LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA 2015-2016 LEZIONE 11.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
Il modello AD-AS.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Alcuni termini chiave Mercato Domanda Offerta Prezzo di equilibrio
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Modello IS-LM.
Capitolo 2 Domanda e offerta
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
Il Consumatore Razionale
CAPITOLO 3 Offerta e Domanda.
Offerta e Domanda di mercato




IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Analisi di Equilibrio Economico Generale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
RIEPILOGO: domanda e offerta
Basics di microeconomia
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Elasticità e domanda residuale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =

L’elasticità e le sue applicazioni
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Domanda, Offerta e Prezzi
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
I mercati e la formazione dei prezzi
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Mercati, domanda e offerta
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Massimizzazione del profitto
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Esercizi su teoria del consumo
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
Esercizi.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
Teoria del consumo surplus
Transcript della presentazione:

LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11

2 Funzione di utilità lavoro-tempo libero

3 Il SMS rappresenta una misura della valutazione relativa tra tempo libero (consumo) e lavoro in corrispondenza di un certo paniere. Tale valutazione relativa viene espressa in termini di salario reale w che esprime la quantità di beni e servizi che è possibile acquistare dedicando un’ora del proprio tempo al lavoro Il vincolo temporale sarà dato dalla somma del tempo dedicato al lavoro (l) e del tempo libero (n), che, tolte le ore per il riposo e standardizzato, diviene: n + l = 1 cioè n= 1- l Il vincolo delle risorse sarà dato dall’ammontare di reddito reale: C=w x n Unendo i vincoli c=w(1-l) c= w – wl, la massimizzazione dell’utilità dato questo vincolo porta U’ l /U’ c = SMS c,l = w

4

5 EFFETTO DELLA VARIAZIONE DEL SALARIO REALE NEL BREVE PERIODO

6 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO Il profitto può essere espresso in termini della quantità di lavoro che si desidera impiegare. Ipotizzando un’impresa in concorrenza perfetta: π(l) = ricavi – costi = pq(l) – wl Ricordando che Cm g = ΔCT/ΔQ se il solo fattore variabile è il lavoro (pagato w), allora ΔCT = w Δl Da cui Cm g = w/PMg l (PMgl=ΔQ/ΔL) In concorrenza perfetta Cm g = p Quindi PMgl=w/p Dato p, per ogni livello del saggio di salario w, la funzione di domanda di lavoro riflette la PMg l e nell’impresa concorrenziale coincide con essa

EQULIBRIO PARZIALE DI MERCATO ECONOMIA POLITICA

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17 L’offerta e il surplus del consumatore Il surplus del consumatore L’ammontare di cui il prezzo oltrepassa il prezzo di riserva del produttore Graficamente è l’area delimitata in basso dal prezzo di mercato e in alto dalla curva di domanda di mercato

18

19

20 L’offerta e il surplus del produttore Il surplus del produttore L’ammontare di cui il prezzo oltrepassa il prezzo di riserva del consumatore Graficamente è l’area delimitata in alto dal prezzo di mercato e in basso dalla curva di offerta di mercato

21 CALCOLARE IL SURPLUS DEL PRODUTTORE Altezza = €2 Base = 4000 Dunque: Surplus del Produttore = (1/2)(2 x 4000) = €4000 al giorno

22

23

24

25 ESERCIZIO La vostra funzione di domanda è data dall’equazione: P = 100 – (1/2) Q Se il prezzo del bene è pari a10, calcolate i seguenti valori: A) La quantità che domandate B) Il surplus del consumatore

26 La quantità domandata per p = 10 è: P = 100 – (1/2) Q 10 = 100 – (1/2) Q (1/2) Q = 90 Q = 90 / (1/2) Q= 90 x 2 = 180

27 Graficamente il surplus del consumatore corrisponde all’area del triangolo ABC. Algebricamente si ottiene con la seguente formula: S=1⁄2bxh Nel nostro caso abbiamo: S = 1⁄2 180 x 90 = 8100

28 ESERCIZIO La vostra funzione di domanda è data dall’equazione: P = 100 – (1/2) Q Se il prezzo del bene è pari a20, calcolate i seguenti valori: A) La quantità che domandate B) Il surplus del consumatore

29 La quantità domandata per p = 20 è: P = 100 – (1/2) Q 20 = 100 – (1/2) Q (1/2) Q = 80 Q = 80 / (1/2) Q= 80 x 2 = 160 Il surplus del consumatore sarà invece: S = 1⁄2 (160 x 80) = 6400

30 ESERCIZIO Data una curva di domanda Q = 8–2P e una curva di offerta Q = 2 + 4P a) Determinare il prezzo e la quantità corrispondenti all’equilibrio di mercato b) Mostrare graficamente l’equilibrio

31 Dobbiamo invertire la curva di domanda in modo da trovare la domanda inversa: Q=8–2P  Q–8=–2P  P=–1⁄2Q+4 Per tracciare la curva di domanda bastano le 2 intercette Dobbiamo invertire anche la curva di offerta in modo da trovare l’offerta inversa: Q=2+4P  Q–2=4P  P=1⁄4Q–1/2 Per tracciare la curva di offerta bastano le 2 intercette

32 Le due curve si pongono a sistema: Q = 8 – 2P Q = 2 + 4P Uguagliando la prima con la seconda si ottiene: 8 – 2P = 2 + 4P  – 4P – 2P = 2 – 8  –6P = –6 P* =6/6=1 e sostituendo nella prima equazione si ottiene: Q=8–2(1)  Q* =6

33

34 ESERCIZIO Data una curva di domanda Q=8− 4/3P e una curva di offerta Q = 2+2/3P a) Determinare il prezzo e la quantità corrispondenti all’equilibrio di mercato b) Mostrare graficamente l’equilibrio

35 Dobbiamo invertire la curva di domanda in modo da trovare la domanda inversa: Q=8–(4/3)P  Q–8=–(4/3)P  P = – (3/4) Q + 6 Per tracciare la curva di domanda bastano le 2 intercette: Dobbiamo invertire la curva di domanda in modo da trovare la domanda inversa: Q=8–(4/3)P  Q–8=–(4/3)P  P = – (3/4) Q + 6 Per tracciare la curva di domanda bastano le 2 intercette:

36 Le due curve si pongono a sistema: Q=8−4/3P Q=2+2/3P Uguagliando la prima con la seconda si ottiene: 8− 4/3P =2+2/3P 8−2= 4/3P + 2/3P 6= (4/3+ 2/3)P da cui: 6 = 6/3P P* = 6 x 3/6 = 3 e sostituendo nella prima equazione si ottiene: Q*= 8−(4/3)3 = 4

37

38 ESERCIZIO Rappresentate graficamente l’effetto sul prezzo e sulla quantità di equilibrio nel mercato delle arance per ciascuno dei seguenti cambiamenti: A) La scoperta che l’insetticida spruzzato sulle arance è cancerogeno B) Una crescita del salario dei lavoratori agricoli C) L’invenzione di una nuova macchina per la raccolta delle arance che, allo stesso costo, raccoglie più arance D) Una diminuzione del reddito dei consumatori E) Una diminuzione del prezzo dei mandarini F) A) e B) si verificano simultaneamente

39 A) La scoperta che l’insetticida spruzzato sulle arance è cancerogeno causerà una riduzione della domanda di questo bene (a causa del cambiamento che la notizia determinerà nelle preferenze dei consumatori). Graficamente avremo quindi uno spostamento della curva di domanda verso sinistra, il che corrisponde a una riduzione del prezzo e della quantità di equilibrio.

40 B) Una crescita del salario dei lavoratori agricoli causerà una riduzione dell’offerta di arance (a causa dell’aumentato costo dell’input lavoro). Graficamente avremo quindi uno spostamento della curva di offerta verso sinistra, il che corrisponde a un aumento del prezzo e una riduzione della quantità di equilibrio.

41 C) L’invenzione di una nuova macchina per la raccolta delle arance che, allo stesso costo, raccoglie più arance causerà un incremento dell’offerta di arance (grazie alla nuova tecnologia utilizzata). Graficamente avremo quindi uno spostamento della curva di offerta verso destra, il che corrisponde a una riduzione del prezzo e un aumento della quantità di equilibrio.

42 D) Una diminuzione del reddito dei consumatori potrebbe causare una riduzione o un incremento della domanda di arance a seconda di “che tipo” di bene sono le arance: 1) se sono un Bene Inferiore la loro domanda aumenterà; 2) se sono un Bene Normale la loro domanda diminuirà. Graficamente potremo avere quindi uno spostamento della curva di domanda verso destra, caso 1), o verso sinistra, caso 2), con le corrispondenti variazioni di prezzo e quantità di equilibrio. Caso 1 Caso 2

43 Una diminuzione del prezzo dei mandarini, che possiamo considerare un Bene Sostituto delle arance, causerà una riduzione della domanda di queste ultime. Graficamente avremo quindi uno spostamento della curva di domanda verso sinistra, il che corrisponde a una riduzione del prezzo e della quantità di equilibrio.

44 Se A) e B) si verificano simultaneamente avremo: una riduzione della domanda di arance causata dall’evento A) una riduzione dell’offerta di arance causata dall’evento B). Graficamente avremo uno spostamento sia della curva di domanda che della curva di offerta verso sinistra, quindi la quantità di equilibrio in ogni caso diminuirà, mentre il prezzo di equilibrio potrebbe aumentare, ridursi o rimanere lo stesso, a seconda della forza dei cambiamenti nella domanda e nell’offerta.