Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti 126.000 iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa 180.000 addetti Contrattazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Il contratto di apprendistato
1 Piano Formativo Avviso 2/2008 Centro Servizi Srl, Memory Consult Srl AMICO – Azienda, il Miglioramento Continuo.
Percorso di formazione per componenti Segreterie Sas Complesso Dipartimento Nazionale Formazione.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Progetto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSIA VARESE
Dipartimento della Funzione Pubblica
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
ragazzi – scuole - società
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
Fim-Cisl Nazionale Percorso formativo nazionale per quadri sindacali su ambiente e sicurezza primo modulo Centro Studi CISL Firenze ottobre 1999.
DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (G.U. n. 204 del ) INDIETRO.
Allegato 1. Presentazione del piano formativo Avviso 2/2008 Fondimpresa Gestione del Cambiamento e Integrazione: Acceptance and Commitment Training.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
ID RVA RISORSE UMANE PER LUSO RAZIONALE DELLENERGIA 30 MAGGIO 2005 Workshop di presentazione del progetto "SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE PER L'IMPLEMENTO.
RSU Rappresentanze Sindacali Unitarie
Le scuole e l’autonomia
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Il ruolo delle rsu tra nuovo contratto e organici interventi interventi Rita Magnano Segretaria generale provinciale Gabriella Mancuso Segretaria provinciale.
Progettare per competenze
Giuliana Lucchini – Coordinatore CPT La Spezia COMITATO PARITETICO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DELLA SPEZIA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, LIGIENE E LAMBIENTE.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
Pag. 1 di 11 BOZZA PER DISCUSSIONE DETTAGLIO DELLE ATTIVITA DELLA FUNZIONE CENTRALE R.U.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
AVVISO F.S.E. ADATTABILITA 1 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo – ASSE 1 – ADATTABILITA.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
CTS DISTITUTO Struttura flessibile CTS DI RETE Il C.T.S. di Rete, ha maggiore capacità di esercitare il ruolo di interlocutore significativo e credibile.
Il futuro dell'istruzione superiore
CHE COSE Tipologia relazione sindacale COME PUO ESSERE Preventiva Successiva COME SI SVOLGE Consegna documentazione Discussione ed esame LINFORMAZIONE.
20 maggio 2002 NETCODE Costituzione di una rete tematica per lo sviluppo delle competenze nella società dellinformazione.
AVVISO 2/2010 Finalità Ambiti Con lAvviso n. 2/2010 Fondimpresa intende dare immediata attuazione, con un intervento di carattere straordinario in favore.
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Stato giuridico del personale docente della scuola
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A1.2 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Alternanza Scuola-Lavoro a.s
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
LE NUOVE OPPORTUNITÀ DELL’ APPRENDISTATO e del lavoro in provincia di Trento Trento 29 marzo 2012 dott. Luigi Pitton.
… compendiata in 12 punti
1 Apprendistato Regione Lombardia. 2 Apprendistato di 1° livello Dal 25/10/2011 (se interverranno le Regioni e i CCNL) Prima (tutti i contratti in essere.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
Transcript della presentazione:

Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione 2 livelli Nazionale ogni 3 anni Aziendale La Contrattazione Aziendale ha una copertura di circa 60-70%

LA FORMAZIONE NEL CCNL CHIMICO/FARMACEUTICO La formazione è ritenuta strategica dalle imprese e dai lavoratori finalizzata alla valorizzazione delle risorse umane arricchimento professionale in relazione alle innovazioni tecnologiche, obiettivi di qualità di sicurezza e di mercato e per migliorare la occupabilità, -Strumento per sviluppare ed incentivare la cultura delle Relazioni Partecipative -Nell’ambito della RSU è individuato il delegato sindacale per i temi della formazione

3 -nell’ambito del CCNL Chimico/Farmaceutico è stato costituito «L’ORGANISMO BILATERALE CHIMICO PER LA FORMAZIONE CONTINUA» -Organismo paritetico formato da 7 componenti parte sindacale 7 componenti parte imprenditoriale -Ruolo di indirizzo, coordinamento supporto, monitoraggio per le attività formative.

4  ATTIVITA’  FUNZIONI  COMPITI -Analisi dei fabbisogni formativi/progettazione attività -Rapporti con le istituzioni preposte alla formazione e con Fondimpresa -Far conoscere esperienze di formazione continua realizzate -Promuovere iniziative formative -Assistere le imprese alla realizzazione e iniziative di formazione continua in materia di formazione -Realizzazione di iniziative formative rivolte ad RSU -Collaborazione con la sezione sicurezza salute ambiente -Iniziative formative per aggiornamento professionale e riqualificazione lavoratori posti in CIGS -Formazione per integrazione lavoratori stranieri e loro alfabetizzazione -Interventi formativi per il reinserimento delle lavoratrici e lavoratori a seguito di assenze per maternità/paternità

5 NELL’AMBITO FORMATIVO SONO STATI INDIVIDUATI 2 FILONI  Formazione Individuale  Formazione Continua FORMAZIONE INDIVIDUALE -Diritto allo studio per lavoratori studenti -Per scuola di istruzione: -Primaria -Secondaria -Universitaria -Qualificazione Professionale

6 Permessi retribuiti in relazione al livello di scuola 1 giorno permesso retribuito per ogni esame sostenuto 20 giorni di permessi non retribuiti per ogni anno Università Scuole medie superiori Giorni di permesso per sostenere gli esami 15 giorni permessi non retribuiti per ogni anno Scuola dell’obbligo Istituti Tecnici Professionali 150 ore nel triennio concentrate anche in un solo anno

7 FORMAZIONE CONTINUA Con accordi aziendali dopo aver rilevato i fabbisogni formativi Realizzazione ai piani con individuazione di metodologie didattiche Compatibilità con attività lavorativa in coincidenza con orario di lavoro Quantità di lavoratori che possono partecipare alle attività PERMESSI PER LA FORMAZIONE I lavoratori metteranno a disposizione 1,5 giornate dei riposi spettanti aziende concorreranno con 1,5 giornate aggiuntive alla realizzazione dei progetti formativi.

8 CERTIFICAZIONE ATTIVITA’ FORMATIVE Le competenze acquisite dal lavoratore sono registrate nel libretto formativo ESPERIENZE FORMATIVE Formazione congiunta Sindacato/Imprese su Ambiente e Salute e Sicurezza Corso introduttivo di ruolo di RLSA /Responsabile Lavoratori Sicurezza Ambiente) 40 ore su tematiche di ambiente e sicurezza (Leggi, circolari ecc.) Nell’ambito del corso 8 ore di illustrazione congiunta (Sindacato/Federchimica) su tutte le norme contrattuali e storia e evoluzione contrattuale Le competenze registrate su libretto formativo del cittadino

9 FORMAZIONE CONGIUNTA SU RELAZIONI INDUSTRIALI  OBIETTIVO: Accrescere la cultura su Relazioni Industriali Partecipative e costruttive per realizzazione una contrattazione aziendale per migliorare la produttività e occupabilità  RIVOLTO A RSU e Responsabili del Personale Aziendale  TEMI AFFRONTATI -Relazioni Industriali e sistema di rappresentanza -Responsabilità Sociale -Caratteristica dei mercati e strategia di impresa