PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
PROGETTO DEFINITIVO Il progetto definitivo, costituisce la “sede” principale di recepimento delle esigenze da soddisfare e pertanto di sintesi delle scelte.
forum nazionale sulla lesione midollare
verso la pratica del bilancio sociale
Quale diritto alla salute?
…..., l’Assessore regionale alla Sanità e Servizi Sociali, con propria nota del 26/3/1998, prot. n /1997, ha istituito presso il Servizio Igiene.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
EGIDIO GUBBIOTTO Università La Sapienza di Roma 1° e 2° Facoltà Corso di Laurea Per le Professioni Sanitarie.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
DISPOSIZIONI TECNICHE PROCEDURE OPERATIVE METODOLOGIE OPERATIVE
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
SGR ADR SIC GeT AT LTS GSPPSRERP QSAISP Le diversificate esperienze progettuali hanno contribuito a sviluppare differenti moduli a copertura di molte aree.
Le cadute in ospedale: si può fare di più?
Progetto per la realizzazione di 43 nuovi alloggi in Via di Fabriano
Opere di manutenzione straordinaria Ristrutturazione appartamento da adibire a Casa Famiglia per persone con disabilità Intellettiva e Relazionali di Età
La completezza dei servizi
STATO ATTUALE pianta Area d’intervento. STATO ATTUALE pianta Area d’intervento.
Norme di comportamento del soccorritore volontario
La Sicurezza in ambito Alberghiero
Integrazione e Territorio
SPECIALITA’ DI DEGENZA AGGREGATE IN AREE OMOGENEE E/O DIPARTIMENTI
LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
La VALUTAZIONE delle ALTERNATIVE nell’ ARCHITETTURA dell’OSPEDALE
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
1 Tecnologie per la qualità della vita Le prospettive delle Assistive Technology e dell’Ambient Intelligence di Luca Ferrari.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO DOCENTI FINALITA’: Prendere in considerazione i principali elementi che caratterizzano.
La sicurezza al computer
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
INDICATORI 2014: DATI FORNITI DA REGIONE TOSCANA –ANALISI FLUSSO DATI AD EVENTO RFC 160-
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Università per.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Norme e procedure per la gestione del territorio
E’ necessario immaginare come i diversi gruppi di esigenze si possano trasformare in diversi gruppi di spazi, separati ma interconnessi in base alle necessità.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
MOTIVAZIONI DELL’EVOLUZIONE TIPOLOGICA
AREA DI DEGENZA Livello di assistenza (D.M. 13/09/88) Unità funzionale
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: LABORATORI
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
OSPEDALE A SVILUPPO ORIZZONTALE
Le basi di dati.
Il sistema strutturale-costruttivo “Nucleus” che rappresenta una visione attualizzata del modello organizzativo a padiglioni INTEGRAZIONE TECNOLOGICA E.
AREA DI DEGENZA-COMPOSIZIONE MORFOLOGICA
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI FUNZIONALI Una volta individuate le utuenze di una precisa area funzionale omogenea, è necessario che la progettazione tenga.
VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL’ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA 7 novembre Roma Lo spazio a supporto.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: POLIAMBULATORIO Caratteristiche generali Offre servizi sanitari di tipo diagnostico e terapeutico dedicati soprattutto a pazienti.
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
La Cleaning Solution di IPA per il mondo dell’ospitalità Hotel Solutions.
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI Con la collaborazione di: Cambia la tua idea.
Sicurezza delle persone disabili in caso di incendio Francesco Conte – Soprintendenza Regionale della Lombardia LA SICUREZZA DELLE PERSONE Sicurezza delle.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
ARCHITETTURA E TECNOLOGIA DELL’OSPEDALE
1 Associazioni di Categoria Ravenna, 28 maggio 2014 Progetto: La Piada ama l’Ambiente PARTNERSHIP CON I GESTORI DEI CHIOSCHI DI PIADINA PER LA PROMOZIONE.
Transcript della presentazione:

PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA Metodologia di lavoro schemi distributivi Qualità dei materiali PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA Per una corretta progettazione dell’area funzionale dedicata alla degenza è necessario interpretare attentamente le esigenze di tutte le utenze coinvolte, analizzando le attività da sviluppare all’interno di ogni singola unità funzionale. La camera di degenza rappresenta l’unità più rappresentativa dell’area, dove sono coinvolte tutte le utenze e dove sono sviluppate un gran numero di attività. METODOLOGIA: A) Individuazione delle attività svolte nell’unità ambientale e degli elementi di arredo e attrezzature medicali necessarie. Individuazione delle utenze coinvolte e delle reciproche relazioni: - paziente ricoverato - visitatori/accompagnatori - medici per visite e controlli - infermieri per medicazioni e controlli - personale di supporto per pulizie Individuazione delle esigenze (principali e secondarie) da soddisfare per ciascuna tipologia di utenza. Individuazione delle sottozone costituenti l’unità ambientale

PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA Metodologia di lavoro schemi distributivi Qualità dei materiali PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA Progettare la risposta più adeguata alle esigenze evidenziate in fase di analisi non significa solo dotare l’ambiente di tutte le necessarie attrezzature per sviluppare le attività previste, è necessaria una competenza progettuale più ampia. Tutte le componenti della progettazione (morfologia e geometria, scelta dei materiali di finitura, distribuzione delle reti impiantistiche, concezione dell’ossatura portante, sicurezza antincendio, sicurezza igienica, ecc.) devono collaborare a fornire un risultato integrato ed efficiente.

PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA Metodologia di lavoro schemi distributivi Qualità dei materiali PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA Di seguito è illustrata un’analisi comparativa tra la soluzione classica di disposizione degli elementi all’interno della stanza ed una soluzione che modificando la conformazione geometrica dell’ambiente risponde meglio a determinate esigenze delle diverse utenze ESIGENZE DEL PAZIENTE Agevole utilizzo del servizio igienico, rispetto a situazioni in cui la movimentazione, soprattutto nel caso di pazienti non deambulanti, risulta più faticosa. ESIGENZE DEL PERSONALE La pulizia del servizio igienico non disturba il paziente. ESIGENZE DEL PAZIENTE Totale visibilità e controllo da parte del paziente su tutti i punti della stanza. Questa condizione garantisce una maggiore tranquillità al paziente. ESIGENZE DEL PERSONALE Facile mobilità intorno al letto per tutti i servizi necessari. ESIGENZE DEL PAZIENTE Completa apertura sull’ambiente esterno, senza dover ruotare la postura. ESIGENZE DEL PERSONALE Facile controllo sulla stanza anche senza entrare nell’ambiente.

PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA Metodologia di lavoro schemi distributivi Qualità dei materiali PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA Il posizionamento del servizio igienico e il sistema di accoppiamento planimetrico delle stanze può seguire diversi criteri: Criteri di carattere gestionale: le stanze disposte sempre nello stesso modo facilitano il personale nelle operazioni di natura sanitaria e non. Criteri di carattere manutentivo: prevedendo un cavedio comune le attività manutentive risultano semplificate. Criteri di carattere architettonici e distributivi: La disposizione del servizio igienico in facciata consente di avere le canalizzazioni di scarico fuori dal sistema distributivo interno. Criteri di carattere economico -costruttivo

PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA Metodologia di lavoro schemi distributivi Qualità dei materiali PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA La qualità della stanza di degenza può essere incrementata con accorgimenti progettuali che superano la risposta alle sole esigenze di carattere sanitario; ad esempio: l’inserimento di terrazzi e aree verdi di pertinenza della singola stanza o comuni a più unità. Rientranze di servizio tra le stanze per spazi di controllo o di deposito ad uso del personale. L’arretramento delle porte di accesso alle stanze, per evitare la riduzione della larghezza utile del corridoio e al tempo stesso per isolare l’accesso alle stanze.

PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA

PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA