Franceschini Enya Iannantuono Silvia 5°C RIM a.s. 2015/2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
DIREZIONE DEL MARKETING
La documentazione scientifica come strumento di Marketing
Marketing Pubblicità e promozione delle vendite.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO
CONSUMI E PUBBLICITA’ LA PUBBLICITA’ è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
CONSUMI E PUBBLICITA LA PUBBLICITA è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
COMUNICARE IL TERRITORIO
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Comunicazione di Marketing
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE
Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione.
LANALISI DELLAUDIENCE PER I PUBBLICITARI E LAUDITEL by Sandra Grifoni Torino 24 settembre 2009.
Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) Daniele Rimini Professore di Marketing presso lUniversità di Bologna Limpresa e lEnte Locale: una.
MERCATO IMMOBILIARE : costruire il VANTAGGIO COMPETITIVO
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Corso di Marketing – Maria De Luca
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
MEDIA PLANNING decidere quanto spendere e dove.
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
Scenario Il prodotto/brand/tema sociale (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento,
COMPANY COMMUNICATION
Benvenuti a Valore Sabato.. Benvenuti a Valore Sabato.
GESTIONE MARKETING 1.
I CONCETTI BASE DEL MARKETING
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
Il Marketing Mix prodotto-prezzo-comunicazione
PIANO DI COMUNICAZIONE
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
“AMBITI DI COMPETENZA DI MARKETING STRATEGICO, MARKETING OPERATIVO E COMUNICAZIONE ESTERNA” Giuseppe Pernigo.
Il piano di comunicazione
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?
Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze politiche Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Hotel Italia buongiorno!
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
IL MERCATO.
La pubblicita’ Presentazione di Pirino Angela e Martini Davide
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO – LA GESTIONE DEI FATTORI DI MARKETING: IL COMMUNICATION MIX E LA PUBBLICITA’ DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI.
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente. Scenario  Approfondimento e verifica di quanto detto dal cliente  Informazioni sull’oggetto della campagna,
PROGRAMMARE LA COMUNICAZIONE DI MARKETING. Argomenti  Processo di sviluppo della comunicazione efficace  Definizione del budget per la comunicazione.
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
POLITICHE DI PREZZO La politica di prezzo si concreta: A.nella formulazione del «sistema» dei prezzi da applicare ai prodotti compresi nella gamma (problema.
I luoghi comuni sulla pubblicità Emanuele Gabardi.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

Franceschini Enya Iannantuono Silvia 5°C RIM a.s. 2015/2016 LA PUBBLICITÁ Franceschini Enya Iannantuono Silvia 5°C RIM a.s. 2015/2016

Cos’è la pubblicità? La pubblicità è l’insieme delle iniziative volte a promuovere le vendite, raggiungendo i clienti potenziali senza contattarli direttamente, attuando quindi una forma di comunicazione impersonale.

Gli obiettivi della pubblicità Gli obiettivi principali della pubblicità sono tre e sono: INFORMARE CONVINCERE RICORDARE

Tipi di pubblicità DI PRODOTTO ISTITUZIONALE Ha il fine di rafforzare l’immagine e il prestigio di un’azienda. Spesso, viene realizzata attraverso cartelloni, striscioni(…) Tipo di pubblicità volta a promuovere un singolo prodotto, un servizio o una linea di prodotti.

Esempi https://www.youtube.com/watch?v=1D6WZaS9dpE https://www.youtube.com/watch?v=WDCG1rR2dRA

Il piano di comunicazione Prima di avviare una politica di comunicazione è necessario formulare un piano di comunicazione, che si concentra su cinque punti: Fissazione del budget Obiettivi di target audience Obiettivi di comunicazione Strategie di messaggio Verifica dell’efficacia

Le strategie di messaggio Il messaggio pubblicitario deve essere estremamente efficace, e deve giungere riuscendo a: Indicare quale vantaggio si otterrebbe consumando il prodotto Fornire l’argomento prova Utilizzare un tono appropriato al messaggio

I canali Internet Info sui cellulari Stampa Televisione Radio MEDIA TRADIZIONALI MEDIA INNOVATIVI Stampa Televisione Radio Affissioni Internet Info sui cellulari

Il GRP Numero di persone raggiunte appartenenti al target Il GRP (gross rating point) è il risultato del prodotto dei contatti per la frequenza. Il raggiungimento di un determinato GRP è definito come COSTO CONTATTO. Costo totale del messaggio Numero di persone raggiunte appartenenti al target

Regolamento sulla pubblicità La direttiva dell’Unione Europea stabilisce che la pubblicità deve essere: PALESE VERITIERA CORRETTA

I comportamenti sleali Telefonate inesistenti Offerte per un tempo limitato Falsi premi Far leva sui bambini Pressioni emotive Offerte gratuite

La pubblicità comparativa È quella pubblicità che identifica esplicitamente un concorrente, con lo scopo di illustrare, sotto l’aspetto tecnico-economico, caratteristiche e vantaggi. Una pubblicità è comparativa se: Un prodotto è messo a confronto con un prodotto concorrente nominato o riconoscibile La comparazione è basata su attributi del bene o servizio Indiretta, una volta consentita in Italia (Puffery). Diretta, consentita dalla normativa

Esempio di pubblicità comparativa Esempio di Puffery