Definizione La statistica è un insieme di metodi e di tecniche per la conoscenza quantitativa, l'analisi e la comprensione di uno o più fenomeni, singolarmente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Intelligenza Artificiale 1
La scoperta della cellula
Per un curricolo di storia mondiale
Variabili casuali a più dimensioni
Verso la comprensione del concetto di “sistema aperto”
Statistica prof. Enrico Gori
Popolazione, campione, parametri e stimatori
Qualche considerazione sui Censimenti del 2011 e oltre Antonio Golini Università di Roma Sapienza, Accademia dei Lincei Istat.
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
Statistica sociale Modulo A
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Dal villaggio alla città
Servizio Sociale e teorie di riferimento
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Arcturus 2006.
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Misurare una grandezza fisica
La matematica e la musica.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Introduzione alla FISICA
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
La crescita demografica
Metodologia come logica della ricerca
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970) “Ad majorem Dei gloriam” fu sempre la sua aspirazione e la sua certezza fu che tra verità di fede certe e fatti.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
Statistica La statistica è
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
La rilevazione Principali funzioni
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
Nucleo: Dati e previsioni
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Le parole della geostoria
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
Copyright © 2014 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 1 - Introduzione e classificazione delle malattie reumatiche Reumatologia – Leonardo Punzi.
L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
L’uomo, le grandi domande e Dio
Capitolo 1 Alle origini della
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
La rivoluzione scientifica
Vangelo di Matteo. Autore: Matteo detto anche “Levi” fu l’apostolo che Gesù chiamò al suo seguito alla professione di pubblicano cioè di esattore delle.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Il metodo sperimentale
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

Cap. 1 Introduzione

Definizione La statistica è un insieme di metodi e di tecniche per la conoscenza quantitativa, l'analisi e la comprensione di uno o più fenomeni, singolarmente o congiuntamente considerati, che si presentano nella realtà con un insieme di diverse manifestazioni, osservabili totalmente o parzialmente.

Etimologia L'etimologia della parola “statistica” deriva dal vocabolo “Stato” e fa riferimento alla constatazione per cui le prime informazioni su fenomeni reali sono state raccolte ed organizzate ad opera degli organismi statali che ne erano anche i principali utilizzatori.

Storia Le tracce più antiche di rilevazioni statistiche ufficiali risalgono ai Sumeri (IV-II millennio AC). Nell'antico Egitto ci sono testimonianze di una attiva misurazione quantitativa dei fenomeni sociali e della venerazione di una dea dei libri e dei conti. Fa parte della Bibbia il “Libro dei Numeri”, dove si parla anche del censimento di Mosè su ordine divino. Ci sono prove di rilevazioni statistiche ufficiali nell'antica Cina (2238 AC) e naturalmente nell'antica Roma: la Madonna non partorì a casa sua a Nazareth (in Galilea), ma in una stalla sulla strada per Betlemme (in Giudea) dove stava andando per registrarsi al censimento di Augusto.

Storia (cont’) La fase metodologica si fa inziare con A. Quetelet (1796-1874) a cui dobbiamo l'unificazione sotto un'unica visione di diversi ambiti di ricerca riconducibili alla Statistica (la demografia, la teoria degli errori accidentali e il calcolo delle probabilità). E' da questo momento che la statistica si caratterizza come metodo scientifio. I metodi e i concetti su cui si fonda il moderno ragionamento statistico appaiono nel XX secolo (con i contributi classici di Pearson, Fischer, Gosset, Neyman, Gini, Chisini, De Finetti, etc.)