5. Partecipazione e cittadinanza. RIDUTTIVITA’ DEL CONCETTO TRADIZIONALE DI > NECESSITA’ DI RIPENSAMENTO IN TERMINI INCLUSIVI >

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

IL SOCIO E LA COOPERATIVA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
LA CITTADINANZA NEL REGNO UNITO E NEGLI STATI UNITI.
Contro Tacito e contro la storia Himmler : Lunica nostra preoccupazione è che queste persone pagate dallo Stato debbono avere idee che sostengano il nostro.
Nascita dello straniero in Italia
Risorgimento – Identità Nazionale? -
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
La cittadinanza: in Grecia con Pericle e oggi, nel 2010.
Presidente della Repubblica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
IMMIGRAZIONE Innovadidattica Dal 1960 ad oggi Ricerca e significato Classe II D.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
Come si diventa cittadini in Italia
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
LE FUNZIONI E LE LEGGI DEL GOVERNO
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei Crisi e Rivalorizzazione.
Migrazione e sviluppo Quali prospettive in Emilia Romagna Ilaria Cicione Responsabile progetto Comide Consitency of migration and developement policy.
Come ottenere la cittadinanza italiana
IV Repubblica francese
Sicurezza a scuola, compito di cittadinanza attiva Progetto vincitore del bando MIUR Cittadinanza, Costituzione, Sicurezza a.s Ministero dell'Istruzione,
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
Lezione 4 Cittadinanza e nazione nellOttocento Chi sono i cittadini della nazione I diritti politici Significati e forme del voto politico.
Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo
LA CITTADINANZA ITALIANA
Modulo Pari Opportunità
17. Cittadinanza, federalismo, sussidiarietà. CITTADINANZA RIDUTTIVITA’ DEL CONCETTO TRADIZIONALE DI > NECESSITA’ DI RIPENSAMENTO IN TERMINI INCLUSIVI.
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
PERCHE' UN “DIRITTO COMMERCIALE”
Diritto di voto agli immigrati
Partecipazione Sussidiarietà, Federalismo. PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ Art. 118, co. 2, Cost. Stato, Regioni, Città metropolitane,Province e Comuni favoriscono.
Sì, gratuitamente! Azione Cattolica una scelta di fedeltà.
Sociologia della cultura Luca Salmieri
CITTADINANZA SOCIALE E IMMIGRAZIONE. CITTADINANZA capacità di segnare la rappresentazione di sé della comunità insediata sul territorio di riferimento.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
Le parole della geostoria
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Cittadinanza.
Storia dell’integrazione europea Lezione 10 I difficili anni Settanta.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
Il provvedimento amministrativo è
Il Disegno di Legge Delega Terzo settore Impresa sociale Servizio civile universale Stefano Lepri – Torino, 8 giugno 2015.
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
I difficili anni Settanta. Anni Settanta: decennio difficile… Anni Settanta: molto difficili per economia mondiale, ma ci sono importanti cambiamenti.
LA CITTADINANZA EUROPEA
Scuola superiore Fabio Besta Rossi Riccardo 3 D liceo
PERDITA E RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA Un quadro d’insieme.
ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA. INDICE : Come si acquisisce la cittadinanza italiana? ( ACQUISIZIONE CITTADINANZA ) ‏ Cos ' è la cittadinanza?
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
LO STATO E LA SOCIETA’.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Normative e Regolamenti D.Lgs. 25 luglio 1998, n.286 – Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione.
LA CONFERENZA DI SERVIZI. Definizione di Conferenza di servizi La gran parte dei procedimenti più complessi esige l’intervento di varie amministrazioni.
L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio Collevalenza, 7 – 12 ottobre 2012.
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
Cittadinanza italiana Costituzione/legge (a. 22 cost.; l. 91/92) Presupposto per godimento diritti (politici… ma non solo) Acquisto: AUTOMATICO : {ius.
Le fonti dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo Carta dei diritti fondamentali Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) Principi generali.
Diritto delle Public Utilities e Diritto sanitario Docente: Pietro Milazzo a.a
Diritti fondamentali. Tipologia dei diritti Evoluzione storica Diritti civili Diritti politici Diritti sociali Quarta generazione.
Transcript della presentazione:

5. Partecipazione e cittadinanza

RIDUTTIVITA’ DEL CONCETTO TRADIZIONALE DI > NECESSITA’ DI RIPENSAMENTO IN TERMINI INCLUSIVI >

CRITERI DI ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA IUS SANGUINIS »Ereditarietà »Tipico dell’Europa continentale »Volto a preservare la comunità etnica e di razza IUS SOLI »Elettività »Tipico dell’Europa anglosassone »Incentrato sul rapporto fra cittadino e territorio

EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA ITALIANA legge n. 555/1912 – legge n. 91/1992 Continuità nella prevalenza dello ius sanguinis: resa ingiustificata dai contesti storici molto diversi Rafforzamento del criterio dello ius sanguinis: - si agevola l’acquisto della citt. Italiana per i discendenti da emigranti italiani - si rende più oneroso l’acquisto della citt. Italiana per naturalizzazione (da 5 a 10 anni per lo straniero extracom.)

TENDENZE DI RIFORMA NEI DDL ALL’ESAME DEL PARLAMENTO Le proposte di riforma sono raggruppabili in due aree: 1)Ddl che tendono a confermare e rafforzare lo ius sanguinis 2) Ddl che tendono a spostare il baricentro verso lo ius soli - agevolazioni per le > - nuovo regime per i minori stranieri (frequenza di scuola prim. o sec.)

DDL AC n Sarubbi - Granata Due esigenze fondamentali: sicurezza e integrazione adesione aipartecipazione sociale valori fond.alla vita del Paese

CARTA DEI VALORI DELLA CITTADINANZA E DELL’INTEGRAZIONE (Decreto Ministero dell’Interno 23 aprile 2007) La cittadinanza legale non è più l’unico presupposto per essere titolare di diritti (v. Corte cost.), ma rappresenta tuttavia l’ufficiale riconoscimento “della condivisione dei principi che regolano la nostra società, dove vivere sulla stessa terra vuol dire poter essere pienamente cittadini insieme e far propri con lealtà e coerenza valori e responsabilità comuni”.