La ricerca sul campo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Misurazione e valutazione
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
Competenze e capacità tecniche
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
“L’ intervista” Scheda progetto.
Metodologia come logica della ricerca
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Percorso formativo Ricerca Azione
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
La natura delle ipotesi
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
METODI E PROBLEMI DELLA RICERCA
Il Sistema Informativo e le
Le tecniche di somministrazione del questionario
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Primi passi per la ricerca sul campo: Breve guida ai laureandi che si preparano ad effettuare una ricerca empirica.
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Il metodo sperimentale
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:
Elementi base di statistica
Le distribuzioni campionarie
Come codificare un questionario
Istruzioni per lintervista Prima di recarsi ad intervistare, munirsi di un numero di questionari sufficiente, generalmente più abbondante di coloro che.
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
Intervista.
Statistica La statistica è
Ciclo metodologico della ricerca sociale
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
La statistica.
Focus group.
Psicologia come scienza:
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Tecniche quantitative Tecniche qualitative Dati primari Questionario Interviste, osservazioni Dati secondari Banche datiDocumenti Le Fonti della conoscenza.
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
Come scrivere una relazione
Potenziamento di matematica Scoperta di un nuovo mondo.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Il questionario.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Briefing ed esercitazione.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
BARBARA POJAGHI L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

La ricerca sul campo

La ricerca sociale La ricerca sociale ha il compito di verificare, attraverso l’esperienza diretta, se l’interpretazione che diamo dei fenomeni è corretta. È necessario mettere a punto un metodo efficace per liberarsi dall’influenza dell’ambiente di appartenenza ed essere capaci di osservare porzioni più ampie della società, senza limitarsi a generalizzare gli usi e le abitudini del proprio ambiente. Bisogna approntare un procedimento di ricerca che si serva di precisi metodi di rilevazione. La ricerca sul campo > La ricerca sociale

Le fasi della ricerca sociale Ogni ricerca nasce da un problema: un fenomeno sociale che appare interessante, ma la cui piena comprensione sfugge. Formuleremo allora un disegno della ricerca, per passare quindi alla raccolta dei dati: questo passo corrisponde più da vicino al momento dell’esperienza vera e propria. Il quarto passo consiste nella codifica e analisi dei dati. Una ricerca sociologica è l’insieme di varie fasi strettamente interdipendenti, in una struttura circolare. Émile Durkheim nel 1895 ha pubblicato un libro sulle modalità della ricerca sociologica  La ricerca sul campo > Le fasi della ricerca sociale

La struttura circolare della ricerca scelta del problema ricerca sociale interpretazione dei risultati disegno della ricerca codifica e analisi dei dati raccolta dati La ricerca sul campo > La struttura circolare della ricerca

La scelta del problema Ogni ricerca affronta un problema circoscritto. In relazione al problema, il ricercatore deve aver chiari gli interrogativi a cui vuole ottenere risposta. In relazione alle domande che si pone, il ricercatore passerà alla formulazione dell’ipotesi, cioè immagina già quali potrebbero essere le risposte, per avere una conferma o una smentita dai dati empirici: la ricerca serve sempre a verificare un’ipotesi. La ricerca sul campo > La scelta del problema

Il disegno della ricerca 1 Definita un’ipotesi, si passa all’elaborazione di un disegno della ricerca. Innanzitutto bisognerà definire la base empirica della ricerca, cioè l’insieme di tutti gli oggetti di esperienza (cose, persone o comportamenti) rilevanti per l’indagine. Bisognerà individuare le fonti di informazione da tenere in considerazione: documenti (cose) e testimoni (persone). La ricerca sul campo > Il disegno della ricerca 1

Il disegno della ricerca 2 La ricerca sul campo > Il disegno della ricerca 2

Il campionamento Effettuare un campionamento significa selezionare una parte delle persone coinvolte nel fenomeno: si parla allora di popolazione o universo dell’indagine. La ricerca sociale ha elaborato una serie di tecniche per individuare un campione rappresentativo. In questo caso si parla di tecniche di campionamento probabilistiche. Ci possono essere però campioni significativi ma non rappresentativi dell’intero universo di indagine: si parla allora di tecniche di campionamento non probabilistiche. La ricerca sul campo > Il campionamento

Raccolta e analisi dei dati la codifica serve a operare una semplificazione dei dati, cioè a raggruppare le informazioni raccolte sotto segni convenzionali: ad es. dividendo il campione per genere ed età la raccolta può avvenire nelle forme più varie: interviste, questionari, osservazione diretta l’analisi analisi statistica, come per il campione suddiviso per genere ed età analisi del contenuto, nella scomposizione di un testo non quantificabile per trasformarlo in dati quantitativi: ad es. contare quante volte in un’intervista compare la parola cibo La ricerca sul campo > Raccolta e analisi dei dati

L’interpretazione dei risultati La fase finale della ricerca consiste nel verificare se i dati raccolti confermano o smentiscono l’ipotesi iniziale. La semplice analisi dei dati fornisce infatti solo descrizioni ma non spiegazioni. Interpretati i dati, bisogna renderne pubblici i risultati con un resoconto, che di norma assume la veste di un rapporto di ricerca scritto. La ricerca sul campo > L’interpretazione dei risultati

Ricerca qualitativa e quantitativa Si distingue tra sociologia qualitativa e sociologia quantitativa. La conoscenza qualitativa è più profonda ma meno precisa. I metodi qualitativi, che non ricorrono alla misurazione precisa dei dati, mirano a conoscere le sfumature più indefinite di un fenomeno. I metodi quantitativi invece ricorrono alla misurazione e quindi alla quantificazione (standardizzazione) dei dati. I due metodi possono essere complementari. La ricerca sul campo > Ricerca qualitativa e quantitativa

L’intervista L’intervista è uno dei principali strumenti di indagine sociologica. Nella ricerca sociale, il metodo dell’intervista consiste nel porre domande ai soggetti che compongono l’universo oggetto dell’indagine o ai testimoni privilegiati del fenomeno sociale esaminato. Il problema è che non sempre tutte le persone sono disposte a rispondere per i motivi più diversi: ritrosia a dire la verità, scarsa fiducia nell’intervistatore o nei fini della ricerca. La ricerca sul campo > L’intervista

L’inchiesta L’inchiesta costituisce uno dei sistemi di rilevazione più usati nella ricerca empirica e consiste nell’intervistare tutti i soggetti che compongono l’universo dell’indagine, in modo da avere un quadro completo; di fatto, ci si limita a intervistarne un campione. L’inchiesta viene svolta mediante un questionario da compilare ed è importante che le domande vengano poste agli intervistati in un arco di tempo breve. Sondaggio sui servizi della scuola (2006) La ricerca sul campo > L’inchiesta

Il questionario è un elenco organizzato di domande, aperte o chiuse domande aperte lasciano libero l’intervistato di rispondere, ma è più difficile codificare le risposte e quantificare i risultati in forma statistica: sono uno strumento fondamentale nella ricerca qualitativa domande chiuse facilitano il compito dell’intervistato, posto di fronte ad alternative precise, e dell’intervistatore, perché le risposte sono già standardizzate e codificate: fondamentale nella ricerca quantitativa La ricerca sul campo > Il questionario

I tipi di intervista Intervista strutturata l’elenco delle domande è definito in anticipo e l’intervistatore deve limitarsi a porle all’intervistato: si usano normalmente questionari a domande chiuse finalizzati a un’analisi statistica Intervista semistrutturata l’intervistatore si attiene in modo meno rigoroso all’elenco delle domande che saranno aperte; l’intervistatore può inserire nuove domande di chiarimento o approfondimento Intervista non strutturata non esiste alcun elenco di domande, ma solo un argomento su cui l’intervistatore ha il compito di far parlare l’intervistato, adattando il linguaggio a quello dell’intervistato e modificando eventualmente le domande La ricerca sul campo > I tipi di intervista

osservazione non partecipante osservazione partecipante L’osservazione osservazione non partecipante consiste nell’analizzare una situazione dall’esterno L’osservazione è indicata per studiare ciò che avviene in un ambiente circoscritto che il ricercatore può dominare con i propri. L’osservazione è uno degli strumenti meno strutturati di cui dispone la ricerca sociale: è molto difficile fare uso dei dati raccolti. osservazione partecipante consiste nell’analizzare l’oggetto di studio entrando a farne parte, cioè direttamente in relazione empatica con coloro che appartengono al campo di indagine La ricerca sul campo > L’osservazione

L’uso dei documenti Spesso i documenti sono resoconti scritti dai soggetti che sono o sono stati testimoni diretti del fenomeno indagato: schede anamnestiche. La principale difficoltà nell’uso di documenti è data dallo loro reperibilità: non sempre esistono tracce documentali del fenomeno indagato. Se però i documenti sono disponibili, rappresentano una fonte ricchissima di informazioni. La ricerca sul campo > L’uso dei documenti

L’esperimento L’esperimento consiste nella ricostruzione di una situazione naturale in un ambiente artificiale, in modo da facilitare l’osservazione mediante due fattori: l’eliminazione di ciò che non ha a che fare con l’indagine; il controllo delle variabili. L’esperimento è piuttosto raro nella ricerca sociale, viene limitato al campo della psicologia e della psicologia sociale. La Terza Onda: un esperimento di influenza sociale per capire come le dittature siano possibili La ricerca sul campo > L’esperimento