CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
Advertisements

Prof.ssa Romina Vinci a.s
Zone Fredde.
Le fasce climatiche Indice Home.
Paesaggi del mondo.
Climatologia.
BIOMI TERRESTRI.
REELAZIONI CLIMATICHE
GLI AMBIENTI NATURALI.
METEOROLOGIA GENERALE
Climi e biomi.
I CLIMI.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Le zone climatiche.
Le zone climatiche.
L’atmosfera è un miscuglio di gas che permette la vita sulla Terra.
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
A - LA TETTONICA A ZOLLE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA G. MESSINA” PLESSO “ E. DE FILIPPO” ROMA
Climi e ambienti dell’ Europa
. IL CLIMA DELL’EUROPA.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
CLIMI E AMBIENTI.
97,5% acqua salata – 2,5% acqua dolce
I Biomi.
Geografia degli USA Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi.
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
La Terra e i suoi climi Clima
CLIMA E AMBIENTI IL CLIMA Qual è il significato della parola «clima»?
IL CLIMA.
fasce climatiche della Terra
I CLIMI E GLI AMBIENTI NEL MONDO
EUROPA Lo spazio fisico lezione 1
IL CLIMA.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Venti planetari.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
IL CLIMA OCEANICO Marco Andjelkovic, I a..
dal greco klíma-atos, inclinazione
Le parole della geostoria
L'ambiente atlantico Territori europei che si affacciano sull'Oceano Atlantico (coste del Portogallo, Spagna, Francia, Isole britanniche, Paesi Bassi,
Un bioma è una estesa porzione di biosfera, individuata ed identificata in base al tipo di vegetazione dominante presente. La vegetazione influenza la.
cinque fasce climatiche della Terra
Geografia del turismo Turismo e climi
CLIMI e BIOMI.
AMBIENTE.
COSTITUZIONE DELLA TROPOSFERA
Temperatura dell’aria
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
2. L'EUROPA E L'ITALIA: fiumi, mari e laghi.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Gli ambienti Lorenzo p. & andrea m..
Il clima e i climi europei
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
IDROSFERA E ATMOSFERA LE FASCE CLIMATICHE Anno scolastico Lavoro di gruppo della classe terza I.
Le regioni climatiche dell’Italia
A – CLIMI TROPICALI UMIDI TEMPERATURE ELEVATE TUTTO L’ANNO EQUATORIALE (Af) Manca la stagione secca Bioma : Foresta Pluviale TROPICALE (Aw)
I Cambiamenti Climatici
Gli strati dell’atmosfera
CLASSIFICAZIONE DELLE NUVOLE SETTORE NAUTICO REGIONE SICILIA Specialità di Osservatore meteo.
dal greco klíma-atos, inclinazione
Transcript della presentazione:

CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa Diana Dragoni

Climi d'Europa Che clima c’è? Che tempo fa? Il clima è l’insieme delle condizioni atmosferiche medie di un determinato luogo, registrate in un lungo periodo. Il tempo indica le condizioni atmosferiche di un luogo in un periodo breve, ad esempio in un giorno.

IL CLIMA GLI ELEMENTI che caratterizzano determinano I FATTORI Gli elementi mi servono a descrivere il clima, quindi lo caratterizzano e sono misurabili. I fattori modificano il clima, sono geografici e zonali, determinano le condizioni climatiche. determinano I FATTORI Diana Dragoni

Climi d'Europa Fattori che influenzano il clima Diversi fattori sono in grado di influenzare il clima di un luogo: latitudine, altitudine, morfologia del territorio, vicinanza dell’acqua, venti, elementi antropici

Climi d'Europa Che cos'è il clima I principali elementi che definiscono il clima. Pressione atmosferica Insolazione Umidità Precipitazioni Temperatura

Latitudine La LATITUDINE (distanza di un punto dall’Equatore) influisce soprattutto sulla temperatura che diminuisce allontanandosi dall’Equatore. Andando verso i poli, i raggi solari giungono sulla superficie terrestre sempre più inclinati, trasmettendo sempre meno calore. Diana Dragoni

Altitudine Con l’aumentare dell’ALTITUDINE, la temperatura diminuisce (circa 1 grado in meno ogni 200 m di salita verticale). Gli strati d’aria nelle zone basse sono più densi e quindi funzionano come delle «coperte» che trattengono il calore. In alta montagna l’aria è man mano più rarefatta e non trattiene il calore. Diana Dragoni

Diana Dragoni

Climi d'Europa Le nubi Cirri. Cirrocumuli. Cirrostrati. Altocumuli. Altitudine in Km Cirri. NUBI ALTE Cirrocumuli. 12 Cirrostrati. 10 Altocumuli. Cumulonembi. 8 Altostrati. 6 NUBI MEDIE Stratocumuli. Cumuli. 4 Nembostrati. Strati. 2 NUBI BASSE 1

Climi d'Europa I climi d’Europa Il clima artico europeo risente in parte dell’influenza della corrente del Golfo. Il clima alpino varia al variare dell’altezza dei monti considerati. Il clima oceanico (o atlantico) è molto umido ma raramente nevoso. Il clima continentale freddo è una variante più fredda e più secca del clima continentale. La fascia di clima continentale fresco include regioni dai climi abbastanza diversi. Il clima mediterraneo è un tipo di clima molto raro nel mondo e particolarmente adatto agli insediamenti umani.

Climi d'Europa Il clima continentale Il clima continentale è caratterizzato da inverni freddi e umidi, e da estati calde e afose. Man mano che ci si allontana dall’oceano Atlantico, il clima diventa sempre più secco. La regione continentale è quella più abitata e antropizzata d’Europa.

Climi d'Europa I paesaggi dell’Europa continentale I venti umidi dell’oceano possono raggiungere quasi ogni regione dell’Europa continentale: proprio per questo in Europa non ci sono deserti, ma brughiere, steppe, boschi e foreste. I boschi intorno a Baden-Baden (Germania).

Climi d'Europa Il clima atlantico Gli inverni sono piovosi e umidi, ma non molto freddi. Nelle stagioni intermedie piove molto, mentre le estati sono temperate e ventose. La Corrente del Golfo del Messico mitiga le temperature della costa atlantica.

Climi d'Europa I paesaggi dell’Europa atlantica I paesaggi dell’Europa atlantica sono molto verdeggianti. La vegetazione tipica è costituita da foreste di faggi o dalle brughiere, distese di cespugli e arbusti a basso fusto. Brughiera nel Parco nazionale di Dartmoor, Inghilterra. Costa alta e rocciosa.

Climi d'Europa Il clima artico Il clima artico rende molto difficile l’insediamento umano. Le città sorgono a latitudini più basse, in genere in riva al mare. L’ambiente artico è formato da due paesaggi diversi: la tundra e la taiga.

Climi d'Europa I paesaggi dell’Europa artica La tundra è un paesaggio pietroso coperto di ghiaccio. Durante il disgelo, spuntano i muschi, i licheni e rari ciuffi d’erba. La taiga settentrionale ospita foreste di aghifoglie (pini, abeti e larici), mentre in quella meridionale la vegetazione è simile a quella continentale.

Climi d'Europa Il clima alpino Il clima alpino assomiglia a quello artico, infatti, oltre a una certa quota, il ghiaccio non si scioglie mai e il paesaggio diventa simile a quello della tundra o delle zone polari. Tipico paesaggio alpino.

Climi d'Europa Il clima alpino L’anidride carbonica, prodotta dalla combustione degli idrocarburi fossili, forma una specie di cappa nell’atmosfera, impedendo alla Terra di raffreddarsi: è l'effetto serra e una delle conseguenze è lo scioglimento dei ghiacciai. Nel 2006 Nel 1860

Climi d'Europa Il clima mediterraneo Le estati sono molto calde, secche e ventilate, mentre gli inverni sono miti e mediamente piovosi. Il clima mediterraneo è uno dei più favorevoli al mondo per l’insediamento umano, anche perché l’escursione termica è limitata. Il clima mediterraneo non si trova esclusivamente sulle sponde del mare omonimo!

Climi d'Europa I paesaggi dell’Europa mediterranea I Paesi mediterranei godono di molti mesi di sole all’anno e di una luminosità molto intensa. Un esempio di costa rocciosa e frastagliata.