AMBITO TERRITORIALE DI SEREGNO ATTIVAZIONE SOCIALE Progetto integrato di supporto alle politiche attive per il reinserimento sociale e lavorativo 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Il Servizio Civile Nazionale
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
Orientamento e inserimento lavorativo
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
INCONTRO Ass. Insieme Ass. Cornelia de Lange Ass. Prader Willi
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
I soggetti dell'Inclusione
Servizi psico-educativi
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
La segnalazione di un minore
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
01/12/2006 L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere.
Le attività della Cabina di Regia
COMUNITA’ CASA A COLORI Assemini - CAGLIARI
EQUAL CAR.TE.S.I.O Carcere, Territorio, Servizi Integrati Operativi SEMINARIO DA HORIZON A EQUAL CAR.TE.S.I.O. Dieci anni dinserimenti lavorativi e sociali.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
LIDEA ORIGINARIA E LE FINALITA DEL SIL Direttore Area Formazione Professionale Orientamento e Lavoro Marinella Confalonieri PROMUOVERE LINTEGRAZIONE LAVORATIVA.
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
AMBITO DI SERIATE GLI INSERIMENTI LAVORATIVI OGGI Percorsi di inclusione sociale Giovedì 6 novembre 2008 Auditorium della Biblioteca Civica “G. Gambirasio”
Al servizio di gente unica Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata Centri di orientamento di Pordenone e Gemona del Friuli Direzione centrale.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
IL SERVIZIO SOCIALE SI PRESENTA
Sviluppo Modalità di Applicazione
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
Le azioni di sistema per promuovere il reinserimento sociale per persone in esecuzione penale esterna.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Dott.ssa Catia Bufacchi
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Antonella Rissotto Tel L ABORATORIO A NALISI VALUTATIVA DI UN SERVIZIO SOCIALE.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2015/2016 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO Parliamone..
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Gli indicatori del benessere.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
1Committente: Comune di Perugia La costruzione di un sistema di Valutazione della Qualità 1. La definizione del profilo di Qualità 2. La costruzione degli.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Progetto di Piano di Distretto Sociosanitario Savonese Presentazione del modello operativo di sviluppo dei lavori.
Il sistema integrato per i giovani in situazione di handicap: valore aggiunto Bologna 19 Novembre 2003 Percorsi integrati scuola/formazione per allievi.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

AMBITO TERRITORIALE DI SEREGNO ATTIVAZIONE SOCIALE Progetto integrato di supporto alle politiche attive per il reinserimento sociale e lavorativo

IL TERRITORIO Il territorio del distretto di Seregno comprende i Comuni di Barlassina con abitanti Cogliate con abitanti Giussano con abitanti Lazzate con abitanti Lentate sul Seveso con abitanti Meda con abitanti Misinto con abitanti Seregno con abitanti Seveso con abitanti Bacino totale di abitanti

BENEFICIARI DIRETTI L’UTENZA (1) Persone: Persone: –Sia maschi che femmine –Che hanno compiuto il 16 anno di età –In condizione di svantaggio, a rischio di povertà ed emarginazione sociale (ai sensi della legge 381/91 e del regolamento CE 2204/02) –Che hanno un percorso terapeutico in atto, o interrotto o in fase di conclusione o da avviare

BENEFICIARI DIRETTI L’UTENZA (2) Tra le persone a rischio di povertà ed emarginazione sociale si collocano anche: Tra le persone a rischio di povertà ed emarginazione sociale si collocano anche: –Persone utenti dei servizi per le tossico ed alcoldipendenze, –Persone che appartengono a diverse tipologie di target quali: 1. persone che hanno terminato un percorso presso una struttura residenziale 2. invalidi civili (doppia diagnosi, hiv…) 3. tossicodipendenti in trattamento ambulatoriale (orientamento e accompagnamento) 4. Adulti sottoposti a misure restrittive della libertà alternative al carcere 5. persone con disagio psichiatrico non certificato 6. Multiproblematici (che si trovano in almeno una delle predette condizioni)

TIPI DI BISOGNI MANIFESTATI disagio sociale disagio sociale disagio lavorativo disagio lavorativo disagio abitativo e familiare disagio abitativo e familiare disagio economico disagio economico

BENEFICIARI INDIRETTI 1. Gli operatori e le operatrici dei sevizi del territorio (Servizi sociali, NOA, Sert, Cps ecc.) ai quali viene offerto attraverso il progetto un’opportunità di segnalazione e invio di situazioni individuali specifiche (per il tramite dei Servizi Sociali Comunali) 2. Il territorio stesso, attraverso l’azione di sensibilizzazione e di costruzione di una mappa delle risorse lavorative e formative, profit e no profit, e alla loro successiva messa in rete.

PROCEDURE (1) 1. Segnalazione di casi tramite scheda apposita, condivisa in sede di riunione plenaria con Ufficio di Piano, da parte dei servizi sociali dei comuni al referente del progetto 2. Esame delle stesse da parte degli operatori del progetto 3. Incontro dell’équipe educativa con i referenti dei servizi sociali per la descrizione del caso, la raccolta di eventuali ulteriori informazioni e la definizione di obiettivi primari individuati dal servizio 4. Incontro con l’utenza da parte degli educatori e/o degli operatori

PROCEDURE (2) 5. Incontro degli educatori con eventuali referenti dei servizi socio-sanitari (sert, noa, cps…) sulle particolarità del caso in esame 6. Valutazione del caso da parte dell’équipe educativa, formulazione di un’ipotesi di fattibilità e di un percorso coerente con gli obiettivi di cui sopra 7. Condivisione con il servizio sociale inviante e con gli eventuali referenti dei servizi socio-sanitari (sert, noa, cps….) 8. Condivisione del progetto con l’utente e sottoscrizione del progetto individualizzato 9. Incontri individuali e/o di gruppo con l’utenza

VERIFICHE SUI PROGETTI INDIVIDUALI (1) 1. I ncontri con gli utenti (due incontri di gruppo al terzo e al quinto mese della fase di realizzazione) 2. R iunioni tra gli operatori (riunione quindicinale di équipe degli educatori con funzione di programmazione del progetto) 3. R iunioni di supervisione con gli operatori 4. Q uestionari rivolti agli utenti 5. R iunione di supervisione e accompagnamento progettuale a cura della responsabile di progetto con la seguente tempistica: 2 incontri in fase di avvio e progettazione 2 incontri in fase di realizzazione 1 incontro in fase di verifica

VERIFICHE SUI PROGETTI INDIVIDUALI (2) 6. Q uestionario di gradimento rivolto agli utenti alla fine di ogni percorso individuale ed alla fine delle attività di socializzazione 7. F ocus group con operatori e operatrici del territorio con l’obiettivo di condivisione e valutazione finale dell’intervento all’ottavo mese di progetto (monitoraggio intermedio) ed al dodicesimo mese (verifica finale) Il piano di valutazione sarà replicato – con opportuni adeguamenti se necessari – nella seconda annualità.

TEMPI : Presentazione del progetto, della modulistica e dei criteri di segnalazione : Presentazione del progetto, della modulistica e dei criteri di segnalazione : Prima scadenza per la presentazione delle segnalazioni : Prima scadenza per la presentazione delle segnalazioni : Definizione della prima graduatoria : Definizione della prima graduatoria Aprile 2010: avvio dei progetti Aprile 2010: avvio dei progetti Luglio e novembre 2010: riunioni di monitoraggio del progetto Luglio e novembre 2010: riunioni di monitoraggio del progetto

A CHI SEGNALARE A CHI SEGNALARE Entro il , i Servizi Sociali Comunali trasmettono per l’apposita scheda di segnalazione al coordinatore del progetto: ALESSANDRO FABBRONI Cell Fax