Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Advertisements

Modello IS-LM.
Il modello AD-AS.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Esercitazione sul modello AD-AS
Capitolo 1 Pensare da economisti.
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Misurare il livello dell’occupazione e della disoccupazione
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
Misurare l’attività economica: il PIL
Modello IS-LM.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 29 Modello AD-AS 1.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Inflazione e offerta aggregata
Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici
Il Modello IS-LM Lezione 6
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Analisi di Equilibrio Economico Generale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Il modello di Mundell Fleming
Corso di economia 2011/12 MariaOlivella Rizza Il modello AD-AS.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
Il modello IS-LM e le politiche di stabilizzazione
Equilibrio simultaneo del mercato reale e del mercato monetario (prezzi fissi) Formuleremo un modello che è in grado di mostrare l’equilibrio macroeconomico.
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Spesa e produzione nel breve periodo.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Economia politica Modulo II
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La domanda di moneta Capitolo 8.
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 Misurare il livello dei prezzi.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La domanda aggregata e la teoria classica del livello dei prezzi Capitolo 5.
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Lezione 12 Il modello AD-AS: aggiustamento e applicazioni
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Il modello IS-LM e la politica economica Presentazione tratta da materiali del prof. Rodano Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Facoltà di Giurisprudenza.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 10 dicembre ‘06.
ECONOMIA POLITICA Esercitazione 19 dicembre ‘06.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Macroeconomia: la visione d’insieme del sistema economico
Risparmio, investimenti e formazione di capitale
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Copyright © 2014 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 1 - Introduzione e classificazione delle malattie reumatiche Reumatologia – Leonardo Punzi.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl L’economia aperta Capitolo 11.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom CRESCITA,
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Transcript della presentazione:

Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine Capitolo 26 Il modello IS-LM

Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine Introduzione L’economia si compone di due mercati: il mercato dei beni e il mercato della moneta; I due mercati sono interdipendenti –Per un dato tasso di interesse possiamo determinare il livello di equilibrio della produzione; –Data la produzione o reddito, possiamo determinare il livello di equilibrio del tasso di interesse Il modello IS-LM usa le condizioni di equilibrio in ciascun distinto mercato per determinare contemporaneamente i valori di equilibrio del prodotto e del tasso di interesse

Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine La curva IS Rappresenta le combinazioni del tasso di interesse e del livello di prodotto per cui il mercato dei beni e servizi risulta in equilibrio; E’ inclinata negativamente: ↓r  ↑PAE  Y↑

Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine La curva IS La posizione della curva IS dipende dalla spesa autonoma. Un aumento della spesa autonoma sposta la curva IS verso destra: A↑  PAE↑  Y↑ per ogni livello del tasso di interesse

Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine La curva IS Riepilogo –La curva IS rappresenta le combinazioni di tasso di interesse e livello di output per le quali il mercato dei beni e dei servizi è in equilibrio –Variazioni della spesa autonoma provocano spostamenti della curva IS Tuttavia: Un aumento del reddito provoca un aumento della domanda di moneta; Data l’offerta di moneta, ciò causa un aumento del tasso di interesse di equilibrio che a sua volta fa diminuire il livello di reddito di equilibrio È necessario incorporare il mercato della moneta.

Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine La curva LM Rappresenta le combinazioni di tasso di interesse e di livello di produzione per cui il mercato della moneta risulta in equilibrio

Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine La curva LM La curva LM cambia posizione quando la BC decide di variare l’offerta di moneta –Ad un dato Y, un ↑M fa spostare la LM verso destra.

Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine La curva LM Riepilogo –La curva LM rappresenta le combinazioni di tasso di interesse e livello di output per le quali il mercato della moneta è in equilibrio –Un aumento dell’offerta di moneta sposta la curva LM verso destra –Dobbiamo unire le curve IS e LM per ottenere l’equilibrio generale dell’economia

Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine L’equilibrio nel modello IS-LM combinazione (i,Y) che realizza simultaneamente la condizione di equilibrio nel mercato dei beni (Y=PAE) e nel mercato della moneta (MD=MS)

Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine Un aumento della spesa autonoma ↑A  PAE ↑  Y ↑ (eq. mkt dei beni) ↑Y  ↑MD  i ↑ (eq. mkt della moneta)

Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine Un aumento dell’offerta di moneta MS↑  EMS  i↓ (mkt della moneta) i↓  ↑I,C  ↑PAE  Y↑ (mkt dei beni)