Valutazione Tirocini 5° anno Golgi A.A. 2014-15. Questionario : Durante i tirocini, sei stato seguito da un Tutor? Valuta, da uno a dieci:  il livello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
Advertisements

PUNTI DI FORZA E CRITICITA’ NELL’ESPERIENZA DI UNA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE AUSL DI RAVENNA PRESIDIO DI FAENZA Coord. Inf. Valeria Bedronici.
EDUCARE ALLA LEGALITA’
Carissima Laura, Anna, Roberta, Giulia, Irene, Angela, Elisa…
Analisi dei commenti dei docenti PNI 2012 Donata Foà SALERNO 2012 Salerno agosto 2012 Donata Foà
Tirocinio formativo a. s
In occasione del 60° anniversario della
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti.
Significati della scarsità idrica Clima eccezionalmente caldo e privo di piogge Lacqua è un bene limitato Lacqua è una risorsa infinita Lacqua più vale.
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO E VERIFICA CORSI DI MATEMATICA
Elaborazione dati questionario di RILEVAZIONE D'USO DELLE TECNOLOGIE WEB PER LA DIDATTICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Questionario compilato da 118.
Un fumetto esce dalla bocca
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Profondamente uomo Don Bosco santo Profondamente.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Piccole strategie di apprendimento
Restituzione questionario
GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ
Dialogando con il Padre nostro.
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
A UNA PERSONA STUPENDA.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
NOME: ANTHONY COGNOME: CIAMBELLI ETA : 26 ANNI TITOLO DI STUDIO : Laurea in ingegneria delle telecomunicazioni.
AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A cura del prof. Bracciodieta.
Questo TANTRA è arrivato dall’India.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
ILARIA E LA MATEMATICA.

Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
PER ACQUISTARE UNA DIETA?
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella

LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
NON PENSARCI… FALLO !!.
12 domande per scoprirlo Con … Alfonso Capone
Osservazioni,Punti di vista e Conclusioni
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Pregare...? Io pregare?.
Qualche volta ti hanno detto che sei una persona speciale?
Possiamo essere i migliori amici del mondo
20° SEMINARIO INVERNALE CIMO-ASMD 1° SEMINARIO INVERNALE CONFEDIR-MIT San Martino di Castrozza 27 Febbraio 2011 PROFESSIONISTA E/O DIRIGENTE ? Umberto.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Ciao Bella Persona !                         
IO E LA MATEMATICA.
Quando le cose importanti della vita ti scappano di mano, quando ti senti stressato, quando 24 ore al giorno sembrano non bastarti più, ricordati e rifletti.
ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 Scuola primaria “Andrea da Grosseto” via A.Marzio GROSSETO Classi 5C/5D Anno Scolastico 2012/2013 Docenti: Morena Roschi,
Tu sei impagabile.
L’Impresa… Recuperiamo il significato delle parole.
Valutazione Tirocini 2° semestre 5° anno A.A
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
ESSERE BILINGUE Giorgio Latour. I VANTAGGI Più creatività, flessibilità, maggiore capacità di concentrazione, avere una marcia in più in diversi campi.
A UNA PERSONA STUPENDA.
PARTENZA PER UN MONDO MISTERIOSO
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
A UNA PERSONA STUPENDA.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
Guadagnare Online: Come Iniziare a Guadagnare Da Casa By LavoroDeiSogni.com.
Progetto salute: unità 4.2 – diapositiva 1. Appuntamento dal medico Per una consultazione con il vostro medico di famiglia, dovete fissare un appuntamento.
Stage 2014 Esperienza formativa presso Ospedale «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo Mi chiamo Federico Visani, ho 18 anni e vivo a Bergamo con la mia famiglia.
AA LEZ 13Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
I.C. Oreste Giorgi Monitoraggio studenti Collegio 29 giugno2015 -FS Area2 - Prof.ssa Alessia Riccardi.
Situazione attuale (triennio clinico) Orario delle lezioni: 8:30-11:30 = esercitazioni 11:30-13:30 = lezione frontale 14:30-17:30 = lezione frontale Tot:
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

Valutazione Tirocini 5° anno Golgi A.A

Questionario : Durante i tirocini, sei stato seguito da un Tutor? Valuta, da uno a dieci:  il livello di attenzione allo studente in reparto  il livello di sovraffollamento del reparto  il miglioramento percepito nelle tue conoscenze pratiche grazie al tirocinio

Risposte vs studenti (n=136) 52 risposte 38,2%

Discipline mediche

Discipline chirurgiche

Discipline neuro-psichiatriche

Medie complessive

CRITICHE COMMENTI FAVOREVOLI PROPOSTE

Critiche: A ……… si reggono letteralmente i muri …. gli studenti non sono minimamente coinvolti. Se fai domande la strutturata … ti fulmina … perchè, cito testualmente, "non voglio gli studenti". Come sempre, purtroppo, molto scarso l'aspetto pratico. Evitare di mandare gli studenti in reparti in cui non si viene seguiti sistematicamente. Allungare i periodi di tirocinio e consentire agli studenti di rimanere in un reparto se si trovano bene.

Critiche: Tirocinio in ….. inutile dal punto di vista della acquisizione di nuove conoscenze. Lo studente viene poco considerato, e a volte si ha la percezione di essere di troppo. Non sempre i medici sono disponibili a rispondere a domande o dare spiegazioni sul loro operato. Forse l'unica vera critica é questa: la rigidità con la quale sono state richieste le presenze; in qualche caso un po' più di flessibilità non avrebbe fatto male, specie in quei reparti dove l'attenzione nei nostri confronti non si é rivelata proprio brillante.

Critiche: Molti medici sono oberati di lavoro e non hanno tempo di seguire gli studenti; sarebbe auspicabile che gli studenti non fossero assegnati a loro (perdita di tempo PER IL MEDICO E PER LO STUDENTE). …nelle due settimane nelle quali l'ho frequentato (e sono stato presente per tutto il periodo) non ho potuto fare altro che notare un certo "fastidio" generato dalla nostra presenza… il reparto è molto interessante e l'attività che vi viene svolta ricca di possibilità per imparare e approfondire le proprie conoscenze…

Critiche Se gli studenti vengono obbligati a frequentare alcuni tirocini, sarebbe giusto che anche alcuni medici fossero obbligati a seguire gli studenti. Chi va a tirocinio non è una seccatura inutile, è una persona che vuole imparare e vuole fare,e magari può alleggerire il lavoro al medico che lo vede tra i piedi. È comprensibile che in un ospedale ci sia molto da fare e magari non si abbia né tempo né voglia di avere pure persone che girano intorno, però allora non si dà disponibilità a seguire gli studenti prima per poi lasciarli in sala medici per ore;come loro non hanno tempo da perdere neanche gli studenti lo hanno.

Commenti favorevoli Il reparto in cui più ho imparato è stato Pediatria, di fatto l'unico in cui il gruppo degli studenti è stato affiancato ad un tutor dedicato per tutta la durata del tirocinio. Il metodo della prof. Marchi si è rivelato semplice ed efficace: all'inizio della giornata c'era la lettura delle cartelle cliniche, con uno spazio per la discussione e il confronto, poi la visita ai pazienti, accostandoci ad altri strutturati o in autonomia, infine, a seconda delle richieste del singolo studente, la possibilità di concentrarsi sui casi ritenuti più interessanti. E' stato uno dei pochi casi in cui io, da studente, mi sono sentita al centro, invitata a mettermi in gioco e a ragionare.

Commenti favorevoli Ben organizzato è il reparto di Otorinolaringoiatria. Nell'arco delle due settimane previste, siamo stati suddivisi dalla segreteria in gruppetti da 2 persone, assistendo a turno alle attività di tutti gli ambulatori della clinica Otorinolaringoiatrica ed entrando anche in sala operatoria.

Proposte: Si potrebbe introdurre un test di selezione per i reparti a più alta richiesta (meritocrazia agognata) vs. rapidità di selezione degli studenti e pochi problemi per i professori (attuale metodo). Se i reparti sono sovraffollati a causa degli studenti si potrebbe prendere in considerazione di non consentire a tutti gli studenti il tirocinio (tanto fatto così e INUTILE nella maggior parte dei reparti), ma, previo test, consentire ai più bravi di apprendere come si deve ed ESSENDO REALMENTE SEGUITI.

Calcolo priorità scelta NomeMedia (M)Crediti (C) Valore ponderato (M+C/10) Letizia25,718844,5 Davide28, ,45 Irene28, ,14 Chiara28,821350,1 Sebastien27, ,25 Federica ,1 Alessia ,5

Proposte Apprezzabile una migliore ripartizione delle settimane a disposizione dei tirocini durante i semestri (chi ha un cognome che inizia con le prime lettere dell' alfabeto ha tempo per frequentare il reparto di propria scelta solamente nel secondo semestre, dal momento che il primo è occupato dai tirocini obbligatori,e viceversa per coloro che hanno un cognome che inizia con le ultime lettere dell' alfabeto)

Algortitmo distribuzione tirocini 1 per2 per3 per4 per5 per6 per chirurgicoABCDKW medicoBADCWK neuropsicEFGHXY pediatriaFEHGYX

Proposte Bisognerebbe consentire allo studente che ha già deciso cosa fare alla specialità di frequentare il reparto di scelta già dal quinto anno. Questo perché la qualità dei tirocini obbligatori è BASSA e in un reparto di scelta c'è maggiore possibilità di essere EFFETTIVAMENTE seguiti.

Regolamento tirocini art. 1.3.