ISTITUTI TECNICI Centralità dei LABORATORI come applicazione della teoria. STAGE, TIROCINI e ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (per 400 ore complessive nel triennio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RTOGRUARO P RIENTA RETE INTERDISTRETTUALE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VENEZIA ORIENTALE FORUM DELLORIENTAMENTO.
Advertisements

OBBLIGO FORMATIVO Il diritto-dovere all’istruzione e formazione
A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale
C. Latino Dipartimento della Conoscenza Il secondo ciclo in provincia di Trento Incontri territoriali per i docenti del primo ciclo.
ORIENTAMENTO.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE
RIORDINO DEL SECONDO CICLO DAI PROGRAMMI AI CURRICOLI LE NORME.
Gli Istituti Tecnici.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
PIANO REGIONALE OFFERTA FORMATIVA
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Il consiglio orientativo
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
Gli istituti professionali USP Milano. Durata e struttura I percorsi sono quinquennali Lorario è di 1056 ore annue (32 ore a settimana comprensive di.
MIRIAM CORNARA - UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE LECCO
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Come cambiano gli Istituti tecnici Dirigente Scolastico Prof.ssa Flavia De Vincenzi a.s. 2009/ Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli ISTITUTO.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
Rete ORIONE 2013/ c/o IPSIA Galilei, Castelfranco Veneto - Offerta formativa Rete Orione Presentazione e materiali a.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Riforma dei licei Si parte dal 2010
Scuola: Liceo "A. APROSIO" INDIRIZZO: Liceo scientifico INDIRIZZO: ESABAC INDIRIZZO: Liceo classico.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
PROGETTO ORIENTAMENTO
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
La riforma della secondaria
E dopo le scuole medie …?.
COME CAMBIANO I LICEI COME ERANOCOME SARANNO 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur 6 Licei Liceo classico Liceo scientifico Liceo.
La riforma della secondaria
"Operazione Orientamento"
Settembre 2013 Che sarà, che sarà, che sarà Che sarà della mia vita chi lo sa.
I nuovi Istituti Professionali
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
OBBLIGO FORMATIVO Il diritto-dovere all’istruzione e formazione
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Il futuro dell'istruzione superiore
Provincia di Livorno U.O. Pubblica Istruzione
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE
Il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
TABELLE DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL’ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI DEL NUOVO ORDINAMENTO.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Vanna Santi -3 dicembre 2010 ISTRUZIONE PROFESSIONALE.
Orientare ad orientarsi Rivolto agli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale di Bucchianico e sedi distaccate Vacri Villamagna.
LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
RIORDINO DEL SECONDO CICLO D’ISTRUZIONE Decorrenza dall’a.s I.C. “E. De Amicis” - Lomazzo (CO)
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
Progetto Orientamento CONOSCERE PER SCEGLIERE anno scolastico 2015/16
Offerta Formativa nel tradatese e in provincia di Varese e iscrizioni al II ciclo per l’a.s. 2011/12 21 maggio 2011 Fonte: nostra elaborazione dati anagrafe.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
2015 L’ARCHITETTURA DELL’OFFERTA FORMATIVA Istruzione Secondaria di secondo grado e Istruzione e Formazione Professionale.
2015 L’ARCHITETTURA DELL’OFFERTA FORMATIVA Istruzione Secondaria di secondo grado e Istruzione e Formazione Professionale.
La nuova secondaria superiore
ORIENTIAMOCI Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino (Le) Guida on line per gli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado.
Licei a Ragusa Liceo Scientifico «E. Fermi» indirizzo ordinario – indirizzo con l’opzione scienze applicate – indirizzo liceo sportivo Istituto d’Istruzione.
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
INFORMAZIONI PER L’ORIENTAMENTO a.s. 2014/15. La Provincia e la Regione decidono: L'offerta di indirizzi di studio nella scuola superiore e le variazioni.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
L’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere nel sistema scolastico secondario italiano Cecilia Robustelli (Accademia della Crusca) 9 th Annual.
1 E’ il momento di decidere! PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA UNITA’ D’ITALIA a.s Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello.
L’ordinamento scolastico
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
Transcript della presentazione:

ISTITUTI TECNICI Centralità dei LABORATORI come applicazione della teoria. STAGE, TIROCINI e ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (per 400 ore complessive nel triennio finale) per apprendere in contesti operativi. Possibile collaborazione con ESPERTI ESTERNI per arricchire l’offerta formativa e sviluppare competenze specialistiche. L’identità degli istituti tecnici è connotata da una SOLIDA BASE CULTURALE A CARATTERE SCIENTIFICO E TECNOLOGICO in linea con le indicazioni dell’Unione europea. Costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico. LE CARATTERISTICHE

ISTITUTI TECNICI LA STRUTTURA DEGLI ISTITUTI TECNICI Al termine Esame di stato Diploma di Istruzione Tecnica 1° biennio UNITARIO 2 ANNI 2° biennio 2 ANNI inizia articolazione 5° ANNO APPROFONDIMENTO Al superamento dell’esame di stato conclusivo viene rilasciato il DIPLOMA DI ISTRUZIONE TECNICA indicante l’indirizzo seguito dallo studente e le competenze acquisite anche con riferimento alle eventuali opzioni scelte. Il diploma costituisce titolo per l’accesso all’Università, all’Istruzione Tecnica Superiore e al mondo del lavoro.

SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATOSETTORE SERVIZI 1. PRODUZIONI ARTIGIANALI INDUSTRIALI 1. SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE IS SARTOR IPSIA GALILEI (Produzioni audiovisive) 2. SERVIZI SOCIO-SANITARI IS NIGHTINGALE 2. MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA 3. SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA IPSIA GALILEI IPS MAFFIOLI 4. SERVIZI COMMERCIALI IS ROSSELLI ISTITUTI PROFESSIONALI LA STRUTTURA

SETTOREINDIRIZZOARTICOLAZIONE INDUSTRIA ARTIGIANATO MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA/ produzioni INDUSTRIALI e ARTIGIANALI industria artigianato SERVIZI servizi COMMERCIALI/ servizi per L'AGRICOLTURA e lo sviluppo RURALE / servizi per l'ENOGASTRONOMIA e L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA enogastronomia servizi sala e vendita accoglienza turistica servizi SOCIO-SANITARI socio-sanitari ottico odontotecnico ISTITUTI PROFESSIONALI

FORTE INTEGRAZIONE TRA I SAPERI anche nella dimensione OPERATIVA. Saperi e Competenze coerenti con le esigenze formative delle filiere di riferimento (produzione di beni e/o servizi). Competenze nell’uso di TECNOLOGIE E METODOLOGIE INNOVATIVE IN CONTESTI APPLICATIVI. Centralità dei Laboratori, Tirocini e Alternanza Scuola Lavoro (per 400 ore complessive nel triennio finale) per apprendere in contesti operativi. Possibile collaborazione con esperti esterni per arricchire l’offerta formativa e sviluppare competenze specialistiche. LE CARATTERISTICHE ISTITUTI PROFESSIONALI

LA STRUTTURA Al termine Esame di stato Diploma di Istruzione Professionale 1° biennio UNITARIO 2 ANNI 2° biennio 2 ANNI scelta articolazione 5° ANNO APPROFONDIMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI L'identità degli istituti professionali è connotata dall'integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare le competenze necessarie ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento, considerati nella loro dimensione sistemica.

L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IN RETE ORIONE ENTEQUALIFICHE TRIENNALI CFP OPERA MONTE GRAPPA Fonte operatore alla riparazione dei veicoli a motore: indirizzo riparazioni di carrozzeria; indirizzo riparazioni parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo a motore operatore meccanico operatore di impianti termoidraulici operatore ai servizi di vendita operatore elettrico operatore ai servizi di promozione e accoglienza (servizi del turismo) FORMAZIONE GUIDATA servizi logistici, meccanico, elettrico, carrozzeria CFP LEPIDO ROCCO Castelfranco operatore del benessere: indirizzo acconciatura operatore amministrativo-segretariale operatore ai servizi di vendita CFP SEGRA Castelfranco operatore del benessere: indirizzo estetica IPSIA GALILEI Castelfranco OFF. SUSSIDIARIA operatore meccanico operatore impianti termoidraulici (termico) operatore elettrico operatore elettronico ISISS SARTOR Castelfranco OFF. SUSSIDIARIA operatore agricolo: indirizzo coltivazioni arboree erbacee ortifloricole indirizzo allevamento animali domestici operatore della trasformazione agroalimentare

SETTOREINDIRIZZOARTICOLAZIONE/OPZIONE ISIS "F. NIGHTINGALE" Castelfranco Veneto PROF.LE SERVIZI servizi socio-sanitari LICEO liceo scienze umane economico sociale Liceo "GIORGIONE" Castelfranco V.to LICEO liceo classico liceo scientifico scientifico scienze applicate liceo linguistico liceo musicale e coreuticomusicale IST. CAVANIS istituto paritario Possagno LICEO liceo classico liceo scientifico scientifico scienze applicate liceo linguistico TECNICO ECONOMICO amministrazione, finanza e marketing TECNICO TECNOLOGICO meccanica, meccatronica ed energia meccanica meccatronica IST. FILIPPIN istituto paritario Paderno del Grappa LICEO liceo classico liceo scientificoscienze applicate liceo europeo giuridico economico L’ISTRUZIONE IN RETE ORIONE

apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili produzioni audiovisive valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio promozione commerciale e pubblicitaria OPZIONI SETTOREINDIRIZZOARTICOLAZIONE/OPZIONE IPS "GALILEI" Castelfranco Veneto PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO manutenzione e assistenza tecnica produzioni industriali e artigianali industria artigianato IPS "MAFFIOLI" Castelfranco Veneto, Possagno PROFESSIONALE SERVIZI servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera enogastronomia servizi sala e vendita accoglienza turistica IS "SARTOR" Castelfranco Veneto, Montebelluna TECNICO TECNOLOGICO agraria, agroalimentare e agroindustria produz e trasformazione gestione amb. e territorio PROF.LE SERVIZI servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale ITC "MARTINI" Castelfranco Veneto TECNICO ECONOMICO amministrazione, finanza e marketing amm. finanza e mark servizi inform aziend relaz intern per il mark turismo TECNICO TECNOLOGICO costruzioni, ambiente e territorio ITT "BARSANTI" Castelfranco Veneto TECNICO TECNOLOGICO meccanica, meccatronica ed energia meccan, meccatr energia elettronica ed elettrotecnica elettrotecnica automazione informatica e telecomunicazioni informatica trasporti e logistica logistica IS "ROSSELLI" Castelfranco Veneto PROF.LE SERVIZI servizi commerciali LICEO liceo artistico audiovisivo – multimed. grafica opzioni  L’ISTRUZIONE IN RETE ORIONE

E per concludere … alcune informazioni utili

Informazioni utili Adempimenti delle famiglie “a decorrere dall’anno scolastico 2012/2013, le iscrizioni avvengono esclusivamente in modalità on line attraverso un apposito applicativo che il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca mette a disposizione delle scuole e delle famiglie”. I PASSAGGI PER EFFETTUARE L’ISCRIZIONE ON LINE sistema“Iscrizioni on line” ; indirizzo web 1 procedura di registrazione 2 individuare la scuola d’interesse (anche attraverso l’aiuto di “scuola in chiaro”) e indicare la scuola scelta; in subordine fino ad un massimo di altre due scuole 3 per ogni scuola: massimo tre indirizzi di studio (se presenti) in ordine di priorità 4 compilare tutte le sezioni ed inviare ad un solo istituto scolastico 5 il sistema “iscrizioni on line” comunicherà l’eventuale trasmissione all’istituto di seconda scelta (se l’istituto di prima scelta non può accogliere) 6 il sistema “iscrizioni on line” comunicherà via posta elettronica l’accettazione definitiva La famiglia attraverso una funzione web potrà in ogni momento seguire l’iter della domanda inoltrata.

ISCRIZIONE ON LINE Informazioni utili

Domande frequenti QUAL È LA SCADENZA?presumibilmente febbraio (lo scorso anno al 15 febbraio 2015) CHI FA L’ISCRIZIONE?la famiglia con procedura on line CHI INVIA LA DOMANDA?la famiglia con procedura on line E’ POSSIBILE EFFETTUARE PIU’ DI UN’ISCRIZIONE? no, e’ ammessa 1 sola iscrizione COSA SI INDICA NELLA DOMANDA? la scuola scelta e fino ad un massimo di altre due scuole (in ordine di priorità), qualora non ci siano più posti disponibili; per ogni scuola segnalare massimo tre indirizzi di studio (se presenti), in ordine di priorità. QUELLA DI GENNAIO E’ UNA PRE- ISCRIZIONE? No! È definitiva! DOPO AVER EFFETTUATO L’ESAME DI TERZA MEDIA COSA SI DEVE FARE? E’ necessario regolarizzare l’iscrizione con la consegna della documentazione (attestato di licenza ecc) presso l’istituto scelto. QUANTO COSTA L’ISCRIZIONE? Tasse ministeriali (iscrizione e frequenza) dopo il compimento dei 16 anni; Contributo scolastico volontario dal 1^ anno (variabile da istituto a istituto, si versa a gennaio o giugno al momento della regolarizzazione della domanda).

Passaggi e trasferimenti ad altro istituto [1] DOPO L’ESAME DI TERZA MEDIA POSSO CAMBIARE INDIRIZZO SCELTO A GENNAIO? L’iscrizione è vincolante, qualora si decida di cambiare indirizzo: E’ necessario verificare la disponibilità di posti nell’istituto nel quale si vorrebbe andare Conseguentemente bisogna chiedere il rilascio del nulla osta al Dirigente Scolastico dell’istituto nel quale si è già iscritti Il rilascio del nulla osta è a discrezione del Dirigente Scolastico Se si è ottenuto il nulla osta si procede all’iscrizione nel nuovo istituto SE NON SONO SODDISFATTO DELLA SCUOLA CHE FREQUENTO POSSO CAMBIARE INDIRIZZO? Da ISTRUZIONE a ISTRUZIONE (PASSAGGIO TRA INDIRIZZI) Primo anno: è consentito nel corso dei primi mesi dell’anno scolastico (circ. iscrizioni n ) con nulla-osta. Il passaggio dal primo al secondo anno ad altro indirizzo è di norma regolato da un colloquio non vincolante per l’ammissione alla classe successiva; per favorire un efficace inserimento dell’allievo nella nuova classe alcune scuole scelgono di effettuare comunque un esame integrativo sulle materie non frequentate. Il passaggio dal secondo al terzo anno ad altro indirizzo è regolato da un esame integrativo sulle materie non frequentate ed è vincolante per l’ammissione alla classe successiva. Informazioni utili

Passaggi e trasferimenti ad altro istituto [2] SE NON SONO SODDISFATTO DELLA SCUOLA CHE FREQUENTO POSSO CAMBIARE INDIRIZZO? (PASSAGGIO TRA SISTEMI) Passaggi da ISTRUZIONE a FORMAZIONE Anche in corso d’anno; Viene convocata una commissione di esperti Esperto istruzione (Miur) Esperto formazione (Provincia) Esperto mondo del lavoro (CPI) Docenti istruzione (uscita alunno) Responsabile e docenti CFP Passaggi da FORMAZIONE a ISTRUZIONE Anche in corso d’anno; Viene convocata una commissione di esperti Variabile, a seconda delle esigenze: docenti nominati dal Collegio Docenti dell’Istituto che accoglie; esperti della Formazione Professionale e del mondo del lavoro, nominati dal Dirigente Scolastico sulla base degli elenchi regionali. Informazioni utili

Rete ORIONE 2014/ SITI UTILI

OTT Rev L’ARCHITETTURA DELL’OFFERTA FORMATIVA (Istruzione Secondaria di secondo grado – Istruzione e Formazione Professionale) documento prodotto da UST Treviso aggiornamento 2013: alberto ferrari, renato tomasella REG EQF con abil comp EQF 8 comp citt appendice normativa R E T E O R I O N E Attività territoriali in rete per l’orientamento e la formazione Cosa chiedere? -Di leggere insieme il quadro orario per capire quali sono le materie più importanti che distinguono il percorso di studi -Quali sbocchi professionali permette la preparazione -Quali possibilità di specializzazione ulteriore: passaggi ad altre scuole, corsi, accesso agli albi professionali, etc -A quali eventuali facoltà universitarie prepara la scuola -Se sono realizzati l’alternanza scuola-lavoro e/o gli stage -Quali strategie la scuola mette in atto per prevenire l’insuccesso scolastico (corsi di recupero, sportelli, etc) -Quali attività aggiuntive sono possibili: ECDL, certificazioni linguistiche, soggiorni all’estero, etc. 17 Progetto Orione