Capitolo 7 Etnie e migrazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CULTURA Nel senso comune In senso antropologico
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
Quante sono le razze umane?
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
1. Una premessa: riflessioni ad alta voce e immagini…. 2. Accesso ai saperi ed esclusione sociale: riflessioni ad alta voce e immagini… 3. LLP e Leonardo.
Integrazione assimilazione e multiculturalismo: una falsa alternativa
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
La cultura: identità e differenze
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Processi d’inclusione e intercultura
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Le relazioni tra i gruppi
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
ETNIE E MIGRAZIONI.
L’organizzazione del programma:
ETNIE E MIGRAZIONI.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
legalità e immigrazione
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
LE RELAZIONI MULTICULTURALI IN EMERGENZA Reagire ed agire insieme ad una diversa normalità E.P.E. Equipe Psicosociale dellEmergenza 7 Dicembre 2013.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Maurizio Ambrosini, Università degli studi di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” L'azione della società civile a sostegno degli immigranti.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Lezione 15 La politica locale.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
ETNIE e MIGRAZIONI.
Sociologia della cultura Luca Salmieri
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Nazione, cultura e appartenenza etnica
I ROM Sito del Glog apr
Analisi dei bisogni e risorse del beneficiario della mediazione
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
RAZZE, ETNIE e MIGRAZIONI
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Cultura e società.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Tracce migranti e luoghi accoglienti
La globalizzazione.
Di Dario Predari, Morgana Allegri, Francesca Di Carlo, Noemi Lo Conte, Brixhilda Kreku.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Immigrazione in Germania e in Italia
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
L'immigrazione.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
ETNIE e MIGRAZIONI. RAZZA Padre del concetto: de Goubineau ( ), che individua 3 “razze umane”: - la razza bianca (caucasica): possiede intelligenza,
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Diritti umani Dichiarazione dei diritti umani : 1 Articoli 13 e 14 2Diritti dei migranti al momento dello sbarco 3Diritti dei migranti Principali cause.
Geografia delle Migrazioni
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
ABITANTI: 700 milioni DENSITA’: 68 Abitanti/kmq POPOLAZIONE EUROPA.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
La Globalizzazione.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

Capitolo 7 Etnie e migrazioni Croteau D., Hoynes W., (2015) Sociologia Generale. Temi, concetti, strumenti, Milano, Mc Graw Hill Education

I concetti di etnia e razza Etnia e Razza sono INVENZIONI CULTURALI che hanno importanti conseguenze nella vita di una società e sulla sua struttura

Il concetto di razza Con “razza” si è soliti indicare persone che condividono delle caratteristiche fisiche (in primo luogo il colore della pelle) ritenute socialmente rilevanti Oggi si fa un uso improprio del termine richiamandone un presunto (ed erroneo) fondamento scientifico

XVIII – XIX secolo Joseph Arthur de Gobineau è riconosciuto come padre del razzismo moderno. De Gobineau indicò l’esistenza di tre razze: bianca, nera e gialla Secondo la sua riflessione la razza bianca non poteva che mostrare intelligenza, moralità e volontà di potenza superiori alle altre (Giddens, 2006)

Dopo la Seconda Guerra Mondiale Le teorie scientifiche sulla razza sono state completamente screditate poiché da un punto di vista biologico non esistono razze ben definite

Pertanto le differenze etniche non sono innate ma apprese Il concetto di etnia L’etnia è un concetto puramente sociale: si riferisce ai tratti culturali che distinguono un determinato gruppo di persone (che condividono lingua, costumi, simboli, religione …..) Pertanto le differenze etniche non sono innate ma apprese

Interazioni tra diversi gruppi etnici Gruppo maggioritario: insieme di persone che hanno privilegi e potere Gruppo minoritario: insieme di persone che subiscono svantaggi e hanno meno potere a causa di caratteristiche fisiche e culturali N.B. non è necessariamente una distinzione numerica

Pregiudizi e Discriminazioni I pregiudizi sono delle opinioni negative verso i membri di un gruppo sulla base di informazioni inadeguate Spesso i pregiudizi si fondano sugli stereotipi: generalizzazioni distorte e tendenzialmente immutabili su un gruppo

Discriminazione: quando dall’opinione si passa al comportamento concreto, ostile nei confronti di un gruppo

Come si spiegano pregiudizi e discriminazioni? 1 Le teorie socio-psicologiche sottolineano l’importanza delle dinamiche di appartenenza (in-group) e non appartenenza (out-group) Nei confronti dei membri dell’out-group si provano sentimenti negativi (per effetto degli stereotipi accettati)

Etnocentrismo: giudicare un’altra cultura utilizzando gli standard della propria (considerata superiore) All’etnocentrismo corrispondono spesso la chiusura di gruppo (forte demarcazione dei confini, restrizione delle relazioni sociali o economiche) e la xenofobia (irragionevole timore verso lo straniero)

Governo – Imprese - Scuole etnocentrismo, xenofobia, razzismo non riguardano solo individui o gruppi MA Discriminazione istituzionale: quando il trattamento ineguale deriva da politiche procedure istituzionali Governo – Imprese - Scuole

Come si spiegano pregiudizi e discriminazioni? 2 Interpretazioni sociologiche che enfatizzano: l’impatto della cultura gli interessi materiali del gruppo

(1) stereotipi e pregiudizi tendono a essere assorbiti durante l’infanzia La socializzazione è il processo mediante il quale le persone apprendono le norme, i valori, le credenze e i comportamenti adeguati nella loro cultura L’individuo interagisce senza sforzo con le persone simili mentre può trovarsi a disagio di fronte a comportamenti non prevedibili e insoliti.

Come superare questo “disagio”? ipotesi del contatto (Allport, 1954): se si ha la possibilità di incontrare e conoscere i membri dell’out-group si scoprirà che molti pregiudizi e stereotipi non sono fondati.

(2) Interessi dei gruppi e competizione per le risorse (es (2) Interessi dei gruppi e competizione per le risorse (es. posti di lavoro) Split labor market theory: conflitti etnici si sviluppano quando due gruppi di etnia diversa competono per gli stessi posti di lavoro.

Modelli di interazione PLURALISMO: coesistenza fondata sul riconoscimento della parità di condizioni e stessa dignità sociale IBRIDAZIONE: i gruppi si uniscono al punto da crearne uno nuovo ASSIMILAZIONE: i membri del gruppo minoritario tendono ad abbandonare la propria cultura

Reazioni del gruppo minoritario RITIRO o creazione quartieri etnici nei grandi centri urbani (es. Little Italy, Chinatown) INTEGRAZIONE intesa come “assimilazione volontaria” (es. modifiche dei propri nomi) ADOZIONE DI UN ALTRO CODICE (Anderson, 1999) ovvero adeguarsi alle aspettative sociali della maggioranza RESISTENZA contro la discriminazione

Il multiculturalismo processo che prevede il riconoscimento delle distinte culture che formano una società, garantendone protezione e valorizzazione un’autentica collaborazione per il riconoscimento dei diritti e delle norme di convivenza (Berti, 2000)

Critiche “lo scontro di civiltà” (Huntington, 1993;1998) : per effetto della globalizzazione e dei contatti sempre più frequenti i nuovi conflitti avrebbero riguardato le culture e non gli Stati.

all’interno di una stessa cultura ci possano essere mescolanze e significative differenze. Inoltre proprio per effetto della globalizzazione si assiste a un continuo contatto e “rimescolamento” tra culture

Critiche Is Multiculturalism Bad for Women? (Okin, 1999): esiste una incompatibilità tra tutela dei diritti delle donne e la garanzia dei diritti collettivi di gruppi minoritari che spesso mantengono una struttura patriarcale, per costumi e religione.

Movimenti migratori Il migrante è una persona che si è spostata in un paese diverso da quello di residenza abituale e chi vive in quel paese da più di un anno

tre attori la società di origine (capacità di offrire benessere) i migranti e i potenziali migranti (con i loro progetti e aspirazioni) la società ricevente (domanda di lavoro, politiche di accoglienza).

Diversi approcci Macro: agire delle forze economiche, politiche, culturali Micro: orientato all’individuo come un attore razionale che massimizza il proprio benessere Meso: volge lo sguardo all’aspetto relazionale

Modello push-pull I paesi di origine spingono alla migrazione per cercare migliori condizioni di vita. I paesi di destinazione attraggono per le possibilità di lavoro, libertà e benessere economico.

modello selettivo o coloniale (es. Francia, Gran Bretagna): favoriva modello storico o classico (es. Stati Uniti, Canada, Australia): l’immigrazione era incoraggiata - nazioni di immigrati- modello selettivo o coloniale (es. Francia, Gran Bretagna): favoriva l’immigrazione dalle ex colonie

modello dei lavoratori ospiti (es modello dei lavoratori ospiti (es. Belgio, Svizzera, Germania): migrazione favorita per brevi periodi per soddisfare l’esigenza di manodopera straniera modello della chiusura crescente (che favorisce i modelli illegali): attuazione di misure sempre più restrittive nei confronti dei flussi migratori.

Gli approcci più recenti considerano le migrazioni come dei sistemi di interazione a livello macro, meso e micro

Tendenze attuali Accelerazione Diversificazione Globalizzazione Femminilizzazione

DIASPORE Robert Cohen (1997) individua quattro tipi di diaspore: diaspora di vittime diaspora imperiale diaspora di lavoratori diaspora di commercianti

Il fenomeno migratorio in Italia Popolazione straniera residente: 5.014.437 (8,2%) Nazionalità più rappresentate: Romania - Albania – Marocco Regioni con maggiore popolazione straniera: Lombardia – Lazio – Emilia Romagna Fonte: Istat

Anni ’60 – ’70 ingresso nel sistema migratorio europeo “Geografia dell’immigrazione in Italia” opportunità di lavoro e insediamento creano diversi sottosistemi migratori: Manodopera di diverso tipo (Nord-Sud) Settore dei servizi (grandi città)

Caratteristiche “importazione riluttante” Il controllo “dal basso”, spesso spontaneo e frammentato emergenza

Leggi La prima legge è del 1986: mirata alla tutela degli immigrati in quanto lavoratori 1990 n.39: presenza stabile di stranieri che vivono e lavorano in Italia (attenzione ai diritti della persona) 40/1998(“Turco-Napolitano”): integrazione sociale 189/02 (“Bossi-Fini”): ridefinizione in termini di sicurezza e lotta alla clandestinità