EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NEI GIOVANI Registro Tumori del Veneto AP Dei Tos, Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Convegno Nazionale GISCoR 2011 – Perugia, 6-8 Ottobre
Valutazione di impatto sulla salute per l’aiuto alle decisioni Il caso di un “termovalorizzatore”nella Piana fiorentina Eva Buiatti, Agenzia regionale.
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
I tumori neuroendocrini: “una realtà sommersa” EPIDEMIOLOGIA
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
Aggiornamento della Banca Dati e progetto trend - Rapporti 2008/2009 Carlotta Buzzoni CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI.
Attività del registro dei casi di mesotelioma nel Lazio
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
Epidemiologia e screening del tumore del retto
La sopravvivenza per tumore condizioni socio-economiche
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
I trends di incidenza, in Italia e negli altri Paesi. I problemi metodologici Paola Dalmasso 1 Registro dei Tumori Infantili del Piemonte 2 Dip. Sanità
La situazione dei Registri Tumori nelle regioni meridionali in rapporto ai programmi di screening Dott. Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione.
Particolare di tubazione
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Lutilizzo dei Registri Tumori per la programmazione sanitaria X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006 Luigi.
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
Metodi di stima della sopravvivenza nazionale per tumore in aree parzialmente coperte da registrazione Roberto Lillini a,b,c, Alberto Quaglia b, Riccardo.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
3° confronto interistituzionale Aggiornamento linee guida regionali Aggiornamento linee guida regionali 4° confronto interistituzionale 4° confronto.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
MM: dati epidemiologici
Sarcomi e Neuroblastoma
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
LA COMMISSIONE MANDELLI
Epidemiologia della patologia tiroidea a Pollenza 2014
CONSUMI E STILI DI VITA:
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Convegno "Azalea. Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini" Roma – 16 Giugno 2005 “L’informazione sanitaria di Qualità:
AVIS COMUNALE DI CREMONA una storia che continua.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Petrolio, ambiente e salute Attività estrattiva e sicurezza dott. Enrico Giliberti Medico Competente per ENI S.p.A. Upstream Distretto Meridionale Potenza,
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
Copyright ©2007 American Cancer Society From Jemal, A. et al. CA Cancer J Clin 2007;57: Figure 1.
Sistema Epidemiologico Regionale-SER
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
3° report Agricoltura e lavoro migrante in Puglia Bari, 11 Novembre 2015 CREA Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria.
Epidemiologia dei tumori del SNC nell’adulto in Veneto
Dal DSM IV al DSM-5: i nostri dati
Corto sopravviventiLungo sopravviventi 1, %28.6% In popolazione:
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
Droga e Alcol a Milano 25 febbraio CANNABINOIDI – TASSI STANDARDIZZATI.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Registro Tumori del Veneto (RTV)
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
DIPARTIMENTOCARDIO-TORACO-VASCOLARE S.C. Chirurgia Toracica Responsabile: Roberto Alessandro BARMASSE.
Il nostro campione 2,475 casi di MPM 70% Maschi e 30% Femmine Età media 68 anni 70% mesotelioma epitelioide 12% mesotelioma, NAS 10% mesotelioma bifasico.
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
NEOPLASIE MALIGNE E BENIGNE DIAGNOSTICATE NELLA POPOLAZIONE TALASSEMICA DEL CENTRO DI FERRARA Introduzione: Importanti innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
Il Registro Tumori della ASL di Avellino: da progetto scientifico a strumento di Sanità Pubblica.                      Sorveglianza e monitoraggio.
Il tumore della mammella in Alto Adige
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
Transcript della presentazione:

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NEI GIOVANI Registro Tumori del Veneto AP Dei Tos, Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M presentato al Convegno regionale AIOM «Le neoplasie nel giovane e le problematiche correlate», Padova 15 aprile 2015.

Registro Tumori del Veneto Nuovi casi di tumore maligno stimati in Veneto nel Distribuzione per fasce di età e sesso

Registro Tumori del Veneto 994 nuovi casi di tumore: 395 nei maschi (2.1% dei casi di tutte le età) 599 nelle femmine (4.1% dei casi di tutte le età) Nuovi casi di tumore maligno stimati in Veneto nel Età anni

Registro Tumori del Veneto I tumori più frequenti in età anni. Maschi. Casi annui stimati in Veneto nel 2014 e % sul tot. tumori anni. SEDE Casi/anno% sul tot tumori Testicolo8822.3% Cute melanomi5313.5% Tiroide358.9% Linfoma di Hodgkin348.5% Linfomi non Hodgkin287.2% Totale eccetto pelle395100%

Registro Tumori del Veneto I tumori più frequenti in età anni. Femmine. Casi annui stimati in Veneto nel 2014 e % sul tot. tumori anni. SEDECasi/anno% sul tot tumori Mammella % Cute melanomi9716.2% Tiroide8414.0% Utero365.9% Linfoma di Hodgkin294.9% Totale eccetto pelle599100%

Registro Tumori del Veneto Trend di incidenza Tutte le sedi. Età anni

Registro Tumori del Veneto Trend di incidenza Tutte le sedi. Età anni Stima della variazione % annua (APC) e Intervallo di Confidenza al 95% SESSOAPCINFSUP Maschi0.89** Femmine1.49** ** aumento significativo

Registro Tumori del Veneto Trend di incidenza Le sedi più frequenti nei maschi. Età anni

Registro Tumori del Veneto Trend di incidenza Le sedi più frequenti nei maschi. Età anni

Registro Tumori del Veneto Trend di incidenza Le sedi più frequenti nei maschi. Età anni SEDE APCINFSUP Testicolo 3.97** Cute melanomi 2.84** Tiroide ( ) Tiroide ( )36.64** Linfoma di Hodgkin Linfomi non Hodgkin Stima della variazione % annua (APC) e Intervallo di Confidenza al 95% ** aumento significativo

Registro Tumori del Veneto Trend di incidenza Le sedi più frequenti nelle femmine. Età anni

Registro Tumori del Veneto Trend di incidenza Le sedi più frequenti nelle femmine. Età anni

Registro Tumori del Veneto Trend di incidenza Le sedi più frequenti nelle femmine. Età anni SEDE APCINFSUP Mammella1.55** Cute melanomi3.23** Tiroide6.15** Utero Linfomi di Hodgkin Stima della variazione % annua (APC) e Intervallo di Confidenza al 95% ** aumento significativo

Registro Tumori del Veneto Sopravvivenza relativa dei casi di tumore in età anni. Casi incidenti nel periodo Tutte le sedi.

Registro Tumori del Veneto Sopravvivenza relativa dei casi di tumore in età anni. Casi incidenti nel periodo Le sedi più frequenti nei maschi.

Registro Tumori del Veneto Sopravvivenza relativa dei casi di tumore in età anni. Casi incidenti nel periodo Le sedi più frequenti nelle femmine

Registro Tumori del Veneto Sopravvivenza relativa % dei casi di tumore in età anni calcolata a 5 anni dalla diagnosi. Casi incidenti in 4 periodi.

Registro Tumori del Veneto Stima del numero di persone che vivono con tumore in Veneto il Età 0-44 anni