Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CNA INTERPRETA Lart. 62 del decreto liberalizzazioni Checklist criticità e possibili proposte A cura di Avv. Roberta Righi Cna Interpreta Roma, 19 Aprile.
Advertisements

Recenti Interventi dellAGCM in materia di concentrazione tra compagnie aeree Avv. Mara Maroni Centro Studi Demetra Avv. Mara Maroni Centro Studi Demetra.
Il contratto di società
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
La nozione di pubblica amministrazione
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
1 LA DISTRIBUZIONE IN EUROPA Le modalità della circolazione di merci e servizi allinterno della Comunità Europea hanno ricevuto sin dagli albori della.
Il Franchising Corrisponde etimologicamente alla parola italiana “franchigia”, che esprime il concetto di libertà, di privilegio, di concessione.
DEFINIZIONE MERCATO RILEVANTE
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Il contratto di rete: istruzioni per l’uso 22 giugno 2011
U N PROVVEDIMENTO DELL A NTITRUST NEL SETTORE PROFESSIONALE : IL COMPENSO DEI GEOLOGI Bergamo Cristina 1.
I REGOLAMENTI 17/62 E 1/2003 LE INTESE VIETATE SONO NULLE DI PIENO DIRITTO, PERO’ REG. 17/62: ESENZIONI INDIVIDUALI ED ESENZIONI PER CATEGORIA (REGIME.
LARTICOLO 102 E INCOMPATIbILE CON IL MERCATO INTERNO E VIETATO, NELLA MISURA IN CUI POSSA ESSERE PREGIUDIZIEVOLE PER IL COMMERCIO TRA STATI MEMBRI, LO.
Diritto dell’UE Progredito
Corso di Diritto Privato
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 4 CONCORRENZA E CONSORZI.
Franchising Samuele Colombo, Jessica Sala, Laura Gusatu.
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
“Fusioni orizzontali”
Tutela della concorrenza IN UN SISTEMA DI ECONOMIA DI MERCATO CHE ALLOCA EFFICIENTEMENTE LE RISORSE, LE IMPRESE MENO EFFICIENTI CEDONO IL PASSO A QUELLE.
I SETTORI DEL DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA MAGGIORMENTE CONDIZIONATI DAL DIRITTO COMUNITARIO La disciplina della concorrenza.
intese abusi della posizione dominante
Diritto Stato, servizi, imprese.
Impresa e azienda.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri.
PRATICHE LEGANTI P1P1 P2P2 P1P1 P3P3 P4P4 P1P1. ESSENTIAL FACILITIES INPUT consumatori P1P1 P2P2 P3P3 P4P4 P1P1.
1. Si ha una concentrazione quando si produce una modifica duratura del controllo a seguito: a) della fusione di due o più imprese precedentemente indipendenti.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
TUTELA DELLA CONCORRENZA
ABUSO DELLA POSIZIONE DOMINANTE particolare RESPONSABILITA’ dell’impresa in posizione dom. „qualsiasi comportamento atto a ridurre la concorrenza o ad.
Prof. Christian Cavazzoni. CESSIONE – profili strategici  Cessionario  Concentrazione orizzontale  Concentrazione verticale  Diversificazione  Acquisizione.
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Diritto Stato, servizi, imprese. L’attività amministrativa.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione VIII.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione V.
Capitolo 7 Le politiche antitrust
Correttezza professionale Clausola generale e valutazione caso per caso Alla luce dei princìpi di corretto funzionamento del mercato Tipizzazione di ipotesi.
Mercato degli strumenti finanziari Interesse ad un significativo confronto degli strumenti finanziari Incentivazione dell’efficienza dei manager Stock.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti CUP e art c.c. Soluzione di conflitti interimprenditoriali alla luce dei princìpi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 11 Febbraio 2016 III LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Gruppo di Lavoro sui Temi Europei Riunione.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Il disegno organizzativo della pa Conformazione normativa e dipendenza dal contesto.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
Transcript della presentazione:

Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali

Fonti europee e nazionali Centralità del TFUE (artt ) Residualità dell’applicazione della disciplina nazionale In assenza di pregiudizio al commercio fra stati membri Doppio binario di enforcement Enforcement pubblico (multe e ordini di cessazione) Commissione (per applicazione diritto UE) Autorità garante (per applicazione diritto UE, in assenza di interventi della Commissione, reg. 1/2003, e per applicazione diritto nazionale) Enforcement privato (nullità e risarcimento del danno) Giudici nazionali

Soggetti Imprese in senso ampio Ivi compresi i professionisti intellettuali e i lavoratori autonomi

Mercato rilevante Mercato su cui verificare la presenza di effetti restrittivi della concorrenza Mercato merceologico Sostituibilità dei prodotti, dal lato della domanda Mercato geografico Omogeneità delle condizioni di concorrenza Barriere linguistiche o costi di trasporto

Le intese Nozione ampia, comprensiva di contratti e gentlemen’s agreements Pratica concordata Ivi compreso scambio di informazioni Pregiudizio sensibile alla concorrenza Intese orizzontali e verticali Esempi: Prezzi, limiti alla produzione, ripartizione dei mercati, condizioni dissimili e pratiche leganti

Esentabilità delle intese Effetti di efficienza Vantaggi per gli utilizzatori Indispensabilità Non eliminazione della concorrenza per una parte sostanziale dei prodotti Eccezione legale in UE Autorizzazione nel diritto italiano

Posizione dominante Possibilità di comportamenti indipendenti Legittima acquisizione, divieto di sfruttamento abusivo Abusi: Condizioni non eque, limiti alla produzione (boicottaggio), condizioni dissimili, contratti leganti Mancanze di meccanismi espressi di esenzione

Concentrazioni Regolamento 139/2004 Modifica duratura del controllo Rileva anche controllo congiunto Diverse tecniche: fusione, acquisti di aziende, acquisti del controllo societario Problema delle imprese comuni Soglie di fatturato Nazionali ed europee Notificazione preventiva Criteri di autorizzazione: Europei: ostacolo significativo alla concorrenza effettiva, in particolare per costituzione e rafforzamento di posizione dominante Nazionali: costituzione e rafforzamento di posizione dominante Possibili ragioni di efficienza Possibile autorizzazione con impegni

Sistema sanzionatorio Doppio binario Sanzioni amministrative Applicate dall’AGCM Multe e ordini di cessazione Accettazione di impegni Sanzioni giudiziarie Nullità e risarcimento

Abuso di dipendenza economica Art. 9 l. 192/1998 Micromercato delle relazioni fra imprese Investimenti specifici Eccessivo squilibrio di diritti ed obblighi Possibili ragioni di efficienza Nullità e risarcimento dei danni

Franchising Legge 129/2004 Utilizzazione di diritti di proprietà industriale Know-how commerciale (formula commerciale) Specialmente segni distintivi Inserimento in un sistema di distribuzione costituito da più affiliati Investimenti specifici dell’affiliato Obblighi di trasparenza Forma scritta Durata minima di ammortizzazione dell’investimento (minimo 3 anni) Informazione precontrattuale

Ritardi di pagamento l. 231/2002 Consegna di merci e prestazione di servizi Applicazione anche a professionisti Decorrenza automatica degli interessi Clausola generale di iniquità Termini di pagamento previsti dalla legge, ma derogabili Purché non gravemente iniqui Saggio di interesse particolarmente elevato Interesse legale di mora Tasso di riferimento (BCE + 8 punti) Derogabile salvo clausola generale di iniquità