5° anno CL Medicina 2010-2011 UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Advertisements

Linee guida e profili di cura
ICF: un nuovo modo di guardare
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Corso di Medicina Interna Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Catania docente: Guglielmo M.Trovato In questa breve presentazione.
Salute Mentale e Cure Primarie
PROGRAMMA DEL CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03) Prof
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO
La comunicazione medico-paziente
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Medicina preventiva di Comunità
Le reti italiane degli Ospedali
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
La fragilità del paziente e dello studente Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Didattica on line.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Il Disease and Care Management
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dieta e sport CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
9 Approccio Bio Psico Sociale
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Medicina gestionale di Comunità
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
SCUOLA di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Insegnamento 1° semestre : CHIMICA MEDICA e PROPEDEUTICA BIOCHIMICA ore di didattica.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità e Cure Primarie I concetti CdL in Medicina e.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
di Medicina di Comunità
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Transcript della presentazione:

5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2

Gli studenti devono essere in grado di definire, descrivere e discutere: 1.la multidimensionalità della salute 2.l’approccio bio-psico-sociale al paziente ed alla sua famiglia 3.i principi della ASP/CP 4.I servizi, le attività e i professionisti di ASP/CP ed il team delle CP Metodo: Lezioni frontali Gli studenti devono dimostrare, su casi clinici simulati, abilità di: 1.effettuare l’assessment dei bisogni multidimensionali di salute 2.stendere piani assistenziali individuali 3.pianificare processi e servizi per la continuità delle cure 4.pianificare interventi di educazione terapeutica Metodo: Attività interattiva Gli studenti devono essere in grado di riconoscere: 1.l’importanza dell’approccio bio-psico-sociale al paziente ed alla sua famiglia 2.l’importanza di lavorare con professionisti sanitari e sociali per erogare interventi centrati sul paziente e del ruolo del team di ASP/CP per la presa in carico globale del paziente complesso 3.l’importanza della educazione terapeutica per la partecipazione di paziente e famiglia al self-care

Conoscenze di base di: 1.Patologia sistematica 2.Metodologia clinica 3.Rapporto medico-paziente 4.Diagnostica di laboratorio e per immagini 5.Psichiatria 6.Farmacologia per il raggiungimento degli Obiettivi Formativi

1.Aspetti culturali della Medicina di Comunità (ASP/CP) 2.Metodi e strumenti clinico-assistenziali della Medicina di Comunità (ASP/CP) 3.Metodi e strumenti organizzativi della Medicina di Comunità (ASP/CP) 4.I servizi di ASP/CP 5.Applicazioni dei metodi a Casi Clinici complessi Applicazione su casi clinici simulati di 1.Assessment dei bisogni multidimensionali di salute 2.Stesura Piani Assistenziali Individuali 3.Pianificazione di processi e servizi per la continuità delle cure 4.Pianificazione di interventi di educazione terapeutica

Obbligatoria

Diapositive in rete Voce: Materiale didattico. Dispense on line Schede cartacee in rete

Analisi di un caso clinico e risposta a domande aperte

Mc Daniel S, Campbell T, Seaburn D. Family oriented primary care. A Manual for medical providers. Springer Verlag, New York, 1990 Cigoli V. Mariotti M. IL medico, la famiglia e la comunità. L’approccio biopsicosociale alla salute e alla malattia FrancoAngeli, 2002 Becchi M.A., Bernini Carri E. Qualità ed efficienza nella assistenza domiciliare. FrancoAngeli, 2000 ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute. WHO 2001, Erickson (versione estesa, versione breve)