Analisi della conversazione Un innovatore: PAUL GRICE (1913-1988) fare luce sulle componenti cognitive “nascoste” della comunicazione le implicature convenzionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mia famiglia!.
Advertisements

La natura innaturale della matematica
Pragmatica del linguaggio
U.V.P. la base del Marketing
La Teoria della Pertinenza
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
QUELLE DUE.
La Comunicazione.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Salmo (139).
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Comunicazione: come (non) ci comprendiamo. Comprensione, incomprensione, rumore C C C (2,2,6,3,2,4)
Liceo Scientifico P.Calamandrei presenta: Il Gioco preferito dagli studenti: un compito in classe… A cura del gruppo che ha partecipato al progetto Lauree.
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: - Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Gioco conversazionale
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
30/05/2012. Le strategie generali con cui viene realizzata Luso dei mitigatori La calibrazione sociopragmatica.
Il discorso indiretto.
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
Comunicazione non standard Tutto ciò che implica un allontanamento dalle regole per default Le metaregole bloccano il processo inferenziale standard nel.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Grice Significato naturale: quelle nuvole vogliono dire pioggia estrazione dinformazioni da indicatori significato degli eventi naturali processi inferenziali.
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Piccole strategie di apprendimento
Un pensiero per la mamma
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
I CINQUE TESORI.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
PER ACQUISTARE UNA DIETA?
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
  Una coppia viene invitata ad una festa mascherata. Lei però, colpita da una terribile emicrania, chiede al marito di andare alla festa da solo. Così.
SPESSO MI CHIEDO.
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Dizionario della lingua italiana
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Basta poco per torturare un uomo...
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
ROMANTICHERIE.
Buona sera a tutti! Stasera apprendiamo come far esplodere i numeri nelle nostre squadre applicando il nostro Sistema di lavoro!
Ragionare nel quotidiano
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 1 – Introduzione Perché questo corso? Argomentazioni Enunciati e proposizioni Le proposizioni semplici.
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
Comunicazione e linguaggio
H.P. Grice: il significato del parlante
Signore, vieni presto in mio aiuto. Non so cosa mi sta succedendo.
L’ASCOLTO.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Problema “della funzione iniettiva” Dare un esempio, se possibile, di una funzione f:[-1,1]  R, iniettiva, tale che f(0)= -1 e tale che.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
Comunicazione e persuasione
Metodo di studio creativo
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Francesca Grassi © CO.IN.FO – Franco Bochicchio e Francesca Grassi.
La Pragmatica di Paul Grice COGNILAB COGNILAB
INFERENZA L'inferenza è il processo attraverso il quale da una proposizione accettata come vera, si passa a una proposizione la cui verità è considerata.
Fil Ling AA Lezz dicembre 2015 Implicature conversazionali Un’introduzione.
Discorso « ogni enunciazione che preveda un locutore e un uditore, e nel primo l’intenzione di influenzare l’altro in qualche modo» (Benveniste, 1959 [1966:
Capitolo 16 1 Vi ho detto queste cose perché non abbiate a scandalizzarvi. 2 Vi scacceranno dalle sinagoghe; anzi, verrà l'ora in cui chiunque vi ucciderà.
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Transcript della presentazione:

Analisi della conversazione Un innovatore: PAUL GRICE ( ) fare luce sulle componenti cognitive “nascoste” della comunicazione le implicature convenzionali

Che cos’è l’implicatura convenzionale (attraverso risorse linguistiche) es. 1. Giovanni è proprio testardo. Che vuoi farci, è sardo… implicazione di senso comune: “I sardi sono testardi” es. 2 Luisa è bella, ma è intelligente Implicazione di senso comune: “Spesso la bellezza non si accompagna a intelli- genza”

Principio di cooperazione  implicature conversazionali Sono le proposizioni che, in un determinato contesto, possono essere comunicate senza essere dette in modo esplicito, senza fare riferimento a convenzioni sociali.

Implicature conversazionali Es. 1. A. «Andiamo al cinema?» B. «Sono stanca» Domanda: andranno al cinema? Perché sì/no? Es. 2 (Gianni De Michelis) Hai mai pensato di iscriverti al Partito socialista? (Massimo Cacciari) No, grazie, sono ricco di famiglia Cosa ha voluto dire Cacciari?

Massime conversazionali “sponde” socialmente condivise della comunicazione interpersonale massime di quantità  dà un contributo tanto informativo quanto effettivamente richiesto  non dare un contributo più informativo di quanto effettivamente richiesto (Se mi chiedi se ho pranzato, non ti attendi una spiegazione di 5 minuti) massime di qualità  non affermare ciò che credi essere falso  non affermare ciò di cui non hai prove adeguate (Se non ammetto questo principio non posso neanche chiederti che ore sono…)

Le altre due massime massima di relazione  sii pertinente (Se ti chiedo se i musei sono aperti la risposta «Bisogna vedere se Alemanno prende la pala» può apparire non pertinente) massime di modo (sii perspicuo)  evita di esprimerti con oscurità  evita di essere ambiguo  sii breve  sii ordinato nell’esposizione

Che succede quando si violano le massime? viol. Max A Pippo: “Ti piace il corso di diritto?” Paola: “È un corso di diritto” Cosa ha voluto dire Paola? viol. Max C Tizio: “Sai se Gianni e Laura stanno insieme?” Caio: “Hai visto che bella giornata?” Cosa ha voluto dire Caio?

Conclusione provvisoria Le massime funzionano anche quando vengono violate Il loro potere comunicativo sta nel gioco fra la massima e le possibili implicature sollecitate dal contesto Per giocare il gioco delle massime è necessario mettere in funzione Il principio di carità: quel che è stato detto deve avere un senso L’inferenza logica: se… allora

La teoria della pertinenza (Sperber e Wilson 1986, 1995, 2004) Principio Comunicativo di Pertinenza In generale: La comunicazione, secondo il modello inferenziale, è produzione ed interpretazione di indizi. il parlante produce un indizio di ciò che intende ed il destinatario inferisce il senso inteso dal parlante a partire da quell'indizio e dal contesto.

Un esempio pratico Es. Tu e io siamo al bar e voglio pagare io. Senza dire nulla, e senza la minima esitazione, mi dirigo alla cassa. Cosa succede in termini di comunicazione? – ho offerto uno stimolo ostensivo; e tu – dato lo stimolo e – dato il contesto (siamo al bar e abbiamo appena consumato) – inferisci che voglio pagare io.

Come si è comportato il ricevente? Secondo i teorici della pertinenza, nel corso della comprensione verbale il ricevente usa una procedura guidata da un principio comunicativo del tipo illustrato nella colonna di destra Nel processare gli effetti cognitivi, segui il percorso che minimizza lo sforzo: controlla le ipotesi interpretative (del proferimento del comunicatore) in ordine d'accessibilità; Fermati quando le tue aspettative di pertinenza sono soddisfatte.

Uno scenario alternativo Supponiamo invece che io non mi sia diretto verso la cassa e abbia i) detto “Ah sì dobbiamo pagare” ii) guardato la cassa senza muovermi Come cambierebbe il percorso di comprensione del ricevente? Ne inferirebbe che è invitato a pagare lui/lei

Principio Comunicativo di Pertinenza: In sostanza, utilizzando uno stimolo ostensivo, il comunicatore sollecita nei suoi destinatari l'aspettativa che quello stimolo sia sufficientemente pertinente da essere trattato. L'uso di uno stimolo ostensivo, quale un enunciato, un gesto o altro, genera aspettative di pertinenza sufficienti a guidare l'ascoltatore al voler dire del parlante. Queste considerazioni sono sintetizzate nel principio di pertinenza Ogni proferimento (ogni atto di comunicazione ostensivo – inferenziale) comunica la presunzione della propria pertinenza ottimale Si presenta cioè come sufficiente affinché il ricevente intenda nella maniera attesa l’indizio offertogli dal mittente Ciò non significa peraltro che la comunicazione vada necessariamente a buon fine

Più analiticamente…. La pertinenza ottimale dello stimolo ostensivo è ciò che un destinatario di un proferimento può attendersi dal comunicatore, data la definizione di pertinenza in termini di sforzo ed effetti cognitivi. Più precisamente, uno stimolo ostensivo è ottimamente pertinente se e solo se: a) È abbastanza pertinente da meritare di essere processato; b) È il più pertinente, compatibilmente con le capacità e le preferenze del comunicatore (è quello che genera il maggior numero di effetti con il minor sforzo). Un esempio applicativo 1. Paola chiede a Franca: “Credi che Gianni verrà alla festa in discoteca?” 2. Franca risponde: “Gianni è un orso!” Cosa farà Gianni? …………………………………………………… …………………………………………………… Perché abbiamo risposto così? …………………………………………………… …………………………………………………… ……………………………………………………

Applichiamo lo schema di lavoro della pertinenza: Alla domanda 1. Franca risponde con un enunciato 2. che è un atto di comunicazione ostensivo – inferenziale nel senso che, intendendo rispondere a 1., comunica la presunzione della propria pertinenza ottimale Franca ipotizza – cioè – che l’enunciato 2. soddisfi le seguenti condizioni: a) È abbastanza pertinente da meritare di essere processato (=analizzato alla ricerca di una pertinenza); b) È il più pertinente, compatibilmente con le capacità e le preferenze del comunicatore (è quello che genera il maggior numero di effetti con il minor sforzo). Come si comporta adesso Paola? Nella sua mente, l'enunciato di Franca darà luogo a varie possibili implicazioni: implicazioni 1.Gianni è riservato. 2.Gianni è pigro. 3.Gianni è solitario. 4.Gianni non ama uscite di gruppo (a cena, in discoteca o altrove). 5.Gianni è ghiotto di miele. 6.Gianni ha la pelliccia. 7.Gianni è un mammifero di grandi dimensioni della famiglia degli Ursidi. 8.…………………………..

Come Paola fa lavorare l’inferenza Guidata da aspettative di pertinenza, Paola, considerando queste possibilità in ordine d'accessibilità, giunge all'interpretazione 4), un'interpretazione metaforica, e qui si ferma. Non esamina ulteriori implicazioni possibili 5) – 7). Segue la via del minimo sforzo e si arresta quando gli sforzi d'elaborazione sono compensati dagli effetti ottenuti, avendo soddisfatto le proprie aspettative di pertinenza.