 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

La struttura del Rapporto
Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.
A.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa Barbara Luppi Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Indagine: il lavoro nel nostro territorio.
Accumulazione di capitale e crescita: lo stato stazionario.
I risultati di PISA 2006 Qualità ed equità del sistema scolastico italiano Bruno Losito Università Roma Tre.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
aspettative di inflazione e valore attuale
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
Metodi per la misura della povertà. Nicoletta Pannuzi 8 Maggio 2004
Confronto dei prezzi assoluti di beni e servizi rilevati a Piacenza e comuni limitrofi Paolo Sckokai, Renato Pieri, Ilir Gjika Università Cattolica, Piacenza.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
Classe 2C… …. Statistica… 6 maggio riprendiamo tabelle 2C e 2SA…2C2SA In italiano è più brava la 2C o la 2SA? E in matematica? Perché? 2C – 2SA…
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
L’industria meridionale e la crisi
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI Rilevazione Luglio 2009 Paola Lauricella Indagine effettuata da ISMEA/Nielsen-CRA a cura di:
attraverso la statistica
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
L’elasticità e le sue applicazioni
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
*…...*. Argomenti didattici Didatticamente abbiamo imparato a: Costruire ed analizzare un argomento della nostra vita reale utilizzando logiche di analisi.
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
Indagine statistica sullo Sviluppo Sostenibile
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Esercizio 1. Quesiti esercizio 1 Distribuzione congiunta: dalla definizione di distribuzione condizionale.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI
A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
analisi bidimensionale #2
Politiche per lo sviluppo economico
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Dimensione economica Distribuzione di frequenza e indici di posizione della retribuzione mensile netta da lavoro. Anno 2010.
Transcript della presentazione:

 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo delle famiglie riflettono lo stato di benessere di un paese, risultando per questo utili al fine di un confronto a livello temporale e territoriale. La base informativa per questo tipo di analisi è costituita dall’indagine sui consumi delle famiglie che è condotta, con periodicità variabile, da tutti gli istituti nazionali di statistica. In Italia l’istituto incaricato di ciò è l’ISTAT, ma vi sono delle discontinuità nelle indagini condotte causate da modifiche metodologiche e di contenuto.  Abbiamo preso in considerazione i Report pubblicati negli anni 2011 e All’interno di tale documenti sono presenti i dati relativi agli anni 2010 e 2013 e il nostro intento è quello di operare un confronto tra questi periodi. Possiamo comunque trovare in ogni report anche i dati relativi ad anni precedenti e ovviamente questo ci permette di confrontare ampiamente i dati, al fine di fare ciò andremo a presentare di seguito i dati più rilevanti per la nostra analisi e che prendono in considerazione un periodo temporale maggiore, integrando al massimo le informazioni contenute nei due report.

 Consumi delle famiglie: beni e servizi acquistati o autoconsumati dalle famiglie per il soddisfacimento dei propri bisogni. Vi rientrano i beni che provengono dal proprio orto o azienda agricola, i beni e i servizi forniti dal datore di lavoro ai dipendenti a titolo di salario, i fitti figurativi.  Spesa mediana mensile: è il valore di spesa per consumi che divide la distribuzione di frequenza in due parti uguali (il 50% delle famiglie presenta un valore di spesa per consumi inferiore o pari alla mediana, il 50% un valore superiore). Poiché la spesa per consumi ha una distribuzione asimmetrica, la mediana risulta sempre inferiore al valore medio.  Spesa media mensile: è calcolata dividendo la spesa totale per il numero delle famiglie residenti in Italia.  Spesa media effettiva: è calcolata dividendo la spesa totale delle famiglie relativa all’acquisto di un bene (o servizio) per il numero di famiglie che hanno effettuato la specifica spesa.

La spesa media mensile, nel periodo sopra presentato risulta essere diminuita in termini reali. Fino al 2010 risultava all’incirca stabile in termini reali.

 In riferimento al periodo , la spesa risulta stabile in termini reali, sia essa alimentare e non, nonostante la dinamica inflazionistica. Per quanto riguarda la spesa alimentare, essa rimane costante al nord e al centro, mentre risulta aumentare al mezzogiorno. In relazione alla spesa non alimentare essa risulta relativamente stabile, ad eccezione di quella per i trasporti che aumenta al nord e diminuisce al sud.  Considerando invece il periodo è possibile notare come la spesa registri una diminuzione anche in termini reali, la diminuzione della spesa alimentare non è significativa, mentre lo è quella per la carne. La spesa non alimentare risulta significativamente in calo, soprattutto quella relativa ai trasporti in seguito alla diminuzione dei prezzi dei carburanti avvenuta nel 2013.

Questo grafico ci mostra con chiarezza quanto la spesa nel mezzogiorno per l’affitto sia notevolmente minore rispetto al nord e soprattutto al centro. Notiamo inoltre che se nel nord e nel sud tale spesa si presenta in aumento nel corse dei tre anni in esame, ciò non avviene al centro dove troviamo invece una seppur leggera diminuzione. Rispetto al triennio precedente complessivamente notiamo un aumento della spesa. Se nel sud l’andamento si presenta lineare, nel senso che tende a crescere, la situazione appare meno omogenea nel nord e centro dove riscontriamo prima un lieve aumento e poi una lieve diminuzione.

Esaminiamo qui la spesa per le abitazioni di proprietà e notiamo come questa sia complessivamente maggiore rispetto alla spesa per l’affitto. Nonostante vi sia stato un aumento dal 2010 al 2011, si assiste di nuovo ad una riduzione di essa fino al La percentuale delle famiglie che vivono in abitazioni di proprietà, sul totale della popolazione oscilla tra il 73,6% del 2010 e il 73,4% del Ponendo attenzione alla ripartizione geografica possiamo notare come la spesa risulti relativamente costante al Nord, in aumento al Centro. Nel complesso risulta comunque inferiore nel Mezzogiorno.

 La diversa dimensione familiare determina livelli di spesa e allocazione del budget disponibile tra loro differenti. In particolare, il livello di spesa media (e mediana) aumenta in misura meno che proporzionale rispetto al numero di componenti. Nel 2010 la spesa media mensile per una famiglia composta da un solo individuo è circa il 70% di quella delle famiglie di due componenti ed analogo fenomeno si rileva per la spesa mediana.  Nelle famiglie numerose risulta elevata la spesa destinata ai generi alimentari, abbigliamento, istruzione trasporti, mentre più bassa risulta quella per l’abitazione.  Il livelli di spesa media delle famiglie con a capo una donna o delle famiglie di anziani sono più bassi.

 In riferimento all’anno 2013, come per il 2010, la spesa media e mediana aumentano in misura meno che proporzionale rispetto al numero dei componenti. In questo anno la spesa media mensile per una famiglia composta da un solo individuo è pari al 75% di quella di famiglie di due componenti.  Per le famiglie numerose più alta è la spesa per istruzione, abbigliamento, mentre più bassa quella per abitazione.  Anche in questo caso la spesa delle famiglie anziane o con a capo una donna è più bassa.

 Nell’anno 2010 la regione con più elevata spesa mensile risulta essere la Lombardia, seguita dell’Emilia-Romagna e dal Veneto. All’ultimo posto si colloca invece la Sicilia con una spesa decisamente inferiore rispetto alle altre regioni sopra citate. Le regioni del mezzogiorno destinano oltre un quinto della loro spesa per beni alimentari mentre ciò non accade nelle regioni del Nord. Le regioni del centro invece utilizzano quote maggiori di spesa per l’abitazione. La diversa propensione alla spesa è legata sia alla diversa compartecipazione delle istituzioni locali alla spesa sostenuta dalla famiglia sia alla diversa composizione della famiglia (presenza di bambini in età scolare, anziani).

 Nel 2013, a differenza del 2010, la regione con spesa media mensile più elevata risulta il Trentino-Alto Adige seguita dalla Lombardia. In ultima posizione si trova nuovamente la Sicilia. Sia per quanto riguarda la spesa alimentare che per la spesa per l’abitazione possiamo riscontrare una situazione del tutto simile a quella presente nel Ovvero la quota di spesa destinata all’abitazione è più elevata nelle regioni del centro mentre quella alimentare è più alta al Sud. Anche in questo caso la diversa propensione alla spesa è legata alla diversa composizione familiare e al ruolo delle istituzioni locali.

 Dall’analisi presentata abbiamo dunque potuto constatare che nel periodo che va dal 2008 al 2013 vi è stata una riduzione della spesa mensile soprattutto a partire dal 2011 a causa della dinamica inflazionistica e ciò ha colpito soprattutto la spesa non alimentare, rispetto a quella alimentare la quale risulta essere maggiore al Sud. La spesa per l’abitazione si presenta più alta nelle regioni centrali. In riferimento alla composizione famigliare si nota come le famiglie numerose spendano di meno per l’abitazione, quindi la composizione influenza i consumi. Infine a determinare la diversa propensione alla spesa è anche la condizione professionale, perciò possiamo notare come numerose siano le variabili da considerare al fine di comprendere i comportamenti di spesa delle famiglie.