La pubblicita’ Presentazione di Pirino Angela e Martini Davide

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

Food & Beverage Manager
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
DIREZIONE DEL MARKETING
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
La documentazione scientifica come strumento di Marketing
Marketing Pubblicità e promozione delle vendite.
Le pratiche commerciali scorrette - La pubblicità assentita e le nuove linee guida del Ministero della Salute Iacopo Berti.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Il mix promozionale Le imprese devono comunicare continuamente con i loro clienti attuali e potenziali. Oggi la comunicazione è interpretata in modo nuovo.
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
CONSUMI E PUBBLICITA’ LA PUBBLICITA’ è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
CONSUMI E PUBBLICITA LA PUBBLICITA è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
Le tipologie di pubblicità
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Comunicazione di Marketing
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
DEFINIZIONE DI MARKETING
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
SPONSORIZZAZIONI.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
Il Direct Marketing Maria De Luca
come mezzo di comunicazione aziendale
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
Marketing, comunicazione e pubblicità
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
COMPANY COMMUNICATION
GESTIONE MARKETING 1.
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
Principi di marketing.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il vantaggio della differenziazione
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
“AMBITI DI COMPETENZA DI MARKETING STRATEGICO, MARKETING OPERATIVO E COMUNICAZIONE ESTERNA” Giuseppe Pernigo.
Il piano di comunicazione
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Sistema informativo di marketing
Impresa e attività competitive Riflessioni, considerazioni e valutazioni finali 1 Marcello Agostini.
Bruno Colombo Comunicazione pubblica È importante che la dirigenza pubblica si impegni a comunicare la necessità della riforma, le modalità del processo.
Le strategie di prezzo Maria De Luca
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Hotel Italia buongiorno!
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
IL MERCATO.
Franceschini Enya Iannantuono Silvia 5°C RIM a.s. 2015/2016
PROGRAMMARE LA COMUNICAZIONE DI MARKETING. Argomenti  Processo di sviluppo della comunicazione efficace  Definizione del budget per la comunicazione.
POSIZIONAMENTO (positioning)
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE
LA COMUNICAZIONE.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

La pubblicita’ Presentazione di Pirino Angela e Martini Davide Classe V D RIM ~ a.s.2015-2016

La politica di comunicazione FEEDBACK Fonte del messaggio Codifica del messaggio Canale del messaggio Decodifica del messaggio Destinatario Le quattro leve maggiormente utilizzate sono: Pubblicità Direct Marketing Attività Promozionale Relazioni Esterne di Pirino Angela e Martini Davide 5D Rim a.s.2015-2016

PIANO DI COMUNICAZIONE Ogni azienda prima di avviare una qualsiasi politica di comunicazione necessita di un piano. Per creare un efficace piano di comunicazione si deve focalizzare la propria attenzione su 10 punti. Analisi SWOT Obiettivi da raggiungere Identificare il target Posizionamento del prodotto Come convincere il cliente-> Value Propositions Attraverso quali mezzi trasmettere il messaggio e quando Quali sono i mezzi finanziari e le competenze da utilizzare Testare il piano di comunicazione Riuscirò a conseguire gli obiettivi di vendita che avevo previsto IL PROGETTO E’ SOSTENIBILE? di Pirino Angela e Martini Davide 5D Rim a.s.2015-2016

La comunicazione di marketing ha come obiettivi La pubblicita’ E’ l’insieme delle iniziative che mirano a promuovere le vendite di un’impresa, attraverso appositi canali e messaggi, attuando una comunicazione impersonale. Esistono fondamentalmente due tipologie di pubblicità: Di prodotto promuove un singolo prodotto o una linea di prodotti. Istituzionale rafforzare l’immagine di un’impresa. La comunicazione di marketing ha come obiettivi INFORMARE Messaggio informativo su un prodotto sottolineando le caratteristiche che lo differenziano dalla concorrenza CONVINCERE Il consumatore a provare un prodotto o a mantenersi fedele verso la marca RICORDARE Mantenere costantemente il ricordo dell’azienda o di uno specifico prodotto Pubblicità istituzionale Pubblicità di prodotto Pubblicità istituzionale Pubblicità di prodotto Pubblicità istituzionale Pubblicità di prodotto di Pirino Angela e Martini Davide 5D Rim a.s.2015-2016

Strategie pubblicitarie Ci sono diverse strategie che le imprese utilizzano nelle campagne pubblicitarie per rendere il proprio prodotto attraente Associare i colori giusti al prodotto Testimonial Jingle Storytelling Slogan di Pirino Angela e Martini Davide 5D Rim a.s.2015-2016

I canale o mezzi Sono gli strumenti attraverso i quali il pubblico riceve il messaggio pubblicitario. Si dividono in: Media Classici Stampa Televisione Radio e affissioni Media innovativi Internet Caratteristiche: L’impresa tenta di colpire il target con una comunicazione generica Caratteristiche: Il target cerca informazioni sull’azienda su internet e sfrutta una comunicazione specifica di Pirino Angela e Martini Davide 5D Rim a.s.2015-2016

Il gpr e il costo contatto Il numero totale di esposizioni è il risultato del prodotto dei contatti per la frequenza ed è definito come Gross Rating Point (GRP) Ottenere un GRP alto comporta una spesa in relazione, che ha ovviamente il suo costo, COSTO CONTATTO. Otteniamo il costo contatto con il rapporto: Costo totale del messaggio N. di persone raggiunte appartenenti al target di Pirino Angela e Martini Davide 5D Rim a.s.2015-2016

Legge sulla pubblicita’ Nel nostro ordinamento è stata recepita la direttiva dell’Unione Europea, che definisce le pratiche commerciali scorrette. In primo luogo viene definito che la pubblicità deve essere palese, veritiera e corretta. Le pubblicità devono essere chiaramente riconoscibili e distinguibili dalle altre forme di comunicazione al pubblico, con modalità grafiche di alta percezione. Viene definita pratica commerciale scorretta se contraria alla diligenza professionale ed è falsa o non idonea al comportamento economico. Vengono definite ingannevoli e aggressive Offerte per periodo limitato Offerte gratuite Vendita aggressiva Telefonate insistenti Pressioni emotive Falsi premi False informazioni Far leva sui bambini Forzatura psicologica Le decisioni e i provvedimenti riguardanti L’applicazione del decreto competono All’autorità garante della concorrente del Mercato, istituita dalla legge ANTITRUST Pubblicità1 di Pirino Angela e Martini Davide 5D Rim a.s.2015-2016

Pubblicita’ comparativa La pubblicità comparativa tende a identificare in modo esplicito o implicito un concorrente o i beni e servizi offerti da quest’ultimo, con lo scopo di illustrare caratteristiche e vantaggi del prodotto pubblicizzato. La pubblicità è comparativa se presenta i seguenti requisiti Indiretta, una volta consentita in Italia Diretta, quella che la normativa consente ora Prodotto comparato con uno o più prodotti concorrenti chiaramente nominati La comparazione è basata su uno o più attributi del prodotto di Pirino Angela e Martini Davide 5D Rim a.s.2015-2016

Il puffery La pubblicità indiretta viene utilizzata ad esempio in questa ipotesi : La pubblicità utilizza frasi superlative, chiaramente esagerate e non confortate da dimostrazioni effettive dell’affermazione («il succo più buono che c’è»), tecnica definita puffery di Pirino Angela e Martini Davide 5D Rim a.s.2015-2016

Mercato pubblicitario Utente di pubblicità Mezzo di comunicazione Agenzia di pubblicità Concessionario di pubblicità Spazi pubblicitari Le agenzie di pubblicità sono degli organismi che creano e realizzano delle campagne pubblicitarie per conto delle imprese che affidano loro i propri budget pubblicitari. di Pirino Angela e Martini Davide 5D Rim a.s.2015-2016

attraverso l’uso di alcuni strumenti: Il Direct marketing Il direct marketing è una tecnica interattiva di comunicazione che viene applicata per avvicinare i potenziali clienti offrendo loro i prodotti e i servizi a prezzi vantaggiosi, suscitando in essi delle reazioni misurabili e rilevabili tramite appositi strumenti. Le reazioni del gruppo di clienti potenziali (accettazione, ribellione, indifferenza) vengono quantificate e analizzate in base al ritorno. Questa e una tecnica di marketing personalizzato che avviene attraverso l’uso di alcuni strumenti: Mezzi telematici (fax, posta elettronica) Campagne postali (e-mail marketing) Campagne promozionali sulla stampa (annunci pubblicitari, coupon) Cataloghi (contenenti coupon, numero verde,..) Telefonate di contatto (telemarketing) di Pirino Angela e Martini Davide 5D Rim a.s.2015-2016

L’attività promozionale L’attività promozionale è uno degli strumenti della comunicazione commerciale che ha come scopo di raggiungere determinati obbiettivi nel mercato, offrendo ai consumatori, per un determinato periodo di tempo dei vantaggiosi supplementari rispetto alle condizioni di vendita normali, in modo da stimolare il desiderio del prodotto. Le principali iniziative promozionali: Concorsi: da un valore al prodotto creandone intorno un gioco e la figura di un premio. Raccolta punti: consiste nel raccogliere punti da conservare per ottenere un determinato premio. Sampling: consente al cliente di provare il prodotto prendendo un campione omaggio in appositi stand. Vendite abbinate: 2 prodotti in una confezione. Formato speciale: prodotto in formato più grande con prezzo uguale alla versione classica. Buono sconto: prove di acquisto. Taglio di prezzo: consiste in una riduzione di prezzo. di Pirino Angela e Martini Davide 5D Rim a.s.2015-2016

Relazioni esterne Le relazioni esterne sono forme di comunicazione orientate a far conoscere impresa e prodotti al fine di migliorare le relazioni con l’ambiente esterno. La sponsorizzazione è una tecnica con la quale un Impresa (sponsor) ottiene, a pagamento, che il proprio Marchio venga evidenziato da un personaggio. Le relazioni pubbliche (PR) consistono in un Insieme di attività svolte per assicurarsi il favore e la simpatia delle diverse categorie di pubblico con cui l’impresa entra in contatto e interagisce. di Pirino Angela e Martini Davide 5D Rim a.s.2015-2016