1 4° Seminario Filiera Sostenibile Sustainable Supply Chain Acquisti Verdi e Social Procurement nella PA: l’esperienza di IntercentER Modena 4 novembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indice Programma di Razionalizzazione degli Acquisti nella PA
Advertisements

Regione Toscana D.G. Organizzazione e Sistema Informativo
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
Procuro + per gli acquisti responsabili nelle pubbliche amministrazioni Macroscopio spa 25 Novembre 2004 PIT Nebrodi SantAgata Militello.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
1 Una proposta di legge (on. Raffaello Vignali e 130 parlamentari) Norme per la tutela della libertà di impresa. Statuto delle Imprese (AC 2754) Bologna,
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Green Public Procurement ed Il Programma di Razionalizzazione della Spesa della PA: lapproccio Consip Firenze 31 maggio 2004.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il Servizio Civile Nazionale
Cambiamenti climatici, governo del territorio, Green Economy XII Assemblea Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Siena, 8-9 Aprile 2011 Comunità
Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07 La Legge Regionale 26 Novembre 2010 N.11 Disposizioni per la promozione della legalità e della semplificazione.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Riccardo Rifici Verso un Piano dAzione Nazionale per il GPP Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio.
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET 1°incontro gruppi di lavoro: 21 giugno 2010 GPP- Obiettivi Protocollo di Kyoto e Rifiuti GPP- Ciclo di Vita del Prodotto,
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi in Sardegna.
RUOLO E INIZIATIVE DELLA REGIONE LAZIO PER GLI ACQUISTI VERDI
SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE PUBBLICITÀPUBBLICITÀ Art. 124 – Appalti di servizi e forniture sotto soglia 1. Ai contratti di servizi e forniture sotto.
APPALTI PUBBLICI PER UN AMBIENTE MIGLIORE E ACCESSO DELLE PMI AGLI APPALTI Avv. Velia M. Leone 30 settembre 2008.
Provincia di Milano, 29 giugno 2006
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Sintesi delle attività di ricerca di ARNM
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
L’e_procurement tra controllo ed efficienza della spesa e autonomia dell’università L’esperienza è stata pubblicata in: G.Catalano (a cura di) - L’organizzazione.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
LA FUNZIONE ACQUISTI NEL COMUNE DI UDINE DALLA CENTRALIZZAZIONE AGLI ACQUISTI TELEMATICI 1 dicembre 2005 Workshop FORMEZ Acquisti telematici e processi.
Assemblea CODAU Roma, 2 dicembre 2005 Programma di Razionalizzazione della Spesa per la Pubblica Amministrazione.
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
Roma 23/06/2009 Esempi di LCA a supporto della dematerializzazione nell’e- procurement. Lidia Capparelli.
Ancona 01/12/2009 La Consip e gli Acquisti verdi della PA Pascal Dell’Anno.
START E MEPA.
Santo Romano Direzione Regionale Formazione Valdagno (VI) 13 marzo 2009 La Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto: azioni e prospettive Santo Romano.
La dematerializzazione del ciclo acquisti
30.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 Protocollo di intesa con Criteri Ambientali Minimi in Allegato per 12 categorie di prodotto/servizio: 1) Carta in risme; 2) Arredi, 3) Attrezzature informatiche.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
CRS e Centrale Regionale Acquisti: le opportunità per la Provincia di Cremona.
Gara per la fornitura di farmaci e servizi in favore delle aziende del servizio sanitario regionale a cura di Domenico Arcidiacono – Presidente Scr Piemonte.
1 ° incontro con Comuni ed altri enti del territorio 21 novembre 2007 ore 9.30 – Sala dei 50.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
Procedure di acquisto DIBINEM. Principali novità normative D. l. n. 52/2012 convertito con l. n. 94/2012 (spending review 1) D. l. n. 95/2012 convertito.
DIMEC Novità in tema di acquisti 03/05/2013. NOVITÀ IN MATERIA DI ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Innanzitutto valutiamo l’importo… Oltre i euro.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
I L P IANO D ’ AZIONE NAZIONALE GPP E IL “ COLLEGATO AMBIENTALE ” Il ruolo del GPP per le strategie di politica ambientale alla luce della legge 221/2015.
PIANO D’AZIONE DELLA REGIONE DEL VENETO PER L’ATTUAZIONE DEL «GREEN PUBLIC PROCUREMENT» (PAR GPP Triennio ) Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente.
Materie prime seconde e acquisti verdi Riccardo Rifici -Ministero Ambiente - Direzione Clima ed energia1.
Transcript della presentazione:

1 4° Seminario Filiera Sostenibile Sustainable Supply Chain Acquisti Verdi e Social Procurement nella PA: l’esperienza di IntercentER Modena 4 novembre 2015 Ortensina Guidi Intercent-ER

Intercent-ER: ruolo e obiettivi L’Agenzia Intercent-ER è la centrale di committenza delle Pubbliche Amministrazioni dell’Emilia-Romagna. Nata nel 2005, si propone di: razionalizzare la spesa per beni e servizi delle Pubbliche Amministrazioni del territorio regionale; migliorare l’efficienza dei processi di acquisto; incrementare la qualità dei beni e dei servizi utilizzati dalla P.A.; accrescere la competitività del mercato.

Intercent-ER: parole chiave Servizi eProcurement Aggregazione della domanda Analisi del mercato Strategia di gara innovative Riduzione prezzi unitari Semplificazione Trasparenza Efficienza Dematerializzazione Competitività Innovazione Sviluppo del mercato Qualità degli acquisti Razionalizzazione Risparmio Praticità Concorrenza Efficacia Sostenibilità

Le Pubbliche Amministrazioni coinvolte Intercent-ER svolge la propria attività in favore della Regione e degli enti regionali (agenzie, aziende e istituti) degli enti e delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale SOGGETTI FACOLTIZZATI SOGGETTI OBBLIGATI degli Enti locali (e degli enti da essi posseduti) degli istituti di istruzione scolastica e universitaria di altre P.A. (anche di altre regioni)

Adesioni e transazioni 5,1 miliardi di euro TOTALE ACQUISTI milioni di euro TOTALE RISPARMI EVOLUZIONE ENTI ADERENTI

L’approccio di Intercent-ER al Green Public Procurement Da un punto di vista operativo, ove possibile, Intercent-ER introduce nelle proprie procedure: Requisiti ambientali minimiRequisiti ambientali premianti Inoltre, è anche possibile integrare gli acquisti sotto soglia, effettuati tramite lo strumento del Mercato elettronico di Intercent-ER, con criteri di GPP e SRP Specifiche tecniche dell’oggetto dell’appalto Capacità tecnica del fornitore Performance del bene/servizio Clausole di esecuzione contrattuale In un appalto aggiudicato all’offerta economicamente più vantaggiosa, determinate caratteristiche “verdi” garantiscono punteggi aggiuntivi alle offerte tecniche

Il modello di governance GPP e la pianificazione degli acquisti Per assicurare una programmazione negoziata con i principali soggetti coinvolti, Intercent-ER si avvale di una rete di relazioni che comprende: Sistema Sanitario: sono stati attivati un Comitato strategico e un Comitato operativo, composti da rappresentanti delle Aziende Sanitarie e dalla Direzione Generale Sanità. In particolare, il Comitato operativo collabora con l'Agenzia per la programmazione degli acquisti; la predisposizione dei capitolati tecnici e la raccolta dei fabbisogni delle Aziende Sanitarie. Enti Locali: il nuovo accordo di programma tra Regione e Intercent-ER prevede organismi analoghi di coordinamento. Imprese e associazioni di categoria: ogni procedura di gara è preceduta da un dialogo tecnico con il sistema imprese, per un’indagine sulle principali caratteristiche dei beni/servizi da acquisire e sulla qualificazione delle imprese. Inoltre Intercent-ER partecipa attivamente al Gruppo di lavoro GPP istituito presso l’Assessorato Ambiente; al Gruppo Acquisti verdi in sanità istituito presso l’Assessorato Sanità; ai Gruppi di lavoro per la stesura dei CAM; al Gruppo Acquisti verdi nell’ambito del progetto Agenda 21, collaborando alla definizione di percorsi di lavoro, iniziative e divulgazione di buone pratiche.

GPP: le categorie merceologiche trattate Nel corso degli anni l’Agenzia ha sviluppato un numero crescente di iniziative di acquisto con criteri di sostenibilità ambientale. In particolare, sono state attivate oltre 40 Convenzioni verdi, relative alle seguenti categorie merceologiche: AutovettureFotocopiatrici Energia elettrica Noleggio auto Carta e cancelleriaPannolini PC Desktop and Notebook Massa vestiario Derrate alimentari Servizi di vigilanza Arredi Prodotti per pulizie Servizi di portierato Servizi di pulizia Servizio di gestione di rifiuti speciali Segnaletica Servizi di facchinaggio e traslocoLavanoleggio Buoni pastoAuto elettriche Materiale igienico

Non solo GPP: il Social Procurement 1/2 Nel 2011 l’Agenzia ha intrapreso un percorso per valorizzare la responsabilità sociale d’impresa, premiando, accanto alle aziende che operano secondo i principi del GPP, le imprese che rispondono a requisiti di ambito sociale. Riconoscere e premiare prassi socialmente responsabili rappresenta infatti secondo Intercent-ER il modo migliore per ottimizzare ulteriormente l’impiego di risorse pubbliche e:  perseguire alcune importanti politiche strategiche regionali e/o nazionali (es. integrazione sociale, promozione dell’occupazione, ecc.);  contribuire allo sviluppo un mercato socialmente consapevole, tanto sul versante dell’offerta di beni e servizi che sul lato stesso della domanda;  garantire una governance sensibile agli aspetti sociali e di una maggiore efficacia della spesa pubblica.

Non solo GPP: il Social Procurement 2/2 La sfida è stata quella di individuare gli aspetti tramite cui misurare il “valore etico” di un’impresa e identificare di conseguenza gli strumenti e i percorsi più adatti a valorizzare tale dimensione. ELABORAZIONE DI LINEE GUIDA «PARTECIPATE» L’Agenzia ha deciso di avviare un percorso condiviso per l’elaborazione di "linee guida" sulla sostenibilità sociale degli acquisti, coinvolgendo P.A., Imprese, Associazioni di categoria in un processo di inclusione/partecipazione per arrivare alla pubblicazione di un Manuale per il social procurement. INTRODUZIONE DI CRITERI SOCIALI NELLE PROCEDURE DI GARA Finora Intercent-ER ha pubblicato 9 Convenzioni con elementi di sostenibilità sociale.

Il ruolo di Intercent-ER nel GPP e SRPP Si delineano quindi un ruolo e una responsabilità molto importanti delle Centrali di Committenza e dei soggetti aggregatori in generale, i quali con le loro azioni possono: porsi alla guida di un cambiamento culturale negli acquisti della P.A., agendo sul fronte sia domanda che offerta; contribuire alla tutela dell’ambiente e al benessere della collettività; incentivare la progettazione e la produzione di prodotti sostenibili; IN SINTESI: stimolare la crescita di un’economia sostenibile

Procedure in programma  Ristorazione  Derrate  Fotocopiatrici  Noleggio e acquisto auto  Arredi scolastici  Massa vestiario Convenzioni attive  Ausili per disabili  Abbonamenti annuali agevolati T-per  Lavanoleggio di biancheria piana e confezionata  Energia elettrica  PC Desktop e Notebook  Segnaletica  Buoni pasto elettronici  Arredi ufficio  Sonde e cateteri  Carta  Raccolta e trasporto di rifiuti sanitari Bandi aperti  Pulizie uffici  Pulizie ospedaliere  Aghi e siringhe  Ausili per incontinenti  Arredi sanitari  Global service  Materiale di convivenza  Lavanolo

“essere in possesso delle seguenti certificazioni (o equivalenti rilasciate da organismi accreditati): 1. ……..omissis 1. Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale, tipo ISO 14001:2004, registrazione Emas o equivalenti”…. Criteri ambientali come requisito di partecipazione alla gara Oggetto: Raccolta e trasporto di rifiuti sanitari Anno: 2013 Durata: 4 anni Importo: 54,5 milioni di euro

“Entro un anno dall’attivazione di ciascun Ordinativo di Fornitura, il Fornitore si impegna a produrre a favore dell’Agenzia la valutazione degli impatti ambientali del servizio oggetto della presente gara, senza oneri aggiuntivi a carico delle Aziende Sanitarie Contraenti. Tale valutazione dovrà essere effettuata con il metodo Life Cycle Assessment (LCA) secondo gli standard previsti dalle norme ISO serie e sarà finalizzata a misurare gli impatti sull’ambiente riferibili all’imballaggio, trasporto e smaltimento/recupero dei rifiuti pericolosi a rischio infettivo CER * prodotti in ciascuna Azienda Sanitaria Contraente aderente alla Convenzione, che a tal fine sarà tenuta a fornire ogni utile informazione in proposito (es. informazioni utili a definire la composizione merceologica del rifiuto). Tale analisi dovrà essere corredata di una valutazione da parte di un soggetto terzo sulla sua completezza ed attendibilità. L’Agenzia Intercent-ER si riserva di meglio precisare i confini dello studio in funzione dei contenuti dell’Offerta Tecnica”. Criteri ambientali come condizione di esecuzione contrattuale

Criteri ambientali/sociali come requisito di qualità dell’offerta Convenzioni con locali che somministrano alimenti da agricoltura biologica; Convenzioni con locali che somministrano alimenti del COMES o equivalenti; Convenzioni con locali che somministrano pasti per celiaci Oggetto: Servizio sostitutivo di mensa a mezzo buoni pasto elettronici per Aziende Sanitarie Anno: 2013 Durata: 5 anni Importo: 34,5 milioni di euro

Oggetto: Fornitura di carta e cancelleria 4 Anno: 2014 Durata: 3 anni Importo: 23 milioni di euro Criteri ambientali come condizione minima Applicati i CAM di cui al D.M. del 4/04/2013 pubblicato sulla G.U. n. 102 del 3/05/2013 per la carta di pura cellulosa A4 e A3, la carta riciclata A4 e A3 e la carta ad uso cancelleria

Oggetto: Fornitura di arredi sanitari Anno: 2014 Durata: 4 anni Importo: 15,5 milioni di euro Criteri ambientali/sociali come condizione minima Applicati i CAM di cui al DM 22 febbraio 2011 “CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L’ACQUISTO DI ARREDI” Criteri ambientali/sociali come requisito di qualità dell’offerta Certificazione forestale sul legno utilizzato Utilizzo di schiume poliuretaniche che rispettano i criteri dell’etichetta certiPUR

Oggetto: Fornitura PC Anno: 2013 Durata: 2 anni Importo: euro I PC in Convenzione sono muniti di etichetta ecologica di tipo I e rispondono alla certificazione Energy Star 5.0

Oggetto: Ausili per incontinenza ed assorbenza 2 Anno: 2014 Durata: 3 anni Importo: 68,6 milioni di euro Utilizzo di cellulosa da foreste certificate FSC o PEFC o equivalenti Possesso di Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (DAP) Criteri ambientali/sociali come requisito di qualità dell’offerta

Grazie per l’attenzione Ortensina Guidi Responsabile Area spesa comune e Supporto ai processi della sostenibilità ambientale e sociale INTERCENT-ER - Agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici Via Dei Mille, 21 – Bologna Tel: Fax: Web: Riferimenti