Sessione I Le complicanze immediate e precoci: strategie di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento appropriato secondo i principi della Evidence Based.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AAA, ATEROEMBOLIA DEGLI ARTI INFERIORI E COLOR DOPPLER
Advertisements

Trattamento del sanguinamento da varici
Division of Cardiology, University of Turin
SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA
Il drenaggio vescicale in pazienti con neoplasia pelvica
Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Vie e tecniche di somministrazione dei farmaci
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
Le indicazioni attuali alla rivascolarizzazione precoce
LABORATORIO: IL DRENAGGIO TORACICO II anno
SE E QUANDO DRENARE M. RIGAMONTI A. MADAU OSPEDALE SAN CAMILLO TRENTO
U.O. Urologia Pediatrica
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
XXIV Congresso Nazionale ACOI
Evidence-based Medicine: la storia 1972
Dipartimento Oncologico AOUCareggi, Firenze
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
Presidio ospedaliero di Mondovì
(Eventuale sostituzione)
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Introduzione RegioneLombardia 2006 Capitolo 4 TRAUMA.
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
Complicanze post operatorie
Day Hospital Oncologico P.O. “San Giuseppe Sambiasi” –Nardò
R. PULLI.
U.F. Chirurgia Oncologica Humanitas Centro Catanese di Oncologia
Evidence-Based Dentistry
PEDIATRIA DOTT. SALVATORE CRISCUOLO
Dipartimento di Chirurgia Direttore: Pof. G
Trasposizione delle grandi arterie: D-TGA
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
IRCCS Ospedale San Raffaele Milano
Esperienza TAVI Nursing Niguarda
problemi correlati al movimento
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Formazione e perfezionamento del chirurgo bariatrico in Italia.
Il Disease and Care Management
U NIVERSITA DEGLI S TUDI DI M ILANO I.R.C.C.S P OLICLINICO S AN D ONATO C ENTRO PER LO S TUDIO E LA T ERAPIA DELLLE M ALATTIE C ARDIOVASCOLARI “ E. M ALAN”
Le Malattie Cardiovascolari
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
OBIETTIVI DELLA CONVENZIONE OERU-SIMG Perugia, 25 settembre 2010 ALESSANDRO ROSSI.
CoreValve – ICE Awards Italian CoreValve Experts
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
Trattamento delle complicanze connesse all’impianto ed all’utilizzo degli accessi venosi centrali a lungo termine in oncologia Sessione I: le complicanze.
Sessione III Strategie di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento della trombosi venosa profonda correlata al catetere venoso centrale in oncologia.
30 Settembre – 1 Ottobre Trattamento delle complicanze degli accessi venosi centrali a lungo termine in oncologia Breve premessa L’impiego degli.
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE
Trattamento delle complicanze connesse all’impianto ed all’utilizzo degli accessi venosi centrali a lungo termine in oncologia Sessione I: le complicanze.
EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
La trombosi venosa (DVT) è una frequente complicanza degli accessi venosi centrali, con la maggiore frequenza nelle malattie ematoncologiche. Una delle.
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
Un Ph.D. in Medicina Narrativa Come favorire lo sviluppo di una mente relazionale Chiara Fioretti 1, Andrea Smorti 2 1 Applied Research Division for Cognitive.
Università degli studi di Genova Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Tesi di Laurea 22 Ottobre 2015 Candidato:
Corso rapido e pratico: Il quesito clinico pediatrico e la sua risoluzione Sabato 9 ottobre Aula Informatica – Polo Formazione Ausl di Bologna.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego.
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
Recupero Catetere Port migrato dentro il ventricolo Note di tecnica M.Giunta*, G. Calvagna**, F.V. Vitale***, P. Romeo* * UOC Radiodiagnostica, ** UOC.
Emergenze ipertensive
COMPLICANZE DA ERRONEO POSIZIONAMENTO catetere venoso centrale
Transcript della presentazione:

Sessione I Le complicanze immediate e precoci: strategie di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento appropriato secondo i principi della Evidence Based Medicine. I dati della letteratura scientifica a confronto con casi clinici reali. LE COMPLICANZE RARE E POTENZIALMENTE FATALI.

GLI ACCESSI VENOSI CENTRALI: TECNICHE DI IMPIANTO E COMPLICANZE Complicanze immediate/precociComplicanze immediate/precoci –legate all’impianto Complicanze tardiveComplicanze tardive –legate alla gestione

Complicanze immediate/precoci Frequenti (> 0.5 %)Frequenti (> 0.5 %) –pneumotorace –malposizione della punta del catetere –puntura arteriosa accidentale –punture ripetute - insuccesso Rare (< 0.5%)Rare (< 0.5%)

Frequenza delle complicanze precoci della cannulazione venosa centrale (frequenti)

Frequenza delle complicanze precoci della cannulazione venosa centrale potenzialmente fatali

Può essere provocata sia dalla guida a J che dal catetere venoso; in genere indica una penetrazione eccessiva nelle camere cardiache destre, con stimolazione del nodo del seno atriale o di focolai ectopici aritmogeni. L’aritmia è una complicanza immediata potenzialmente fatale, se non riconosciuta. Nell’esperienza personale si è verificata in 4 casi su oltre 3500 impianti eseguiti.

PREVENZIONE DELL’EMBOLIA GASSOSA ATTENZIONE AI PAZIENTI DEFEDATI-CACHETTICI IMPIEGO DI AGHI CON CALIBRI SOTTILI TRENDELEMBURG MANOVRA DI VALSALVA-APNEA OSTRUZIONE DIGITALE DELL’INTRODUTTORE – DILATATORE PRIMA DI AVANZARE IL CATETERE

TRATTAMENTO IN EMERGENZA DELL’EMBOLIA GASSOSA TRENDELEMBURG SPINTO + DECUBITO LATERALE DESTRO ASPIRAZIONE MANUALE DAL CVC MONITORAGGIO CON TEE (ARIA RACCOLTA NELLE CAVITA’ CARDIACHE) SOSTEGNO DI CIRCOLO (PLASMA-EXPANDERS, AMINE) SUPPORTO FUNZIONI VITALI

Puntura arteriosa accidentale Puntura arteriosa semplice (complicanza banale e frequente) vs vs Puntura arteriosa con complicanze emorragiche (RARE: tipicamente in pazienti piastrinopenici): ematoma, emotorace, emopericardio, emomediastino

Puntura arteriosa accidentale Trattamento: Nella maggior parte dei casi, semplice compressione - seguita da nuovo tentativo (eventualmente: altro approccio omolaterale) RISCHIO: dilatazione del tramite con j-wire in arteria. Se succede, meglio lasciare il j-wire e comprimere, mantenendo il repere per eventuale riparazione chirurgica (eccezionale).

Washington University Clinical Series (ED Whitman, Curr Probl Surg, 1997)

University of Essen Clinical Series (HJ Kock, Worl J Surg, 1998)

IATROGENIC CATHETER-RELATED CARDIAC TAMPONADE: A CASE REPORT OF FATAL HYDROPERICARDIUM FOLLOWING SUBCUTANEOUS IMPLANTATION OF A CHEMOTHERAPEUTIC INJECTION PORT J Forensic Sci 2003; 48: Shields LB, Hunsaker DM, Hunsaker JC 3rd Office of the Chief Medical Examiner, and Dept of Pathology, University of Louisville....Failure to implant and monitor the device with a radiograph following placement, according to manufacturer’s guidelines and accepted standards of medical practice were causally related to an unusual complication namely, perforation of the right cardiac ventricle by the catheter tip, resulting in sudden unexpected cardiac death.

Relazione fra n. tentativi, % di successo e complicanze della cannulazione venosa centrale trans-succlavia (R Boyd, Am J Surg 1996) cannulazione venosa centrale trans-succlavia (R Boyd, Am J Surg 1996) n. tentativi * * * * * tasso complicanze

Tecniche per minimizzare le complicanze dell’impianto - “Six T” Tank them upTank them up Tone them downTone them down Turn them downTurn them down Talk to themTalk to them Take your timeTake your time Take an X rayTake an X ray

CONCLUSIONI - 1 : La minimizzazione delle complicanze della cannulazione venosa centrale per via percutanea impone la collaborazione tra chi impianta e chi utilizza il sistema a vari livelli:La minimizzazione delle complicanze della cannulazione venosa centrale per via percutanea impone la collaborazione tra chi impianta e chi utilizza il sistema a vari livelli: corretta indicazionecorretta indicazione (paziente giusto - sistema giusto - al momento giusto) scelta dell’accesso più appropriato (first safety)scelta dell’accesso più appropriato (first safety) preparazione del pazientepreparazione del paziente programma di gestione delle complicanzeprogramma di gestione delle complicanze

CONCLUSIONI - 2 : molte osservazioni della letteratura non sono più validemolte osservazioni della letteratura non sono più valide i materiali sono in continua evoluzionei materiali sono in continua evoluzione abbondano le segnalazioni aneddotiche di complicanzeabbondano le segnalazioni aneddotiche di complicanze (per lo più rare) e le presentazioni di casistiche retrospettive (per lo più rare) e le presentazioni di casistiche retrospettive vi sono pochissimi studi clinici di qualità (Rct’s) finalizzati vi sono pochissimi studi clinici di qualità (Rct’s) finalizzati ad ottenere risposte su quesiti clinici rilevanti (clinical ad ottenere risposte su quesiti clinici rilevanti (clinical outcomes, costi, impatto sulla qualità di vita, outcomes, costi, impatto sulla qualità di vita, specialmente in oncologia ) specialmente in oncologia )