3° report Agricoltura e lavoro migrante in Puglia Bari, 11 Novembre 2015 CREA Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto LIFE Nature HABI.COAST Azioni di tutela di habitat prioritari costieri di Torre Guaceto Conferenza Stampa 11 novembre 2005.
Advertisements

IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
1 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali Il Segretariato Sociale: funzioni, regole, organizzazione VETRINA DELLE ECCELLENZE.
Organizzarsi per competere Reti di imprese, gruppi e distretti in Puglia Michele Capriati Università di Bari Prima Giornata dellEconomia, 5 maggio 2003,
Promozione dellattività fisica nelle persone anziane i gruppi di cammino – la proposta del Veneto.
Ufficio Stampa Comune di Torino Ufficio Stampa Comune di Torino 3 maggio ore CONFERENZA STAMPA PALAZZO CIVICO - SALA COLONNE 3 maggio ore CONFERENZA.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
Assessore Ambiente e Partecipazione
Luca Schionato 12 marzo SMAIL LECCO CONTENUTI E FASI DEL PROGETTO.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica DEMOGRAFIA - IMMIGRAZIONE MERCATO DEL LAVORO: IL CASO.
Donato Verducci Infermiere Care Manager
Scuola di Formazione PUGLIA Congresso Regionale 2012.
Titolo del progetto Lavoriamo in Europa! Classe, Istituto, Città (PROVINCIA)
Progetto di azioni positive "UNIVERSO DONNA" - Report indagine
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Progetto Accompagnamento allarrivo e alla presenza regolare in Italia degli stranieri residenti nella provincia di Vicenza.
I capoluoghi di provincia sono: Barletta-Andria-Trani, Brindisi,
Lapproccio sistemico per la crescita personale e professionale dei soggetti disabili. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali.
Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici 17 novembre 2008.
Agenzia Nazionale per lo dell’autonomia scolastica
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE Direttore Generale: Dott.ssa.
L’agricoltura biologica in Puglia
Classificazione del territorio
Classificazione del territorio
Regione Puglia Dimissioni dal lavoro anno 2011 Fonte: Direzione Regionale del Lavoro - Elaborazione Ufficio Consigliera Regionale di Parità 1.
Classificazione del territorio
Classificazione del territorio
Classificazione del territorio
Classificazione del territorio
Regione Calabria Classificazione del territorio Calabria Variazione % della popolazione Fonte: ISTAT – Censimenti della popolazione 1971, 2001 e 2011.
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Laboratorio territoriale San Paolo Cenisia Settore Rigenerazione urbana-Circoscrizione 3 Stranieri UE 4332Stranieri Europa NON UE 800 TOTALE
AVIS COMUNALE DI CREMONA una storia che continua.
Servizi e costi per gli anziani in Lombardia SERVIZI Anziani che ne usufruisco no % su tot. ultra 65enni (circa ) Assistenza domiciliare integrata.
La valutazione intermedia dei PSR e dei POR Alessandro Monteleone INEA RIFORMA DELLA PAC E SVILUPPO RURALE Torino, Centro Congressi Lingotto aprile.
Azioni di sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne – PON ATAS OB. 1 Misura II.2 Azione 5.2 Anna Gammaldi Roma, 29 novembre 2005.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Le politiche di sviluppo rurale nelle regioni Obiettivo 1 in Italia Tesi di dottorato di Fiorenzo Cazzato Fiorenzo Cazzato.
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
1 I dati sulla disabilità nelle scuole statali di Torino e Provincia Torino, 13 febbraio 2015 Città Metropolitana di Torino Osservatorio OIFP.
Popolazione: n° Abitanti
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
2,5 milioni nei paesi industrializzati 2,4 milioni nell’est Europa ed ex-URSS 127,3 milioni in Asia e Oceania 17,4 milioni in America Latina e Carabi 48.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NEI GIOVANI Registro Tumori del Veneto AP Dei Tos, Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
REPORT GARANZIA GIOVANI SICILIA Dato agg. al 27 novembre 2015.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 Le dimissioni delle lavoratrici/tori madri/padri Ai sensi dell’art.55 del DL n°151/2001 Bari 19 giugno 2014.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
BORSINO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI GENOVA PRIMO TRIMESTRE 2011 ASSUNZIONI GENNAIO FEBBRAIO MARZO TRIMESTRE CESSAZIONI GENNAIO.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
TOURIST PROFILE & PREFERENCES IAT – Summer 2014 Il profilo del turista italiano e straniero in Puglia nel 2014.
Centri di Medicina dei Viaggiatori della ASL Milano 1 Corsico Garbagnate Legnano Magenta.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
La rete ospedaliera in Puglia, prima e dopo il riordino Nel stabilimenti ospedalieri (1 ospedale ogni 2,5 comuni), posti letto 4 posti.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le analisi socio-economiche del PRG.
ALCOL E ASL MILANO Osservatorio Dipartimento delle Dipendenze Milano, 9 novembre 2012.
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
1 Ore di cassa integrazione guadagni per tipologia, area territoriale e regioni di maggiore incremento Fonte: elaborazioni su dati ISTAT.
Il lavoro in agricoltura degli immigrati in Calabria
Transcript della presentazione:

3° report Agricoltura e lavoro migrante in Puglia Bari, 11 Novembre 2015 CREA Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria Politiche e Bioeconomia ex INEA Sede Regionale per la Puglia Lavoratori Agricoli (OTD): Totali, Stranieri e Comunitari Elaborazione dati INPS e Elenchi Anagrafici 2014 Domenico Casella

22,5% 21,9% Città Elenchi totali 2013 Elenchi totali 2014 Differenza Variaz. % 2014/2013 Peso provincia 2013 Peso provincia 2014 BARI ,621,621,4 BAT ,110,310,7 BRINDISI ,313,913,6 FOGGIA ,725,926,5 LECCE ,712,412,3 TARANTO ,915,915,5 PUGLIA ,3100,0 Città Elenchi stranieri 2013 Elenchi stranieri 2014 Differenza Variaz. % 2014/2013 Peso provincia 2013 Peso provincia 2014 Stranieri/ Totale 2013 Stranieri/ Totale 2014 BARI ,614,6 14,815,3 BAT ,28,98,818,818,5 BRINDISI ,26,56,310,210,4 FOGGIA ,353,553,745,345,6 LECCE ,26,16,210,811,4 TARANTO ,010,4 14,415,0 PUGLIA ,8100,0 21,922,5 Città Elenchi comunitari 2013 Elenchi comunitari 2014 Differenza Variaz. % 2014/2013 Peso provincia 2013 Peso provincia 2014 Comunitari/ Stranieri 2013 Comunitari/ Stranieri 2014 BARI ,67,06,731,829,9 BAT ,711,811,687,586,3 BRINDISI ,04,34,143,942,6 FOGGIA ,262,062,476,775,9 LECCE ,73,9 41,740,7 TARANTO ,411,011,369,671,2 PUGLIA ,6100,0 66,165,3 65,3% 66,1%

15,7% 14,9% Città Giornate totali 2013 Giornate totali 2014 Differenza Variaz. % 2014/2013 Peso provincia 2013 Peso provincia 2014 BARI ,821,921,6 BAT ,510,511,0 BRINDISI ,716,516,1 FOGGIA ,922,122,8 LECCE ,811,0 TARANTO ,917,917,6 PUGLIA ,2100,0 Città Giornate stranieri 2013 Giornate stranieri 2014 Differenza Variaz. % 2014/2013 Peso provincia 2013 Peso provincia 2014 Stranieri/ Totale 2013 Stranieri/ Totale 2014 BARI ,420,920,614,215,0 BAT ,47,07,19,910,1 BRINDISI ,010,910,59,810,2 FOGGIA ,239,740,226,827,7 LECCE ,57,77,610,410,8 TARANTO ,413,814,011,512,5 PUGLIA ,9100,0 14,915,7 Città Giornate comunitari 2013 Giornate comunitari 2014 Differenza Variaz. % 2014/2013 Peso provincia 2013 Peso provincia 2014 Comunitari/ Stranieri 2013 Comunitari/ Stranieri 2014 BARI ,39,79,424,724,2 BAT ,010,3 78,476,7 BRINDISI ,48,98,143,741,4 FOGGIA ,149,550,266,466,3 LECCE ,05,55,438,437,9 TARANTO ,416,116,662,163,3 PUGLIA ,8100,0 53,353,2 53,2% 53,3%

4 Differenze Diff. Stranieri Lavoratori Puglia per fasce di giornate (% su tot.) Giornate di lavoro >180TOTALE 2013 Totale 35,15%20,87%25,23%16,95%1,80%100,00% 2014 Totale 34,73%21,32%26,13%16,21%1,60%100,00% 2013 Stranieri59,02%14,27%15,29%10,43%0,99%100,00% 2014 Stranieri57,34%15,42%16,29%9,99%0,95%100,00% 2013 Comunitari67,28%12,81%12,64%6,64%0,63%100,00% 2014 Comunitari65,36%14,14%13,53%6,35%0,62%100,00% Giornate lavoratori Puglia per fasce di giornate (% su tot.) Giornate di lavoro >180TOTALE 2013 Totale 5,70%17,78%36,38%35,34%4,80%100,00% 2014 Totale 5,65%18,32%37,81%33,93%4,29%100,00% 2013 Stranieri12,99%18,41%32,97%31,86%3,77%100,00% 2014 Stranieri12,58%19,68%34,41%29,83%3,51%100,00% 2013 Comunitari17,59%20,57%33,66%25,21%2,98%100,00% 2014 Comunitari16,74%22,10%35,00%23,31%2,85%100,00% Diff Comunitari

5

6

3° report Agricoltura e lavoro migrante in Puglia Bari, 11 Novembre 2015 CREA Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria Politiche e Bioeconomia ex INEA Sede Regionale per la Puglia Lavoratori Agricoli (OTD): Totali, Stranieri e Comunitari: DONNE Elaborazione dati INPS e Elenchi Anagrafici 2014 Domenico Casella

17,8% 17,3% +132 Città Elenchi totali F 2013 Elenchi totali F 2014 Differenza Variaz. % 2014/2013 Peso provincia 2013 Peso provincia 2014 BARI ,019,919,4 BAT ,63,43,7 BRINDISI ,918,518,3 FOGGIA ,421,422,1 LECCE ,015,715,6 TARANTO ,521,220,9 PUGLIA ,8100,0 Città Elenchi stranieri 2013 Elenchi stranieri 2014 Differenza Variaz. % 2014/2013 Peso provincia 2013 Peso provincia 2014 Stranieri/ Totale 2013 Stranieri/ Totale 2014 BARI ,313,012,811,311,8 BAT ,57,47,537,635,9 BRINDISI ,58,98,68,38,4 FOGGIA ,249,649,740,240,1 LECCE ,88,0 8,89,1 TARANTO ,913,213,410,811,4 PUGLIA ,0100,0 17,317,8 Città Elenchi comunitari 2013 Elenchi comunitari 2014 Differenza Variaz. % 2014/2013 Peso provincia 2013 Peso provincia 2014 Comunitari/ Stranieri 2013 Comunitari/ Stranieri 2014 BARI ,47,16,741,138,9 BAT ,88,99,091,290,5 BRINDISI ,26,86,457,656,0 FOGGIA ,158,658,989,189,0 LECCE ,95,05,247,648,6 TARANTO ,813,613,877,377,2 PUGLIA ,6100,0 75,375,0 75,0% 75,3% F/T 42,0% F/T 42,9% FS/TS 33,3% FS/TS 33,9% FC/TC 38,2% FC/TC 38,6% 8

13,4% 12,8% Città Giornate totali F 2013 Giornate totali F 2014 Differenza Variaz. % 2014/2013 Peso provincia 2013 Peso provincia 2014 BARI ,618,918,2 BAT ,03,33,6 BRINDISI ,522,121,7 FOGGIA ,018,819,8 LECCE ,812,712,9 TARANTO ,924,223,8 PUGLIA ,0100,0 Città Giornate straniere 2013 Giornate straniere 2014 Differenza Variaz. % 2014/2013 Peso provincia 2013 Peso provincia 2014 Straniere/ Totale F 2013 Straniere/ Totale F 2014 BARI ,714,714,010,010,3 BAT ,46,5 25,524,4 BRINDISI ,814,714,38,58,9 FOGGIA ,538,739,526,426,8 LECCE ,28,5 8,68,8 TARANTO ,816,917,38,99,8 PUGLIA ,6100,0 12,813,4 Città Giornate comunitarie 2013 Giornate comunitarie 2014 Differenza Variaz. % 2014/2013 Peso provincia 2013 Peso provincia 2014 Comunitarie/ Straniere 2013 Comunitarie/ Straniere 2014 BARI ,18,68,038,838,3 BAT ,58,58,486,986,1 BRINDISI ,512,411,556,253,6 FOGGIA ,546,547,579,880,6 LECCE ,55,9 46,246,3 TARANTO ,218,118,871,373,0 PUGLIA ,3100,0 66,567,0 67,0% 66,5% F/T 41,8% F/T 43,0% FS/TS 35,8% FS/TS 37,0% FC/TC 45,1% FC/TC 46,2% 9

10 Differenze Diff. Straniere Lavoratrici Puglia per fasce di giornate (% su tot.) Giornate di lavoro >180TOTALE 2013 Totale 26,77%30,38%29,49%12,12%1,24%100,00% 2014 Totale 26,47%31,33%30,28%11,01%0,91%100,00% 2013 Stranieri50,85%20,54%18,39%9,33%0,89%100,00% 2014 Stranieri49,55%21,62%19,68%8,41%0,74%100,00% 2013 Comunitari67,28%12,81%12,64%6,64%0,63%100,00% 2014 Comunitari65,36%14,14%13,53%6,35%0,62%100,00% Giornate lavoratrici Puglia per fasce di giornate (% su tot.) Giornate di lavoro >180TOTALE 2013 Totale 4,68%24,98%41,90%25,25%3,18%100,00% 2014 Totale 4,68%26,27%43,48%23,19%2,37%100,00% 2013 Stranieri11,03%23,67%36,04%26,20%3,07%100,00% 2014 Stranieri10,66%24,92%38,47%23,44%2,51%100,00% 2013 Comunitari17,59%20,57%33,66%25,21%2,98%100,00% 2014 Comunitari16,74%22,10%35,00%23,31%2,85%100,00% Diff Comunitarie

Elaborazione dati INPS 2014 Giovani e Pensionati

GIOVANI (fino a 40 anni) TOTALE Differenza Variaz. % 2014/ %2014% % su tot. EA PV Città BARI ,221,320,945,143,9 BAT ,410,811,247,847,0 BRINDISI ,411,911,439,238,0 FOGGIA ,931,932,956,456,0 LECCE ,38,5 31,531,3 TARANTO ,515,615,145,043,8 PUGLIA ,3100,0 45,845,1 Aventi diritto Differenza Variaz. % 2014/ %2014% % su tot. PV% su tot. EA PV a.d.% su tot. PV Giovani Città BARI ,619,619,122,922,437,436,650,751,0 BAT ,410,911,526,526,943,843,755,557,1 BRINDISI ,715,615,128,327,936,035,072,273,5 FOGGIA ,026,327,225,725,846,846,645,546,0 LECCE ,610,210,120,820,628,828,665,965,7 TARANTO ,717,417,127,727,839,038,361,663,4 PUGLIA ,2100,0 25,225,138,938,555,155,8 Non aventi diritto Differenza Variaz. % 2014/ %2014% % su tot. PV% su tot. EA PV non a.d.% su tot. PV Giovani Città BARI ,823,423,122,321,557,355,549,349,0 BAT ,310,710,821,220,153,852,444,542,9 BRINDISI ,87,46,810,910,151,149,527,826,5 FOGGIA ,038,740,130,730,268,267,754,554,0 LECCE ,76,56,610,7 38,438,234,134,3 TARANTO ,813,312,517,316,059,858,338,436,6 PUGLIA ,6100,0 20,519,958,457,444,944,2

PENSIONATI (età maggiore a 65 anni) TOTALE Differenza Variaz. % 2014/ %2014% % su tot. EA PV Città BARI ,733,232,73,5 BAT ,615,316,93,33,6 BRINDISI ,412,312,62,02,1 FOGGIA ,513,014,01,11,2 LECCE ,515,413,72,82,5 TARANTO ,610,810,01,5 PUGLIA ,7100,0 2,3 Aventi diritto Differenza Variaz. % 2014/ %2014% % su tot. PV % su tot. EA PV a.d. % su tot. PV Pensionati Città BARI ,422,419,10,3 0,5 8,48,0 BAT636969,512,512,20,30,40,6 10,19,9 BRINDISI ,316,019,10,30,4 0,616,220,8 FOGGIA ,215,417,70,2 0,30,414,717,4 LECCE ,924,420,70,5 0,80,719,620,8 TARANTO ,09,311,20,2 0,310,715,4 PUGLIA ,9100,0 0,3 0,40,512,413,8 Non aventi diritto Differenza Variaz. % 2014/ %2014% % su tot. PV % su tot. EA PV non a.d. % su tot. PV Pensionati Città BARI ,334,734,93,2 8,2 91,692,0 BAT ,815,717,73,03,27,68,489,990,1 BRINDISI ,411,811,61,7 7,88,283,879,2 FOGGIA ,112,713,51,0 2,2 85,382,6 LECCE ,914,212,62,32,08,17,180,479,2 TARANTO ,511,09,81,41,24,74,589,384,6 PUGLIA ,8100,0 2,0 5,6 87,686,2

14 Totale aziende Prov N. Addetti Tot>5>10>20>50>100>200>500>1000 Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto Puglia % Puglia100,031,716,87,62,40,90,30,10,0 Numero avviamenti totali Prov N. Addetti Tot>5>10>20>50>100>200>500>1000 Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto Puglia % Puglia100,082,869,353,634,421,812,04,10,7 Numero giornate totali Prov N. Addetti Tot>5>10>20>50>100>200>500>1000 Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto Puglia % Puglia100,079,868,154,035,823,112,55,01,0 Fonte: Elaborazioni CREA su dati INPS, Dati trimestrali OTD, 2011 Aziende agricole pugliesi con più di 5 addetti per provincia, numero avviamenti e numero giornate totali – 2011 SPUNTI DI RIFLESSIONE Continente TOTALE BABATBRFGLETAPG Africa America Asia Europa Oceania TOTALE Continente MASCHI BABATBRFGLETAPG Africa America Asia Europa Oceania 3 3 TOTALE Continente FEMMINE BABATBRFGLETAPG Africa America Asia Europa Oceania TOTALE Fonte: Elaborazioni CREA su dati OTD INPS 2014 Elenchi Anagrafici INPS 2014: Continente di provenienza dei cittadini stranieri per provincia, regione e sesso

Domenico Casella CREA – Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria Politiche e Bioeconomia ex INEA Sede Regionale per la Puglia