Europa fisica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Europa e Italia Aspetto fisico
Advertisements

AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE
L’Europa è il penultimo continente in ordine di grandezza, tanto che alcuni geologi la considerano più una penisola del più grande continente eurasiatico.
Le Americhe Nord America
Unione Europea.
LO STATO.
Carta fisica 1.
la tettonica delle placche
UNIONE EUROPEA.
Monti valli e pianure.
Che cos’è un continente
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
L’EUROPA Diana Dragoni a.s
Il paesaggio montano ..
Il paesaggio montano ..
Salve. Benvenuti in Europa
. IL CLIMA DELL’EUROPA.
La Francia INTRODUZIONE:
Italian I MP1 Benchmark 1: Cognates. Choose 25 cognates in the following article which describes the country of Italy.
LA FRANCIA Demi Andrea Luna.
Il territorio e le regioni
Classe 2^C Scuola secondaria di 1° Pagnacco Prof. A. Marinai
GERMANIA.
L’Europa caratteri generali
NASCITA E FORMAZIONE DELLE MONTAGNE
IL REGNO UNITO BY MARA.D.
EUROPA Lo spazio fisico lezione 1
Emisfero Boreale (nord) e i suoi confini non superano l’Equatore, ma
La Francia By LORENZO.
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza
La Repubblica Ceca Il Cuore Europeo.
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7
UCRAINA.
La Francia by Greta.
Geografia con Leonardo Cannarella
La Penisola Iberica. by Greta..
ASIA: IL TERRITORIO IL CONTINENTE ASIATICO CONFINI MARI MONTAGNE
Paesaggi montani.
Europa Centro Orientale
Il territorio spagnolo
I PAESAGGI NEL MONDO Le montagne
PARLAMENTO EUROPEO Media europea 30% ITALIA 19% Dopo noi POLONIA 13% CIPRO 0% MALTA 0%
LE PIANURE AREE PRIVE DI RILIEVI: NON SUPERIORI AI 300 METRI SOPRA IL LIVELLO DEL MARE.
IL NORD Caratteri Geofisici
Polonia Sara M..
IL MONDO.
La Grecia Sara M..
Repubblica Ceca Sara M..
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
2. L'EUROPA E L'ITALIA: fiumi, mari e laghi.
IL TERRITORIO E I CONFINI
COME STUDIARE UNA LEZIONE DI GEOGRAFIA: LE ALPI
LA FRANCIA.
Prof Bordonaro e Guglielmo Spampinato ( classe 1F a.s )
Europa fisica.
Ricerca basata sulle principali caratteristiche del Danubio
Rilievi e pianure In europa e in italia
Lavoro di gruppo di GEOGRAFIA di GABRIELE, LORENZO, GIULIO, GIAN MARIA, MATTEO, RICCARDO.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Gli stati di quest’aria sono il «cuore orientale» del continente. Il territorio è attraversato dalla catena montuose dei Sudenti e dei Carpazi, che separano.
Cos’è un continente? una terra emersa di grande estensione, interamente circondata dalle acque di oceani e mari.
GERMANIA.
La geografia dell’Italia
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
L’Europa caratteri generali
L’EUROPA L’Unione Europea è nata nel 1993, ma le sue origini risalgono a dopo la fine della seconda guerra mondiale. Nel 1952, sei Paesi (Belgio, Lussemburgo,
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Un’Europa antica e un’Europa giovane
Transcript della presentazione:

Europa fisica

L’Europa è un continente molto piccolo rispetto ad Asia, Africa e America. Molti geografi uniscono Europa e Asia in un unico continente: l’Eurasia.

Principali penisole d’Europa Penisola Scandinava Penisola dello Jutland Penisola Iberica Penisola Balcanica Penisola Italica

Principali ISOLE d’Europa Islanda Groenlandia * Gran Bretagna * La Groenlandia, non visibile nella cartina, dal punto di vista fisico appartiene al continente americano, ma è politicamente europea perché fa parte del Regno di Danimarca. Irlanda Corsica Sardegna Cipro Sicilia Creta

Le catene montuose europee Orogenesi = Processo di formazione dei rilievi montuosi. Se la catena montuosa è molto antica, le sue montagne avranno forma arrotondata e saranno anche più basse. Questo avviene a causa degli agenti atmosferici che modellano le vette. Se l’orogenesi è più recente, si avranno invece montagne più alte e aguzze.

In Europa vi sono sistemi montuosi molto antichi e altri di più recente formazione: Orogenesi antichissima: Monti scandinavi (Alpi Scandinave) e montagne della Gran Bretagna (Pennini, Cambrici e Grampiani) Orogenesi antica: Sierra Morena e Meseta (penisola Iberica); Massiccio centrale (Francia); Massiccio renano (Germania, Francia e Belgio); i Sudeti (Repubblica Ceca, Germania e Polonia); i Monti Urali (Russia) e molte altre catene montuose situate in Europa centrale.

Orogenesi più recente: Alpi e Appennini in Italia; Pirenei al confine tra Spagna e Francia; Carpazi nell’Europa centro-orientale (Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Romania e Serbia); Balcani nella Penisola Balcanica (tra Ungheria e Serbia) Caucaso, che segna il confine sud-orientale dell’Europa tra Mar Nero e Mar Caspio.

Le catene montuose europee

N. B. C’è un “trucco” per ricordare a quale orogenesi appartengano questi sistemi montuosi: osservando la cartina a pag. 87 con i diversi colori (rosa/viola per l’orogenesi antichissima, verde per l’orogenesi antica e arancione per quella più recente) si può notare come, a parte qualche eccezione, i sistemi antichissimi si trovino a nord-est dell’Europa, quelli antichi nel centro Europa (a parte gli Urali che proseguono verso nord), quelli recenti nel sud del continente. È come se le montagne europee fossero sempre più “giovani” mano a mano che si procede da nord a sud!

Le pianure europee

Le pianure europee più importanti sono: La Pianura Padana (è una pianura alluvionale, cioè creata da un fiume, il Po); La Pianura francese; Il Bassopiano Germanico; Il Bassopiano Sarmatico (Russia); La Depressione Caspica (queste ultime quattro pianure sono state scavate dall’azione di ghiacciai). N. B. Bassopiano = regione pianeggiante ad un’altitudine non superiore ai 300 m rispetto al livello del mare. Depressione = una zona che si trova ad un livello più basso rispetto al livello del mare.