Di Dario Predari, Morgana Allegri, Francesca Di Carlo, Noemi Lo Conte, Brixhilda Kreku.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Advertisements

International Migrations: An Overview
Una partenza o un arrivo?. Cominciò in gran parte dopo lunificazione italiana nel 1870 Finì con il miracolo economico italiano negli anni sessanta (1960s)
Solo 140 mila immigrati nel 1970; oltre un milione nel 1997; quasi tre milioni nel I primi flussi di immigrazione sono avvenuti negli anni 70 e.
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
Martedì 26 marzo 2013 ore ,00 Sala dei Palazzo Lombardia Milano - Piazza Città di Lombardia 1 Gli immigrati in Lombardia Orim e rete Opi:
Anteprima – dati provvisori Provincia di Reggio EmiliaOsservatorio provinciale sulla popolazione straniera1 Stranieri a Reggio Emilia ANTEPRIMA Rapporto.
Popolazione/2.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
LINPS A TUTELA DEI LAVORATORI MIGRANTI UN IMPEGNO COSTANTE CHE SI RINNOVA NEL TEMPO.
L’evoluzione dei flussi migratori nel contesto euro-mediterraneo
Il “modello mediterraneo di immigrazione” nel contesto italiano
Riguardo alla disciplina:
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
Indagine statistica sul Fenomeno migratorio del nostro territorio
Diritto di voto agli immigrati
CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE (C. I. E
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
L’immigrazione in Sardegna: continuità nella differenza Presenza, provenienza e distribuzioneL’economia e l’inserimento lavorativo degli stranieriUna.
priva di fondamento scientifico
Le ondate della globalizzazione
L’Italia dopo l’unità.
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Le parole della geostoria
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Analisi dei bisogni e risorse del beneficiario della mediazione
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Flussi migratori: dati, politiche e statistiche La popolazione europea, sebbene in diversi paesi sia diminuita, a livello aggregato ha continuato a crescere1.
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
ECONOMIA KENIOTA 2003 PIL: 33,09 miliardi di US$ –Esportazione frutta fresca, verdura e fiori per mercato Europeo: 300 milioni di US$ – turisti.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Le destinazioni della grande migrazione italiana
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Scuola superiore Fabio Besta Rossi Riccardo 3 D liceo
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, 27 ottobre 2015.
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
I fenomeni migratori in Italia L’Italia dall’emigrazione all’immigrazione I.I.S.S. FABIO BESTA MILANO 3 D LICEO STORIA DIRITTO.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Immigrazione in Germania e in Italia
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
L'immigrazione.
L’immigrazione in Trentino Rapporto annuale 2015 DINAMICHE E ASPETTI SALIENTI DELL’IMMIGRAZIONE IN TRENTINO di Serena Piovesan CINFORMI - PAT Trento, 11.
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
I luoghi comuni sugli stranieri Pregiudizi o verità?
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
 Cittadinanza e immigrazione: politiche migratorie in Italia Fondazione Migrantes, 25 giugno 2015.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Geografia delle Migrazioni
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
Geografia - Mod. B Geografia delle Migrazioni
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
Genova, 22 maggio 2016 Migrazioni, rifugiati e contesto europeo. Qualche riflessione.
Bessone Matteo, El hamouti Farah, Saggese Corinne, Sibilla Marzia, Unia Giacomo.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Immigrazione e sbarchi di rifugiati: due facce della stessa medaglia?(!) TEMI EMERGENTI Immigrazione.
Transcript della presentazione:

Di Dario Predari, Morgana Allegri, Francesca Di Carlo, Noemi Lo Conte, Brixhilda Kreku

Introduzione storica L‘Italia, per gran parte della sua storia recente è stato un paese di emigrazione; si stima che tra il 1876 e il 1976 partirono oltre 24 milioni di persone (con una punta massima nel 1913 di oltre partenze), al punto che oggi si parla di grande emigrazione o diaspora italiana. Per tutto questo periodo, il fenomeno dell‘immigrazione era stato invece pressoché inesistente, ove si eccettuino le migrazioni dovute alle conseguenze della seconda guerra mondiale, come l’esodo istriano o il rientro degli italiani dalle ex-colonie d'Africa. Tali fenomeni tuttavia avevano un carattere episodico e non presentavano sostanziali problemi d'integrazione dal punto di vista sociale o culturale. L'Italia rimase tendenzialmente un paese dal saldo migratorio negativo; il fenomeno dell'emigrazione cominciò ad affievolirsi decisamente solo a partire dagli anni sessanta, dopo gli anni del miracolo economico. In particolare, nel 1973, l'Italia ebbe per la prima volta un leggerissimo saldo migratorio positivo (101 ingressi ogni 100 espatri), caratteristica che sarebbe diventata costante, amplificandosi negli anni a venire. È da notare tuttavia che in tale periodo gli ingressi erano ancora in gran parte costituiti da emigranti italiani che rientravano nel Paese, piuttosto che da stranieri. Il flusso di stranieri cominciò a prendere consistenza solo verso la fine degli anni settanta, sia per la "politica delle porte aperte" praticata dall'Italia, sia per politiche più restrittive adottate da altri paesi.

Anni ’80 Anni ’90 Anni 2000 Dati Istat

Nel 1981, il primo censimento Istat degli stranieri in Italia calcolava la presenza di stranieri, di cui circa un terzo "stabili" e il rimanente "temporanei". Nel 1982 veniva proposto un primo programma di regolarizzazione degli immigrati privi di documenti. Nel 1986 fu varata la prima legge in materia (Legge 943 del ) con cui ci si poneva l'obiettivo di garantire ai lavoratori extracomunitari gli stessi diritti dei lavoratori italiani.

Negli anni ’90 il saldo migratorio ha continuato a crescere. Nel 1990 veniva emanata la cosiddetta legge Martelli, che cercava per la prima volta di introdurre una programmazione dei flussi d'ingresso, oltre a costituire una sanatoria per quelli che si trovavano già nel territorio italiano: allo scadere dei sei mesi previsti vennero regolarizzati circa stranieri, provenienti principalmente dal Nord Africa.legge Martelli Nel 1991 l'Italia dovette anche confrontarsi con la prima "immigrazione di massa", dall‘Albania, originata dal crollo del blocco comunista. Nel 1991 il numero di stranieri residenti era raddoppiato, passando a unità. Secondo dati stimati dalla Caritas, nel 1996 erano presenti in Italia stranieri. È del 1998 la Legge Turco-Napolitano, che cercava di regolamentare ulteriormente i flussi in ingresso, cercando tra l'altro di scoraggiare l’immigrazione clandestina e istituendo, per la prima volta in Italia, i centri di permanenza temporanea per quegli stranieri sottoposti a provvedimenti di espulsione.Legge Turco-Napolitano

Nel 2001 risultavano presenti in Italia stranieri, mentre le comunità maggiormente rappresentate erano quella marocchina ( persone) e albanese ( ). Nel 2002 viene varata la cosiddetta legge Bossi-Fini, che prevede la possibilità dell'espulsione immediata dei clandestini da parte della forza pubblica.legge Bossi-Fini Negli ultimi anni c’è stato un deciso incremento dei flussi provenienti dall’Europa orientale, che hanno superato quelli relativi ai paesi del Nord Africa, molto forti fino agli anni ‘90. Ciò è dovuto in particolare al rapido incremento della comunità rumena che, in particolare nel 2007, è all'incirca raddoppiata, passando da a persone e rappresentando quindi la principale comunità straniera in Italia. Ciò è dipeso, verosimilmente, dall'ingresso della Romania nell’Unione Europea che ha facilitato i flussi. Accanto a questi le principali comunità straniere presenti in Italia sono quella albanese, marocchina, cinese ed ucraina.

Secondo i dati Istat più recenti, relativi al 1° gennaio 2010, sono presenti in Italia stranieri, pari al 7,1% della popolazione totale, con un incremento, rispetto all'anno precedente, del 10%.

Stato di provenienza % Romania Marocco ,8 Cina Perù ,5 Principali comunità straniere residenti in italia

Legge Martelli Prende il nome dal Ministro guardasigilli di allora, il socialista Claudio Martelli, e venne emanata con lo scopo di regolare organicamente l'immigrazione, ridefinire lo status di rifugiato, introdurre la programmazione dei flussi dall'estero, precisare le modalità di ingresso e respingimento alla frontiera e il soggiorno in Italia. Conteneva 13 disposizioni che trattavano in modo generale la materia e per questo molte sono state abrogate dalla successiva Legge Turco-Napolitano del 1998.

Legge Turco-Napolitano La legge 6 marzo 1998 n. 40, nota come Legge Turco- Napolitano, si propone di regolare organicamente l'intera materia dell‘immigrazione dall'estero. L'impostazione della legge rivela l'intento di regolamentare l'immigrazione, favorendo da un lato l'immigrazione regolare e scoraggiando l'immigrazione clandestina. L'immigrato regolare può così affrontare il percorso di acquisizione della cittadinanza configurato dalla legge.

Legge Bossi-Fini La legge prende il nome dal leader di Alleanza Nazionale, Gianfranco Fini, e da quello della Lega Nord, Umberto Bossi. Essa prevede che l'espulsione, emessa in via amministrativa dal Prefetto della Provincia dove viene rintracciato lo straniero clandestino, sia immediatamente eseguita con l'accompagnamento alla frontiera da parte della forza pubblica. Gli immigrati clandestini, privi di validi documenti di identità, vengono portati in centri di permanenza temporanea, istituiti dalla legge Turco-Napolitano, al fine di essere identificati.