A matter of definition PRIMARY DATA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Paesi Baltici Territori e paesaggi regionali: I Paesi Baltici sono divisi in tre piccole repubbliche: Estonia,Lettonia e Lituania. Il paesaggio è.
Advertisements

Il cielo notturno osservato da noi ragazzi Dalle osservazioni di studenti delle classi 1° anno E 1° anno C 2° anno E 3° anno B 4° anno C.
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Domenica Quartuccio - Isabella Siciliani
STRESS S.G.A Sindrome generale adattamento.
POPOLAZIONI E COMUNITA
Il concetto di misura.
Väder- och Klimatförändringar
Manipolazioni sperimentali del sonno
Le fasce climatiche Indice Home.
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Ipotesi e proprietà dello stimatore Ordinary Least Squares (OLS)
ACE Acute to Chronic Estimation (attraverso lapplicazione di 3 modelli tempo-concentrazione-effetto)
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
IN DIFESA DELL’UTERO - Civitanova Marche 27 marzo 2010
FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
ITIS Enrico Mattei- Urbino Classi 4A/CH e 4A/EN. Il pianeta si sta scaldando e alcuni aspetti del clima stanno cambiando. Attivita umane o variabilita.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Bologna, 15 maggio 2006 Coordinatore: Dott. Domenico Vento Consiglio per la Ricerca.
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Massimiliano Mazzanti
PROSPETTIVA ECOLOGICA
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Regressione Logistica
SABATO 29 MARZO PALAZZO DEL CAPITANO Ore 11,30-12,15 A.BRUGNOLI Le Sindromi Stagionali Affettive ( SAD): Psiche e Meteorologia V. CONDEMI Il ruolo del.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
Statistica economica (6 CFU)
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
POPOLAZIONI E COMUNITA’
STERILITA’ Si definisce sterilità l’assenza di concepimento dopo un anno di rapporti non protetti La mancata insorgenza di gravidanze viene sistematicamente.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Primavera.
Di Paganelli Alberto Inizio
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
1 Andamento meteo-climatico della stagione vegetativa 2013/2014 a confronto con quello degli ultimi 60 anni Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica.
IRES.
Gli impegni dell’Italia sulla desertificazione
Analisi Multivariata dei Dati
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
INDICATORI E RICERCA VALUTATIVA Lezione del 4 e 11 dicembre 2014.
CLIMI e BIOMI.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Ecologia dello sviluppo umano
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Perceptions are not reality Survey by IPSOS Mori for the Royal Statistical Society Si sono intervistate circa persone di 14 diversi paesi europei.
analisi bidimensionale #2
Le ricadute economiche del PV in Italia
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
SMART GRID: Predictive analytics per i consumi energetici Ing. Luca Ghelardoni DITEN – Department of Information Technology Electrical.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “I Facoltà di Economia - Bari“ "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
Galeone G., Chiarulli E.F., Mastrorosa A., Chiaradia F., Pagliarulo V., Pagliarulo A, De rienzo G. Sezione di Urologia, Dipartimento dell’Emergenze e Trapianti.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
1 1.Indice 2.Tabella generale Istogramma indice mortalità 4.Indice di mortalità province Emilia-Romagna 5.Altri confronti in Emilia-Romagna.
Regressione: approccio matriciale Esempio: Su 25 unità sono stati rilevati i seguenti caratteri Y: libbre di vapore utilizzate in un mese X 1: temperatura.
Transcript della presentazione:

A matter of definition PRIMARY DATA Standard clinical definition of infertility Inability to conceive within a period of 12 months for couples sexually active and not using contraceptive Epidemiological definition Inability to conceive within a period of 24 months for couples sexually active and not using contraceptive (Rowe et al., 1993) SECONDARY DATA Primary infertility Absence of a live birth within 5 years of marriage (Henry, 1977) Absence of a live birth within 7 years of marriage (Larsen & Menken, 1989) Secondary infertility Absence of a live birth within 5 years of a previous birth (Larsen & Menken, 1989)

Cause di infertilità Cause di infertilità femminile Cause congenite Disfunzioni ormonali della follicogenesi e dell’ovulazione Cause congenite Stress Sindrome dell’ovaio policistico Affezioni a carico delle tube Endometriosi Infezioni pelviche acute o croniche (es. Chlamydia, Gonorrea, come conseguenza di tubercolosi) Malformazioni uterine Cause di infertilità maschile Disfunzioni nella produzione, emissione o funzionalità dei testicoli Cause congenite Stress Infezioni genito-urinarie Malattie virali (varicella, morbillo, parotite) Malattie a trasmissione sessuale

Risk factors Life-style factors (sexual transmitted diseases) Environmental factors (poor health and hygienic conditions) Life-style factors (sexual transmitted diseases) Acute or chronic diseases favoring sterility (i.e. Tuberculosis) Malnutrition and denutrition (?) Hard work and physical stress

Fecondità e clima Stagionalità delle nascite nell’Italia contemporanea, 1993-2005

Le Ragioni di uno Studio La stagionalità delle nascite è sovente il risultato del profondo legame che si instaura tra i membri di una popolazione e l’ambiente che la circonda, descrivendone il rapporto con I tempi del lavoro, con la presenza di eventuali migrazioni stagionali, con le tradizioni e l’osservanza di principi religiosi, e, più in generale, con motivazioni di ordine culturale e sociale. Si è però ipotizzato che l’esistenza di specifici pattern stagionali in vari paesi del mondo possa essere dovuta anche all’influenza di fattori climatici. Ovviamente questa sarebbe massima nei paesi in via di sviluppo, in quanto l’industrializzazione, l’urbanizzazione, il cambiamento dei sistemi e dei ritmi di lavoro avrebbero di molto attenuato,quando non annullato, l’influenza dei fattori ambientali sulla fecondità.

Modelli teorici di stagionalità Modello Europeo Incrementi di nati in primavera, in particolare aprile-maggio, e, localmente, anche in settembre, accompagnati a consistenti decrementi nel tardo autunno e primo inverno. Modello Americano Contenuto numero di nascite all’inizio della primavera (specialmente in Aprile) compensato da significativi incrementi in autunno.

Scopo della ricerca Studiare la stagionalità delle nascite nell’Italia contemporanea inquadrandola nel contesto europeo. Analizzare il ruolo di alcuni fattori climatici nel condizionare la distribuzione mensile delle nascite di un paese industrializzato. Evidenziare possibili specificità geografiche in relazione a differenze climatico-ambientali e socio-economiche. Verificare le eventuali alterazioni del pattern stagionale indotte dalla torrida estate del 2003.

Interazione tra fattori climatici e fertilità I meccanismi Fattori climatici che agiscono sulla fertilità umana: Temperatura (Lam e Myron,1991, 1996; Werschler e Halli); Fotoperiodo (Roenneberg e Aschoff, 1990; Rojanski et al., 1992); Intensità della luce (Cummings, 2003); Precipitazioni (Bailey et al., 1991). Nonostante non vi sia totale accordo sul ruolo di alcuni di questi fattori (Bronson, 2004), si è argomentato che: le alte temperature possono influenzare la fertilità agendo soprattutto sulla capacità riproduttiva maschile, in termini di riduzione della qualità del seme e sulla sua motilità, nonché sulla frequenza dei rapporti sessuali (Centola e Eberly,1999; Gyllenborg et al., 1999; Levine, 1991, 1994). la durata dell’illuminazione diurna (fotoperiodo) e dell’intensità della luce influiscono sul sistema riproduttivo, agendo sulla ghiandola pineale e quindi sulla produzione di melatonina. in popolazioni fortemente dipendenti dall’agricoltura periodi siccitosi o molto piovosi influenzano negativamente i raccolti. Ciò incide sul livello e sulla qualità dell’alimentazione e dell’apporto energetico, e quindi sulla salute e su una efficace attività riproduttiva.

Il metodo di Lam e Myron (1996) Modello regressivo nel quale la variabile dipendente è il numero medio di nascite giornaliere nel mese t al netto del trend Il peso delle variabili esplicative indipendenti è stimato dal modello nel quale αs rappresenta il coefficiente del singolo mese s, βi i coefficienti di T (temperatura in °C), P (pioggia in mm) e F (fotoperiodo in ore/giorno) al tempo t-9. I coefficienti mensili αs sono stati standardizzati ponendo la loro somma uguale a 0, in modo che essi rappresentino la differenza proporzionale tra il numero di nascite giornaliere nel mese s e il numero medio di nascite giornaliere.

Evidenze di letteratura (Lam e Myron, 1996)

Le Fonti Dati sulle nascite Istat http://demo.istat.it Dati climatici (temperatura, precipitazioni, fotoperiodo) Istat Ufficio Centrale di Ecologia Agraria Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Italiana Vari siti meteo, ad es. http://www.wunderground.com

Nascite in Italia, 1993-2005

Temperature medie, 1994-2004

Variazioni di temperatura Periodi 1961-90 e 1994-2004

Effetti di temperatura, precipitazione e fotoperiodo sulla stagionalità delle nascite, 1994-2005

Modelli di stagionalità, 1994-2005. Alcuni elementi di riflessione Area Coeff. Standardizzati Lineare / Quadratico Temperatura Fotoperiodo Effetto fattori climatici nati in settembre nati in maggio Italia 0.8 / -1.2 4.7 / -3.9 +9.5% +0.5% Nord 1.0 / -1.5 -5.4 / 3.5 -23.2% +17.3% Centro 0.6 / -1.3 -3.6 / 2.7 -19.1% +17.9% Sud-Isole 1.0 / -1.4 10.8 / -10.4 +8.2% +2.3%

Effetto di temperatura e fotoperiodo sulla stagionalità delle nascite, anno 2004

Note conclusive Nonostante l’industrializzazione, il cambiamento dei ritmi lavorativi,ed il sempre minor tempo passato all’aperto, i fattori climatici sembrano mantenere ancora un ruolo significativo nell’influenzare la distribuzione mensile delle nascite. L’effetto legato al fotoperiodo parrebbe la conseguenza di un processo adattivo di tipo evolutivo volto a favorire le nascite nei mesi più favorevoli (primavera) e a sfavorirle nei mesi in cui esse sarebbero destinate a minor successo (inverno). Si conferma anche per l’Italia il ruolo delle alte temperature come elemento negativo per la fecondità. L’effetto complessivo imputabile alla temperatura sembrerebbe più marcato rispetto ad altri paesi europei. La torrida estate del 2003 ha innescato un deciso cambiamento nel pattern stagionale delle nascite del 2004, comportando la scomparsa del picco di maggio. Dai risultati emerge un effetto significativo della sola temperatura, la cui marcata variabilità ne fa un elemento più efficace del fotoperiodo nel condizionare i comportamenti riproduttivi nel breve periodo. I modelli macro-regionali non hanno evidenziato particolari differenze per quanto riguarda la T – il picco di nascite in maggio si accentua ovunque ogni qual volta si controlli la temperatura – mentre il fotoperiodo parrebbe giocare un ruolo significativo soprattutto nel Meridione.