Perceptions are not reality Survey by IPSOS Mori for the Royal Statistical Society Si sono intervistate circa 12.000 persone di 14 diversi paesi europei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Advertisements

L’evoluzione demografica
Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
POPOLAZIONI E COMUNITA
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
La crescita demografica
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
Lezione 1 Gli studi sulla famiglia:
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Popolazione/2.
Popolazione / 1.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
La società nell’era dell’industria
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Ultimo aspetto: La religione
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
DEMOGRAFIA ..
DINAMICA DEMOGRAFICA 2007 Popolazione residente al : abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT)
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
Transizione demografica
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
LA POPOLAZIONE MONDIALE.
Il mondo scoppia Mirko Cristiano.
Popolazione, risorse, prezzi
Lezione 12 La società e le classi nell’Ottocento
priva di fondamento scientifico
Sistema di indagini e stime sulla popolazione
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
POPOLAZIONI E COMUNITA’
La Rivoluzione demografica
La crescita demografica
Richiami di demografia
igiene Scienza della salute che si propone il
Le ragioni di un fenomeno
priva di fondamento scientifico
Il Cambiamento demografico
Le parole della geostoria
Reti, fonti e basi di dati roberta rossi – ufficio ricerca e documentazione statistica Settore Statistica – Comune di Milano Settore Statistica – Comune.
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
I concetti Fertilità E’ la capacità biologica di avere figli Fecondità
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Tirando le fila…/1 Diminuzione della mortalità Diminuzione successiva della natalità Sviluppo economico e sociale come binario guida del cambiamento demografico.
Possibili proposte Per ridurre la dipendenza demografica dell’Italia dai flussi migratori Perseguire politiche di sostegno alla natalità ed alla maternità.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Dimensione media della famiglia ai censimenti.
1 Storia economica (M-Z) Roberto Giulianelli Lezione 2. La domanda (la popolazione) Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
Le contraddizioni del Seicento
Geografia delle Migrazioni
Transcript della presentazione:

Perceptions are not reality Survey by IPSOS Mori for the Royal Statistical Society Si sono intervistate circa persone di 14 diversi paesi europei in merito alla loro percezione del livello di alcuni importanti indicatori socio-demografici nella loro nazione. In particolare, 1.Teenage birth rate (%) 2.Muslims (%) 3.Christians (%) 4.Legal immigrants (%) 5.Ageing population (% of people 65+ yrs) 6.Proportion voting 7.Unemployment rate 8.Life expectancy

Italy 1. Teenage birth rate (%) Muslims (%) Christians (%) Legal immigrants (%) Ageing population (% of people 65+ yrs) Proportion voting Unemployment rate Life expectancy Dichiarato Reale

“un insieme di individui stabilmente costituito, legato da vincoli di riproduzione e identificato da caratteristiche territoriali, politiche, giuridiche, etniche, religiose o culturali” Caratteristiche generali di una popolazione

Le fonti in demografia /1 Fonti di stato Qualsiasi registrazione e analisi che fornisce una fotografia della popolazione in un preciso istante. E’ utile per informazione relative ad ammontare della popolazione e struttura per età e sesso. Fonti di flusso Registrazioni ed enumerazioni relativamente alle nascite, matrimoni e morti che avvengono in una popolazione. Sono generalmente presenti informazioni relative alla data dell’evento e alle generalità anagrafiche dell’individuo

Le fonti in demografia /2 Fonti religiose Fonti di flusso Registri di battesimo, matrimonio e sepoltura Fonti di stato Status Animarum Fonti civili Fonti di flusso Registri dello Stato Civile Fonti di stato Censimento e Anagrafe

Atto di battesimo di Lusignani Rosa - 5 maggio 1825 Parrocchia di Iggio (Pellegrino Parmense)

Atto di matrimonio di Lusignani Rosa e Terzoni Pietro – 25 febbraio 1851 Parrocchia di Iggio (Pellegrino Parmense)

Atto di morte di Lusignani Rosa – 10 gennaio 1887 Parrocchia di Iggio (Pellegrino Parmense)

Stato delle Anime Parrocchia di Fornazzano (Ravenna) Anno 1866

Caratteristiche di un censimento 1.Universale 2.Individuale 3.Simultaneo 4.Periodico

Dimensioni e struttura di una popolazione In ogni istante la popolazione è costituita da un insieme di individui ed è sottoposta a processi di RinnovoEstinzione NasciteMorti ImmigrazioniEmigrazioni Equazione generale della popolazione

Un esempio per l’Italia del 2001 P Nati vivi 2001 Morti 2001 Saldo naturale Iscritti 2001 Cancellati 2001 Saldo migratorio P = P SN SM =

Saldo naturale e migratorio, Italia 2009

Stato e dinamica Stato Dinamica Lo stato di popolazione può essere studiato considerando il suo ammontare e la sua struttura La dinamica può essere studiata complessivamente o nel dettaglio delle sue componenti, nascita, morte e migrazione

Misure d’incremento Tasso d’incremento aritmeticoTasso d’incremento geometricoTasso d’incremento continuo

Alcuni dati sull’incremento

Transizione Demografica/ 2 Sistema ad “alta pressione demografica” E’ caratterizzato da alti tassi di natalità e mortalità, che consentono solo ridotti incrementi della popolazione. E’ determinato dall’assenza di un qualsiasi controllo delle nascite e dall’effetto regolatore svolto dalle ricorrenti crisi epidemiche e di sussistenza. Sistema tipico delle popolazioni di “ancien régime”. Sistema a bassa resa, non vantaggioso, non demograficamente economico. Sistema a “bassa pressione demografica” E’ caratterizzato da bassi tassi di natalità e mortalità, che consentono, però, gli stessi incrementi dei sistemi ad alta pressione. E’ determinato dalla presenza del controllo volontario delle nascite e dalla scomparsa delle crisi di mortalità legate a malattie infettive o carenza alimentare. Sistema tipico delle popolazioni contemporanee occidentali. Sistema ad alta resa, vantaggioso ed economico da un punto di vista demografico.

Transizione demografica/ 1

Fattori della transizione demografica/ 1 Aumento della produttività agricola: attenuazione delle crisi di sussistenza Miglioramento dell’alimentazione Mutamento del quadro epidemiologico Conquiste della medicina Cause della diminuzione della mortalità

Fattori della transizione demografica/ 2 Maggior numero di figli sopravviventi: necessità di limitare le nascite a causa delle risorse limitate Mutamenti sociali e comportamentali: minore influenza dei precetti religiosi Urbanizzazione ed aumento del costo dei figli Cause della diminuzione della fecondità

Alcuni dati: Mortalità

Alcuni dati: Fecondità