Nuvole in scatola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
Advertisements

Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
METEOROLOGIA GENERALE
Siamo sicuri che la clorofilla colora le foglie?
ma anche in base all’inquinamento prodotto e alle risorse utilizzate.
Il ciclo dell’acqua.
Quando la radiazione proveniente dal sole raggiunge la superficie terrestre, parte di essa viene riflessa come radiazione infrarossa. Questa viene parzialmente.
L’inchiostro freddoloso
Il Calore e la Temperatura
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
La traspirazione delle piante 1
Un fumetto esce dalla bocca
Istituto comprensivo Falconara Centro
DOMANDE SULLACQUA LEGGI POI PENSA TU ALTRE DOMANDE.
Scopo dell’esperimento
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Il ciclo dell’acqua e l’energia
“E. Pomarici Santomasi” di Gravina in Puglia (BA)
Ho voluto eseguire una prova empirica con mezzi casalinghi e forse tirata al limite, ma i risultati mi sembrano interessanti… Ma è veramente robusto questo.
Nuvole e inquinamento Classe 5° A Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Anno Scol. 2004/2005.
LABORATORIO DI SCIENZE
Classe prima Totale 42 ore, circa 4 mesi Acqua, piante, energia
Trasformazioni dell’acqua
Acqua & Aria.
UN MONDO DI… ACQUA percorso scientifico
GIOCHIAMO A FARE GLI SCIENZIATI
della classe II B dell’I.P.S.S.A.R. “Pellegrino Artusi” di Roma
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
4. Cambiamenti di stato (II)
FOTO LABORATORIO 2011.
L’ARIA SI “SENTE”? SENTIAMO ARIA QUANDO …
IL CICLO DELL'ACQUA CLASSE V B SCUOLA PRIMARIA DI GALLICANO
Prof.ssa Grazia Paladino
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
IL CLIMA.
1. L’acqua e la vita. 2. Il ciclo dell’acqua. 3
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO “PROGETTO ACQUA”
Osserva, comprendi, rispondi
Attività sperimentale: 1
COME COSTRUIRE UN TERRARIO PER LE CHIOCCIOLE
L’ ACQUA a cura dell’ins.te Enza Lo Grasso nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
SCUOLA DELL’INFANZIA FABBRICHE DI VALLICO (SEZIONE UNICA)
RISCHI IN AMBITO DOMESTICO
Sottaceti La conservazione degli alimenti è uno dei processi fondamentali della trasformazione agroalimentare e che si prefigge come scopo primario di.
CACCIA ALLA BOLLA: NOI E LA METEOROLOGIA Classi quinte A / B /C
Istituto comprensivo Trento 5 Scuola primaria “Francesco Crispi”
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
BANANA SMOOTHIE (USA) Carlotta 2A. INGREDIENTI - 2 banane ml di latte parzialmente scremato - 4 cucchiai di acqua - 2 cucchiai di zucchero di canna.
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
Osserva, comprendi, rispondi
Esperimento Roberta Capone Roberta Capone Anno scolastico Anno scolastico
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
CLASSIFICAZIONE DELLE NUVOLE SETTORE NAUTICO REGIONE SICILIA Specialità di Osservatore meteo.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016.
L’ARIA E LE SUE PROPRIETA’
GLI ESPERIMENTI.
Massa d’aria in movimento:
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Transcript della presentazione:

Nuvole in scatola

materiale UN GRANDE BARATTOLO DI VETRO CON TAPPO A PRESSIONE. CUBETTI DI GHIACCIO. ACQUA CALDA. UNA BOMBOLETTA DI LACCA PER CAPELLI. PIATTINO DI PLASTICA.

PROCEDIMENTO 1 VERSA POCA ACQUA CALDA NEL BARATTOLOARRIVANDO A UN’ALTEZZA DI 2-3 CENTIMETRI;AGITA UN PO’ IL BARATTOLO PER BAGNARE LE PARETI INTERNE. 2 APRI IL TAPPO DEL BARATTOLO E RIEMPI IL PIATTINO DI PLASTICA DI CUBETTI DI GHIACCIO;POI APPOGGIALO IN CIMA AL BARATTOLO.IL VETRO INIZIERA’ AD APPANNARSI. 3 SOLLEVA IL PIATTINO E SPRUZZA UN PO’ DI LACCA ALL’INTERNO DEL BARATTOLO,POI, RIMETTICI IMMEDIATAMENTE IL TAPPO. 4…OSSERVA!

OSSERVAZIONE NEL BARATTOLO SI E’ VERIFICATO PROPRIO QUESTA SITUAZIONE:L’ACQUA CALDA HA INUMIDITO L’ARIA ALL’INTERNO CREANDO DEL VAPORE ACQUEO CHE E’ SALITO IN CIMA , DOVE IL GHIACCIO L’HA RAFFREDDATO.

CONCLUSIONE NEL BARATTOLO INIZIANO A FORMARSI LE NUVOLE.ALZA IL TAPPO E LE VEDRAI USCIRE!