SOCIETA IN NOME COLLETTIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondazione Emanuele Casale
Advertisements

SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
Società semplice disposizioni generali
Società nome collettivo
Corso di Diritto commerciale Ottobre 2007
Prof. Bertolami Salvatore
Il contratto di società
Società in accomandita semplice
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
LIQUIDAZIONE (ART C.C.) CAUSE DI SCIOGLIMENTO
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
Società (art. 2247) Tipi societari
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Atto costitutivo di società in nome collettivo (esempio semplificato)
CONFERIMENTI „GRIGLIA“ COSTITUZIONE REGIME DELLA PARTECIPAZIONE
GRIGLIA CONFERIMENTI REGIME DELLA PARTECIPAZIONE REGOLE DELLA ORGANIZZAZIONE CONTROLLO BILANCIO MODIFICHE DELLATTO COSTITUTIVO COSTITUZIONE NO divieto.
SOCIETA’ DI PERSONE società semplice attività non commerciale
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
Società in nome collettivo Società in accomandita semplice
Corso di Diritto commerciale avanzato
Corso di Diritto commerciale avanzato
Istituzioni di diritto commerciale
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Corso di Ragioneria Generale 2012/2013
La forma giuridica dell’impresa
Caratteristiche della “SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO”
La società Art c.c. Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica.
Storia del Diritto Commerciale Diritto Commerciale X Diritto Civile (di carattere tipicamente nazionale) Specialità e vocazione universale - transnazionale.
SOCIETA SEMPLICE S.S..
Società in accomandita semplice
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI:
54. La tutela del capitale sociale nella S.n.c. PER TUTELARE I CREDITORI SOCIALI CHE FANNO AFFIDAMENTO SULL’ESISTENZA DI UN DETERMINATO CAPITALE (QUALE.
I Consorzi tra imprenditori
LA FUSIONE TRA SOCIETA’
LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA’ SEMPLICE SONO:
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
LA SOCIETA’ SEMPLICE.
IMPRESE E SOCIETA’ SOGGETTO ECONOMICO (imprenditore)
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
L’operatore socio-sanitario
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
LA SOCIETA’.
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
L’impresa societaria.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
Società in accomandita semplice Istituzionale pluralità di categorie di soci Ben è possibile un unico socio accomandante o accomandatario Responsabilità.
L’impresa societaria.
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale O addirittura della causa associativa (trasformazione eterogenea) Continuità dei rapporti giuridici (art. 2498)
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
LE SOCIETÀ.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Società di persone Società semplice Società in nome collettivo Società in accomandita semplice.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
S.d.P. AMMINISTRAZIONE E SCIOGLIMENTO Dott. Mariasofia Houben.
PER UN PAESE MIGLIORE 21/22/23 OTTOBRE 2010 MOSTRA D’OLTREMARE/NAPOLI SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI.
Società Dr. Mariasofia Houben. Società Art : “Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune.
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 2 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Transcript della presentazione:

SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.

Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio di un’attività agricola sia di un’attività commerciale Se svolge un’attività commerciale Deve essere iscritta nel registro delle imprese Deve tenere le scritture contabili È soggetta al fallimento e alle altre procedure concorsuali: il fallimento della società provoca il fallimento dei singoli soci

DISCIPLINA La società in nome collettivo è regolata dalle norme sulla società semplice SALVO norme specifiche che derogano alla disciplina della società semplice o che la integrano.

La nascita I mercanti per riscuotere la fiducia dei creditori si presentavano come soci garanti delle loro azioni e di tutti gli altri soci per accrescere la fiducia dei terzi. Questo comportava già in origine il fallimento di tutti i soci con responsabilità illimitata con conseguenze personali anche molto gravose. Ad es. in origine il reato di bancarotta fraudolenta comportava la pena di morte

Si applicano le stesse norme della società semplice ai CONFERIMENTI dei soci ai criteri di RIPARTIZIONE DEGLI UTILI alla PARTECIPAZIONE DEI SOCI ALLE PERDITE alle regole SULL’AMMINISTRAZIONE e SULLA RAPPRESENTANZA allo scioglimento DEL RAPPORTO DEL SINGOLO SOCIO allo SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETÀ

L’atto costitutivo La forma del contratto deve essere l’atto pubblico o la scrittura privata autenticata L’atto costitutivo deve essere registrato nel registro delle imprese.

Contenuto dell’atto costitutivo DEVE CONTENERE indicazione delle generalità dei soci ragione sociale soci amministratori e con rappresentanza sede oggetto sociale conferimenti, valore e modo di valutazione prestazioni d’opera modalità di ripartizione utili/ perdite durata

Modifiche all’atto costitutivo Se nel contratto non è stabilito diversamente le modifiche sono possibili solo con il consenso di tutti i soci. Le modifiche dell’atto costitutivo non sono opponibili ai terzi finché non sono iscritte nel registro delle imprese, a meno che si provi che i terzi ne erano a conoscenza.

La ragione sociale E’ il nome della società Deve indicare il nome almeno un socio e l’indicazione s.n.c. Rossi &figli/ Bianchi & fratelli/Verdi &co

Differenze dalla società semplice Tutti i soci rispondono ILLIMITATAMENTE e SOLIDALMENTE. Il patto contrario di limitazione della responsabilità non ha effetto verso i terzi: eventuali limitazioni della responsabilità hanno effetto solo tra i soci. E’ vietato il PATTO LEONINO con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite.

Maggiore Autonomia Patrimoniale La s.n.c. si caratterizza per una maggiore AUTONOMIA PATRIMONIALE rispetto alla s.s. I creditori della società non possono pretendere il pagamento dai singoli soci se non dopo l’escussione del patrimonio sociale (è il creditore che deve provare l’insufficienza del patrimonio sociale) il creditore particolare, finché dura la società, non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore (ha il diritto di percepire gli utili spettanti al socio).

Tutela del capitale sociale Per garantire i creditori sociali sono previste particolari regole relative a RIDUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE RIPARTIZIONE DEGLI UTILI

RIDUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE Se il capitale diventa eccessivo rispetto al volume d’affari i soci possono procedere ad una riduzione del capitale a determinate condizioni: La delibera deve essere iscritta nel registro delle imprese Se nessun creditore si oppone entro 3 mesi dall’iscrizione si può procedere al rimborso di parte dei conferimenti ai soci

Limiti alla ripartizione degli utili Per evitare che i soci si riprendano una parte del capitale sociale non si possono ripartire somme tra i soci se non per utili realmente conseguiti (art 2303 c.c) Nel caso si realizzino delle perdite: Non possono essere distribuiti utili fino a quando il capitale non sia completamente ricostruito

Società irregolare/ di fatto La società è irregolare se l’atto costitutivo non viene iscritto nel registro delle imprese. La società è di fatto quando più persone, senza nessun atto costitutivo, esercitano in comune un’attività commerciale allo scopo di dividere gli utili e le perdite. Le società irregolari e quelle di fatto possono essere dichiarate fallite e falliscono personalmente tutti i soci.

Società irregolare/ di fatto Per le società irregolari e di fatto VALGONO LE REGOLE DELLA SOCIETA’ SEMPLICE: I creditori possono rivalersi direttamente sui soci senza prima escutere il capitale sociale. I soci devono indicare i beni sui quali il creditore può agevolmente soddisfarsi Il creditore particolare del socio può chiedere la liquidazione della quota sociale