Storia dell’educazione:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Prof. Bertolami Salvatore
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
“Star bene mangiando” e la metodologia educativa proposta
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
MIUR- Sala della Comunicazione
L’organizzazione del programma:
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Quando si faceva tutto a metà. Il nostro impegno educativo Pure noi gli siamo affezionati: stimiamo il suo dinamismo, la sua laboriosità ed efficienza,
Illuminismo Dal 1700.
SORELLE AGAZZI Katiuscia Degano 5^D ROSA CAROLINA.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
La Costituzione Italiana
“L’evoluzione umana dell’adulto
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Tempi per l’informazione e la formazione
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
= restaurare quanto c'era prima della rivoluzione
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Giovanni gentile
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
MARIA MONTESSORI: LA LIBERAZIONE DEL FANCIULLO
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
PEDAGOGIA E DINTORNI.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Giovanni GENTILE (Castelvetrano Firenze 1944)
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
A cura di Maria Rosaria Cataldo CONTRIBUTO AL SEMINARIO: LUCI E OMBRE DELLA INTEGRAZIONE DEI ALUNNI MIGRANTI NELLA PROVINCIA DI MESSINA Dicembre.
Corso di Pedagogia Generale
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
alla psicologia dello sviluppo
ATTIVITÀ DI MICROSTAGE “ UNA GIORNATA DA EDUCATORE”
DIRITTO AI DIRITTI RICONOSCI A TUTTI IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINO
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
ETÀ GIOLITTIANA.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Il fanciullo è grande, è un tesoro anche come tale: è una creatura di Dio… è effigiato a somiglianza di Dio.
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
La scuola è l’istituzione principale dedicata alla formazione delle nuove generazioni Il secolo XX è stato considerato il “secolo della scuola” La scuola.
2° LEZIONE Il concetto di educazione nel ciclo di vita: paradigmi teorici di riferimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Un viaggio nella Palestina dell’anno zero
Transcript della presentazione:

Storia dell’educazione: l’Ottocento

La società alfabeta Nell’Ottocento giunse a maturazione in Italia e in Europa il processo della società alfabeta, nella quale viene ritenuta indispensabile leggere, scrivere e far di conto. In Italia la battaglia contro l’ignoranza fu caratterizzata da forti differenze tra Nord e Sud. L’educazione diffusa è una caratteristica della modernità borghese. L’ottimismo della modernità si combinava con la fiducia nell’educazione, i cui metodi andavano perfezionati sulla base di una maggiore conoscenza dell’età infantile. Storia dell’educazione: l’Ottocento > La società alfabeta

Johann Friedrich Herbart Johann Friedrich Herbart, autore del Compendio delle lezioni di pedagogia (1835), fu il primo pedagogista moderno ad aver compiuto una riflessione organica sulla pedagogia, sia in relazione ai fini educativi che ai metodi. Kantianamente, il fine dell’educazione è la moralità personale. Sulla base della psicologia, egli considera la conoscenza come un processo che regola il flusso continuo di rappresentazioni. Johannz Friedrich Herbart (1776-1841) Storia dell’educazione: l’Ottocento > Johann Friedrich Herbart

Robert Owen Nel 1816 l’industriale e filantropo inglese Robert Owen aprì una classe per i più piccoli nella sua manifattura-modello di New Lanark, in Scozia. Vi si insegnavano i rudimenti del sapere, storia naturale e geografia, alternando l’insegnamento con danze e canti. Owen, che fu anche un politico socialista, cercò di far fronte ai problemi delle classi popolari nelle città industriali. Le famiglie operaie, impegnate nel lavoro, non potevano prendersi cura dei figli. Si batté anche per la riduzione del lavoro minorile. Robert Owen (1771-1858) Storia dell’educazione: l’Ottocento >Robert Owen

Ferrante Aporti Ferrante Aporti si dedicò alla formazione precoce: molte difficoltà incontrate nelle classi elementari erano causate dalla mancanza di una adeguata preparazione prescolastica o dalle cattive abitudini acquisite in famiglia. Autore del Manuale di educazione ed ammaestramento per le scuole infantili (1833), si preoccupò dello sviluppo intellettuale, morale e fisico dei piccoli alunni riprendendo spunti dal manuale dell’inglese Samuel Wilderspin (1792-1866), a sua volta continuatore di Robert Owen. Ferrante Aporti (1791-1858) Storia dell’educazione: l’Ottocento > Ferrante Aporti

Fröbel e i Giardini d’infanzia Friedrich Fröbel si formò nel clima dell’idealismo e del romanticismo, influenzato in particolare da Schelling. Nell’opera L’educazione dell’uomo (1826), ritenne scopi dell’istruzione la conoscenza della natura permeata da Dio e l’autorealizzazione personale. Perseguì questi fini con la fondazione nel 1840 del famoso Kindergarten (“giardino d’infanzia”), un luogo nel quale avviare a una crescita naturale. Friedrich Fröbel (1782-1852) Storia dell’educazione: l’Ottocento > Fröbel e i Giardini d’infanzia

Fröbel e la concezione del gioco Nella sua scuola Fröbel realizzò il gioco come un’attività che permetteva al bambino di crescere secondo i suoi ritmi, di cogliere in maniera intuitiva l’essenza divina della realtà e i processi del divenire naturale. I giocattoli, chiamati doni, avevano il potere simbolico di far intuire al bambino le leggi del mondo e venivano presentati secondo una sequenza precisa. I doni principali erano la sfera, il cubo e il cilindro. sfera: unità, movimento cubo: molteplicità, stabilità cilindro: sintesi dei primi due mattoncini: unità e molteplicità Storia dell’educazione: l’Ottocento > Fröbel e la concezione del gioco

Aristide Gabelli Il metodo herbartiano fu in parte recepito in Italia da Aristide Gabelli. Appartenente al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, estensore dei programmi per la scuola elementare del 1888, a lui si deve Il metodo di insegnamento nelle scuole elementari d’Italia (1880): l’efficacia della scuola dipende dalla capacità dei maestri di essere aderenti alle esperienze infantili. L’istruzione deve cominciare dai sensi, secondo un metodo intuitivo, più importante degli stessi contenuti. Aristide Gabelli (1830-1891) Storia dell’educazione: l’Ottocento > Aristide Gabelli

Vincenzo Cuoco Vincenzo Cuoco pose per primo il rapporto tra problema nazionale e diffusione dell’educazione popolare, in continuità con le tesi illuministe di Gaetano Filangeri. Tornato a Napoli dopo gli esiti della Repubblica del 1799, collaborò a un progetto per un sistema di istruzione pubblica: la scuola doveva essere aperta anche al popolo, tuttavia data la differenza tra gli abitanti della campagna e quelli della città bisognava pensare a una doppia organizzazione scolastica. Vincenzo Cuoco (1770-1823) Storia dell’educazione: l’Ottocento > Vincenzo Cuoco

Giuseppe Mazzini Giuseppe Mazzini pensava a un sistema scolastico generale, obbligatorio, gratuito, laico. Come Cuoco, legava l’educazione all’esigenza nazionale e pensava al progresso sociale, morale e culturale di tutto il popolo. L’educazione era una vera religione civile, qualcosa che dovesse rendere effettiva la partecipazione democratica di tutti alla vita nazionale. L’istruzione pubblica era un compito essenziale dello Stato. Giuseppe Mazzini (1805-1872) Storia dell’educazione: l’Ottocento > Giuseppe Mazzini

Antonio Rosmini Antonio Rosmini cercò di salvaguardare la dimensione trascendente dell’uomo di fronte alle sfide del suo tempo. Centrale fu il concetto di persona e di uguaglianza sostanziale delle persone, applicato a un uomo inteso come immagine di Dio. La pedagogia, come diritto inalienabile, in una gerarchia di beni, deve spingere al perfezionamento umano. Con la legge della gradazione cercò un metodo universale per facilitare la scolarizzazione dei ceti popolari. Antonio Rosmini (1797-1855) Storia dell’educazione: l’Ottocento > Antonio Rosmini

Le riforme scolastiche piemontesi La riflessione di Rosmini influenzò una serie di cattolico-liberali che avviarono la modernizzazione del sistema scolastico del Regno di Sardegna, poi destinato a tradursi nel sistema scolastico italiano. L’educazione, con la legge istitutiva del Ministero della Pubblica Istruzione (1848), passò dall’autorità della Chiesa a quella dello Stato, ma senza scopi anticlericali. Fu predisposto un piano per la preparazione dei maestri e avviata una editoria scolastica. Furono anche predisposti appositi sussidi didattici. Queste esperienze trovarono espressione nella legge Casati del 1859. Gabrio Casati, conte e barone di Pendivasca  (1798-1873) Storia dell’educazione: l’Ottocento > Le riforme scolastiche piemontesi

Giovanni Bosco A Torino prese avvio la più importante esperienza della pedagogia povera: nel 1846 don Giovanni Bosco aprì in periferia un oratorio per i giovani, luogo di educazione, di ricreazione, di formazione religiosa e di avviamento al lavoro, primo tassello della Società salesiana sorta nel 1859. Il principio educativo di don Bosco e dei salesiani era che con la prevenzione si scongiuravano il disordine morale e la necessità della correzione. Don Giovanni Bosco (1815-1888) Storia dell’educazione: l’Ottocento > Giovanni Bosco

Raffaello Lambruschini Raffaello Lambruschini operò in Toscana dove ricoprì incarichi pubblici. Centrale nella sua concezione era la coltivazione della libertà personale, riconosciuta anche ai ceti subalterni. Cercò di trovare un equilibrio tra autorità e libertà. Per questo si affidava alla maieutica socratica. Sottolineò l’importanza delle qualità personali dell’educatore che sa entrare in sintonia con il discepolo favorendone la libertà guidata. Raffaello Lambruschini (1788-1873) Storia dell’educazione: l’Ottocento > Raffaello Lambruschini

Herbert Spencer L’affermazione del Positivismo dette incremento al rinnovamento dei sistemi educativi. Herbert Spencer applicò le teorie di Darwin alla società umana inaugurando una pedagogia evoluzionistica. La stessa intelligenza umana si sarebbe consolidata durante l’evoluzione con un progressivo accumulo di esperienze. Spencer capovolse il tradizionale ordine educativo (morale-intellettuale-fisico), assegnando priorità alla formazione fisica; nell’educazione intellettuale era fondamentale la padronanza del metodo scientifico. Herbert Spencer (1820-1903) Storia dell’educazione: l’Ottocento > Herbert Spencer

Émile Durkeim Émile Durkheim concentrò i suoi studi sull’analisi sociale. L’educazione stessa è frutto dell’ambiente, varia a seconda delle condizioni storiche e delle classi sociali e poggia su norme e modelli condivisi in una determinata epoca. L’educazione è un fatto sociale e consiste nella “socializzazione metodica della nuova generazione”: la scuola deve formare il cittadino utile a una determinata società, consentendo il passaggio dall’io individuale all’io sociale. Émile Durkheim (1858-1917) Storia dell’educazione: l’Ottocento > Émile Durkeim

La pedagogia positivista in Italia In Italia la cultura positivista giunse in ritardo. Gli apporti più significativi della pedagogia positivista italiana furono di Roberto Ardigò (1828-1920), Andrea Angiulli (1837-1890), Pietro Siciliani (1835-1885), Nicola Fornelli (1843-1915) e in particolare di Francesco Saverio De Dominicis (1845-1930) per il quale la didattica doveva adeguarsi alle leggi scientifiche e organizzarsi in forme sperimentali sulla base di una serie di requisiti oggettivi. Roberto Ardigò (1828-1920), il più famoso positivista italiano Storia dell’educazione: l’Ottocento > La pedagogia positivista in Italia

Il movimento self-helpista Frutto della cultura positivista fu il movimento del self-helpismo che si diffuse in Italia alla metà dell’Ottocento. Nel 1865 apparve anche in Italia il libro del giornalista scozzese Samuel Smiles Chi si aiuta, Dio l’aiuta. Nel 1869 lo scienziato torinese Michele Lessona pubblicò Volere è potere, una raccolta di biografie accomunate dalla capacità di vincere la sfortuna. Il ricorso a esempi e storie di vita è tipico della letteratura del self-helpismo. Si trattava di una vera e propria pedagogia popolare. Michele Lessona (1823-1894) Storia dell’educazione: l’Ottocento > Il movimento self-helpista

L’educazione delle “fanciulle” La modernità portò frutti nella considerazione della donna e dell’istruzione femminile. Molte donne cominciarono a lavorare fuori casa e significativi furono i cambiamenti, grazie alla legge Casati, nella frequenza scolastica: le donne analfabete passarono dall’81% del 1861 al 42% del 1911. Almeno fino al 1890 le scuole per le donne furono però organizzate in modo diverso da quelle maschili, con attenzione per i lavori prettamente femminili. Gustave Caillebotte, Ritratti in campagna, 1876 Storia dell’educazione: l’Ottocento > L’educazione delle “fanciulle”

La concezione dell’infanzia Nell’Ottocento l’infanzia è vista come un’età da tenere sotto controllo. La scuola deve disciplinare il “carattere”. Un esempio è rappresentato dai libri di testo e dalla narrativa per ragazzi: ne emerge un’infanzia da far crescere ordinata entro un insieme di norme precise, scandita dal rigore della vita scolastica e di quella familiare, integrata precocemente nei valori del mondo adulto. A partire dal secondo Ottocento, qualcosa cambiò sotto l’influenza di pedagogisti come Pestalozzi e scrittori come Dickens. Charles Dickens (1812-1870) Storia dell’educazione: l’Ottocento > La concezione dell’infanzia