Una breve presentazione per avere un piccolo assaggio dei progetti e dei concorsi che hanno visto coinvolti i nostri studenti lo scorso anno. La scelta,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ordine del giorno Ore 9.00 – accoglienza, appello e raccolta firme Ore 9.30 – inizio lavori - Introduzione Cosa è lo Spazio Polaresco – saluto dellAssessorato.
Advertisements

Istituto E.Medi - Salò (BS)
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
NOTTE DEI RICERCATORI a Udine, Gorizia e Nova Gorica 23 settembre 2011 NOTTE DEI RICERCATORI 2011.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
PROGETTO CITTADINI DEL MONDO ANNO SCOLASTICO
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
Tema dellanno 2012 Verso il futuro, la nostra visione dellAgenda Digitale.
Un Progetto eTwinning tra Il L.S.S. A. Einstein e la Sackville School the red rose of the duchy.
I.P.S.I.A MARCONI Laboratorio Intercultura Laboratorio Intercultura La lingua, strumento di espressione Conoscere la Costituzione e vivere la legalità
IMPRONTE SOLIDALI. Il video Impronte solidali realizzato nellanno scolastico 2006/7 allistituto Gramsci-Keynes permette di incrementare la conoscenza.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 29 GENNAIO INCONTRO PLENARIO.
PROGETTO Ge8: un esempio di progetto collaborativo a scuola Francesca Pozzi ITD-CNR.
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
Seite 1 AL LAVORO COL TEDESCO IL GRUPPO DI LAVORO PERMANENTE ITALO-TEDESCO: RISULTATI E PROPOSTE Con la collaborazione di Accreditato da Con il patrocinio.
YOUTH EXCHANGE PROGRAM SCAMBIO GIOVANI lobiettivo dello Scambio Giovani risiede nella formazione delle nuove generazioni, attraverso limpegno scolastico.
Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
MI ASPETTO RISPETTO Progetto di prevenzione della violenza di genere dalla preadolescenza all’età adulta Progetto cofinanziato da Regione Lombardia attraverso.
Lorenzo Rocci LICEO STATALE
Progetto Scienza e Creatività in classe 2008/2009
WORKSHOP 11 MARZO 2010: COME SI REALIZZA UN SERIOUS GAME
A.S. 2011/12 LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - LANCIANO.
I.S.I.S DANIELE CRESPI P.O.F PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane
Università Aperta 2010 Perché Scienze Politiche offre una formazione ad ampio raggio. Vi si studiano molte materie:
Rome International Model United Nations con il patrocinio di:
Cittadinanza europea: quale significato?
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Durante il primo anno le ore settimanali di lingua inglese sono 5: 3 frontali e 2 di laboratorio di studio. Durante gli altri.
PROPOSTE CON KIT DIDATTICO GRATUITO: Play Energy
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - L’ORIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Nuove tecnologie didattiche: l'uso dei social network per la diffusione.
Progetto Legalità Referente: Prof.ssa Marino Annamaria
Bagno a Ripoli - Firenze Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo D.P.R. 5 marzo 2013 Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Mini Start-up Risultati sondaggio. Chi  Iniziativa promossa dal comitato genitori  Docenti a supporto  Studenti finalmente protagonisti Mini Start.
PERCORSO FORMATIVO 1° Momento in orario scolastico: -Incontro con il prof. Riccardo Milano, noto economista sul tema “ La Banca Etica”, il 28 marzo 2014.
ISTITUTO COMPRENSIVO «centro 1» brindisi
JCI Italy speaking competition JCI Italy Public Speaking Competition Ciò che facciamo e ciò che diciamo ha sempre un effetto su chi ci circonda.
Concorso artistico-letterario “San Francesco” Nell’ambito dei festeggiamenti per la ricorrenza di San Francesco, nella mattinata del 1 ottobre 2014, presso.
Seminario etwinning Lecce, novembre 2007 Gruppi A3-A4 Livello scolastico: Biennio Superiore Età studenti: Lingua: Inglese, Italiano, Francese.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Seminario eTwinning Pistoia, ottobre 2007 Sintesi Gruppi C1-C2 Titolo: “Arts and Crafts, let’s meet in Piazza Europa” Scuole Coinvolte: Scuole medie.
Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino -
LA SCUOLA NEGLI USA.
Liceo Anco Marzio Classico e scienze umane.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
MISs (Milan International Students) Attrattività della città e risposte a bisogni e aspettative degli studenti stranieri.
Anno scolastico Arricchimento dell’offerta formativa.
IMI Prevenzione del Melanoma Campagna di informazione
Sede storica di Sant’Anna, oggi Museo d’Arte Moderna.
SCAMBIO CULTURALE ITALIA- AUSTRALIA CLASSI V^ MAGIONE CAPOLUOGO.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
MA.VIE IL PROGETTO. MA.VIE IL PROGETTO MA.VIE MODULO GIOVANI DOMINIO DEL RICONOSCIMENTTO DELLE EMOZIONI E DELL’AUTO REGOLAZIONE EMOTIVA EMOZIONIAMOCI.
Liceo Scientifico Statale
03/02/2016La scuola di tutti1 La Scuola secondaria di I grado dell'Istituto comprensivo di Gandino Modelli, proposte, prospettive Per conoscere la scuola.
ISTITUTO COMPRENSIVO «CENTRO 1» BRINDISI
ISCRIZIONI ON-LINE Codice Meccanografico LTMM82301E.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
Relazione Meeting Granada 7-12/02/2016 Erasmus+ Project Human Rights“R” us Il primo incontro di progetto transnazionale degli insegnanti e degli studenti.
University of Cambridge International Examinations (CIE) Oltre un milione di studenti in 160 paesi seguono il progetto di studio internazionale Cambridge.
PRESENTAZIONE A CURA DELLA PROF.ssa SANTORO F. S. AREA 3 A.S. 2010/2011 IL LICEO SCIENTIFICO B.CROCE PALERMO.
IL PROGETTO RADIOLAB UN LABORATORIO DI RADIOATTIVITÀ NELLE SCUOLE Responsabili Nazionali: M. Pugliese, G. Immè Responsabile Locale: M. Quarto Partecipanti:
Una scuola che si muove nello spazio nelle idee. La Raccomandazione del 18 dicembre 2006 del Parlamento e del Consiglio europeo delinea le competenze.
Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”. L’istituto “Moro- Pascoli” da sempre sensibile alla tematica dell’educazione alla legalità, si propone di mettere.
William Harvey Cosa farete? E alla fine …. Produrrete una presentazione per tutta la classe In questo lavoro cercheremo di capire l’importanza.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Ottobrescienza 2009 Marino, Pezzini, Prato, Audrito Comunicarefisica 2010 Ottobrescienza 2009: un’esperienza di diffusione di cultura scientifica a Torino.
I.I.S. “E. U. RUZZA” padova Concorso QUALe idEA! 2015 TEMA: ACQUA E TERRITORIO TITOLO PROGETTO: “ACQUA: rischio e risorsa per il territorio” CLASSI: 1°A,
Transcript della presentazione:

Una breve presentazione per avere un piccolo assaggio dei progetti e dei concorsi che hanno visto coinvolti i nostri studenti lo scorso anno. La scelta, che copre solo una piccola parte delle attività integrative svolte, è stata effettuata utilizzando il materiale fotografico pubblicato nella sezione notizie del sito del Liceo. Lo scorso anno al Liceo Copernico...

Progetto legalità Res Publica, Res Nostra «Ma io dove sono? Sbalzi generazionali» Spettacolo scritto e messo in scena dagli studenti del Copernico al circolo Don Minzoni di Settimello. Al centro dello spettacolo il disinteresse verso la politica da parte dei ragazzi del nostro tempo e al contempo la loro voglia di un nuovo approccio verso questo tema.

Lo scorso anno al Liceo Copernico... Tirocinanti australiani insegnano scienze e inglese al Copernico

Lo scorso anno al Liceo Copernico... In video conferenza con l’Artartide Il Copernico ha parteciapto all’Antarctica Day 2014, un evento che ha coinvolto altre centinaia di scuole e istituzioni universitarie e di ricerca in tutto il mondo

Lo scorso anno al Liceo Copernico... Giornate della Scienza

Lo scorso anno al Liceo Copernico... Giovanni Impastato e Luigi Lo Cascio al Copernico Le parole di Giovanni Impastato, fratello di Peppino, sono risuonate toccanti nell'aula magna e sono state testimonianza, con una semplicità disarmante, di come la mafia possa essere sconfitta tutti i giorni da quelle persone che non hanno paura di esprimere le proprie idee.

Lo scorso anno al Liceo Copernico... Primo premio al concorso nazionale L’Isola dei Fumosi Sara ventisette ha vinto il concorso nazionale "L'isola dei fumosi", indetto dall'AIRC per le scuole ed ha avuto la possibilità di trascorrere una giornata da ricercatrice nei laboratori dell' IFOM di Milano.

Lo scorso anno al Liceo Copernico... Primo premio sull’interpretazione di Cicerone e altri prestigiosi piazzamenti al Certamen in Ponticulo Herae

Lo scorso anno al Liceo Copernico... Il Treno della Memoria Un gruppo di studenti del Liceo Copernico è partito con il Treno della Memoria diretto ad Aschwitz per un progetto patrocinato dalla Regione Toscana.

Lo scorso anno al Liceo Copernico... Trionfo al Concorso nazionale di memoria “Tenzone Dantesca” : un primo posto e due secondi piazzamenti nella recitazione a memoria di terzine stratte a sorte dalle tre cantiche

Lo scorso anno al Liceo Copernico... Risultato storico per la squadra del Copernico alle Olimpiadi di Matematica: primi in Toscana e 24esimi in Italia

Lo scorso anno al Liceo Copernico... Primi assoluti nella semifinale delle Olimpiadi della Cultura e del Talento

Lo scorso anno al Liceo Copernico... Il Copernico al Sustainability of well- being International Forum Un team di studenti ha lavorato sul tema della sostenibilità del benessere, presentando al convegno un lavoro di ricerca e di approfondimento, espresso in formato multimediale e in lingua inglese