LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A. 2015-2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Advertisements

Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Presentazione Corso primo semestre a.a
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Project Work per Laboratorio Di Nicola – A. A
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Canale A-L Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Sociologia del lavoro docente prof. Nedo Fanelli
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan PRESENTAZIONE CORSO Contenuti.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
Sociologia del Terzo Settore
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
Corso di Marketing - Prof. Carlo Nardello
Recapiti docente
Università degli Studi dell’Aquila
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
DIRITTO DEL LAVORO 1 (6 CFU)
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Corso di Psichiatria (Laurea Specialistica) Prof. Lucio Sibilia
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Esame di stato 2011 presentazione per gli studenti Ammissione e crediti Il documento del 15 maggio L’esame L’ansia da esame.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
Fisica Generale per Ingegneria Consuntivo A.A Primo Semestre Livio Lanceri.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di Pedagogia a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Insegnamenti di BIOCHIMICA e BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
S.Lancelotti, “Analisi Matematica II”, Vers. 1.1 del 17/9/2015 Analisi Matematica II (Ing. Aerospaziale 2) 1/13 Welcome 1)Dati del corso e del docente.
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Presenta Impresa in Accademia VI edizione
Psicologia delle Organizzazioni Sara Cervai
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Sessione di laurea aprile 2016 Contenuti: istruzioni per laurearsi; modalità di svolgimento della prova finale; criteri di valutazione della prova.
Economia dell’Ambiente, I modulo a.a. 2011/2012. Principali libri di testo: A. E. Carra (2010) Oltre il PIL, un’altra economia, Ediesse. G. Edwards-Jones,
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
MACERATA 26-27/11/2009 Rosalba Matrone - Maria Aurino APRED - Ricerca sui Supervisori di Tirocinio Routines svolte in un anno accademico dai Supervisori.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Statistica per l’economia e l’impresa Introduzione al corso Docente Gianni Betti.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
Transcript della presentazione:

LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A. 2015-2016

Organizzazione del corso Dura 36 ore (non tutte in aula) e tratta DEL FUTURO DELLE ORGANIZZAZIONI Incentrato su organizzazioni e lavoro nella crisi economica Parte empirica e di approfondimento sul Jobs Act: è una risposta alla precarizzazione del lavoro? Copyright P. Di Nicola, 2015

A chi è destinato il corso Riservato agli studenti i cui cognomi vanno dalla A alla L. Gli studenti del canale M-Z  svolgeranno il corso nel 2° semestre col prof. Renato Fontana. Si può cambiare canale solo se si ha un motivo valido. Chi ottiene il cambio canale, sarà ammesso agli esami solo se frequenta le lezioni di entrambe le materie e realizza il Project Work. Il cambio di canale verrà bloccato  al superamento del 10% degli iscritti A-L. Copyright P. Di Nicola, 2015

Piano Lezioni ed esami Lezioni: Esami: Lunedi, Aula Magna Sani, ore 17 - 19 Esami: come da decisioni del CDF, tutti gli appelli previsti. Corso principale e Laboratorio tengono esami insieme e si prenotano unitariamente tramite Infostud (canale A-L, Prof. Rella) 26/04/2017 Copyright P. Di Nicola,

Piano delle lezioni I Parte: Lavoro in mutamento Introduzione al Project Work: la precarizzazione del lavoro nella crisi economica e il Jobs Act Cosa è il lavoro atipico, precario, flessibile, a termine Il ruolo del lavoro nelle organizzazioni che cambiano La vostra indagine su precarietà e Jobs Act II parte: i processi organizzativi Centralizzazione e decentramento organizzativo Il cambiamento organizzativo: cos’è, come avviene e come si governa 26/04/2017 Copyright P. Di Nicola,

Piano delle lezioni III parte: le culture organizzative Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa Rappresentare il lavoro nelle organizzazioni che cambiano La cultura organizzativa e le reti sociali in azienda 26/04/2017 Copyright P. Di Nicola

Bisogna frequentare? Il corso e’ project based Ciò significa che all’esame bisogna presentare una relazione su un aspetto del Jobs Act (JA) basata su interviste a lavoratori precari, datori di lavoro, ovvero su approfondimenti scelti dagli studenti. Feed back in aula per migliorare gli elaborati. Possono partecipare ad eventuali esoneri solo i frequentanti Frequentanti= max 4 ore di assenza su 18 ore effettive in aula 26/04/2017 Copyright P. Di Nicola

Project Work Il tipico P.W. idealmente consiste in 2-3 interviste svolte con altrettanti lavoratori (anche precari o ex precari, ovvero lavoratori a nero) che hanno ottenuto un contratto dopo l'entrata in vigore del Job Act una relazione di sintesi che illustra le interviste e contiene le considerazioni dello studente in merito alla condizione di precarietà o di uscita dalla precarietà degli intervistati. La relazione sara' di 3-5 pagine. 26/04/2017 Copyright P. Di Nicola

Altri possibili Project Work Qualche altro esempio di tema che si puo’ approfondire: Assunti grazie al JA (interviste a lavoratori, datori di lavoro, centri per l’impiego, agenzie di lavoro, ecc.) Il Contratto a tutele crescenti (la teoria, la pratica, l’analisi del decreto, la posizione dei sindacati, la reazione della stampa di destra o di sinistra) Il dibattito su Art. 18: storia, punti di vista di sindacati, imprese, confindustria, stampa di destra o di sinistra, ecc. JA: come cambia il welfare dei lavoratori stabili e precari JA: il nuovo sistema delle ispezioni per la ricerca dele irregolarità nei rapporti di lavoro JA e politiche attive del lavoro 26/04/2017 Copyright P. Di Nicola

Libri di testo P. Di Nicola, S. Rosati (a cura di), Visioni sul futuro delle organizzazioni. Persone e impresa nell’era della complessità, Guerini,  2009. (solo III e IV parte per i frequentanti, completo per i non frequentanti) Patrizio Di Nicola, Francesca della Ratta-Rinaldi, Ludovica Ioppolo, Simona Rosati, Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza, Ediesse, Roma, 2014 26/04/2017 Copyright P. Di Nicola

Esonero Si tiene nello stesso giorno per entrambi i corsi nella settimana 7-11/12/2015 o in quella successiva (dipende dalla disponibilità di aule) L’esonero di Laboratorio verte sul volume Visioni sul futuro delle organizzazioni, solo III e IV parte + PW consegnato almeno 1 settimana prima dell’esonero. Questionario a risposta multipla+ voto assegnato al PW 26/04/2017 Copyright P. Di Nicola

Esame orale Si tiene nello stesso giorno per entrambi i corsi L’esame di Laboratorio per i frequentanti che hanno superato l’esonero verte sul volume Storie precarie e sull’eventuale approfondimento e discussione del PW (se ritenuto utile per migliorare il voto finale) 26/04/2017 Copyright P. Di Nicola