzione all’andamento degli obiettivi, alla tempestività e al cronoprogramma Alto potere informativo

Adattabilità ai diversi stakeholders Le potenzialità dello strumento Adattabilità ai diversi stakeholders Lo strumento consente di visualizzare i dati da più punti di vista, per avere il set informativo più congeniale alle diverse esigenze

Supporto ai processi decisionali Le potenzialità dello strumento Supporto ai processi decisionali La piena consapevolezza di ciò che accade consente di capire tempestivamente dove indirizzare gli interventi e come massimizzarne l’efficacia.

Collegamento con contabilità e HR Le potenzialità dello strumento Collegamento con contabilità e HR L’integrazione con il sistema di contabilità regionale NuSICo e con il sistema delle risorse umane HR permette di avere dati certificati e costantemente aggiornati

Integrazione con altri sottosistemi Le potenzialità dello strumento Lo strumento potrebbe integrare le informazioni provenienti da altri sottosistemi regionali (ciclo delle performance, mappatura dei processi, elenco procedimenti amministrativi... ) consentendo uno sviluppo coordinato ed integrato delle diverse componenti.

Prospettiva Le potenzialità dello strumento La flessibilità dello strumento consente di estendere strategicamente le sue potenzialità, traguardando lo sviluppo di un sistema integrato dei controlli interni destinato alla valutazione e al controllo strategico, di gestione (3 E), di regolarità amministrativa e contabile e alla valutazione del personale

Come è fatto il sistema

Come è fatto il sistema Assessorato Obiettivi Missione/ Programma Visione per Organigramma regionale Consente la visualizzazione dei dati rispetto alla struttura gerarchica regionale Regione del Veneto Aree Dipartimenti Sezioni Settori Uffici Visione per Assessorato Consente la visualizzazione dei dati per materia Sezioni coinvolte Visione per Obiettivi Consente la visualizzazione di tutti gli obiettivi Obiettivo Descrizione Issue e rischi Magic Quadrant Visione per Missione/ Programma Consente la visualizzazione dei dati dal punto di vista del Bilancio Missione Sezioni coinvolte

Come è fatto il sistema Informazioni su risorse umane Dati su risorse finanziarie Andamento complessivo degli obiettivi in linea parzialmente in linea non in linea non valorizzato

Come è fatto il sistema

Come è fatto il sistema

Come è fatto il sistema