30 Settembre – 1 Ottobre 2015. Trattamento delle complicanze degli accessi venosi centrali a lungo termine in oncologia Breve premessa L’impiego degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
Advertisements

La Tutela della proprietà Intellettuale
RETE ELGOV - Agostina Betta
Economia sociale e Terzo settore A cura del laboratorio di ricerca FQTS 2012.
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Un programma di prevenzione
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
PUNTI DI FORZA E CRITICITA’ NELL’ESPERIENZA DI UNA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE AUSL DI RAVENNA PRESIDIO DI FAENZA Coord. Inf. Valeria Bedronici.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: i motori di ricerca e la gestione dellinformazione biomedica CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE.
Evidence-based Medicine: la storia 1972
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
1) INDIVIDUALIZZAZIONE 2) PERSONALIZZAZIONE
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
Dipartimento di Prevenzione
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN REVISIONI SISTEMATICHE E METANALISI PER LA PRODUZIONE DI LINEE GUIDA EVIDENCE-BASED IN AMBITO SANITARIO METODO COCHRANE.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Formazione ed autoformazione in sanità
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Presidio ospedaliero di Mondovì
Realizzare un lavoro scientifico: ricerca bibliografica e valutazione delle evidenze Paolo Gardois.
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
ZIC - il piano delle TIC: i questionari e l'aggiornamento (Gelpi-Maffini)1 Piano delle TIC anni Lettura dei questionari di rilevazione dei bisogni.
Impianto generale della Riforma Ermanno Puricelli.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 - Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 4 – NAT.
Accreditamento per assistenti familiari La Legge Regionale n. 82/2009 prevede: - Corso di formazione obbligatoria di 220 ore oppure - 6 mesi di esperienza.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
U.F. Chirurgia Oncologica Humanitas Centro Catanese di Oncologia
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
La formazione del personale docente
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Fabricatore 2012 Il Servizio Nazionale di Valutazione: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro PISTE DI LAVORO Vittorio Fabricatore.
Progettare esperienze per generare competenze M ISURE DI ACCOMPAGNAMENTO P ROGETTI DI F ORMAZIONE E R ICERCA I.C. «CAIO LUCILIO» di SESSA AURUNCA.
Attività Formative 2014 Relazione del Referente per la Formazione.
PQM 2012/2013 PRODUZIONE MATERIALE.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Progettare attività didattiche per competenze
20 Novembre 2008, Tortona PROGETTO SPORTIVAMENTE.
Tra biblioterapia e diritto all’informazione dei pazienti. La biblioteca per i pazienti dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia R. Iori*, E.Cervi*,
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Progetto per la Nuova Biblioteca Centrale della Facoltà di Agraria
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
Attivi nell'apprendere Attivi nell'apprendere Tecnologie al servizio di una nuova didattica nel vicentino Provincia di Vicenza LICEO SCIENTIFICO STATALE.
Trattamento delle complicanze connesse all’impianto ed all’utilizzo degli accessi venosi centrali a lungo termine in oncologia Sessione I: le complicanze.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Creativamente senza alcol progetto di prevenzione all’abuso di alcolici tra i giovani Francesco Ricagni Lions Club Alessandria Host.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
presso l'Università di Salerno
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto San Giovanni Evangelista a.s
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Ottobre.
Transcript della presentazione:

30 Settembre – 1 Ottobre 2015

Trattamento delle complicanze degli accessi venosi centrali a lungo termine in oncologia Breve premessa L’impiego degli accessi venosi centrali in oncologia ha conosciuto un grande incremento negli ultimi 10 anni. In IEO sono stati impiantati oltre 9000 dispositivi a lungo termine Non si è verificato un parallelo progresso delle conoscenze scientifiche, e permangono tuttora molte aree di incertezza sulle strategie più idonee per la prevenzione ed il trattamento delle complicanze connesse a questi dispositivi

Trattamento delle complicanze degli accessi venosi centrali a lungo termine in oncologia Obiettivi: Acquisire informazioni aggiornate sulle strategie di trattamento delle complicanze connesse all’impianto ed all’uso di questi dispositivi Verificare le proprie idee/convinzioni con le informazioni fornite da una faculty “esperta”

Trattamento delle complicanze degli accessi venosi centrali a lungo termine in oncologia Metodi 1: Breve presentazione da parte della faculty delle evidenze disponibili; in mancanza di gradi IA, spunti per la produzione di possibili raccomandazioni Revisione e critica sistematica delle evidenze prodotte, mediante lo strumento della discussione “aperta” (10 min al termine di ogni presentazione)

Trattamento delle complicanze degli accessi venosi centrali a lungo termine in oncologia Metodi 2: Lavoro a piccoli gruppi con lo strumento della didattica tutoriale per la produzione di protocolli Confronto con discussants e possibile condivisione dei risultati del lavoro dei gruppi