13/01/13 CESARE 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Advertisements

ROMANI CONTRO ROMANI: OTTAVIANO E ANTONIO
Dittatore della Repubblica romana
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
Caio Giulio Cesare.
Cronologia.
Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
La fine della Repubblica
Ipotesi di attività didattica multimediale (argomento storico) CIDI – Liceo socio-psico-pedagogico A. De Cosmi Palermo, aprile 2002 Relatori prof. Silvio.
Le fonti storiche.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
OPERE DI CESARE Altre opere De Bello Gallico.
Cesare e la fine della repubblica
Il primo triumvirato.
PLINIO IL GIOVANE 61 o 62 d. C.: nasce a Novum Comum (COMO)
L’ETA’ DI CESARE E’ chiamata così perché
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Cesare..interprete e attore del suo tempo..
Castelli – Lomonaco – Migliaccio
L’età di Augusto L’età d’oro di Roma.
Seneca La vita.
Guicciardini L’Antimachiavelli.
Storia di Roma Gioco-Test.
La nascita di Roma 753 a.c..
Roma e la fine della Repubblica
L'età Augustea.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Cesare e la fine della repubblica
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
Sallustio La vita e lanalisi storica Federica Scarrione, Liceo Galilei, Voghera Da G. Garbarino, Tria, ed. Paravia 2008.
Roma verso l’ Impero la crisi della Repubblica
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Roma si espande nel Mediterraneo
Caio Giulio Cesare.
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
Roma antica: crisi della Repubblica
Napoleone e il consolidamento della rivoluzione borghese
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
La fine della Repubblica
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
L’età di Cesare 18/04/2017.
il mestiere dello storico
21/01/13 QUINTILIANO 1.
Roma potenza mediterranea
13 luglio 100 aC 15 marzo 44 aC Caio Giulio Cesare.
TITO LIVIO.
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
Sallustio Augusto cosentino.
La fine della Repubblica
La fine della Repubblica Romana
Roma imperiale.  Ottaviano, vinta la battaglia contro Antonio e Cleopatra (che intanto si erano suicidati), dichiara l’Egitto provincia romana e si appresta.
La società e le istituzioni di Roma
Le fonti storiche.
L’ASCESA DI CESARE Caio Giulio Cesare, nato nel 100 a.C., apparteneva all’antica, nobile famiglia degli Iulii, che si vantava di discendere da Enea,
Un lungo secolo di imperialismo romano
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
Cesare1 Caio Giulio Cesare 13 luglio 100 aC 15 marzo 44 aC.
Legionario romano del 1° secolo b. C.. Militare al fianco di Silla b.C. Rivolta di Sertorio (amico di Mario) in Lusitania Pompeo vs Sertorio Sertorio.
77 a.C.: Lepido è sconfitto da Pompeo e da Lutazio Catulo; muore fuggiasco in Sardegna; 75 a.C. Lex Aurelia de tribunicia potestate: attenuazione limitazioni.
LUCANO Nipote di Seneca il filosofo (zio) e come lo zio e anche Petronio riceve l’ordine da parte di Nerone di darsi la morte a soli 25 anni. Sia Seneca.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Cesare (periodo repubblicano)
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
CESARE E IL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA
Transcript della presentazione:

13/01/13 CESARE 1

Il personaggio 13/01/13 Cesare (100-44 a.C.) domina la scena politica della I metà del I sec. a.C. e sembra riunire in sé le contraddizioni di un’intera epoca: discendente da famiglia di antica nobiltà, percorre il cursus honorum tra le file dei populares, fino a conquistare un potere personale incompatibile con l’assetto repubblicano; all’uso delle armi affianca il ricorso alla clementia verso gli avversari pentiti; concilia l’impegno politico e militare con interessi letterari e culturali. Cesare 2

Carriera politica 13/01/13 Ecco le tappe più importanti della carriera politica di Gaio Giulio Cesare: anno cariche avvenimenti 68-59 a.C. cursus honorum fino al consolato milita tra le file dei populares; appoggia Catilina e Clodio 60 a.C. primo triumvirato: accordo privato di collaborazione e spartizione del potere tra Cesare, Pompeo, Crasso 58-50 a.C. proconsolato in Illiria e Gallia conquista la Gallia, ricavandone prestigio e ricchezze e consolidando il suo potere militare 49-45 a.C. dittatura e consolato a fasi alterne guerra civile contro Pompeo (battaglia di Farsalo, 48) e i pompeiani (Tapso, 46; Munda, 45) 44 a.C. dittatura perpetua avvia un programma di riforme, ma viene ucciso da una congiura di repubblicani (Bruto e Cassio) 3

Produzione 13/01/13 Il nome di Cesare è legato a due opere di grande interesse storico e letterario: Commentarii de bello Gallico (7 libri) sulla campagna in Gallia; Commentarii de bello civili (3 libri) sulla guerra civile del 49-48 a.C. Tra le opere perdute, oltre a orazioni e componimenti poetici, ricordiamo: De analogia, un trattato su argomenti linguistici e stilistici; Anticato, libello polemico contro Catone l’Uticense, difensore della libertas repubblicana. Catone l’Uticense 4

I commentarii Il termine commentarius ha vari significati: 13/01/13 Il termine commentarius ha vari significati: rapporto ufficiale inviato al senato da un magistrato o da un generale; memorie personali di uomini politici; raccolta di materiali grezzi per la stesura di un’opera storica. Nei commentarii cesariani ritroviamo tutti e tre gli aspetti menzionati; essi infatti: esibiscono lo stile oggettivo e impersonale di un rapporto; costituiscono un resoconto autobiografico (autore e protagonista coincidono); non presentano l’elaborazione stilistica di un’opera storica, anche se non sono privi di pregi formali.   I Commentarii cesariani di Thomas Bentley 5

Statuto letterario dei commentarii 13/01/13 Nel sistema dei generi letterari latini il commentarius si distingue dalla storiografia sotto alcuni aspetti: mentre la storiografia ricostruisce e narra un periodo più o meno ampio, il commentarius si concentra sulla vita (o parte della vita) di un personaggio pubblico; la storiografia mira all’oggettività, mentre il commentarius ha spesso intenti apologetici o auto-encomiastici; a differenza del commentarius, la storiografia ambisce a uno stile elevato.   Vincenzo Camuccini, Morte di Cesare (1798) 6

De bello Gallico: struttura e datazione 13/01/13 Il De bello Gallico può considerarsi diviso in due blocchi: libri I-VII: campagna di conquista della Gallia (58-52 a.C.); libro VIII: organizzazione territoriale della Gallia e antefatti della guerra civile (51-50 a.C.); il libro è attribuito al luogotenente di Cesare, Aulo Irzio. Due le ipotesi circa la cronologia della composizione: Cesare avrebbe composto i singoli libri nell’inverno di ciascun anno di guerra, durante la sospensione delle operazioni militari (lo suggerisce l’evoluzione stilistica interna all’opera); Cesare avrebbe scritto i libri I-VII di getto, nell’inverno del 52-51 a.C. Monete galliche 7

Attendibilità 13/01/13 I commentarii non contengono palesi falsificazioni, che avrebbero inficiato la credibilità dell’opera; essi però celano un sottile intento manipolatorio, che si attua attraverso lievi omissioni o dislocazioni degli eventi, allo scopo di: presentare la compagna gallica come una guerra difensiva, volta a rafforzare la sicurezza di Roma e a proteggere l’aristocrazia gallica, minacciata dai rivoltosi mettere in risalto le capacità militari e politiche di Cesare stesso, attribuendo agli incerti della sorte la responsabilità di sconfitte e scelte errate. Lionel Royer, La resa di Vercingetorige (1899) 8

De bello civili: struttura e datazione 13/01/13 Anche il De bello civili può considerarsi diviso in due blocchi: libri I-II: le vicende del 49 a.C. (fuga di Pompeo e dei consoli, la guerra in Italia e in Spagna, l’assedio di Marsiglia e le operazioni in Africa); libro III: le vicende del 48 a.C. (la guerra in Epiro e in Tessaglia, la battaglia di Farsalo, la fuga e la morte di Pompeo in Egitto, l’inizio della guerra alessandrina). L’opera potrebbe essere stata scritta negli anni 47-46 a.C., ma non si sa se sia stata pubblicata da Cesare stesso (il terzo libro non è completo). Pompeo 9

La propaganda cesariana 13/01/13 Nel De bello civili è evidente l’intento propagandistico e autoapologetico di Cesare: i suoi avversari vengono presentati come corrotti e meschini, mossi da interessi privati e rancori personali (p. es. Catone il Giovane, lo strenuo difensore delle istituzioni repubblicane, che pur di non assistere al trionfo dei cesariani si suicida a Utica); la propria condotta viene esaltata come esempio di moderazione e rispetto della legalità; particolare rilievo viene conferito alla clementia verso i vinti, contrapposta alla crudeltà degli avversari e al ricordo delle stragi mariane e sillane. Jean-Léon Gérôme, Cleopatra e Giulio Cesare (1866) 10

Gli altri scritti del corpus 13/01/13 Oltre alle opere autentiche, il corpus cesariano comprende anche testi spuri, attribuibili con buona probabilità a luogotenenti di Cesare che si proponevano di completare l’esposizione degli eventi rimasta interrotta. opera autore contenuto De bello Gallico, VIII Aulo Irzio avvenimenti in Gallia (51-50 a.C.) Bellum Alexandrinum guerra in Egitto (48-47 a.C.) Bellum Africum ignoto conclusione della guerra contro i pompeiani in Africa (46 a.C.) Bellum Hispaniense conclusione della guerra contro i pompeiani in Spagna (45 a.C.) 11

Lingua e stile 13/01/13 Cicerone compendia le caratteristiche stilistiche essenziali dei commentarii cesariani nella formula pura et inlustris brevitas. Questo giudizio richiama l’attenzione su: lessico: ridotto all’essenziale e depurato di forestierismi, arcaismi, poetismi per assicurare chiarezza all’esposizione; sintassi: rigorosa, lucida, con un ritmo incalzante, con un frequente ricorso all’ablativo assoluto, ai costrutti participiali, al discorso indiretto; narrazione: concisa e chiara, quasi priva di ornamentazione retorica. Cesare 12