Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Che apro il convegno di oggi sulla dislessia. Commozione perché la presenza in sala è così numerosa: docenti, genitori, assistenti ed educatori, professionisti.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Progetto In Transizione
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Quali le modalita’ di lavoro ?
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Bisogni Educativi Speciali
Resoconto dell’attività svolta
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Lo sportello psico-pedagogico
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
Transcript della presentazione:

Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te Alessandra Cordero Dott.ssa Sonia Rossato

“Non c’è intelligenza senza emozioni, non c’è apprendimento senza desiderio. Non c’è scuola senza un po’ di libertà e di vita.” (A. Bagni)

Questa è la narrazione di una storia di idee e di persone che, via via, è diventata un progetto. La storia è nata dalle chiacchiere convinte di un’insegnante e una psicologa e, nel corso del tempo, ha trovato anche la dignità di una cornice istituzionale e di una rete multiprofessionale.

…tra riparazione e prevenzione RIPARAZIONE e PREVENZIONE sono le due parole chiave che percorrono con diversa intensità, a seconda della fase, tutto il Progetto. La mediazione a scuola prende vita attraverso un confine che si sposta tra l’ATTO MEDIATIVO e quello CONSULENZIALE.

Storia e descrizione del Progetto

LE TAPPE A.S. 1998/1999: Serate a tema dedicate alle famiglie A.S. 1999/2000: Percorso formativo per i docenti sui temi della relazione educativa A.S. 2000/2001: Istituzione dello Sportello di consulenza psicologica per i docenti A.S. 2002/2003: Apertura dello Sportello alle famiglie e istituzione del Gruppo di Ricerca/Azione sulla relazione educativa A.S. 2003/2004: Laboratorio sugli stili genitoriali A.S. 2004/2005: Presentazione di una progettualità globale per l’accesso ai fondi L.285

A.S. 2005/2006 Il Progetto “Ti accompagno…” Obiettivi del Progetto Realizzare il principio dell’integrazione come valore, fondamento della pedagogia del dialogo Diffondere la cultura della prevenzione del disagio scolastico e della mediazione educativa Sviluppare il lavoro di rete tra scuola e famiglia e tra scuola, Servizi Sociali e risorse del territorio Consolidare una metodologia di lavoro che mette al centro il valore della multiprofessionalità Accompagnare, attraverso specifici percorsi, la costruzione di un clima relazionale positivo per alunni, docenti e genitori, quale canale privilegiato di riduzione e prevenzione del disagio Diffondere il know-how acquisito attraverso la costruzione di modelli di intervento trasferibili ed esportabili

COORDINAMENTO DEL PROGETTO Alessandra CORDERO AZIONE 1 Sportello di consulenza psicologica docenti e famiglie Responsabile: dott.ssa Sonia Rossato AZIONE 2 Laboratorio sugli stili genitoriali Conduttori dott.ssa Sonia Rossato ins.te Antonella Castagno AZIONE 3 Mediazione scolastica Responsabile: ins.te Antonella Castagno Supervisore: dott.ssa Sonia Rossato Mediatori: Ins.ti A. Castagno, A. Cordero Educatrici B. Gambarotto, N. Bonanomi Ricercare e sperimentare un approccio didattico orientato ad una gestione maggiormente consapevole della relazione educativa. Offrire alla famiglia una possibilit à di dialogo congiunto. Accogliere e sostenere i soggetti agenti nella scuola e mantenere attivo un processo di formazione, attraverso la riflessione accompagnata sull ’ esperienza. Dare spazio alla riflessione intorno al proprio modo di essere genitori. Sperimentare terreni di osservazione sulla relazione con i figli. Costruzione e sperimentazione di percorsi sulla relazione educativa in collaborazione con i docenti delle classi individuate attraverso gli incontri di Consulenza psicologica. Supervisione delle esperienze e arricchimento dell ’ impianto teorico del Gruppo dei consulenti. Individuazione e formazione di docenti esperti in Mediazione scolastica. STRUTTURA DEL PROGETTO E SOGGETTI COIVOLTI

I Principi Sono gli argomenti per la cui affermazione ci adoperiamo, le direzioni di senso e di pensiero che sostengono il Progetto e che le azioni, previste nel percorso, dovrebbero alimentare.

1) La Flessibilità… …nel seguire la storia del bisogno e nel non incasellarlo in spazi precostituiti. Nel nostro modo di operare, acquistano un significato particolare il come indago il bisogno e il come lo tratto.

2) L’ascolto… …è lo strumento attraverso il quale è possibile condividere il proprio sentire, i propri sguardi e punti di vista, la propria percezione dei nodi critici e della loro possibilità di evolversi.

3) Curricolare il contesto… Il lavoro sulle modalità relazionali è incontrare, accogliere, accompagnare. La scuola è, spesso, competente a curricolare le discipline: ciò che trascuriamo, a volte, è che il contesto, lo spazio come luogo di costruzione delle relazioni, è un oggetto su cui è necessario riflettere e da progettare. Bisogna creare le condizioni per generare l’incontro fra soggetti che apprendono.

4) Muoversi nella complessità: l’incontro tra l’aspetto di sapere e l’aspetto di relazione… Anche i docenti più sensibili, spesso, separano i due aspetti della costruzione della conoscenza: il sapere e la relazione. È proprio all’interno di queste polarità che si inserisce il processo di mediazione tra gli aspetti peculiari della dinamica insegnamento/apprendimento: la mediazionetra soggetti tra professionalità tra la vita e l’esperienza scolastica

5) La cornice interistituzionale… L’opportunità istituzionale è stata colta da questo Progetto non solo come sostegno finanziario, ma anche come formalizzazione di un lavoro di rete con i Servizi, costruito negli anni.

Criticità La necessità di far evolvere lo spazio dello Sportello di consulenza per le famiglie, andando incontro alle nuove tematiche che, sempre più, richiedono interventi di mediazione e consulenza famigliare. La difficoltà nel coinvolgere i docenti a progettare tenendo insieme il mandato istituzionale della costruzione della conoscenza con l’attenzione al clima relazionale. L’utilità di trovare strumenti per operare una verifica di tipo qualitativo. Il reperimento delle risorse finanziarie.

Conclusioni e nuova progettualità

L’articolato progetto di lavoro presentato prese origine da un forte bisogno di azioni riparative del disagio scolastico ma, di anno in anno, la progettualità si è orientata sempre più verso azioni preventive. La nostra riflessione sulle possibili future evoluzioni del progetto ci fa immaginare lo scenario di una scuola che possa essere: un polo di formazione territoriale sulle tematiche della relazione, rivolto sia ad operatori professionali interessati ad attingere dalla nostra esperienza, sia alle famiglie con interventi più continuativi di tutoring per sostenere la genitorialità; il partner, accanto ai Servizi Sociali, per la gestione di un servizio pubblico di mediazione e consulenza famigliare rivolto alla cittadinanza.